367 research outputs found

    L'uomo e il cosmo nella storia: paradigmi, miti, simboli

    Get PDF
    L’idea del convegno L’Uomo e il Cosmo nella storia. Paradigmi, miti, simboli, che ha visto riuniti attorno allo stesso tavolo studiosi di discipline che ai più possono sembrare molto distanti tra di loro, nasce dal desiderio di interscambio di prospettive, di saperi e metodologie di indagine tra il mondo delle scienze umane e quello delle cosiddette scienze dure e dalla convinzione che tale scambio possa essere propulsivo di una diffusa e non settoriale crescita culturale e sociale. Nella consapevolezza che la relazione dell’essere umano con lo spazio e il tempo e con le sue rappresentazioni sia talmente centrale che nessuna attività umana, dalla più pratica alla più astratta, può prescinderne, ci siamo voluti inter- rogare su quali fossero le relazioni e i rapporti che l’essere umano, nel corso del tempo, ma anche all’interno delle diverse culture, ha istaurato con la sua idea di cosmo e come questa idea abbia influenzato le società umane a diversi livelli, anche da un punto di vista sociale e politico. L’obiettivo non è semplicemente quello di fare storia della cultura, quanto piuttosto quello di finalizzare il dibattito verso la contemporaneità. Abbiamo infatti voluto comprendere come la cosmologia scientifica moderna, proponendo comunque un modello di mondo, descrivendone l’origine e prospettandone la fine, incida, interagendo con esso, sull’immaginario collettivo a diversi livelli

    Il Sole e l'altre stelle

    Get PDF
    Arriva la seconda uscita de "I quaderni EduINAF", con una raccolta di esperimenti, giochi, laboratori, letture, approfondimenti sul Sole e sulle stelle

    Gruppo INDACO: Report della divulgazione per i progetti ASTRI e CTA Anni 2021-2022

    Get PDF
    Il gruppo INDACO (INAF per la Divulgazione di ASTRI e CTA Observatory) si è costituito alla fine del 2020 per occuparsi della divulgazione dei due progetti, ASTRI e CTA Observatory, per conto di INAF. Dopo i primi due anni di lavoro, facciamo il punto di quanto affrontato e raggiunto finora e delle prospettive future

    Report EduINAF anno 2021/2022

    Get PDF
    Il periodo a cui fa riferimento questo Report (Anno scolastico 2021/2022: Settembre 2021-Agosto 2022) è stato caratterizzato dal protrarsi dell’emergenza COVID in Italia con conseguenti difficoltà delle scuole e periodi di ricorso alla Didattica a Distanza (DaD). Il 2021/2022 è stato anche il terzo anno di attività della testata registrata EduINAF, il magazine di Didattica e Divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. In questo periodo, la redazione di EduINAF, oltre a pubblicare risorse didattiche e contenuti informativi sul mondo della Didattica e Divulgazione della scienza, ha organizzato e contribuito a organizzare numerose iniziative a sostegno della scuola e della società, come le dirette osservative della Serie “Il Cielo in Salotto”, i concorsi per le scuole e altre campagne di engagement. In questo Report si presentano le attività svolte nell’arco di tempo indicato e si analizzano i risultati ottenuti in termini di audience, di comportamento e di gradimento del pubblico. L’obiettivo è quello di fornire il contesto per strutturare il Piano Editoriale 2022/2023 che conterrà le linee guida per la programmazione del prossimo anno scolastico

    VERY HIGH ENERGY γ-RAYS from the UNIVERSE'S MIDDLE AGE: DETECTION of the z = 0.940 BLAZAR PKS 1441+25 with MAGIC

    Get PDF
    The flat-spectrum radio quasar PKS 1441+25 at a redshift of z = 0.940 is detected between 40 and 250 GeV with a significance of 25.5σ using the MAGIC telescopes. Together with the gravitationally lensed blazar QSO B0218+357 (z = 0.944), PKS 1441+25 is the most distant very high energy (VHE) blazar detected to date. The observations were triggered by an outburst in 2015 April seen at GeV energies with the Large Area Telescope on board Fermi. Multi-wavelength observations suggest a subdivision of the high state into two distinct flux states. In the band covered by MAGIC, the variability timescale is estimated to be 6.4 ±1.9 days. Modeling the broadband spectral energy distribution with an external Compton model, the location of the emitting region is understood as originating in the jet outside the broad-line region (BLR) during the period of high activity, while being partially within the BLR during the period of low (typical) activity. The observed VHE spectrum during the highest activity is used to probe the extragalactic background light at an unprecedented distance scale for ground-based gamma-ray astronomy

    Azimuthal anisotropy of charged jet production in root s(NN)=2.76 TeV Pb-Pb collisions

    Get PDF
    We present measurements of the azimuthal dependence of charged jet production in central and semi-central root s(NN) = 2.76 TeV Pb-Pb collisions with respect to the second harmonic event plane, quantified as nu(ch)(2) (jet). Jet finding is performed employing the anti-k(T) algorithm with a resolution parameter R = 0.2 using charged tracks from the ALICE tracking system. The contribution of the azimuthal anisotropy of the underlying event is taken into account event-by-event. The remaining (statistical) region-to-region fluctuations are removed on an ensemble basis by unfolding the jet spectra for different event plane orientations independently. Significant non-zero nu(ch)(2) (jet) is observed in semi-central collisions (30-50% centrality) for 20 <p(T)(ch) (jet) <90 GeV/c. The azimuthal dependence of the charged jet production is similar to the dependence observed for jets comprising both charged and neutral fragments, and compatible with measurements of the nu(2) of single charged particles at high p(T). Good agreement between the data and predictions from JEWEL, an event generator simulating parton shower evolution in the presence of a dense QCD medium, is found in semi-central collisions. (C) 2015 CERN for the benefit of the ALICE Collaboration. Published by Elsevier B.V. This is an open access article under the CC BY license (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/).Peer reviewe

    Long-range angular correlations on the near and away side in p&#8211;Pb collisions at

    Get PDF

    Production of He-4 and (4) in Pb-Pb collisions at root(NN)-N-S=2.76 TeV at the LHC

    Get PDF
    Results on the production of He-4 and (4) nuclei in Pb-Pb collisions at root(NN)-N-S = 2.76 TeV in the rapidity range vertical bar y vertical bar <1, using the ALICE detector, are presented in this paper. The rapidity densities corresponding to 0-10% central events are found to be dN/dy4(He) = (0.8 +/- 0.4 (stat) +/- 0.3 (syst)) x 10(-6) and dN/dy4 = (1.1 +/- 0.4 (stat) +/- 0.2 (syst)) x 10(-6), respectively. This is in agreement with the statistical thermal model expectation assuming the same chemical freeze-out temperature (T-chem = 156 MeV) as for light hadrons. The measured ratio of (4)/He-4 is 1.4 +/- 0.8 (stat) +/- 0.5 (syst). (C) 2018 Published by Elsevier B.V.Peer reviewe

    Forward-central two-particle correlations in p-Pb collisions at root s(NN)=5.02 TeV

    Get PDF
    Two-particle angular correlations between trigger particles in the forward pseudorapidity range (2.5 2GeV/c. (C) 2015 CERN for the benefit of the ALICE Collaboration. Published by Elsevier B. V.Peer reviewe

    Event-shape engineering for inclusive spectra and elliptic flow in Pb-Pb collisions at root(NN)-N-S=2.76 TeV

    Get PDF
    Peer reviewe
    corecore