105 research outputs found

    Stage-Specific Timing of the microRNA Regulation of \u3cem\u3elin-28\u3c/em\u3e by the Heterochronic Gene \u3cem\u3elin-14\u3c/em\u3e in \u3cem\u3eCaenorhabditis elegans\u3c/em\u3e

    Get PDF
    In normal development, the order and synchrony of diverse developmental events must be explicitly controlled. In the nematode Caenorhabditis elegans, the timing of larval events is regulated by hierarchy of proteins and microRNAs (miRNAs) known as the heterochronic pathway. These regulators are organized in feedforward and feedback interactions to form a robust mechanism for specifying the timing and execution of cell fates at successive stages. One member of this pathway is the RNA binding protein LIN-28, which promotes pluripotency and cell fate decisions in successive stages. Two genetic circuits control LIN-28 abundance: it is negatively regulated by the miRNA lin-4, and positively regulated by the transcription factor LIN-14 through a mechanism that was previously unknown. In this report, we used animals that lack lin-4 to elucidate LIN-14’s activity in this circuit. We demonstrate that three let-7 family miRNAs—miR-48, miR-84, and miR-241—inhibit lin-28 expression. Furthermore, we show genetically that these miRNAs act between lin-14 and lin-28, and that they comprise the pathway by which lin-14 positively regulates lin-28. We also show that the lin-4 family member mir-237, also regulates early cell fates. Finally, we show that the expression of these miRNAs is directly inhibited by lin-14 activity, making them the first known targets of lin-14 that act in the heterochronic pathway

    Elevated cortisol awakening response associated with early life stress and impaired executive function in healthy adult males

    Get PDF
    Experiencing early life stress (ELS) and subsequent dysregulation of the hypothalamic-pituitary-adrenal (HPA) axis may play a role in the aetiology of mental health disorders. However, the exact mechanisms linking HPAaxis dysregulation with the development of psychopathology have not been fully delineated. Progress in this area is hampered by the complex and often conflicting associations found between markers of HPA-axis function and risk factors for mental health disorders such as impaired executive function (EF) and ELS. This study investigated the association of the cortisol awakening response (CAR) with ELS and EF in a healthy adult male population (n =109, aged 21–63). As previous inconsistencies in CAR and ELS association studies may be the result of not considering ELS-related factors such as cumulative exposure, type of stressor and developmental timing of ELS, these were also investigated. The main findings were that the CAR was significantly elevated in individuals reporting ELS compared to those reporting no ELS (p =0.007) and that an elevated CAR predicted poorer problem solving/planning (p=0.046). Cumulative exposure, type of stressor and developmental timing of ELS were also found to impact significantly on the CAR. These results suggest that ELS is associated with chronic changes in HPA-axis function and that these changes may be associated with impairments in problem solving/ planning. Future work should investigate further the neurobiological mechanisms linking ELS, the CAR and EF and their role in conferring risk for the development of mental health disorders

    Coping with essentialism and stratifications: Migrant women with tertiary education in local labour markets of France and Italy

    No full text
    Migrant women with tertiary education are significantly concerned with over-education, de-skilling and underemployment, as they primarily work in jobs that are not in line with their studies. The dissertation argues that analysing essentialism is crucial to understanding the stratifications of the labour market and comprehending why migrant women continue to be confined in jobs with low social recognition, despite their degrees. The thesis puts into light that representations based on coloniality, global inequalities and also on conservative and eroticised models of femininity, affect the selection process and finally limit the access that these women have to employment. To explore the influence of essentialism in the assessment of skills, the thesis uses the concept of embodiness. It stresses that recruiters tend to value skills, according to who embodies them, and depending on how candidates are perceived in terms of class, gender, and racialisation. Assessment of skills appears to involve a high level of scrutiny over female candidates' body and habitus, leading to class selectivity and eroticisation of migrant women. Moreover, the dissertation explores how migrant women with tertiary education are coping, resisting, and eventually challenging essentialism and stratifications. It analyses how they react to their position in the local labour markets, whether they feel downgraded or they have accessed satisfying jobs. In addition, motherhood emerged from fieldwork as a crucial factor that influences migrant women's trajectories. As a result, the dissertation analyses how the interplay of migration, welfare, care, and gender orders conditions access to employment, leading to frequent de-skilling The local labour markets that were selected in which to conduct fieldwork are those of Veneto, in Italy and Alsace, in France. These two contexts are characterised by different models of care, and of addressing migrants' otherness. The social phenomenon is studied from a variety of perspectives. The dissertation crosses the gazes of migrant women with tertiary education, born in Sub-Saharan African and European non-EU countries, with those of recruiters and social workers. Overall, 52 narrative interviews were conducted and analysed using thematic analysis and biographical policy evaluation. In addition, the dissertation is one of the first studies that uses statistical data to highlight the differential access that migrants with tertiary education have to employment in Italy and France, according to their country of birth and gender. By studying the challenges faced by migrant women with tertiary education, the dissertation highlights how access to resources and employment is gendered, classed, and racialised and how essentialist processes influence it. It argues that understanding the mechanisms that contribute to reproducing stratifications enables us to design paths towards more equal access to employment and resources.Le donne migranti con istruzione superiore sono significativamente colpite dalla sovra-istruzione, dalla de-qualificazione e dalla sottoccupazione, in quanto lavorano principalmente in posti di lavoro che non sono in linea con i loro percorsi di studio. La tesi sostiene che analizzare l'essenzialismo è cruciale per comprendere le stratificazioni del mercato del lavoro e capire perché le donne migranti continuano ad essere confinate in posti di lavoro con scarso riconoscimento sociale, nonostante la loro laurea. La tesi mette in luce come le rappresentazioni basate sulla colonialità, le disuguaglianze globali e anche su modelli di femminilità conservatori ed erotizzati, influenzano il processo di selezione e infine limitano l'accesso che queste donne hanno al lavoro. Per esplorare l'influenza dell'essenzialismo nella valutazione delle competenze, la tesi utilizza il concetto di incorporazione (embodiness). Sottolinea che i selezionatori tendono a valutare le competenze, in base a chi le incorpora e in base a come i candidati vengono percepiti in termini di classe, genere e razzializzazione. La valutazione delle competenze sembra comportare un alto livello di scrutinio sul corpo e sull'habitus delle candidate donne, portando a una selettività basata sulla classe e l'erotizzazione delle donne migranti. Inoltre, la tesi esamina come le donne migranti con istruzione superiore affrontano, resistono e alla fine sfidando l’essenzialismo e le stratificazioni. Analizza il modo in cui reagiscono alla loro posizione nei mercati del lavoro locali, sia che si sentano declassati o che abbiano avuto accesso a lavori soddisfacenti. Inoltre, la maternità è emersa dal lavoro sul campo come un fattore cruciale che influenza le traiettorie delle donne migranti. Di conseguenza, la tesi analizza il modo in cui l'interazione tra migrazione, welfare, cura e ordini di genere condiziona l'accesso all'occupazione, portando a frequenti declassamenti. I mercati del lavoro locali che sono stati selezionati per svolgere attività sul campo sono quelli del Veneto, in Italia e dell’Alsazia, in Francia. Questi due contesti sono caratterizzati da diversi modelli di cura e di rapportarsi all'alterità dei migranti. Il fenomeno sociale è studiato da una varietà di prospettive. La tesi incrocia gli sguardi delle donne migranti con istruzione superiore, nate in paesi dell'Africa subsahariana ed dall’Europa non-UE, con quelle di selezionatori e lavoratori sociali. Complessivamente, sono state condotte e analizzate 52 interviste narrative utilizzando l'analisi tematica e la valutazione biografica di politiche. Inoltre, la tesi è uno dei primi studi che utilizza i dati statistici per evidenziare l’accesso differenziato che i migranti con istruzione superiore hanno al lavoro in Italia e Francia, in base al loro paese di nascita e al loro genere. Studiando le sfide affrontate dalle donne migranti con istruzione terziaria, la tesi evidenzia come l'accesso alle risorse e all'occupazione sia influenzata dal genere, dalla classe e dalla razzializzazione e come siano influenzati dall’essenzialismo. Sostiene che la comprensione dei meccanismi che contribuiscono a riprodurre le stratificazioni ci consente di progettare percorsi verso un accesso più equo all'occupazione e alle risorse

    Coping with essentialism and stratifications: Migrant women with tertiary education in local labour markets of France and Italy

    No full text
    Le donne migranti con istruzione superiore sono significativamente colpite dalla sovra-istruzione, dalla de-qualificazione e dalla sottoccupazione, in quanto lavorano principalmente in posti di lavoro che non sono in linea con i loro percorsi di studio. La tesi sostiene che analizzare l'essenzialismo \ue8 cruciale per comprendere le stratificazioni del mercato del lavoro e capire perch\ue9 le donne migranti continuano ad essere confinate in posti di lavoro con scarso riconoscimento sociale, nonostante la loro laurea. La tesi mette in luce come le rappresentazioni basate sulla colonialit\ue0, le disuguaglianze globali e anche su modelli di femminilit\ue0 conservatori ed erotizzati, influenzano il processo di selezione e infine limitano l'accesso che queste donne hanno al lavoro. Per esplorare l'influenza dell'essenzialismo nella valutazione delle competenze, la tesi utilizza il concetto di incorporazione (embodiness). Sottolinea che i selezionatori tendono a valutare le competenze, in base a chi le incorpora e in base a come i candidati vengono percepiti in termini di classe, genere e razzializzazione. La valutazione delle competenze sembra comportare un alto livello di scrutinio sul corpo e sull'habitus delle candidate donne, portando a una selettivit\ue0 basata sulla classe e l'erotizzazione delle donne migranti. Inoltre, la tesi esamina come le donne migranti con istruzione superiore affrontano, resistono e alla fine sfidando l\u2019essenzialismo e le stratificazioni. Analizza il modo in cui reagiscono alla loro posizione nei mercati del lavoro locali, sia che si sentano declassati o che abbiano avuto accesso a lavori soddisfacenti. Inoltre, la maternit\ue0 \ue8 emersa dal lavoro sul campo come un fattore cruciale che influenza le traiettorie delle donne migranti. Di conseguenza, la tesi analizza il modo in cui l'interazione tra migrazione, welfare, cura e ordini di genere condiziona l'accesso all'occupazione, portando a frequenti declassamenti. I mercati del lavoro locali che sono stati selezionati per svolgere attivit\ue0 sul campo sono quelli del Veneto, in Italia e dell\u2019Alsazia, in Francia. Questi due contesti sono caratterizzati da diversi modelli di cura e di rapportarsi all'alterit\ue0 dei migranti. Il fenomeno sociale \ue8 studiato da una variet\ue0 di prospettive. La tesi incrocia gli sguardi delle donne migranti con istruzione superiore, nate in paesi dell'Africa subsahariana ed dall\u2019Europa non-UE, con quelle di selezionatori e lavoratori sociali. Complessivamente, sono state condotte e analizzate 52 interviste narrative utilizzando l'analisi tematica e la valutazione biografica di politiche. Inoltre, la tesi \ue8 uno dei primi studi che utilizza i dati statistici per evidenziare l\u2019accesso differenziato che i migranti con istruzione superiore hanno al lavoro in Italia e Francia, in base al loro paese di nascita e al loro genere. Studiando le sfide affrontate dalle donne migranti con istruzione terziaria, la tesi evidenzia come l'accesso alle risorse e all'occupazione sia influenzata dal genere, dalla classe e dalla razzializzazione e come siano influenzati dall\u2019essenzialismo. Sostiene che la comprensione dei meccanismi che contribuiscono a riprodurre le stratificazioni ci consente di progettare percorsi verso un accesso pi\uf9 equo all'occupazione e alle risorse

    Accesso a un mercato del lavoro segmentato: Laureate migranti in Veneto

    No full text
    In Italia, come in altri paesi europei, le migranti sono particolarmente esposte alla sovra-istruzione e a parit\ue0 di livello di studio tendono a svolgere lavori meno quali-ficati che le native. Sebbene le segmentazioni del mercato del lavoro siano state oggetto di ricerche recenti, non esistono pubblicazioni che a livello nazionale o re-gionale confrontino il posizionamento di laureate e laureati in base al genere e alla cittadinanza. Partendo dall\u2019analisi delle assunzioni in Veneto, il contributo mette in evidenza che l\u2019accesso al mercato del lavoro \ue8 differenziato sulla base della na-zionalit\ue0 e del genere, a prescindere dal livello di studio. Bench\ue9 siano anche loro colpite dalla sovra-istruzione, le laureate italiane e provenienti da paesi ad alto reddito si inseriscono in modo significativo in posizioni lavorative altamente qualificate. Al contrario, le laureate di altri paesi si confrontano con un glass ceiling che le costringe ad accettare mansioni meno qualificate per le quali sono sovra-istruite
    • …
    corecore