54 research outputs found

    L’impatto ambientale ed economico del cambiamento climatico sull’agricoltura

    Get PDF
    I cambiamenti climatici rappresentano uno dei problemi ambientali più dibattuti da parte della pubblica opinione, delle comunità scientifiche, dei governi nazionali. L’agricoltura, che per la sua stessa natura è il settore produttivo più direttamente influenzato dagli eventi climatici, è potenzialmente esposto a grandi rischi, se il trend dei cambiamenti climatici ipotizzato da più parti a livello planetario dovesse davvero verificarsi. Il lavoro presenta i primi risultati conseguiti nell’ambito del progetto FISR “Modello integrato per l’evoluzione degli ecosistemi naturali e agricoli in relazione ai cambiamenti climatici nell’area mediterranea” (M.I.C.E.N.A.), Attività 13 (Analisi tecnico-economica delle variazioni dei principali indicatori di pressione ambientale), giunto alla fine del secondo anno di attività, dei tre previsti. L’obiettivo della ricerca è quello di verificare le conseguenze economiche ed ambientali degli eventuali cambiamenti climatici sull’agricoltura in alcune aree campione dell’Umbria, attraverso simulazioni condotte con l’aiuto di modelli in grado di restituire, oltre ai risultati economici, anche una serie di indicatori capaci di sintetizzare i principali effetti ambientali. La prima fase del lavoro è consistita nella rilevazione ed analisi dei dati territoriali di base relativi alle tre aree di studio umbre (Asta del Tevere, Lago Trasimeno e Conca Ternana) ai fini dell’implementazione degli archivi necessari per il funzionamento del modello di valutazione tecnica, economica ed ambientale (Luciani, Melis, Sediari, 2006). Il modello inizialmente scelto per condurre le simulazioni è stato Planetor (CFFM, 1994), che successivamente è stato affiancato da CropSyst, un altro modello che, dopo i primi test, si è rivelato più adatto per il conseguimento degli obiettivi della ricerca. Alcune funzionalità di Planetor, tuttavia, sono state utilizzate ai fini di una migliore comprensione dei risultati ottenuti con CropSyst. Inoltre, tutto il lavoro di predisposizione degli archivi dei dati tecnici, climatici, podologici (Boggia, Klair, 1995), è rimasto valido anche per l’utilizzo in CropSyst. La simulazione degli scenari di riferimento e la successiva rappresentazione dei risultati sono state eseguite utilizzando un Sistema Informativo Territoriale (SIT), sfruttando in questo modo la possibilità di collegamento di CropSyst con un’interfaccia GIS. Nel presente lavoro sono presentati i primi risultati, relativi a due decenni e su tre aree 2 campione, e viene affrontata una prima analisi ed interpretazione degli stessi, ed una discussione sul percorso metodologico impostato ed utilizzato.

    Coinage Metal Compounds With 4-Methoxy-Diphenylphosphane Benzoate Ligand Inhibit Female Cancer Cell Growth

    Get PDF
    In the continuous effort to find new metal-based compounds as alternatives to platinum related anticancer drugs, 11th group metal phosphane compounds have been thoroughly considered. Tris-arylphosphane metal derivatives have been extensively considered heteroleptic metal compounds exhibiting remarkable cytotoxic activities. Functional groups in the aryl moieties modulate the activity reinforcing or eliminating it. Previous works have highlighted that the presence of hydrophilic groups in the phosphane ligands, such as COOH or OH, hampers the anticancer activity of gold azolate/PPh3 compounds. To increase the polarity of the triarylphosphane ligand without affecting the activity, we considered the preparation of esters starting from the 4-diphenylphosphanebenzoic acid. The resulting phosphanes are poorer donators than the PPh3, leading to poly-phosphane M(I) compounds, and they exhibit intense emissive properties. A homologous series of L3MX-type compounds (where M = Au and X = Cl, M = Cu and X = BF4, and M = Ag and X = PF6) were obtained with the 4-methoxy-diphenylphosphane benzoate. The homologous metal compounds have been characterized by analytical and spectroscopic methods and, remarkably, their formation was associated with high frequencies of 31P NMR chemical shift variations (5–35 ppm in CDCl3). The new complexes and the ligand were evaluated on sensitive and cisplatin-resistant human tumor cell lines. The ligand is ineffective on cells while the complexes exert a notable antiproliferative effect. The homologous series of the L3MX complexes were able to significantly reduce the cell viability of human triple-negative breast cancer cells (MDAMB- 231), representing the most aggressive subtype of breast cancer, and of ovarian carcinoma (A2780). Among these coinage metal compounds, L3AgPF6 results the most interesting, showing the lowest GI50 values in all cell lines. Interestingly, this silver complex is more cytotoxic than cisplatin, taken as a reference drug. The investigation of the mechanism of action of L3AgPF6 in A2780 cells highlighted the induction of the apoptotic pathway, the depolarization of the mitochondrial inner membrane, and a significant accumulation in cells

    Hydrologic control on natural land subsidence in the shallow coastal aquifer of the Ravenna coast, Italy

    Get PDF
    Abstract. Multiple processes contributing to natural land subsidence in a shallow coastal aquifer near Ravenna (Italy) were identified by analysing the relationships among different data set time series (water table level, rainfall, land reclamation drainage, sea level, etc.) and establishing the correlations with vertical ground motion observed at a high-resolution settlement gauge. Our study highlights the presence of three deformation components related to different processes controlling land subsidence: elastic, delayed-elastic, and irreversible (plastic) components. The elastic and delayed-elastic components are closely related to water table fluctuations that change the effective stress in two portions of the coastal aquifer at a daily (in the sandy unconfined portion) and seasonal time scales (in the layered clay-rich semi-confined prodelta portion), respectively. The irreversible component represents the trend in the land subsidence time series and is due to primary consolidation (pore pressure dissipation) of the fine-grained prodelta levels above where the settlement gauge is located. The amplitudes of the elastic component can be up to 0.2–0.3 mm whereas the amplitude of the delayed-elastic component reaches 0.89 mm. The primary consolidation rate of deformation is 0.9 mm yr−1 and constrains the likely age of prodelta sediments deposition to 1300–2800 years before present. The delayed-elastic subsidence rate has similar magnitude to that due to primary consolidation and is connected to poroelastic effects in the prodelta sequence following seasonal variations in water table. Our findings are important for planning land subsidence management and monitoring strategies especially where the surface aquifer structure is heterogeneous due to different depositional settings. The natural land subsidence rate in the Holocene sediments of the shallow coastal aquifer of Ravenna (North eastern Italy) that we measured in this study accounts for 10 %–20 % of the total current land subsidence rate observed in this portion of Ravenna coastal area (10–20 mm yr−1)

    FOG-1 and GATA-1 act sequentially to specify definitive megakaryocytic and erythroid progenitors

    Get PDF
    During haematopoiesis, megakaryocytes and erythrocytes derive from a common precursor called preMegE. This study reports a role for the transcription factor FOG-1 in specification of preMegEs, while GATA-1 is subsequently required for erythroid-lineage commitment

    Latin America and the Caribbean code against cancer: Developing evidence-based recommendations to reduce the risk of cancer in Latin America and the Caribbean

    Get PDF
    Latin America and the Caribbean (LAC) has a population of more than 650 million inhabitants (8.5% of the world population),1 with a cancer incidence of more than 1.4 million new patients and more than 670,000 deaths in 2018. These figures will increase by 78% by 2040 to more than 2.5 million people diagnosed with cancer each year, and these patients will require medical attention, care, and support. However, many of these new cancer diagnoses can be prevented through public policies, supportive environments, and lifestyles that promote health and prevent cancer (Fig 1).2 In the LAC region, there are many organizations and institutions providing information on cancer prevention, including national cancer institutes, cancer societies and foundations, and public health agencies. Nevertheless, the information is frequently confusing, overwhelming, or even contradictory. The scientific source and credibility, as well as the primary message, differ according to the type of organization that provides the information (eg, patient organization, scientific or governmental institution).For the LAC region, a coalition of institutions and international organizations has joined forces to adapt the European Code to the cancer risks and situation in the LAC region. This involves collecting, analyzing, and evaluating the scientific evidence to support suitable cancer prevention recommendations to the LAC context. A multistakeholder participation in the project is a key approach to ensure that all players will be owners of the Code and true promoters. The coalition is composed of the Pan-American Health Organization (PAHO; also part of the WHO) and the IARC as leading international organizations; a Scientific Committee of senior researchers and distinguished leaders in cancer prevention from LAC; and an Advocacy Group representing important organizations in LAC, including the Latin American and Caribbean Society of Medical Oncology, the Network of Latin-American Cancer Institutes, the Healthy Caribbean Coalition, and the Association of Latin American Leagues Against Cancer.Fil: Cazap, Eduardo. Sociedad Latinoamericana y del Caribe de Oncología Médica; ArgentinaFil: de Almeida, Liz Maria. Instituto Nacional de Câncer Brasil Jose Alencar Gomes da Silva; BrasilFil: Arrossi, Silvina. Centro de Estudios de Estado y Sociedad; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; ArgentinaFil: García, Patricia J.. Universidad Cayetano Heredia; PerúFil: Garmendia, María Luisa. Universidad de Chile; ChileFil: Gil, Enrique. South America Pan-American Health Organization; PerúFil: Hassel, Trevor. Healthy Caribbean Coalition; BarbadosFil: Mayorga, Rubén. South America Pan-American Health Organization; PerúFil: Mohar, Alejandro. Universidad Nacional Autónoma de México; MéxicoFil: Murillo, Raúl. Centro Javeriano de Oncología; ColombiaFil: Owen, Gabriel O.. Healthy Caribbean Coalition; BarbadosFil: Paonessa, Diego. Liga Argentina de Lucha contra el Cancer; ArgentinaFil: Santamaría, Julio. Centro Hemato Oncológico Panamá; PanamáFil: Tortolero Luna, Guillermo. Universidad de Puerto Rico; Puerto RicoFil: Zoss, Walter. Red de Institutos e Instituciones Nacionales de Cancer; BrasilFil: Herrero, Rolando. Agencia Internacional para la Investigación del Cáncer; FranciaFil: Luciani, Silvana. Pan-American Health Organization; Estados UnidosFil: Schüz, Joachim. Agencia Internacional para la Investigación del Cáncer; FranciaFil: Espina, Carolina. Agencia Internacional para la Investigación del Cáncer; Franci

    Molecular Mechanisms Generating and Stabilizing Terminal 22q13 Deletions in 44 Subjects with Phelan/McDermid Syndrome

    Get PDF
    In this study, we used deletions at 22q13, which represent a substantial source of human pathology (Phelan/McDermid syndrome), as a model for investigating the molecular mechanisms of terminal deletions that are currently poorly understood. We characterized at the molecular level the genomic rearrangement in 44 unrelated patients with 22q13 monosomy resulting from simple terminal deletions (72%), ring chromosomes (14%), and unbalanced translocations (7%). We also discovered interstitial deletions between 17–74 kb in 9% of the patients. Haploinsufficiency of the SHANK3 gene, confirmed in all rearrangements, is very likely the cause of the major neurological features associated with PMS. SHANK3 mutations can also result in language and/or social interaction disabilities. We determined the breakpoint junctions in 29 cases, providing a realistic snapshot of the variety of mechanisms driving non-recurrent deletion and repair at chromosome ends. De novo telomere synthesis and telomere capture are used to repair terminal deletions; non-homologous end-joining or microhomology-mediated break-induced replication is probably involved in ring 22 formation and translocations; non-homologous end-joining and fork stalling and template switching prevail in cases with interstitial 22q13.3. For the first time, we also demonstrated that distinct stabilizing events of the same terminal deletion can occur in different early embryonic cells, proving that terminal deletions can be repaired by multistep healing events and supporting the recent hypothesis that rare pathogenic germline rearrangements may have mitotic origin. Finally, the progressive clinical deterioration observed throughout the longitudinal medical history of three subjects over forty years supports the hypothesis of a role for SHANK3 haploinsufficiency in neurological deterioration, in addition to its involvement in the neurobehavioral phenotype of PMS

    Clinical Presentation and Outcomes of Kawasaki Disease in Children from Latin America: A Multicenter Observational Study from the REKAMLATINA Network

    Get PDF
    Objetivos: Describir la presentación clínica, el manejo y los resultados de la enfermedad de Kawasaki (EK) en Latinoamérica y evaluar los indicadores pronósticos tempranos de aneurisma de la arteria coronaria (AAC). Diseño del estudio: Se realizó un estudio observacional basado en el registro de la EK en 64 centros pediátricos participantes de 19 países latinoamericanos de forma retrospectiva entre el 1 de enero de 2009 y el 31 de diciembre de 2013, y de forma prospectiva desde el 1 de junio de 2014 hasta el 31 de mayo de 2017. Se recopilaron datos demográficos, clínicos y de laboratorio iniciales. Se utilizó una regresión logística que incorporaba factores clínicos y la puntuación z máxima de la arteria coronaria en la presentación inicial (entre 10 días antes y 5 días después de la inmunoglobulina intravenosa [IGIV]) para desarrollar un modelo pronóstico de AAC durante el seguimiento (>5 días después de la IGIV). Resultados: De 1853 pacientes con EK, el ingreso tardío (>10 días tras el inicio de la fiebre) se produjo en el 16%, el 25% tuvo EK incompleta y el 11% fue resistente a la IGIV. Entre los 671 sujetos con puntuación z de la arteria coronaria notificada durante el seguimiento (mediana: 79 días; IQR: 36, 186), el 21% presentaba AAC, incluido un 4% con aneurismas gigantes. Un modelo pronóstico simple que utilizaba sólo una puntuación z de la arteria coronaria máxima ≥2,5 en la presentación inicial fue óptimo para predecir la AAC durante el seguimiento (área bajo la curva: 0,84; IC del 95%: 0,80, 0,88). Conclusiones: De nuestra población latinoamericana, la puntuación z de la arteria coronaria ≥2,5 en la presentación inicial fue el factor pronóstico más importante que precedió a la AAC durante el seguimiento. Estos resultados resaltan la importancia de la ecocardiografía temprana durante la presentación inicial de la EK. © 2023 Los autoresObjectives: To describe the clinical presentation, management, and outcomes of Kawasaki disease (KD) in Latin America and to evaluate early prognostic indicators of coronary artery aneurysm (CAA). Study design: An observational KD registry-based study was conducted in 64 participating pediatric centers across 19 Latin American countries retrospectively between January 1, 2009, and December 31, 2013, and prospectively from June 1, 2014, to May 31, 2017. Demographic and initial clinical and laboratory data were collected. Logistic regression incorporating clinical factors and maximum coronary artery z-score at initial presentation (between 10 days before and 5 days after intravenous immunoglobulin [IVIG]) was used to develop a prognostic model for CAA during follow-up (>5 days after IVIG). Results: Of 1853 patients with KD, delayed admission (>10 days after fever onset) occurred in 16%, 25% had incomplete KD, and 11% were resistant to IVIG. Among 671 subjects with reported coronary artery z-score during follow-up (median: 79 days; IQR: 36, 186), 21% had CAA, including 4% with giant aneurysms. A simple prognostic model utilizing only a maximum coronary artery z-score ≥2.5 at initial presentation was optimal to predict CAA during follow-up (area under the curve: 0.84; 95% CI: 0.80, 0.88). Conclusion: From our Latin American population, coronary artery z-score ≥2.5 at initial presentation was the most important prognostic factor preceding CAA during follow-up. These results highlight the importance of early echocardiography during the initial presentation of KD. © 2023 The Author(s

    Costituzione: quale riforma? La proposta del Governo e la possibile alternativa

    Get PDF
    Il paper muove dalla premessa che esistono ragioni che giustificano una riforma della forma di governo italiana. Esse richiederebbero la disponibilità di tutti a ragionevoli compromessi, fermo restando il limite invalicabile del rispetto dei principi e degli istituti che, come la divisione dei poteri, l’indipendenza della magistratura, il ruolo e i poteri delle istituzioni di garanzia, garantiscono le libertà e i diritti dei cittadini, la tutela delle minoranze e la struttura democratica dell’ordinamento. Si tratta, essenzialmente, di due ragioni, connesse alla necessità di rendere il nostro sistema istituzionale capace di affrontare le sfide del mondo di oggi: da un lato occorre risolvere il problema della instabilità dei Governi, dall’altro lato si tratta di ripristinare la rappresentatività delle istituzioni democratiche e riattivare o reinventare strumenti di partecipazione che assicurino un effettivo consenso intorno alle scelte politiche adottate e una collaborazione diffusa nella loro attuazione. Sulla base di questa premessa, il Paper si articola in due Parti. Nella prima si passano in rassegna le diverse forme di governo offerte dal panorama internazionale che prevedono l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, raffrontandole con la proposta presenta dal Governo Meloni. Se ne trae un giudizio negativo e si propone un diverso approccio, più conforme alla tradizione costituzionale italiana. Nella seconda parte, sulla base di tale approccio, si formula una proposta alternativa, capace di rispondere più efficacemente alle necessità di riforma che il nostro sistema manifesta. In particolare, nella prima parte, la rassegna delle forme di governo con elezione diretta del vertice dell’esecutivo (Cap. 2) mette in luce due caratteri costanti. Si tratta di forme di governo che non risolvono necessariamente il tema della stabilità dell’azione di governo, perché possono sempre produrre una dualità di indirizzi politici tra il vertice dell’esecutivo e gli organi legislativi, e che non sembrano particolarmente adatte a un sistema politico molto frammentato e anche polarizzato come quello italiano (ma, negli ultimi tempi, non solo). In ogni caso, in tutte queste esperienze straniere, esistono sistemi di separazione dei poteri, che, a fronte dell’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, offrono un articolato sistema di checks and balances, come l’elezione sempre autonoma e separata del Parlamento, nonché limitazioni del potere di scioglimento delle Camere. È privo di queste caratteristiche, invece, il sistema italiano di elezione dei Sindaci, che, non a caso, non è adottato a livello statale da nessuna democrazia consolidata, e che, se trasposta a livello nazionale, sembra estraneo alla tradizione del costituzionalismo liberale e democratico. In quel sistema, infatti, l’elezione dell’organo rappresentativo è una derivata dell’elezione del vertice dell’esecutivo, dal quale dipende anche per la sua permanenza in carica. Nel Cap. 3 si constata che il Progetto del Governo Meloni sembra ispirarsi proprio a quest’ultimo modello. In effetti si propone l’elezione diretta del Presidente del Consiglio con la conseguente composizione, costituzionalmente obbligata, delle Camere nel senso che in entrambe deve essere assicurata una maggioranza del 55% dei seggi a favore di parlamentari collegati al Presidente del Consiglio eletto. Sulla base del progetto, invero, si consente, per una volta, che il Presidente del Consiglio scelto dagli elettori sia sostituito da un parlamentare eletto nelle sue file per attuare il programma enunciato dal Presidente eletto. È una soluzione – si consenta – bizzarra, che comunque non consente di distaccare sostanzialmente il modello proposto da quello della elezione diretta dei Sindaci, già giudicato incompatibile con i principi supremi se trasposto a livello statale. Infatti, la crisi del secondo Governo della legislatura, nella proposta governativa, produrrebbe l’automatico scioglimento delle Camere. La riforma proposta, pertanto, produrrebbe un ulteriore indebolimento del Parlamento, composto “a rimorchio” del Premier con un premio di maggioranza senza soglia e dunque distorsivo della volontà popolare in misura potenzialmente illimitata. Inoltre, a fronte dell’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio, diversamente dagli esempi offerti dal diritto comparato, non prevede alcuno dei checks and balances necessari e anzi finisce persino per indebolire la funzione di garanzia del Capo dello Stato. Senza quei “freni e contrappesi”, la riforma finisce quindi per oltrepassare quei limiti che rendono l’elezione diretta compatibile con i principi dello Stato democratico e di diritto che la Corte costituzionale ha ritenuto immodificabili. Nel Cap. 4, invece, si offre una prospettiva di riforma completamente diversa: le ragioni a giustificazione di una riforma degli assetti istituzionali non richiedono di stravolgere le linee fondamentali della forma di governo parlamentare delineata dalla Costituzione. Se proprio, si tratta di completare quel disegno, nel senso di sviluppare alcuni spunti di razionalizzazione che il costituente aveva già fornito nel 1947. Sulla base della conclusione del Cap. 4, la seconda parte del lavoro offre la proposta di Astrid per la riforma delle istituzioni, che suggerisci non eversivi a livello costituzionale ma più pervasivi e completi a livello legislativo. Nel Cap. 5 si afferma l’utilità di riformare la nostra forma di governo, mentendone il carattere parlamentare ma proponendone una razionalizzazione sulla base dell’esperienza costituzionale tedesca. Si tratterebbe di introdurre l’istituto della sfiducia costruttiva, in modo da stabilizzare il governo, originariamente eletto in sede parlamentare. Il meccanismo, infatti, rende impossibile mettere in crisi l’esecutivo se non attraverso una mozione di sfiducia costruttiva, che richiede la formazione di una nuova maggioranza che individui un nuovo Presidente del Consiglio. In caso di dimissioni volontarie del Presidente del Consiglio o di reiezione di una questione di fiducia, il Parlamento dovrebbe essere automaticamente sciolto a meno che, entro un termine predeterminato (21 giorni in Germania), il Parlamento non dia luogo a una nuova “maggioranza costruttiva” eleggendo un nuovo Presidente del Consiglio. È un meccanismo che rafforza la stabilità del Governo senza incidere sulla centralità del Parlamento, che è sempre in grado di imporsi all’esecutivo, a condizione però, che sia capace di esprimere una “maggioranza costruttiva”. L’assetto bicamerale del nostro Parlamento, che, in questa sede, non si ritiene di dover modificare, richiede qualche adattamento rispetto al modello tedesco, a partire dall’individuazione delle Camere in seduta comune come luogo della relazione fiduciaria Parlamento Governo. Dell’esperienza tedesca, poi, dovrebbe mantenersi il potenziamento della figura del Presidente del Consiglio, a partire dal riconoscimento del potere di nominare e revocare i ministri. Nel Cap. 6 si affronta quindi il tema del rafforzamento del ruolo del Parlamento, che giace già ora in una condizione di forte delegittimazione tanto sul piano della sua capacità rappresentativa quanto su quella dell’esercizio dei poteri legislativi, di indirizzo e di controllo. Nel contesto di un forte irrobustimento della figura e della stabilità del Presidente del Consiglio, infatti, è essenziale una cura ricostituente per il Parlamento. Il Capitolo presenta varie proposte e, in particolare, si cura di contrastare l’abuso della decretazione d’urgenza, che, di fatto, trasferisce il potere legislativo dal Parlamento al Governo in misura non compatibile con un ordinamento costituzionale liberale e democratico (due terzi della legislazione italiana è prodotta attraverso uno strumento previsto in Costituzione come eccezionale). Nel settimo Capitolo si affronta il tema della legge elettorale. Si spiegano le ragioni per le quali non sembrano più sussistere le condizioni per tornare a una legge uninominale maggioritaria sul modello del Mattarellum (di cui non si dà per la verità un cattivo giudizio) e quelle per le quali i sistemi elettorali con premio di maggioranza sono considerati dannosi sia per la stabilità dei governi che per la capacità rappresentativa del Parlamento, constatando che, invece, sulla base della proposta governativa, proprio questo sistema sarebbe l’unico consentito. Si propone all’opposto di puntare su un sistema proporzionale selettivo, volto a ricostruire un sistema dei partiti più ordinato anche se plurale, come dimostrano gli effetti di un simile sistema elettorale in Germania. Si sottolinea inoltre, che agli scopi di maggior stabilità degli esecutivi e di maggior rappresentatività del Parlamento che ci si propone è indispensabile introdurre un sistema di restituzione agli elettori del potere di selezionare i candidati alle Camere. Infine, nell’ottavo capitolo, a garanzia di un buon funzionamento del nuovo sistema incentrato sulla sfiducia costruttiva e della proposta legge elettorale selettiva, nonché allo scopo di rafforzare la capacità rappresentativa delle istituzioni politiche e della partecipazione dei cittadini alla determinazione della politica nazionale, si raccomanda l’adozione di una articolata disciplina pubblicistica dei partiti politici e di un nuovo sistema di finanziamento della politica. In sostanza, il paper ritiene che sia possibile risolvere le problematicità del funzionamento della nostra forma di governo – sia in termini di stabilità degli esecutivi che in termini di legittimazione popolare delle decisioni pubbliche – restando nell’ambito della tradizione costituzionale italiana, sfuggendo alle suggestioni di semplificazioni verticistiche e plebiscitarie che rischiano di allontanarci dai principi che connotano il costituzionalismo liberale e democratico

    SISMIKO:emergency network deployment and data sharing for the 2016 central Italy seismic sequence

    Get PDF
    At 01:36 UTC (03:36 local time) on August 24th 2016, an earthquake Mw 6.0 struck an extensive sector of the central Apennines (coordinates: latitude 42.70° N, longitude 13.23° E, 8.0 km depth). The earthquake caused about 300 casualties and severe damage to the historical buildings and economic activity in an area located near the borders of the Umbria, Lazio, Abruzzo and Marche regions. The Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) located in few minutes the hypocenter near Accumoli, a small town in the province of Rieti. In the hours after the quake, dozens of events were recorded by the National Seismic Network (Rete Sismica Nazionale, RSN) of the INGV, many of which had a ML > 3.0. The density and coverage of the RSN in the epicentral area meant the epicenter and magnitude of the main event and subsequent shocks that followed it in the early hours of the seismic sequence were well constrained. However, in order to better constrain the localizations of the aftershock hypocenters, especially the depths, a denser seismic monitoring network was needed. Just after the mainshock, SISMIKO, the coordinating body of the emergency seismic network at INGV, was activated in order to install a temporary seismic network integrated with the existing permanent network in the epicentral area. From August the 24th to the 30th, SISMIKO deployed eighteen seismic stations, generally six components (equipped with both velocimeter and accelerometer), with thirteen of the seismic station transmitting in real-time to the INGV seismic monitoring room in Rome. The design and geometry of the temporary network was decided in consolation with other groups who were deploying seismic stations in the region, namely EMERSITO (a group studying site-effects), and the emergency Italian strong motion network (RAN) managed by the National Civil Protection Department (DPC). Further 25 BB temporary seismic stations were deployed by colleagues of the British Geological Survey (BGS) and the School of Geosciences, University of Edinburgh in collaboration with INGV. All data acquired from SISMIKO stations, are quickly available at the European Integrated Data Archive (EIDA). The data acquired by the SISMIKO stations were included in the preliminary analysis that was performed by the Bollettino Sismico Italiano (BSI), the Centro Nazionale Terremoti (CNT) staff working in Ancona, and the INGV-MI, described below

    Histone-modifying enzymes: their role in the pathogenesis of acute leukemia and their therapeutic potential

    No full text
    Histone-modifying enzymes have recently been shown to play a central role in the regulation of both normal and malignant hematopoiesis. Post-translational modifications of histones and non-histone proteins underlies a regulatory complexity affecting numerous processes including transcriptional regulation, RNA processing and DNA damage response. Insights into the functions of these enzymes as well as their role in the epigenetic alterations found in leukemia will guide the development of novel therapeutic approaches. This review discusses examples of the proteins that have been implicated in the pathogenesis of leukemia, that may serve as potential therapeutic targets
    corecore