14 research outputs found

    We don’t need no education. Rethinking education in the age of social media.

    Get PDF
    Hija de una exitosa retórica, la expresión digital natives (que se refiere a las nuevas generaciones nacidas y criadas dentro de un entorno marcado por la presencia cada vez más penetrante e inclusiva de las nuevas tecnologías de comunicación), implica la necesidad de repensar la supuesta superioridad en el dominio y competencia en el uso de las tecnologías y las plataformas de comunicación, de los nativos con respecto a los inmigrantes (padres, profesores, generaciones precedentes en general). La banalizante metáfora de los nativos digitales evade, de hecho, una mayor reflexión sobre los riesgos asociados con la disolución de las formas de mediación ejercida por los agentes de socialización tradicionales (escuela y familia en primer lugar) en los jóvenes, en lo que concierne a la utilización de los medios digitales. Este ensayo pretende una reflexión en la necesaria implementación de estrategias para una educación crítica adecuada. Se conocen con el nombre de media education o media literacy, (educación en los media), pero no se debe cometer el error de suponer que los jóvenes de hoy en día no necesitan de ninguna educación, como declara provocativamente el título.Started out as a successful rhetoric, the concept of digital natives, which refers to the new generations born and raised in a mediascape characterized by the increasing pervasiveness of communication technologies, implies rethinking the supposed superiority in terms of competence in the use of technology and communication platforms of the natives compared with the immigrants – parents, teachers, previous generations in general. The digital native metaphor, indeed, evades a more careful reflection on the risks of loosening of the forms of mediation of the traditional agencies of socialization (school and family in the first place) to young people regarding the use of the digital media. This article aims to reflect on the necessity of implementing appropriate strategies for critical education that go under the name of media education or media literacy, without making the mistake of assuming that today’s young people do not need no education, as we provocatively declared in the title

    Schwann cells ER-associated degradation contributes to myelin maintenance in adult nerves and limits demyelination in CMT1B mice

    Get PDF
    In the peripheral nervous system (PNS) myelinating Schwann cells synthesize large amounts of myelin protein zero (P0) glycoprotein, an abundant component of peripheral nerve myelin. In humans, mutations in P0 cause the demyelinating Charcot-Marie-Tooth 1B (CMT1B) neuropathy, one of the most diffused genetic disorders of the PNS. We previously showed that several mutations, such as the deletion of serine 63 (P0-S63del), result in misfolding and accumulation of P0 in the endoplasmic reticulum (ER), with activation of the unfolded protein response (UPR). In addition, we observed that S63del mouse nerves display the upregulation of many ER-associated degradation (ERAD) genes, suggesting a possible involvement of this pathway in the clearance of the mutant P0. In ERAD in fact, misfolded proteins are dislocated from the ER and targeted for proteasomal degradation. Taking advantage of inducible cells that express the ER retained P0, here we show that the P0-S63del glycoprotein is degraded via ERAD. Moreover, we provide strong evidence that the Schwann cell-specific ablation of the ERAD factor Derlin-2 in S63del nerves exacerbates both the myelin defects and the UPR in vivo, unveiling a protective role for ERAD in CMT1B neuropathy. We also found that lack of Derlin-2 affects adult myelin maintenance in normal nerves, without compromising their development, pinpointing ERAD as a previously unrecognized player in preserving Schwann cells homeostasis in adulthood. Finally, we provide evidence that treatment of S63del peripheral nerve cultures with N-Acetyl-D-Glucosamine (GlcNAc), known to enhance protein quality control pathways in C.elegans, ameliorates S63del nerve myelination ex vivo. Overall, our study suggests that potentiating adaptive ER quality control pathways might represent an appealing strategy to treat both conformational and age-related PNS disorders

    Le nuove tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei paesaggi dei centri minori: il caso di studio di La Martella, Matera

    No full text
    I centri storici minori, per le loro caratteristiche architettoniche, paesaggistiche ed antropiche, sono alla base della nostra memoria storica, e partecipano della costruzione della nostra identità collettiva Sono una presenza diffusa sul territorio nazionale e trovano la propria forza identitaria nel paesaggio e nel legame con il territorio. Le loro risorse rappresentano allo stato attuale, se opportunamente gestite e valorizzate, un volano di innovazione e sostenibilità nel processo di trasformazione del territorio pertanto vanno preservati dal degrado e dall'oblio con azioni che ne evitino lo spopolamento e l’abbandono. Ciò può avvenire e sta avvenendo in alcuni centri minori, attraverso l’impiego delle nuove tecnologie che basando le azioni sul concetto di paesaggio culturale favoriscono una gestione integrata, nella vita della comunità, del patrimonio architettonico culturale per una sua fruizione in armonia con le specificità culturali del territorio e dei suoi abitanti

    Precision agriculture and conservation of coastal landscapes

    No full text
    The application of Precision Agriculture strategies represents an opportunity for farmers to obtain economic benefits. In the area of Metapontino, as demonstrated by the experimentation conducted, the challenge of producing food and at the same time protecting nature and safeguarding biodiversity, it is possible to face it through the introduction of global positioning systems (GPS), a technology capable of integrating the information on soil type, climate, cultivar, crop and farm management, topography and economy

    A Coffee Berry Borer (Coleoptera: Curculionidae: Scolytinae) Bibliography

    Get PDF
    Native to Africa, the coffee berry borer, Hypothenemus hampei (Ferrari) (Coleoptera: Curculionidae: Scolytinae), has gradually invaded most coffee-growing areas worldwide. Adult females colonize the coffee berry and oviposit within galleries in the coffee seeds. Larvae and adults consume the seeds, resulting in drastic reductions in yields and quality, negatively affecting the income of approximately 20 million coffee-growing families (~100 million people) in ~80 countries, with losses surpassing more than $500 million annually (Vega et al. 2015). It has become evident that the coffee berry borer scientific community could greatly benefit from having access to a bibliography of the literature related to the insect. Such an information source would allow scientists to find out what research areas have been explored throughout the many coffee berry borer-infested countries after more than 100 years of research on the topic. It could also help to direct lead future research efforts into novel areas, and away from topics and ideas that have been thoroughly investigated in the past

    Cronache meridionali. A. VII, n.1-12 (1960)

    No full text
    N. 1-2 (gennaio-febbraio 1960): Napolitano, G., Il IX congresso nazionale del P.c.i., P. 1 ; Valenza, P., Alcuni problemi dd rinnovamento del P.c.i. nel Mezzogiorno, P. 7; Grifone, P., Superamento dei contratti agrari e conquista della terra, P. 15 ; La crisi siciliana, P. 35 ; Caprara, M., Il dibattito alla Camera sulla legge per Napoli, P. 37 ; Villari, R., Una proposta per la celebrazione del centenario del '60, P. 41 ; Dalle riviste, P. 43 ; Il piano di rinascita della Sardegna, P. 47 ; Palomba, G., Intervento nel dibattito “Per lo sviluppo della piccola e media industria”, P. 58 ; Andriani, S., Intervento nel dibattito “Per lo sviluppo della piccola e media industria”, P.61 ; Assennato, M., La nuova giunta di Bari, P. 69 ; Villari, R., Denis Mack Smith: Storia d'Italia dal 1861 al 1958, p. 74 ; Ricci, P., Alberto Consiglio: Camorra, P. 77 ; Gallico, L., Giorgio Assan: La Libia e il mondo arabo, P. 79.N. 3 (marzo 1960): Laconi, R., Regioni e democrazia, P. 81 ; Colajanni, N., L'esperienza siciliana, P. 87 ; Gomez, M., Prime considerazioni sul « Piano Verde», P. 96 ; Magno, M., Coltura bieticola e prezzo dello zucchero, P. 105 ; Boffa, G., Due politiche verso i paesi sottosviluppati, P. 111 ; Fontani, A., La legge sull'utbanesimo al Senato, P. 115 ; Colombo e la Confindustria, P. 119 ; D’Antonio, M., Speculazione è parassisismo nei rapporti produzione-consumo in provincia di Napoli, P. 129 ; Misefari, E., La Calabria e la pianificazione regionale, P. 139 ; Il convegno sull'Ente di irrigazione apulo-lucano 151 ; Villari, R., Salvatore Francesco Romano: Storia dei Fasci siciliani, P. 153 ; D’Amico, M., J. J. Lador Lederer: Capitalismo mondiale e cartelli tedeschi tra le due guerre, P. 155 ; Chiaromonte, G., Franco Volpi: Le finanze comunali di un grande centro urbano, P. 159.N. 4 (aprile 1960): Alinovi, A., Inizio di una svolta?, P. 161 ; Manzocchi, B., La nazionalizzazione dell'industria elettrica, P. 165 ; Chiaromonte, G., Cassa per il Mezzogiorno e politica di sviluppo, P. 180 ; Boffa, G., La «Conferenza della fame», P. 192 ; Rabbia clericale, P. 195 Rosini, A., Il Fucino, Torlonia e la D.c., P. 211 ; Fermariello, C., Sperequazioni salariali e azione sindacale in provincia di Napoli, P. 219 ; La Torre, P., Lotte operaie e sviluppo economico in Sicilia, P. 234 ; Il IV Congresso dell'Associazione dei contadini del Mezzogiorno, P. 241 ; Il metano in Lucania, P. 247.N. 5 (maggio 1960): La difficile vetta, P. 249 ; Napolitano, G., La lotta per lo sviluppo dell'industria di Stato nel Mezzogiorno, P. 253 ; Cortese, N., La Calabria nel Risorgimento italiano, P. 265 ; Il convegno di Palma di Montechiaro, P. 281 ; La relazione del professor Pampiglione, P. 283 ; Caprara, M., Il disarmo dei due « Conti», P. 292 ; Del Rio, D., I regimi commissariali in provincia di Napoli, P. 302 ; Picciotto, G., Bilancio fallimentare dell'Opera Sila, P. 308 ; D’Antonio, M., Gunnar Myrdal: Teoria economica e paesi sottosviluppati, P. 321 ; Villari, R., Enzo Santarelli: Il socialismo anarchico in Italia, P. 325 ; Villari, R., Franco Rizzo: Francesco Saverio Nitti e il Mezzogiorno, P. 327 : Daniele, A., Impiego del tempo libero in Calabria, P. 329.N. 6 (giugno 1960): Chiaromonte, G., Il « miracolo» italiano e il Mezzogiorno, P. 333 ; Le due Italie (dalla relazione del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno), P. 339 ; Villari, R., La liberazione del Mezzogiorno e l'unità nazionale, P. 352 ; Il Convegno delle riviste, P. 380 ; Abenante, A., Sulla crisi dell'industria molitoria, P. 388 ; La legge speciale per Napoli, P. 390 ; Russo, N., Il 10 Congresso dell'Unione siciliana cristiano-sociale, P. 393 ; Simeone, E., Il processo di Barletta, P. 397 ; Costantino, D., Problemi del Reggino, P. 399 ; Di Carlo, D., La qualificazione professionale della donna, P. 402 ; Di Benedetto, S., Piccole e medie imprese e sviluppo economico, P. 419 ; Fontani, A., Milano, Corea - Inchiesta sugli immigrati (a cura di F . Alasia e D. Montaldi), P. 432 ; Chiaromonte, G., Pasquale Saraceno: Iniziativa privata e azione pubblica nei piani di sviluppo economico, P. 434 ; Valenzi, M., J. D. Bernal: Mondo senza guerra, P. 437 ; Gruppi, L., Pietro Secchia: Capitalismo e classe operaia nel centro laniero d'Italia, P. 439N. 7-8 (luglio-agosto 1960): Alinovi, A., Per uno sviluppo democratico della società nazionale, P. 441 ; Caprara, M., Il processo di Torre del Greco, P. 447 ; Barbadoro, I., Metano, industria di Stato e sviluppo economico, P. 453 ; Fermariello, C., Napoli contro il governo Tambroni, P. 464 ; Pro La Torre: Dallo sciopero di Palermo alle manifestazioni dell' 8 luglio, P. 469 ; Pistillo, M., Il movimento dei braccianti pugliesi, P. 477 ; Villani, R., Per la morte di Federico Chabod, P. 483 ; Tamburrino, L., Alcuni dati sul sottosalario a Napoli, P. 489 ; Masi, G., Osservazioni sulla ripresa delle quotizzazioni demaniali nel Mezzogiorno (1861), P. 493 ; Cinanni, P., Bilancio e prospettive della riforma agraria in Calabria, P. 503 ; D’ Antonio, M., Eugenio Peggio, Mario Mazzarino, Valentino Parlato, Industrializzazione e sottosviluppo, P. 524 ; Daniele, A., La Calabre, P. 526.N. 9 (settembre 1960): Napolitano, G., Una nuova politica per il Mezzogiorno, p. 529 ; Pavolini, L., La Fiera del Levante e il M.e.c., P. 535 ; Berti, G., Una inchiesta parlamentare sulla « mafia» di Agrigento, P. 539 ; Fontani, A., Un bilancio negativo, P. 557 ; Pace, G., Lo spopolamento della Calabria, P. 561 ; Scutari, D., L'emigrazione dalla provincia di Potenza, P. 569 ; Voutto, E., L'esodo dai comuni irpini, P. 575 ; Lepre, A., Un documento di storia agraria del Mezzogiorno, P. 581 ; Lombardi, V., Il lavoro femminile nell'economia napoletana, P. 585 ; Gomez, M., Un progetto di legge sui fitti agrari, P. 597 ; Pinna, P., I pescatori sardi contro i balzelli feudali, P. 598 ; Il convegno sull'artigianato meridionale, P. 606.N. 10-11 (ottobre-novembre 1960): l risultati elettorali nel Mezzogiorno continentale, P. 609 ; Il Convegno internazionale sullo sviluppo delle regioni arretrate, P. 618 ; Cortese, N., Napoli e l'Unità italiana nel 1860, P. 646 ; Pinna, P., Sul banditismo in Sardegna, P. 658 ; Esposto, A., Le elezioni dei rappresentanti degli assegnatari nell'E.r.a.s., P. 662 ; Tamburrino, L., Le lotte sindacali a Napoli e la politica di sviluppo, P. 666 ; Boffa, G., Vecchio e nuovo colonialismo in Africa, P. 672 ; D’Antonio, M., Una inchiesta sugli studenti universitari meridionali, P. 67 ; Villari, R., Giovanni Amendola: La democrazia italiana contro il fascismo, P. G89 ; Giudice, G., Luigi Incoronato: Il governatore (G. Giudice), P. 691 ; Pedio, T., Giuseppe Bufalari: La masseria - Giuseppe G. Loschiavo: Il mare di pietra, P. 695.N. 12 (dicembre 1960): Una scelta politica decisiva, P. 697 ; D’Antonio, M., Mezzogiorno e Comunità Europea, P. 713 ; Tamborrino, L., Un convegno sul sottosalario, P. 721; Villa, R., Come hanno votato le donne in una frazione di Casalnuovo, P. 728 ; Villano, P., Napoli 1860: Il ritorno degli esuli, P. 729 ; Di Marino, G., l risultati elettorali del 6 novembre nelle campagne meridionali, P. 746 ; Chiaromonte, G., Azione meridionalistica ed alternativa democratica m provincia di Napoli, P. 755 ; Silipo, L., Su alcune caratteristiche del voto calabrese, P. 762 ; Cardia, U., Verso le elezioni regionali sarde, P. 766 Le elezioni universitarie a Napoli, P. 770
    corecore