40 research outputs found

    Fermi-LAT Observations of the 2014 May-July outburst from 3C 454.3

    Get PDF
    A prominent outburst of the flat spectrum radio quasar 3C~454.3 was observed in 2014 June with the \emph{Fermi} Large Area Telescope. This outburst was characterized by a three-stage light-curve pattern---plateau, flare and post-flare---that occurred from 2014 May to July, in a similar pattern as observed during the exceptional outburst in 2010 November. The highest flux of the outburst reported in this paper occurred during 2014 June 7--29, showing a multiple-peak structure in the light-curves. The average flux in these 22 days was found to be F[E>100 MeV]=(7.2±0.2)×10−6F[E > 100~\mathrm{MeV}] = (7.2 \pm 0.2) \times 10^{-6}~ph~cm−2^{-2}~s−1^{-1}, with a spectral index, for a simple power law, of Γ=2.04±0.01\Gamma = 2.04 \pm 0.01. That made this outburst the first Îł\gamma-ray high state of 3C~454.3 ever to be detected by \emph{Fermi} with such a hard spectrum over several days. The highest flux was recorded on 2014 June 15, in a 3 hr bin, at MJD 56823.5625, at a level of F[E>100 MeV]=(17.6±1.9)×10−6F[E > 100~\mathrm{MeV}] = (17.6 \pm 1.9) \times 10^{-6}~ph~cm−2^{-2}~s−1^{-1}. The rise time of one of the short subflares was found to be Tr=1200±700T_r= 1200 \pm 700~s at MJD = 56827, when the flux increased from 4 to 12 ×10−6\times 10^{-6}~ph~cm−2^{-2}~s−1^{-1}. Several photons above 20 GeV were collected during this outburst, including one at 45 GeV on MJD 56827, constraining the Îł\gamma-ray emission region to be located close to the outer boundary of the broad-line region, leading to fast flux variability.Comment: Accepted for publication in {\sc the astrophysical journal}: 2016 July 12}; 15 pages, 7 figures, 6 table

    SALT Spectropolarimetry and Self-Consistent SED and Polarization Modeling of Blazars

    Full text link
    We report on recent results from a target-of-opportunity program to obtain spectropolarimetry observations with the Southern African Large Telescope (SALT) on flaring gamma-ray blazars. SALT spectropolarimetry and contemporaneous multi-wavelength spectral energy distribution (SED) data are being modelled self-consistently with a leptonic single-zone model. Such modeling provides an accurate estimate of the degree of order of the magnetic field in the emission region and the thermal contributions (from the host galaxy and the accretion disk) to the SED, thus putting strong constraints on the physical parameters of the gamma-ray emitting region. For the specific case of the Îł\gamma-ray blazar 4C+01.02, we demonstrate that the combined SED and spectropolarimetry modeling constrains the mass of the central black hole in this blazar to MBH∌109 M⊙M_{\rm BH} \sim 10^9 \, M_{\odot}.Comment: Submitted to Galaxies - Proceedings of "Polarized Emission from Astrophysical Jets", Ierapetra, Crete, June 12 - 16, 201

    In Vitro and In Vivo Investigation of the Efficacy of Arylimidamide DB1831 and Its Mesylated Salt Form - DB1965 - against Trypanosoma cruzi Infection

    Get PDF
    Chagas disease is caused by infection with the intracellular protozoan parasite Trypanosoma cruzi. At present, nifurtimox and benznidazole, both compounds developed empirically over four decades ago, represent the chemotherapeutic arsenal for treating this highly neglected disease. However, both drugs present variable efficacy depending on the geographical area and the occurrence of natural resistance, and are poorly effective against the later chronic stage. As a part of a search for new therapeutic opportunities to treat chagasic patients, pre-clinical studies were performed to characterize the activity of a novel arylimidamide (AIA - DB1831 (hydrochloride salt) and DB1965 (mesylate salt)) against T.cruzi. These AIAs displayed a high trypanocidal effect in vitro against both relevant forms in mammalian hosts, exhibiting a high selectivity index and a very high efficacy (IC50 value/48 h of 5–40 nM) against intracellular parasites. DB1965 shows high activity in vivo in acute experimental models (mouse) of T.cruzi, showing a similar effect to benznidazole (Bz) when compared under a scheme of 10 daily consecutive doses with 12.5 mg/kg. Although no parasitological cure was observed after treating with 20 daily consecutive doses, a combined dosage of DB1965 (5 mg/kg) with Bz (50 mg/kg) resulted in parasitaemia clearance and 100% animal survival. In summary, our present data confirmed that aryimidamides represent promising new chemical entities against T.cruzi in therapeutic schemes using the AIA alone or in combination with other drugs, like benznidazole

    Interaction between Ammonium Toxicity and Green Tide Development Over Seagrass Meadows:A Laboratory Study

    Get PDF
    Eutrophication affects seagrasses negatively by increasing light attenuation through stimulation of biomass of fast-growing, bloom-forming algae and because high concentrations of ammonium in the water can be toxic to higher plants. We hypothesized nevertheless, that moderate amounts of nitrophilic macroalgae that coexists with seagrasses under eutrophic conditions, can alleviate the harmful effects of eutrophication on seagrasses by reducing ammonium concentrations in the seawater to non-toxic levels because such algae have a very large capacity to take up inorganic nutrients. We studied therefore how combinations of different ammonium concentrations (0, 25 and 50 ÎŒM) and different standing stocks of macroalgae (i.e. 0, 1 and 6 layers of Ulva sp.) affected survival, growth and net production of the seagrass Zostera noltei. In the absence of Ulva sp., increasing ammonium concentrations had a negative influence on the performance of Z. noltei. The presence of Ulva sp. without ammonium supply had a similar, but slightly smaller, negative effect on seagrass fitness due to light attenuation. When ammonium enrichment was combined with presence of Ulva sp., Ulva sp. ameliorated some of negative effects caused by high ammonium availability although Ulva sp. lowered the availability of light. Benthic microalgae, which increased in biomass during the experiment, seemed to play a similar role as Ulva sp.--they contributed to remove ammonium from the water, and thus, aided to keep the ammonium concentrations experienced by Z. noltei at relatively non-toxic levels. Our findings show that moderate amounts of drift macroalgae, eventually combined with increasing stocks of benthic microalgae, may aid seagrasses to alleviate toxic effects of ammonium under eutrophic conditions, which highlights the importance of high functional diversity for ecosystem resistance to anthropogenic disturbance

    Infectious causes of microcephaly: epidemiology, pathogenesis, diagnosis, and management.

    Get PDF
    Microcephaly is an important sign of neurological malformation and a predictor of future disability. The 2015-16 outbreak of Zika virus and congenital Zika infection brought the world's attention to links between Zika infection and microcephaly. However, Zika virus is only one of the infectious causes of microcephaly and, although the contexts in which they occur vary greatly, all are of concern. In this Review, we summarise important aspects of major congenital infections that can cause microcephaly, and describe the epidemiology, transmission, clinical features, pathogenesis, management, and long-term consequences of these infections. We include infections that cause substantial impairment: cytomegalovirus, herpes simplex virus, rubella virus, Toxoplasma gondii, and Zika virus. We highlight potential issues with classification of microcephaly and show how some infants affected by congenital infection might be missed or incorrectly diagnosed. Although Zika virus has brought the attention of the world to the problem of microcephaly, prevention of all infectious causes of microcephaly and appropriately managing its consequences remain important global public health priorities

    Photography-based taxonomy is inadequate, unnecessary, and potentially harmful for biological sciences

    Get PDF
    The question whether taxonomic descriptions naming new animal species without type specimen(s) deposited in collections should be accepted for publication by scientific journals and allowed by the Code has already been discussed in Zootaxa (Dubois & NemĂ©sio 2007; Donegan 2008, 2009; NemĂ©sio 2009a–b; Dubois 2009; Gentile & Snell 2009; Minelli 2009; Cianferoni & Bartolozzi 2016; Amorim et al. 2016). This question was again raised in a letter supported by 35 signatories published in the journal Nature (Pape et al. 2016) on 15 September 2016. On 25 September 2016, the following rebuttal (strictly limited to 300 words as per the editorial rules of Nature) was submitted to Nature, which on 18 October 2016 refused to publish it. As we think this problem is a very important one for zoological taxonomy, this text is published here exactly as submitted to Nature, followed by the list of the 493 taxonomists and collection-based researchers who signed it in the short time span from 20 September to 6 October 2016

    Dalla progettazione all’utilizzo di un sistema informativo geologico al servizio del rilevamento geologico: la banca dati della Regione Lombardia e la cartografia geologica derivata

    Get PDF
    In questa Tesi Ăš descritto il processo di creazione di un Sistema Informativo Geologico e degli strumenti informatici per la gestione dell’informazione su base geografica, o piĂč semplicemente GIS (Geographic Information System), al servizio delle attivitĂ  di rilevamento geologico, finalizzato alla raccolta dei dati ed alla loro rappresentazione cartografica nell'ambito di un Sistema Informativo Territoriale (SIT). Un SIT Ăš definibile come l'insieme di uomini, strumenti e procedure che, nell’ambito di una organizzazione, permettono l’acquisizione e la distribuzione dei dati relativi alla conoscenza dei fenomeni e degli attori presenti su territorio; tutto questo Ăš facilitato in gran parte dalle capacitĂ  e funzionalitĂ  dei GIS. Il Sistema Informativo Territoriale orientato alla Geologia (SIG – Sistema Informativo Geologico) della Regione Lombardia Ăš costituito da un gruppo di lavoro composto da geologi, informatici e geologi-informatici dell’Ente regionale e della societĂ  Lombardia Servizi (Gruppo Lombardia Informatica). Ho fatto parte del team di consulenza tecnico-scientifica incaricato da Lombardia Servizi per la realizzazione del SIG regionale. I compiti del gruppo di lavoro sono: - definizione di ruoli e metodi per la costituzione del SIG; - definizione delle logiche per la creazione di strumenti finalizzati all’archiviazione del dato geologico in una banca dati geologica e loro manutenzione; Il progetto Ăš inserito nel piĂč ampio processo di aggiornamento della Cartografia Geologica nazionale (progetto CARG). Il SIG ha come principali obiettivi: - la pianificazione ed esecuzione del rilevamento geologico di dettaglio (scala 1:10.000) del territorio lombardo; - la costruzione di un database della geologia di superficie (ma anche del sottosuolo per le aree di pianura) interrogabile e aggiornabile ; - il supporto ai processi di analisi finalizzati alla descrizione della geologia superficiale e ricostruzione degli eventi che hanno creato il paesaggio attuale; - la rappresentazione cartografica dell’ambiente geologico a partire dal database creato. - la distribuzione dell’informazione geologica archiviata in vari formati (cartaceo e digitale); Sono qui descritte ed analizzate criticamente la filosofia di costruzione delle procedure e le soluzioni tecniche e metodologiche adottate per realizzare gli obiettivi prefissi. L’APAT (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici nazionali) ha ereditato dal Servizio Geologico il compito di rilevare, aggiornare e pubblicare la Carta Geologica d'Italia (progetto nazionale CARG) quale organo cartografico dello Stato in base alla legge 68/60. Nel 1976 era stato completato il rilevamento della Carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000 costituita da 278 fogli a copertura del territorio nazionale; per il suo aggiornamento sono stati definiti strumenti normativi idonei a garantire l'omogeneitĂ  dei contenuti e della rappresentazione cartografica; la definizione delle norme discende dall'applicazione di linee guida, frutto dell'attivitĂ  di Commissioni e Gruppi di lavoro, pubblicate nei Quaderni della serie III (ed. APAT). L’Ente Regione Lombardia, per rispondere all’impegno istituzionale di aggiornamento della Carta Geologica, all’interno del piĂč ampio e strutturato Sistema Informativo Territoriale regionale, ha dunque creato il Sistema Informativo Geologico (SIG) regionale. Il rapido evolversi delle ricerche nel campo delle Scienze della Terra e l'importanza che riveste la cartografia geologica nella gestione del territorio, hanno spinto la Regione Lombardia a progettare un rilevamento geologico di dettaglio per dotarsi di una banca dati geologica dalla quale derivare la propria cartografia geologica (alla scala 1:10.000). Sono stati quindi definiti standard specifici rispondenti a questa esigenza di maggior dettaglio (rispetto a quanto indicato dal progetto nazionale CARG) ed Ăš stato pianificato e in gran parte realizzato un rilevamento ex-novo finalizzato alla pubblicazione del dato alla scala del rilevamento e per la sua generalizzazione alle scale 1:25.000 e 50.000. Alla fine del processo saranno stati realizzati 14 fogli del territorio lombardo relativamente alle aree alpine e di passaggio alla pianura (Bergamo, Bormio, Breno, Clusone, Lecco, Iseo, Malonno, Ponte di Legno, Sondrio, Vimercate, Milano, Bagolino, Seregno, Voghera). In tale progetto sono anche coinvolti le UniversitĂ  di Milano, di Pavia e di Bolona, il Politecnico di Milano e il CNR - Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria di Milano. L’attivitĂ  di rilevamento geologico Ăš di competenza dei funzionari regionali della Struttura Sistema Informativo Territoriale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica che, coadiuvati da geologi rilevatori, realizzano tutte le fasi del lavoro, dalla raccolta del dato fino alla sua pubblicazione. L’ambiente informatico GIS sviluppato, denominato CARGeo (Cartografia Geologica), permette di inserire i dati raccolti da geologi rilevatori in un database appositamente predisposto, mediante interfacce grafiche semplificate e procedure standard di archiviazione e controllo di correttezza formale. La banca dati Ăš costruita in modo da facilitare l’archiviazione della maggior parte dei dati che normalmente il geologo registra nella carta e nei taccuini di terreno e, allo stesso tempo, guidarlo nella raccolta organica dell’informazione geologica. Nella strutturazione del database Ăš stata privilegiata la possibilitĂ  di inserire attributi direttamente associabili agli elementi geometrici anzichĂ© attraverso schede associate a punti di osservazione. Il geologo rilevatore interviene per correggere errori di digitalizzazione o di attribuzione con un processo ciclico, fino ad ottenere una banca dati corretta secondo gli standard predefiniti. Gli strumenti di creazione della banca dati permettono anche di: - disegnare gli schemi accessori (sezioni geologiche, schemi stratigrafici e strutturali etc.); - eseguire lo “sfoltimento” e posizionamento delle annotazioni sulla mappa (sigle di unitĂ  litologiche e parametri di inclinazione delle giaciture) secondo criteri di leggibilitĂ  della carta - creare le legende; - creare banche dati a scala inferiore (1:25.000 e 50.000); - stampare e pubblicare carte geologiche complete di schemi e legende. Il sistema contiene gli strumenti necessari alla migrazione della banca dati dalla struttura proprietaria CARG-Regione Lombardia a quella CARG-APAT secondo la struttura definita nei Quaderni della serie III Il Sistema nel corso del biennio 2006-2007 ha raggiunto la fase di consegna dei dati (derivazione e generalizzazione della banca dati CARG-APAT 1.50.000 da quella 1:10.000 CARG-Regione Lombardia) dei primi fogli completati (ISEO, MALONNO, LECCO e SONDRIO) con ritardo rispetto alla programmazione. Sono state analizzate le cause che hanno portato a questo rallentamento del flusso di lavoro, quindi apportate le necessarie modifiche al Sistema. Sono qui descritti i problemi e le soluzioni trovate per migliorare l'efficienza del sistema. Attualmente il Sistema Informativo Geologico Ăš in una fase di ristrutturazione, che vede la migrazione verso un’architettura informatica basata sulla piattaforma ARCGisÂź 9.x. Attraverso il Sistema Informativo Geologico viene tentata una sintesi fra le logiche metodologiche dei due ambiti tecnico-scientifici coinvolti (Geologia e Informatica), in un ambiente dove ricercatori e tecnici lavorano sperimentando l’interazione tra le conoscenze e le metodologie conoscitive tipiche delle Scienze Geologiche e le tecnologie e processi logici delle Scienze Informatiche. Con questa Tesi Ăš documentato tutto il percorso di costruzione della banca dati geologica attraverso e all’interno del sistema realizzato assieme gruppo di lavoro composto da geologi e tecnici informatici, cui ho partecipato, riassumendo gli oltre 9 anni di lavoro dall’ideazione del progetto CARGeo, anche in funzione del suo miglioramento
    corecore