21 research outputs found

    The Bostrichidae of the Maltese Islands (Coleoptera)

    Get PDF
    The Bostrichidae of the Maltese Islands are reviewed. Ten species are recorded with certainty from this Archipelago, of which 6 namely, Trogoxylon impressum (Comolli, 1837), Amphicerus bimaculatus (A.G. Olivier, 1790), Heterobostrychus aequalis (Waterhouse, 1884), Sinoxylon unidentatum (Fabricius, 1801), Xyloperthella picea (A.G. Olivier, 1790) and Apate monachus Fabricius, 1775 are recorded for the first time. Two of the mentioned species (H. aequalis and S. unidentatum) are alien and recorded only on the basis of single captures and the possible establishment of these species is discussed. Earlier records of Scobicia pustulata (Fabricius, 1801) from Malta are incorrect and should be attributed to S. chevrieri (A. Villa & J.B. Villa, 1835). A zoogeographical analysis and an updated checklist of the 12 species of Bostrichidae recorded from the Maltese Islands and neighbouring Sicilian islands (Pantelleria, Linosa and Lampedusa) are also provided. Rhizopertha dominica (Fabricius, 1792) form granulipennis Lesne in Beeson & Bhatia, 1937 from Uttarakhand (northern India) was overlooked by almost all subsequent authors. Its history is summarized and the following new synonymy is established: Rhizopertha dominica (Fabricius, 1792) form granulipennis Lesne in Beeson & Bhatia, 1937 = Rhyzopertha dominica (Fabricius, 1792), syn. n. Finally, records of Amphicerus bimaculatus from Azerbaijan, of Bostrichus capucinus (Linnaeus, 1758) from Jordan and Syria, of Scobicia chevrieri from Jordan and Italy, of Xyloperthella picea from Italy, and of Apate monachus from Corsica (France) and Italy, are also provided.peer-reviewe

    Relazioni tra alimentazione materna e sviluppo cognitivo e antropometrico del bambino: valutazioni metodologiche

    No full text
    Avere uno stile di vita sano e seguire una alimentazione sana, a partire dal periodo pre-concezionale, è importante oltre che per la salute della madre anche per la salute del nascituro. Le carenze, come gli eccessi alimentari e nutrizionali durante il periodo della gravidanza sono stati associati sempre più frequentemente a disturbi della crescita e dello sviluppo neuromotorio del bambino, così come ad un aumento delle patologie non trasmissibili. Il periodo che va dal pre-concepimento fino ai due anni del bambino è definito ad oggi come “i primi 1000 giorni di vita del bambino” ed è ritenuto un periodo fondamentale per la prevenzione delle malattie dell’età adulta, attraverso un apporto adeguato di energia, di macro e micronutrienti. I disturbi della crescita e dello sviluppo fetale-cognitivo sono stati associati a deficit nutrizionali durante la gravidanza (il neonato detiene un basso peso alla nascita) e ad una ridotta capacità cognitiva. Nel campo epidemiologico ci sono diverse evidenze che confermano una relazione tra alcune condizioni della madre nel periodo periconcezionale e la salute del feto, quindi è importante porre attenzione a questo periodo della riproduzione umana, poiché è molto sensibile all’ambiente dei genitori e al regime alimentare. Tale periodo è stato a lungo trascurato ed è divenuto oggetto di studio solo in tempi recenti, portando ad un incrementando dell’attenzione verso l’alimentazione dei genitori e altri fattori, come ad esempio lo stile di vita durante il periodo periconcezionale, che può influenzare la capacità riproduttiva della coppia. In particolar modo è stato evidenziato che l’obesità e un eccessivo incremento ponderale durante la gravidanza possono causare effetti sfavorevoli per la salute del feto, che nel breve termine si manifestano con un elevato peso alla nascita ed un’elevata adiposità, e nel lungo termine possono sfociare in alterazioni del metabolismo glicemico nel bambino con un conseguente aumento del rischio cardio-metabolico in età adulta. Lo scopo di questo progetto è di verificare se le variazioni nutrizionali materne durante la gravidanza siano associate allo sviluppo di alterazione cognitive e antropometriche nella prole. Basandoci su quanto trovato in letteratura in merito all’importanza che l’alimentazione delle madri durante i primi 1000 giorni ha sullo stato di salute del bambino, in questo lavoro di tesi, ci proponiamo di valutare come lo stato nutrizionale e antropometrico materno influenzi lo sviluppo cognitivo e le caratteristiche antropometriche della prole nelle prime fasi di vita, al fine di indagare potenziali meccanismi alla base dei primi 1000 giorni di vita. I dati raccolti provengono da un progetto sviluppato presso il consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (CNR), il progetto europeo 'Dorian’ (Developmental origins of healthy and unhealthy ageing: the role of maternal obesity), coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa. Il progetto, finanziato nell’ambito del VII Programma quadro e recentemente concluso, era dedicato alla prevenzione dell’obesità, con l’obiettivo di comprendere, in particolare, l’impatto del sovrappeso materno nei processi di sviluppo dei bambini e gli eventuali effetti sulla salute in età adulta. Il mio contributo è consistito nella valutazione della dieta materna attraverso l’analisi delle risposte ai survey che sono stati somministrati alle madri prima e dopo la gravidanza. Mediante il software mètadieta®, ho potuto valutare i macro ed i micronutrienti assunti dalle madri. Successivamente ho preso in considerazione anche i parametri antropometrici delle madri e della prole. Infine, attraverso l’analisi statistica dei dati, ho potuto verificare l’effetto della dieta materna sullo sviluppo cognitivo e antropometrico dei bambini

    Albumin transcytosis from the pleural space

    No full text

    Chest wall motion and expiratory muscle use during phonation in normal humans

    No full text
    SCOPUS: ar.jinfo:eu-repo/semantics/publishe

    Optimization of Fibrin Scaffolds to Study Friction in Cultured Mesothelial Cells

    No full text
    To study the friction of cell monolayers avoiding damage due to stress concentration, cells can be cultured on fibrin gels, which have a structure and viscoelasticity similar to that of the extracellular matrix. In the present research, we studied different gel compositions and surface coatings in order to identify the best conditions to measure friction in vitro. We examined the adhesion and growth behavior of mesothelial cell line MET-5A on fibrin gels with different fibrinogen concentrations (15, 20, and 25 mg/mL) and with different adhesion coatings (5 μg/mL fibronectin, 10 μg/mL fibronectin, or 10 μg/mL fibronectin + 10 μg/mL collagen). We also investigated whether different substrates influenced the coefficient of friction and the ability of cells to stick to the gel during sliding. Finally, we studied the degradation rates of gels with and without cells. All substrates tested provided a suitable environment for the adherence and proliferation of mesothelial cells, and friction measurements did not cause significant cell damage or detachment. However, in gels with a lower fibrinogen concentration, cell viability was higher and cell detachment after friction measurement was lower. Fibrinolysis was negligible in all the substrates tested

    REPEATED STRESSFUL EXPERIENCES DIFFERENTLY AFFECT LIMBIC DOPAMINE RELEASE DURING AND FOLLOWING STRESS

    No full text
    The effects of repeated restraint stress exposures (daily 60 min, for 6 days) on extracellular dopamine in the nucleus accumbens, during and after the stress experience, have been investigated in rats by in vivo microdialysis. On the first day, restraint increased dopamine release during the first 40 min followed by a return to basal levels (50-60 min later). As soon as restraint ceased and the rats were set free, there was another increase in dopamine release lasting 40 min. On the second and third day, restraint produced only a slight increase in dopamine release, while no significant changes were evident from the fourth to the sixth day. By contrast, from the second to the sixth day the increase in dopamine release observed once rats were freed, was unchanged in comparison to the first day. The present results show that the activation of the mesolimbic dopaminergic system induced by aversive stimuli adapts to repeated experiences differently from that produced by pleasurable events, suggesting that aversive and rewarding experiences involve different neural systems

    Albumin transcytosis in mesothelium

    No full text
    corecore