6 research outputs found

    L’Unione Europea pubblica la black list dei Paesi non cooperativi

    No full text
    L’Unione Europea ha diffuso la lista di giurisdizioni non cooperative. Si tratta degli Stati che non aderiscono agli standard europei in materia di fiscalità, che possono anche essere individuati, più semplicemente, come “paradisi fiscali”. Il contrasto alla competizione fiscale dannosa esercitata da Paesi caratterizzati da bassa fiscalità e scarsa trasparenza non è certo un’iniziativa nuova: su questo fronte sono state adottate diverse misure negli anni, sia in ambito OCSE (si pensi al primo Rapporto sulla harmful tax competition, diffuso nel 1998) che a livello europeo (il lavoro sul Codice di Condotta), senza contare le legislazioni dei singoli Stati con le previsioni poste a tutela della base imponibile

    La nuova black list e le recenti modifiche normative in materia CFC

    No full text
    Da quando il regime CFC è stato adottato dall’ordinamento italiano, il legislatore è intervenuto in diversi momenti per ridefinire (con una serie di modifiche) il quadro complessivo delle norme che regolano le misure di contrasto ai cosiddetti paradisi fiscali (o se si vuole usare un’espressione più edulcorata, mutuata dall’OCSE, “giurisdizioni non cooperative”, espressione che allude piuttosto alla portata limitata dello scambio di informazioni che al livello impositivo di favore in vigore in questi Paesi)

    Transfer Pricing e approcci amministrativi per la risoluzione delle controversie: revisione “annunciata” dall’OCSE

    No full text
    Il Capitolo IV delle linee giuda OCSE tratta degli approcci amministrativi per prevenire e risolvere le controversie in materia di prezzi di trasferimento. L’OCSE ha annunciato di voler riscrivere parti di tale capitolo che già nella sua più recente versione, quella pubblicata nel 2017, riflette le modifiche introdotte dal Rapporto BEPS relativo all’Azione 14 (“Making Dispute Resolution Mechanisms More Effective”, 2015 Final Report). A questo scopo, è stato chiesto a tutti i soggetti interessati, attraverso la prassi consueta della consultazione pubblica, di formulare commenti e avanzare proposte specifiche in vista del processo di revisione

    The 1980s

    No full text

    The 1970s

    No full text

    Bibliography

    No full text
    corecore