536 research outputs found

    SENSIBILITA' DELL'EEG DEPRIVATO NELLA DIAGNOSI DI EPILESSIA Studio elettromorfologico e clinico retrospettivo di coorte

    Get PDF
    Razionale ed obiettivi: Il ruolo del monitoraggio EEG dopo deprivazione di sonno nell’ambito di un corretto iter diagnostico per il paziente con sospetta epilessia, è tuttora controverso. Nel nostro studio abbiamo valutato l’utilità di un metodo standardizzato di EEG dopo deprivazione di sonno per la diagnosi di epilessia in una popolazione di pazienti giunti presso la clinica Neurologia dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa, per sospetta crisi comiziale dal 2003 al 2008. Materiali e Metodi: Abbiamo valutato una popolazione di 719 pazienti giunti alla nostra osservazione per sospetti episodi comiziali e con un primo EEG basale negativo o con anomalie non specifiche, di essi sono stati selezionati 211 pazienti che avevano eseguito uno studio di neuroimaging (RM Encefalo) e che presentavano un follow-up sufficientemente lungo. Di tali pazienti è stata raccolta la storia clinica precedente e successiva a tali esami, ed al termine del follow-up è stata posta una diagnosi di epilessia in 131 soggetti. La deprivazione di sonno è stata ottenuta mantenendo il paziente sveglio dalle 2:00 della notte precedente all’esame ed il monitoraggio EEG eseguito la mattina successiva ha avuto una durata variabile dalle 2 a le 2 ore e mezzo. I parametri valutati sono stati: 1) presenza di anomalie elettriche sia nell’esame basale che dopo deprivazione di sonno distinte in anomalie aspecifiche/ specifiche (onde aguzze, punte onde, punte focali) e focali/diffuse. 2) Distribuzione di tali anomalie in sonno o in veglia e durante le varie prove di attivazione (stimolazione luminosa intermittente ed iperpnea). Risultati: Dal nostro studio emerge che la deprivazione di sonno incrementa in maniera significativa la sensibilità dell’EEG nella diagnosi di epilessia, in particolar modo nelle forme focali. L’EEG-depr è inoltre altamente specifico per le anomalie epilettiformi e tale specificità e sensibilità risulta essere superiore rispetto all’utilizzo di altre metodiche di sensibilizzazione nonché della mera ripetizione di EEG basali. Le anomalie intercritiche evidenziate dall’EEG-depr si manifestano preminentemente in sonno. Conclusioni: Dallo studio emerge un’evidente utilità dell’EEG-depr nell’algoritmo diagnostico dell’epilessia, in particolar modo risulta una maggiore sensibilità e specificità di tale metodica nell’individuazione di correlazioni elettro-morfologiche rispetto all’EEG basale o ad altre metodiche di attivazione

    Trattamento con insulino-sensibilizzanti in donne con Sindrome dell'ovaio policistico: dati a confronto

    Get PDF
    Negli ultimi anni, grazie alle maggiori conoscenze sul ruolo dell’insulino-resistenza e sulle complicanze metaboliche della PCOS, è andata sempre più ad affermarsi un’alternativa terapeutica al trattamento di questa sindrome con estroprogestinici, rappresentata dai farmaci insulino-sensibilizzanti. L’introduzione della metformina per la PCOS ha rappresentato una svolta essendo l’unica alternativa non ormonale al trattamento di questa sindrome e portando comprovati benefici sul piano ormonale, metabolico e riproduttivo. Tuttavia, oltre ai benefici, è doveroso ricordare gli svantaggi della metformina con i quali il Ginecologo si trova a fare i conti nella pratica clinica. Il primo problema della metformina è rappresentato dagli effetti collaterali di tipo gastrointestinale quali nausea, vomito, diarrea e inappetenza che interessano il 10% delle utilizzatrici. Il secondo problema è la necessità di consenso informato visto che la sua prescrizione avviene in maniera off-label. Negli ultimi anni l’introduzione in commercio di preparati contenenti inositolo dalle proprietà insulino-sensibilizzanti, ha contribuito ad aumentare le possibilità non ormonali per la terapia della PCOS. I meriti di questi integratori alimentari, oltre a quelli dimostrati sul piano metabolico, ormonale e riproduttivo sono quelli di aver risolto il problema degli effetti collaterali e della prescrizione off label di cui era difettosa la metformina. Sulla base di queste evidenze abbiamo proposto questo studio nel quale abbiamo voluto confrontare i due insulino-sensibilizzanti in donne affette da PCOS. I risultati ottenuti hanno confermato l’efficacia di entrambe le terapie nel determinare un decremento ponderale e migliorare lo stato di iperinsulinemia e insulinoresistenza, testimoniati rispettivamente da un decremento del BMI, dell’indice HOMA e AUC insulina. Entrambi i gruppi hanno mostrato un miglioramento delle irregolarità mestruali. Complessivamente i dati ottenuti sull’iperandrogenismo sono in linea rispetto a quanto atteso dopo soli sei mesi di terapia con insulino-sensibilizzanti. In conclusione, alla luce dei nostri dati si può affermare che in donne affette da PCOS il confronto tra due agenti insulino-sensibilizzanti quali la metformina e l’inositolo ha dimostrato che entrambi sono utili nel ridurre il BMI, lo stato di insulinoresistenza ed iperinsulinemia e migliorare la ciclicità mestruale senza differenze statisticamente significative tra i due trattamenti

    Usefulness of a simple sleep-deprived EEG protocol for epilepsy diagnosis in de novo subjects.

    Get PDF
    OBJECTIVE: In case series concerning the role of EEG after sleep deprivation (SD-EEG) in epilepsy, patients' features and protocols vary dramatically from one report to another. In this study, we assessed the usefulness of a simple SD-EEG method in well characterized patients. METHODS: Among the 963 adult subjects submitted to SD-EEG at our Center, in the period 2003-2010, we retrospectively selected for analysis only those: (1) evaluated for suspected epileptic seizures; (2) with a normal/non-specific baseline EEG; (3) still drug-free at the time of SD-EEG; (4) with an MRI analysis; (5) with at least 1year follow-up. SD-EEG consisted in SD from 2:00 AM and laboratory EEG from 8:00 AM to 10:30 AM. We analyzed epileptic interictal abnormalities (IIAs) and their correlations with patients' features. RESULTS: Epilepsy was confirmed in 131 patients. SD-EEG showed IIAs in 41.2% of all patients with epilepsy, and a 91.1% specificity for epilepsy diagnosis; IIAs types observed during SD-EEG are different in generalized versus focal epilepsies; for focal epilepsies, the IIAs yield in SD-EEG is higher than in second routine EEG. CONCLUSIONS: This simple SD-EEG protocol is very useful in de novo patients with suspected seizures. SIGNIFICANCE: This study sheds new light on the role of SD-EEG in specific epilepsy populations

    Controversial issues on EEG after sleep deprivation for the diagnosis of epilepsy

    Get PDF
    EEG after sleep deprivation (SD-EEG) is widely used in many epilepsy centers as an important tool in the epilepsy diagnosis process. However, after more than 40 years of use, there are a number of issues which still need to be clarified concerning its features and role. In particular, the many scientific papers addressing its role in epilepsy diagnosis often differ remarkably from each other in terms of the type of patients assessed, their description and study design. Furthermore, also the length and the type of EEG performed after SD, as well as the length of SD itself, vary dramatically from one study to another. In this paper we shortly underscore the abovementioned differences among the different reports, as well as some interpretations of the findings obtained in the different studies. This analysis emphasizes, if needed, how SD-EEG still represents a crucial step in epilepsy diagnosis, and how additional, controlled studies might further shape its precise diagnostic/prognostic role

    Search for dark matter produced in association with bottom or top quarks in √s = 13 TeV pp collisions with the ATLAS detector

    Get PDF
    A search for weakly interacting massive particle dark matter produced in association with bottom or top quarks is presented. Final states containing third-generation quarks and miss- ing transverse momentum are considered. The analysis uses 36.1 fb−1 of proton–proton collision data recorded by the ATLAS experiment at √s = 13 TeV in 2015 and 2016. No significant excess of events above the estimated backgrounds is observed. The results are in- terpreted in the framework of simplified models of spin-0 dark-matter mediators. For colour- neutral spin-0 mediators produced in association with top quarks and decaying into a pair of dark-matter particles, mediator masses below 50 GeV are excluded assuming a dark-matter candidate mass of 1 GeV and unitary couplings. For scalar and pseudoscalar mediators produced in association with bottom quarks, the search sets limits on the production cross- section of 300 times the predicted rate for mediators with masses between 10 and 50 GeV and assuming a dark-matter mass of 1 GeV and unitary coupling. Constraints on colour- charged scalar simplified models are also presented. Assuming a dark-matter particle mass of 35 GeV, mediator particles with mass below 1.1 TeV are excluded for couplings yielding a dark-matter relic density consistent with measurements

    Search for new particles in events with energetic jets and large missing transverse momentum in proton-proton collisions at root s=13 TeV

    Get PDF
    A search is presented for new particles produced at the LHC in proton-proton collisions at root s = 13 TeV, using events with energetic jets and large missing transverse momentum. The analysis is based on a data sample corresponding to an integrated luminosity of 101 fb(-1), collected in 2017-2018 with the CMS detector. Machine learning techniques are used to define separate categories for events with narrow jets from initial-state radiation and events with large-radius jets consistent with a hadronic decay of a W or Z boson. A statistical combination is made with an earlier search based on a data sample of 36 fb(-1), collected in 2016. No significant excess of events is observed with respect to the standard model background expectation determined from control samples in data. The results are interpreted in terms of limits on the branching fraction of an invisible decay of the Higgs boson, as well as constraints on simplified models of dark matter, on first-generation scalar leptoquarks decaying to quarks and neutrinos, and on models with large extra dimensions. Several of the new limits, specifically for spin-1 dark matter mediators, pseudoscalar mediators, colored mediators, and leptoquarks, are the most restrictive to date.Peer reviewe

    Probing effective field theory operators in the associated production of top quarks with a Z boson in multilepton final states at root s=13 TeV

    Get PDF
    Peer reviewe

    Measurement of the W boson polarisation in ttˉt\bar{t} events from pp collisions at s\sqrt{s} = 8 TeV in the lepton + jets channel with ATLAS

    Get PDF

    Measurements of top-quark pair differential cross-sections in the eμe\mu channel in pppp collisions at s=13\sqrt{s} = 13 TeV using the ATLAS detector

    Get PDF

    Measurement of the bbb\overline{b} dijet cross section in pp collisions at s=7\sqrt{s} = 7 TeV with the ATLAS detector

    Get PDF
    corecore