University of Salerno

EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno
Not a member yet
    6988 research outputs found

    Alcune considerazioni in merito alla base giuridica della nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitali

    No full text
    La nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitali è stata accompagnata da un lungo percorso di analisi teorica nonché da un’importante evoluzione giurisprudenziale soprattutto di livello nazionale, data la ricca e variegata prassi applicativa, riscontrabile in pressoché tutti gli Stati membri dell’Unione (per l’Italia, assume rilievo significativo la pronuncia della Cassazione resa nel caso Foodora). Il tema suscita molteplici spunti di riflessione sotto diverse angolazioni, ed in primis, lapalissianamente, per quanto riguarda gli sviluppi della materia giuslavoristica all’incedere incessante dell’innovazione tecnologica. Il contributo si limita a suggerire alcune riflessioni sotto l’angolo degli studi precipuamente dedicati al diritto dell’Unione europea e, ancor più precisamente, per quanto riguarda le questioni di scelta della base giuridica nonché la non sempre chiara riconducibilità delle attività oggetto della nuova disciplina all’alveo delle vere e proprie attività lavorative di tipo subordinato o, alternativamente, alla più articolata materia della libera prestazione di servizi.The new Directive on work carried out through digital platforms has been accompanied by a long process of theoretical analysis along with a meaningful evolution in the case-law, especially at national level, due to the rich and varied practice present in almost any of the EU Member States (for Italy, the ruling issued by Court of Cassation in the Foodora case is especially meaningful). The topic suggests many considerations from different points of view, and in the first place, of course, with regard to the developments of labor law in the face of the continous advancements of technological innovation. The paper proposes some reflections in the context of studies mainly devoted to European Union law. More precisely, we will touch upon issues on the choice of the relevant directive’s legal basis and the not always clear qualification of the activities covered by the new legislation as true labor activities or, alternatively, as activities to be seen through the lens of the freedom to provide services

    Il malinconico ed il mannaro: tangenze ed emersioni nella letteratura siciliana del Novecento

    No full text
    Il presente articolo analizza la figura del lupo mannaro, la sua ampia fenomenologia in antropologia e letteratura e la sua presenza in alcune opere scelte di tre autori siciliani, Luigi Pirandello (Male di luna), Stefano D’Arrigo (Il licantropo) e Vincenzo Consolo (Nottetempo, casa per casa). In queste opere, una chiara ripresa di elementi tratti dalla tradizione popolare dell’isola si accompagna a una profonda riflessione sulla malinconia e a una decisa rilettura del mannaro, più che come feroce persecutore, come vittima innocente degli uomini e della Storia.This article analyzes the figure of the werewolf, its broad phenomenology in anthropology and literature, and its presence in some selected works by three Sicilian authors, Luigi Pirandello (Male di luna), Stefano D'Arrigo (Il licantropo) and Vincenzo Consolo (Nottetempo, casa per casa). In these works, a clear revival of elements taken from the popular tradition of the island is accompanied by a profound reflection on melancholy and a decisive reinterpretation of the werewolf, rather than as a ferocious persecutor, as an innocent victim of men and History

    Simplified methods for the evaluation of seismic performances of steel MRFs and CBFs

    Get PDF
    2021 - 2022This work aims at the definition, application and validation of a simplified performance-based method for the evaluation of seismic performances of steel buildings. Reference is made to steel Moment Resisting Frames (MRFs) and “X” shaped Concentrically Braced Frames (CBFs) structural types. The simplified method allows to define the capacity curve of a structure by using the elastic and rigid plastic analyses extended to second order effects and has been calibrated through a wide regression analysis on 420 structures designed for each structural type. As a result, a trilinear simplified capacity curve has been defined. To check the accuracy of the method, compared with other tools given by codes, in addition to pushover analysis, incremental dynamic analyses (IDA) have been carried out. These analyses have been developed on real structures and simulated designs in accordance with recent and old codes, to analyze different design philosophies. The final section summarizes the comparison in terms of capacity between the proposed simplified methodology and the IDA, according to the limit states provided by the current codes. [edited by Author]Questo lavoro mira alla definizione, applicazione e validazione di un metodo semplificato basato sui livelli prestazionali per la valutazione delle performance sismiche degli edifici in acciaio. Si fa riferimento ai Moment Resisting Frames (MRF) in acciaio ai Concentrically Braced Frames (CBF) con controventi a "X". Il metodo semplificato permette di definire la curva di capacità di una struttura utilizzando l’analisi elastica e l’analisi rigido plastica estesa agli effetti del secondo ordine. Inoltre, è stato calibrato attraverso un'ampia analisi di regressione su 420 strutture progettate per ogni tipologia strutturale. Su tali basi, è stata definita una curva di capacità semplificata trilineare. Per verificare l'accuratezza del metodo, rispetto ad altri strumenti forniti dai codici, oltre all'analisi pushover, sono state effettuate analisi dinamiche incrementali (IDA). Queste analisi sono state sviluppate su strutture reali e progetti simulati in conformità con codici recenti e obsoleti, per analizzare diverse filosofie di progettazione. La sezione finale riassume il confronto in termini di capacità tra la metodologia semplificata proposta e le analisi dinamiche incrementali (IDA), secondo gli stati limite previsti dagli attuali codici. [a cura dell'Autore]XXXV cicl

    Le spiagge della Liguria [poster]

    No full text

    La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila [poster]

    No full text
    Le tecnologie GIS pongono nuove sfide alla cartografia storica che nascono proprio dal confronto fra le diverse tecniche cartografiche antiche e la moderna cartografia digitale. L’incolmabile gap tecnologico tra passato e presente porta spesso a dei risultati insoddisfacenti soprattutto nel momento in cui si georiferisce una mappa antica, operazione che frequentemente porta a deformazioni che alterano il documento originario in una maniera che appare discutibile dal punto di vista delle fonti storiche

    «Anche dal di fuori si posson prender molte cose buone». Carlo Linati recensore di Paesi tuoi di Cesare Pavese

    No full text
    L’articolo ripropone il testo della recensione di Paesi tuoi di Cesare Pavese firmata da Carlo Linati sulle pagine dell’«Ambrosiano» il 12 giugno 1941, pressoché dimenticata negli studi sulla ricezione del romanzo d’esordio pavesiano e frequentemente omessa nelle bibliografie critiche su Pavese. Oltre a procedere a una collocazione della recensione all’interno del dibattito scaturito all’indomani della pubblicazione del romanzo, della stessa si offre una lettura volta a evidenziare il carattere per molti versi anticipatorio di vari nuclei tematici su cui la critica si sarebbe successivamente soffermata.The article presents the text of the review of Paesi tuoi by Cesare Pavese signed by Carlo Linati on the pages of «L’Ambrosiano» on 12 June 1941, almost forgotten in studies on the reception of Pavese’s debut novel and frequently omitted in critical bibliographies on Pavese. In addition to positioning the review within the debate that arose following the publication of the novel, the article offers a reading of the review aimed to highlighting the in many ways anticipatory nature of various thematic nuclei on which criticism would subsequently focus

    Possibili sviluppi in tema di contrasto alle mutilazioni genitali femminili: la recente direttiva UE 2024/1385 e gli obblighi per il legislatore italiano

    No full text
    Il presente contributo esamina la portata e le implicazioni della direttiva UE 2024/1385 sul rafforzamento del quadro normativo volto al contrasto delle MGF. Il lavoro muove dall’analisi degli strumenti internazionali, adottati sia nell’ambito delle Nazioni Unite che di alcune organizzazioni regionali, che delineano il sistema di norme applicabili in materia. Partendo da tale sistema di norme, specie quelle adottate a livello regionale, il lavoro si sofferma sul ruolo che la direttiva potrà svolgere nel delineare, in linea con la sua funzione armonizzatrice, un quadro normativo non solo uniforme, ma altresì idoneo a garantire la piena attuazione della Convenzione di Istanbul. Saranno analizzate infine le carenze strutturali della legislazione italiana in vigore, alla luce delle critiche avanzate dal GREVIO nell’ultimo Rapporto.This article examines the scope and implications of EU Directive 2024/1385 on strengthening the legal framework for combating female genital mutilation. It firstly focuses on the international instruments adopted within the framework of the United Nations and some regional organizations, that outline the system of applicable rules in this area. Given this normative framework, and especially the system of regional rules, the article analyses the role that the recent EU Directive may play not only in aligning and harmonising national legislations, but also in achieving the goal of full implementation of the Istanbul Convention. Finally, it focuses on the structural weaknesses of Italian legislation in light of the observations made by GREVIO in its last Report

    Seismic behaviour of seismic-resilient steel moment-resisting frames equipped with damage-free self-centring column bases

    Get PDF
    2021 - 2022Recent destructive seismic events have underlined the need for increasing research efforts devoted to the development of innovative seismic-resilient structures able to reduce seismic-induced direct and indirect losses. For steel Moment Resisting Frames (MRFs), the inclusion of Friction Devices (FDs) in Beam-to-column Joints (BCJs) has been widely investigated as a viable solution to provide both high local ductility and energy dissipation capacity. However, it has been demonstrated that, although using FDs efficiently protects the BCJs’ components from local damage, global damage can still be observed in significant post-earthquake residual drifts. This issue has been tackled by several research works, introducing elastic restoring forces able to regulate the structure’s Self-Centring (SC) capability, having the main advantage of ensuring both the energy dissipation capacity and the SC behaviour of the structure. However, although considerable attention has been given to define innovative technologies for BCJs, further research is still needed to define innovative configurations for Column Bases (CBs), which play a fundamental role in the seismic performance of steel MRFs, and their protection is paramount for the achievement of the structural resilience. In this context, an innovative Damage-Free Self-Centring Column Base (SC-CB) has been recently experimentally developed at the University of Salerno. It consists of a rocking column splice joint where a combination of FDs and PT bars with disk springs dissipates the seismic energy and promotes the connection's SC behaviour. Component tests of an isolated SC-CB specimen showed a good and stable flag-shaped hysteretic behaviour, demonstrating the advantages of this technology in terms of improved SC and energy dissipation capabilities. .. [edited by Author]XXXV cicl

    Pietre nella Rete. Un nuovo format di memoriale virtuale per i caduti della Prima Guerra Mondiale [poster]

    No full text
    Una regione, l’Emilia-Romagna; 14 comuni, appartenenti a 5 province (PC; RE; MO; BO; FC); 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale; oltre 2.000 caduti. Sono questi gli elementi fondamentali che compongono Pietre nella Rete (www.pietrenellarete.it), un database anagrafico pensato per raccogliere e raccontare in modo nuovo le storie e le memorie legate ai caduti della prima della Prima Guerra Mondiale, e per ridare centralità ai tanti monumenti ancora presenti sul territorio ma molto spesso ignorati o sconosciuti

    «Una zingara assorta in sogno»: Anna Maria Ortese viaggiatrice

    No full text
    Il contributo è inserito nella rubrica OdeporicaIl presente contributo si propone di indagare l’attività di Anna Maria Ortese giornalista, raccolta da Luca Clerici in La lente scura (Adelphi, 2004). Le collaborazioni della scrittrice con i giornali hanno dato alla luce dei reportage, tra Russia, Sicilia, Palermo, Liguria, Parigi, spesso a bordo di un treno. Ciò che si osserva, però, non è mai riportato letteralmente: è lo sguardo di Ortese a modellare la realtà, a filtrarla. Ortese osserva il paesaggio, ma il suo sguardo procede a tocchi, gli itinerari subiscono interruzioni e le descrizioni topografiche si fondano su sinestesie, giochi di luce e sfumature: sono gli occhi della scrittrice a selezionare, a ridurre metonimicamente la realtà. La letteratura odeporica può, dunque, avere un valore documentale e il viaggio è anche della scrittura.This contribution aims to explore the journalistic work of Anna Maria Ortese, collected by Luca Clerici in La lente scura (Adelphi, 2004). The writer's collaborations with newspapers gave rise to a se ries of reports spanning Russia, Sicily, Palermo, Liguria, and Paris, often written while traveling by train. However, what Ortese observes is never reported literally: it is her gaze that shapes and filters reality. Ortese observes the landscape, but her vision advances in touches; itineraries are interrupted, and topographical descriptions are based on synesthesia, plays of light, and nuances. It is the writer’s eyes that select and metonymically reduce reality. Travel literature, therefore, can have documentary value, and the journey extends to the realm of writing itself

    4,781

    full texts

    6,988

    metadata records
    Updated in last 30 days.
    EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno is based in Italy
    Access Repository Dashboard
    Do you manage Open Research Online? Become a CORE Member to access insider analytics, issue reports and manage access to outputs from your repository in the CORE Repository Dashboard! 👇