93 research outputs found

    How Italian dialect poets translate themselves and how they translate other poets

    Get PDF
    Part one of this essay discusses the way most contemporary Italian dialect poets translate themselves into Italian. Part two of the essay examines examples of poetry translation into dialect made by some of the same contemporary authors. A comparison between the style of the self-translations, which is mainly lyrical, and the variety of styles of the translations from other poets, shows that each choice is an intentional strategy rather than a missed opportunity for a more creative self-translation, as some scholars have argued

    Come traducono e come si traducono i poeti dialettali italiani

    Get PDF
    La prima parte del saggio discute il modo in cui in Italia i poeti dialettali contemporanei si autotraducono. La seconda parte esamina alcuni esempi di traduzione poetica in dialetto realizzata da alcuni degli stessi autori contemporanei. Confrontando lo stile delle autotraduzioni, che sono generalmente liriche, con il più vario stile delle traduzioni di opere di altri autori si nota che tutte queste scelte sono una strategia intenzionale e non, nel caso dell’autotraduzione, un’occasione mancata, come invece hanno sostenuto alcuni studiosi

    Chiusa la questione? Rifl essioni sulla lingua e la poesia italiana recente

    Get PDF
    Alcuni giovani poeti emersi con il nuovo millennio mostrano un rapporto con la lingua italiana disteso e naturale, che sembra prescindere del tutto da quella «questione della lingua» che ha caratterizzato la nostra tradizione. In parallelo, altri giovani poeti impiegano il dialetto, spesso accanto all’italiano, senza sensi di inferiorità o intenzioni confl ittuali, a diff erenza che in passato. La globalizzazione sta alterando radicalmente l’antico dualismo italiano-dialetto, già entrato in crisi negli anni Sessanta del Novecento. Al suo posto si sta imponendo un multilinguismo a cui partecipano nuovi attori con più orizzontali rapporti reciproci. Forse la vecchia questione della lingua è davvero giunta al termine, anche se per ora ciò che sta prendendo il suo posto può essere solo intravisto

    The Huntington's disease mutation impairs Huntingtin's role in the transport of NF-κB from the synapse to the nucleus

    Get PDF
    Expansion of a polyglutamine (polyQ) tract in the Huntingtin (Htt) protein causes Huntington's disease (HD), a fatal inherited neurodegenerative disorder. Loss of the normal function of Htt is thought to be an important pathogenetic component of HD. However, the function of wild-type Htt is not well defined. Htt is thought to be a multifunctional protein that plays distinct roles in several biological processes, including synaptic transmission, intracellular transport and neuronal transcription. Here, we show with biochemical and live cell imaging studies that wild-type Htt stimulates the transport of nuclear factor κ light-chain-enhancer of activated B cells (NF-κB) out of dendritic spines (where NF-κB is activated by excitatory synaptic input) and supports a high level of active NF-κB in neuronal nuclei (where NF-κB stimulates the transcription of target genes). We show that this novel function of Htt is impaired by the polyQ expansion and thus may contribute to the etiology of HD

    Italy's Invisibility: "Mediterranean" Culture and Recent Romantic Criticism

    No full text
    a critique of the prevailing views on the influence of Italian culture on the elder and younger Romantic

    Derek Walcott. The Schooner Flight

    No full text
    On the translation of Walcott's Caribbean English into Italian. With a practical example from "The Schooner Flight"

    Una lingua platonica: l’italiano, i dialetti, la poesia

    No full text
    L'articolo discute il carattere della lingua della letteratura italiana contemporanea riflettendo sulla natura della nostra lingua nazionale rispetto ai dialetti e all'inglese

    Writing Petrarch's Biography: From Susanna Dobson (1775) to Alexander Fraser Tytler (1810)

    No full text
    Early biographies of Petrarch in 18th-century Britain and their role in the Petrarchan reviva

    I Dialettali

    No full text
    a critical analysis of dialect poetry published 2002-200

    Autotraduzione e poesia in Franco Loi

    No full text
    Un'analisi dell'autotraduzione in Franco Loi, per mostrare come la poesia in milanese e le versioni in italiano siano intrecciate e interdipendenti, e come l'italiano a piè di pagina o a fronte non sia un sottoprodotto privo di effetti sui versi di Lo
    corecore