103 research outputs found

    Autobiografia e educazione Corpo a corpo con memoria, lettura e scrittura autobiografica

    Get PDF
    This contribution discusses the results from a working group on the topic “Autobiography and education” within the Symposium ‘Dialogue in Autobiography’ held in Anghiari on December 7, 2019. The educational practises concerning memory, reading, narration and autobiographical writing have found an important and growing place in formal and informal education, especially over the last twenty years. Since 1999, the Free University of Autobiography in Anghiari training school has organized courses and events for students to learn and gain a wider knowledge and skills regarding autobiographical pedagogy and teaching methods. This contribution is authored by three professors from different pedagogical areas (historical-educative, teaching and pedagogical- social) and discusses theories and formative strategies for promoting learning and self-training processes, i.e., making history, reading, life-writing and community sharing. This poses a challenge for a new humanisation, moving from education to the stories

    Bottom-up approaches for organizing nanoparticles with polymers

    Get PDF
    This thesis describes some of three years'work carried at the Centre Suisse d'Electronique et de Microtechnique (Neuchùtel, Switzerland) under the supervision of Dr. Martha Liley and in collaboration with Prof. Horst Vogel of the Ecole Polytechnique Fédérale of Lausanne (Switzerland). The goal of this work is to contribute to the development of innovative technologies in the treatment of surfaces, for the lateral organization of various materials on the micrometer and nanometer scale. The aim is therefore to offer a valid alternative to common lithographic techniques that often require expensive capital equipment and infrastructures. In spite of the high-quality and precision of their products, these techniques often have a limit of ~70 nm on the resolution of the minimum feature size. In this work, techniques based on the ability of some systems to self-organize were used. In particular, the tendency of immiscible polymer mixtures and of block copolymers to form separate phases was exploited. Films made of different polymer phases formed templates for the organization of various materials, with length scale that varied from some 10 ”m to some 10 nm. The materials that were most investigated were particles of the diameter of some nanometer, made of semiconductors (CdSe and ZnS) and of metals (Au, CoPt3 and Co). These nanoparticles have different properties from the corresponding bulk material. This fact is due to two main phenomena: in a nanoparticle the electronic energy levels of electrons are discrete because of their spatial confinement. Also, surface effects arise due to the high surface to volume atom ratio compared to the bulk material. As an example, semiconductor particles of the diameter of some nanometers are fluorescent. Semiconductor nanoparticle fluorescence is usually characterized by long fluorescence lifetimes. This fact promoted the investigation, in the framework of this thesis, of the fluorescence properties of Mn-doped ZnS nanoparticles. These particles turned out to have exceptionally long fluorescence lifetimes compared to the fluorophores commonly used as fluorescent markers in biological techniques. This singular property allowed the construction of a simple and cost effective instrument for time-resolved detection of the nanoparticle fluorescence. This technique allows a remarkable increase of the signal-to-noise ratio compared to conventional detection methods. Two approaches were explored to laterally organize nanoparticles on polymer surfaces. In the first method, the nanoparticles were added into a mixture of immiscible polymers and a film was formed from the solution by spin-coating, typically on silicon or glass slides. Numerical simulations by other authors indicate that if the particles have a higher affinity for one of the two polymers, they will be distributed in the corresponding phase. This behaviour was confirmed by our experiments. The lateral dimensions of the patterns in which the nanoparticles organized could be changed with continuity from some 10 ”m to se sub-micrometer range. Their shape was modelled from a stochastic to an ordered type. The second approach explored for the organization of the nanoparticles consisted of the pre-formation of the polymer films and their subsequent decoration with the nanoparticles. Due of the different interactions of the two polymers with the particle-solvent system, different absorption behaviours of the nanoparticles were found on the two polymer phases. This technique allowed nanoparticle organization on homopolymer demixed films in patterns having typical sizes in the micron and in the submicron range. Alternatively, the nanoparticles were organized on block copolymer films in regular patterns having typical periodicities of the order of 100 nm. Nanoparticles organized on thin block copolymer films could be transferred on the hard substrate via removal of the polymer molecules by oxygen plasma etching. This process did not affect the nanoparticle organization. Under particular conditions, an aggregation of 10 nm gold nanoparticles was induced using oxygen plasma. This technique allowed the formation of gold nanowires and nanostructures both on polymer layers and on the hard substrate. Their width varied from about 25 nm to the micrometer, while their length extended for various micrometers. They presented a fingerprint like structure or, alternatively, quasi-parallel nanowires extended for several ”m2, the typical periodicities being about 100 nm. The conductivity of these nanowires and nanostructures was demonstrated using SEM

    Clinical features and outcomes of elderly hospitalised patients with chronic obstructive pulmonary disease, heart failure or both

    Get PDF
    Background and objective: Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and heart failure (HF) mutually increase the risk of being present in the same patient, especially if older. Whether or not this coexistence may be associated with a worse prognosis is debated. Therefore, employing data derived from the REPOSI register, we evaluated the clinical features and outcomes in a population of elderly patients admitted to internal medicine wards and having COPD, HF or COPD + HF. Methods: We measured socio-demographic and anthropometric characteristics, severity and prevalence of comorbidities, clinical and laboratory features during hospitalization, mood disorders, functional independence, drug prescriptions and discharge destination. The primary study outcome was the risk of death. Results: We considered 2,343 elderly hospitalized patients (median age 81 years), of whom 1,154 (49%) had COPD, 813 (35%) HF, and 376 (16%) COPD + HF. Patients with COPD + HF had different characteristics than those with COPD or HF, such as a higher prevalence of previous hospitalizations, comorbidities (especially chronic kidney disease), higher respiratory rate at admission and number of prescribed drugs. Patients with COPD + HF (hazard ratio HR 1.74, 95% confidence intervals CI 1.16-2.61) and patients with dementia (HR 1.75, 95% CI 1.06-2.90) had a higher risk of death at one year. The Kaplan-Meier curves showed a higher mortality risk in the group of patients with COPD + HF for all causes (p = 0.010), respiratory causes (p = 0.006), cardiovascular causes (p = 0.046) and respiratory plus cardiovascular causes (p = 0.009). Conclusion: In this real-life cohort of hospitalized elderly patients, the coexistence of COPD and HF significantly worsened prognosis at one year. This finding may help to better define the care needs of this population

    Measurement of ϒ production in pp collisions at √s = 2.76 TeV

    Get PDF
    The production of ϒ(1S), ϒ(2S) and ϒ(3S) mesons decaying into the dimuon final state is studied with the LHCb detector using a data sample corresponding to an integrated luminosity of 3.3 pb−1 collected in proton–proton collisions at a centre-of-mass energy of √s = 2.76 TeV. The differential production cross-sections times dimuon branching fractions are measured as functions of the ϒ transverse momentum and rapidity, over the ranges pT < 15 GeV/c and 2.0 < y < 4.5. The total cross-sections in this kinematic region, assuming unpolarised production, are measured to be σ (pp → ϒ(1S)X) × B ϒ(1S)→Ό+Ό− = 1.111 ± 0.043 ± 0.044 nb, σ (pp → ϒ(2S)X) × B ϒ(2S)→Ό+Ό− = 0.264 ± 0.023 ± 0.011 nb, σ (pp → ϒ(3S)X) × B ϒ(3S)→Ό+Ό− = 0.159 ± 0.020 ± 0.007 nb, where the first uncertainty is statistical and the second systematic

    ORDINAMENTO TOPOGRAFICO DELLA LIBRERIA DI GABRIELLO RICCARDI, di Guglielmo Bartoletti

    No full text
    <div>Ordinamento topografico della Libreria di Gabriello Riccardi</div><div><br></div><div>(Appendice all'interno del volume: <b>Guglielmo Bartoletti, <i>La Libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi. Il fondo manoscritti</i>, Firenze, Firenze University Press, 2017</b>)</div><div><br></div><p><i><b>Legenda dell’inventario topografico</b></i></p><p><b>Collocazione</b>: si tratta di due numeri romani indicanti rispettivamente lo scaffale e il palchetto della segnatura della Libreria di Gabriello.</p><p><b>Numero: </b>ù il terzo elemento della segnatura della Libreria di Gabriello, costituito da un numero arabo a correre dal 1 a 1239; seguono ad esso dei numeri convenzionali che indicano le successive tappe di incremento di tale Libreria.</p><p><b>bis</b>: si tratta dell’indicazione di una singola parte del manoscritto, nel caso in cui manoscritti di provenienza diversa fossero stati rilegati in unico volume da Gabriello.</p><p><b>Titolo</b>: ù l’espressione che troviamo sul dorso originale per indicare il contenuto del volume; nel caso frequente in cui sia andato perduto, lo abbiamo sostituito, riadattandolo in parte, con l’espressione usata dall’Inventario e stima del 1810 per descrivere il medesimo manoscritto.</p><p><b>O. D. R. T</b>: si tratta della segnalazione che l’ultimo numero della segnatura di Gabriello, quello arabo, ù riportato anche sul manoscritto stesso in varia forma: O = in forma originale; D = sul dorso; R = riportato da mano successiva; T = vi ù rimasta solo una traccia.</p><p><b>Indici</b>: si tratta della persona che eventualmente redatto l’indice sul manoscritto stesso. Gabriello stesso o il Mehus.</p><p><b>Legatura</b>: ù l’indicazione che si tratta di una legatura eseguita dal legatore di fiducia di Gabriello, Giuseppe Pagani; la sigla P indica che la legatura ù attribuibile al Pagani per confronto, la sigla B significa che l’indicazione compare nella tesi di laurea di G. Bani.</p><p><b>Bullettone</b>: si indica quando il manoscritto ù descritto nel catalogo alfabetico della Libreria di Gabriello, noto come “Bullettone”.</p><p><b>Mehus</b>: indica la presenza di quel manoscritto negli spogli del Mehus.</p><p><b>F/R</b>: indica che la segnatura di Gabriello ù riportata, accanto alla nuova nelle illustrazioni di codici rispettivamente del Fontani e del Rigoli.</p><p><b>Provenienza</b>: sono riportate, quando individuate, le provenienze da cui Gabriello ha attinto per la costruzione della sua raccolta.</p><p><b>Ricc.</b>: ù la segnatura attuale del manoscritto.</p><p><b>bis:</b> ù l’indicazione della sezione cui ci si riferisce, nel caso di manoscritti compositi.</p><p><b>Osservazioni</b>: si tratta di espressioni molto concise con le quali si ritiene utile dare ulteriori informazioni o chiarimenti.</p

    Legenda dell’inventario topografico

    No full text
    <p><i>Legenda dell’inventario topografico</i></p

    CATALOGO ALFABETICO DELLA LIBRERIA PRIVATA DI GABRIELLO RICCARDI, “BULLETTONE”, di Guglielmo Bartoletti

    No full text
    Catalogo alfabetico della Libreria Privata di Gabriello Riccardi, “Bullettone”<div><br></div><div><div>(Appendice all'interno del volume: <b>Guglielmo Bartoletti, <i>La Libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi. Il fondo manoscritti</i>, Firenze, Firenze University Press, 2017</b>)</div><div><div><br></div><div><p><i><b>Legenda del catalogo alfabetico</b></i></p><p><b>Autore e titolo</b> item come registrato nel Bullettone<br></p><p><b>supporto</b> m = membranaceo; c = cartaceo</p><p><b>formato</b> f = in folio; 4 = in quarto; 8 = in ottavo; ecc.</p><p><b>scaffale</b> il primo numero romano indica lo scaffale, il secondo il palchetto</p><p><b>numero</b> (arabo) di catena della Libreria di Gabriello</p><p><b>?</b> in caso di incertezza; altrimenti un numero che indica la sezione del volume</p><p><b>mano</b> dove non specificato si intende la mano di Giovanni Lami; ù specificato quando scrive Giuseppe Maria Mecatti; sono segnalate le aggiunte di Gabriello o di Stefano Sferra o Francesco Fontani</p><p><b>Ricc.</b> indica la segnatura attuale del manoscritto</p><p><b>b</b> indica una sezione del manoscritto</p><p><b>B</b> indica che ù presente sul Bullettone la nuova segnatura Ricc. del manoscritto</p><p><b>ms</b> indica che ù presente sul manoscritto l’originaria segnatura di Gabriello</p><p><b>Osservazioni</b> possono riguardare sia il Bullettone e la sua segnatura ma anche la nuova segnatura Ricc.</p><p><b>N</b> si tratta di un numero attribuito in automatico per permettere l’ordinamento quale compare nel Bullettone</p></div></div></div><div><div><div> </div><div></div></div></div

    INDICE ALFABETICO MODERNO DEL CATALOGO DELLA LIBRERIA PRIVATA DI GABRIELLO RICCARDI, di Guglielmo Bartoletti

    No full text
    Indice alfabetico moderno del Catalogo della Libreria Privata di Gabriello Riccardi<br><div><br></div><div><div>(Appendice all'interno del volume: <b>Guglielmo Bartoletti, <i>La Libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi. Il fondo manoscritti</i>, Firenze, Firenze University Press, 2017</b>)</div><div><br></div></div><div><p><i><b>Avvertenza</b></i></p><p>Si ritiene opportuno corredare il Catalogo alfabetico della Libreria di Gabriello Riccardi, cosĂŹ come contenuto nel cosiddetto “Bullettone”, con un indice dei nomi che compaiono nei singoli item del catalogo. CiĂČ ha permesso di recuperare ed indicizzare una gran quantitĂ  di nomi che altrimenti sfuggirebbero alla possibilitĂ  di una immediata ricerca. È un modo anche per evidenziare la grande ricchezza di contenuti racchiusi in questo catalogo, rimasto fino ad oggi sconosciuto, e pertanto mai inserito nelle operazioni di indicizzazione dei cataloghi di manoscritti della Riccardiana che si sono succeduti nel tempo.</p><p></p><p>L’indice Ăš stato costruito attraverso tre passaggi.</p><p>Il primo riguarda la individuazione delle voci da inserire. Abbiamo ritenuto piĂč utile riunire in un’unica serie sia i nomi che si trovavano giĂ  inseriti nella sequenza alfabetica del catalogo, sia i nomi contenuti all’interno di ciascun item, che erano quelli che volevamo recuperare in quanto non indicizzati. Abbiamo escluso soltanto i nomi facenti parte del titolo delle opere, quando questi non corrispondevano a persone realmente esistite. Abbiamo applicato questo criterio di esclusione anche ai nomi contenuti nei libri della Bibbia, e piĂč in generale alle figure di riferimento della religione cattolica contenuti nei titoli, a cominciare da quelli di “Cristo” e “Maria”.</p><p>Il secondo riguarda la identificazione dei nomi. Abbiamo in molti casi precisato il nome attraverso l’aggiunta del cognome, o viceversa, ma anche, frequentemente, con l’aggiunta del patronimico o della cittĂ  di provenienza. Abbiamo “disambiguato”, come si dice in gergo, i nomi di papi aggiungendo loro il proprio numero ordinale, e quello dei regnanti, specificando la relativa carica, spesso assente. Abbiamo specificato anche in linea di massima i titoli di santi e beati, i titoli ecclesiastici, sia secolari che regolari, nonchĂ© quelli nobiliari. Abbiamo ritenuto utile tuttavia, in alcuni casi, aggiungere al nome comune una qualche specificazione, quando essa poteva facilitare il riconoscimento della persona in questione. Non sempre Ăš stato possibile identificare l’autore o comunque la persona citata. In questo caso abbiamo lasciato la forma come si trovava in originale. Abbiamo usato sistematicamente questo criterio con i rimatori provenzali e siciliani, a cui il catalogo dedica una particolare attenzione, ma li abbiamo tutti contrassegnati come tali.</p><p>Il terzo passaggio riguarda la formalizzazione dei nomi. In primo luogo abbiamo ritenuto piĂč utile fornire una forma piĂč moderna rispetto a quelle contenute in nel catalogo settecentesco, optando per le forme piĂč in linea con i criteri solitamente in uso in cataloghi elettronici quali quello di Manus o di SBN, ormai familiari a tutti i fruitori di indici e cataloghi di questa natura. Per quanto riguarda la forma latina o italiana dei nomi, stante la grande e naturale oscillazione che si presenta in un catalogo settecentesco, abbiamo ritenuto di adottare il criterio di massima di utilizzare la forma latina per tutti i nomi legati all’AntichitĂ  ed il primo Medioevo, e la forma volgare per quelli dal Trecento in poi, senza tuttavia doverci vincolare ad un criterio assoluto, confidando nella capacitĂ  degli utenti di questi tipi di cataloghi di saper utilizzare indifferentemente le due forme per le loro ricerche. Lista di autoritĂ  particolarmente privilegiata per la formalizzazione dei nomi, oltre ai giĂ  citati Manus e SBN, Ăš stata l’<i>Enciclopedia Italiana</i> nel su varie diramazioni, con particolare riferimento al <i>Dizionario biografico degli italiani</i>.</p><p>Abbiamo testato questo nuovo indice con quelli comunemente in uso in Riccardiana, a cominciare dal catalogo di Giovanni Lami del 1756, che puĂČ essere considerato il suo esatto parallelo rivolto alla libreria della Famiglia Riccardi. Ma anche il successivo catalogo del 1820 circa, redatto dopo la riunificazione delle due librerie, tuttora comunemente in uso, ed alcuni indici di cataloghi parziali, ma di grande rilevanza, come quello del Morpurgo del 1900 e, recentissimo, l’indice cumulativo dei quattro volumi dei manoscritti datati del 2013. Tale confronto evidenzia come effettivamente questo catalogo di Gabriello Riccardi sia rimasto sconosciuto alla prassi bibliotecaria della Riccardiana, e mai incluso tra gli strumenti di corredo allo studio dei manoscritti Riccardiani, Si viene a colmare dunque una lacuna importante, anche sul piano meramente repertoriale, da cui sicuramente gli studiosi della Riccardiana potranno trovare giovamento.</p></div><div> </div

    TAVOLE DI CONCORDANZA, di Guglielmo Bartoletti

    No full text
    Tavole di concordanza dell'Archivio della Libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi<div><br></div><div><div>(Appendice all'interno del volume: <b>Guglielmo Bartoletti, <i>La Libreria privata del Marchese Suddecano Gabriello Riccardi. Il fondo manoscritti</i>, Firenze, Firenze University Press, 2017</b>)</div></div><div><div><br></div><div><p><i><b>Legenda dell’inventario topografico</b></i></p><p><b>Collocazione</b>: si tratta di due numeri romani indicanti rispettivamente lo scaffale e il palchetto della segnatura della Libreria di Gabriello.</p><p><b>Numero: </b>ù il terzo elemento della segnatura della Libreria di Gabriello, costituito da un numero arabo a correre dal 1 a 1239; seguono ad esso dei numeri convenzionali che indicano le successive tappe di incremento di tale Libreria.</p><p><b>bis</b>: si tratta dell’indicazione di una singola parte del manoscritto, nel caso in cui manoscritti di provenienza diversa fossero stati rilegati in unico volume da Gabriello.</p><p><b>Titolo</b>: ù l’espressione che troviamo sul dorso originale per indicare il contenuto del volume; nel caso frequente in cui sia andato perduto, lo abbiamo sostituito, riadattandolo in parte, con l’espressione usata dall’Inventario e stima del 1810 per descrivere il medesimo manoscritto.</p><p><b>O. D. R. T</b>: si tratta della segnalazione che l’ultimo numero della segnatura di Gabriello, quello arabo, ù riportato anche sul manoscritto stesso in varia forma: O = in forma originale; D = sul dorso; R = riportato da mano successiva; T = vi ù rimasta solo una traccia.</p><p><b>Indici</b>: si tratta della persona che eventualmente redatto l’indice sul manoscritto stesso. Gabriello stesso o il Mehus.</p><p><b>Legatura</b>: ù l’indicazione che si tratta di una legatura eseguita dal legatore di fiducia di Gabriello, Giuseppe Pagani; la sigla P indica che la legatura ù attribuibile al Pagani per confronto, la sigla B significa che l’indicazione compare nella tesi di laurea di G. Bani.</p><p><b>Bullettone</b>: si indica quando il manoscritto ù descritto nel catalogo alfabetico della Libreria di Gabriello, noto come “Bullettone”.</p><p><b>Mehus</b>: indica la presenza di quel manoscritto negli spogli del Mehus.</p><p><b>F/R</b>: indica che la segnatura di Gabriello ù riportata, accanto alla nuova nelle illustrazioni di codici rispettivamente del Fontani e del Rigoli.</p><p><b>Provenienza</b>: sono riportate, quando individuate, le provenienze da cui Gabriello ha attinto per la costruzione della sua raccolta.</p><p><b>Ricc.</b>: ù la segnatura attuale del manoscritto.</p><p><b>bis:</b> ù l’indicazione della sezione cui ci si riferisce, nel caso di manoscritti compositi.</p><p><b>Osservazioni</b>: si tratta di espressioni molto concise con le quali si ritiene utile dare ulteriori informazioni o chiarimenti.</p></div></div

    Study of the doubly charmed tetraquark T+cc

    Get PDF
    Quantum chromodynamics, the theory of the strong force, describes interactions of coloured quarks and gluons and the formation of hadronic matter. Conventional hadronic matter consists of baryons and mesons made of three quarks and quark-antiquark pairs, respectively. Particles with an alternative quark content are known as exotic states. Here a study is reported of an exotic narrow state in the D0D0π+ mass spectrum just below the D*+D0 mass threshold produced in proton-proton collisions collected with the LHCb detector at the Large Hadron Collider. The state is consistent with the ground isoscalar T+cc tetraquark with a quark content of ccu⎯⎯⎯d⎯⎯⎯ and spin-parity quantum numbers JP = 1+. Study of the DD mass spectra disfavours interpretation of the resonance as the isovector state. The decay structure via intermediate off-shell D*+ mesons is consistent with the observed D0π+ mass distribution. To analyse the mass of the resonance and its coupling to the D*D system, a dedicated model is developed under the assumption of an isoscalar axial-vector T+cc state decaying to the D*D channel. Using this model, resonance parameters including the pole position, scattering length, effective range and compositeness are determined to reveal important information about the nature of the T+cc state. In addition, an unexpected dependence of the production rate on track multiplicity is observed
    • 

    corecore