5 research outputs found

    Cronache meridionali. A. X, Nuova serie, n.1-7 (1963)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1963): Chiaromonte, G., Prospettive e difficoltà per la battaglia meridionalistica, La crisi del M.E.C., La durata della Cassa, La cooperazione agricola, La Svimez a NapoIi, P. 3 ; Napolitano, G., L'impresa pubblica nella programmazione, P. 22 ; Caprara, M., Tre scelte di fondo per il rinnovamento di Napoli, P. 33 ; Geremicca, A., Contrasti e correnti nella Democrazia cristiana napoletana, P. 41 ; Capobianco, G., Appunti sul settore distributivo nell'area napoletana, P. 51 ; Notiziario, P. 57 ; Tamburrino, L., Il centro sinistra in Puglia, P. 63 ; Rassegna stampa, P. 87 ; La posizione comunista sul piano di Rinascita Sardo, P. 91 ; Gallo, N., Lo sviluppo capitalistico nelle campagne del Mezzogiorno, P. 99 ; Lettere al Direttore, P. 119 ; Recensioni e segnalazioni, P. 122.N. 2 (febbraio 1963): Reichlin, A., Verso le elezioni, La vittoria dei metallurgici, L'assemblea della Confindustria, I danni del maltempo, Le Regioni, P. 3 ; D'Antonio, M., Le « previsioni» e le « scelte» del piano, di rinascita Sardo, P. 20 ; Magnani, V., Il piano per la regione umbra, P. 38 ; Russo, M., Il centro-sinistra in Sicilia, P. 66 ; Rassegna della stampa, P. 85 ; I problemi urbanistici napoletani nell'analisi del P.c.i., Autonomia siciliana e progresso democratico, P. 90 ; Caleffi, G., Nuove alleanze per la riforma agraria, P. 105 ; Recensioni e segnalazioni, 113.N. 3 (marzo 1963): Napolitano, G., Contraddizioni nei programmi dei partiti di centro-sinistra, La crisi dei cristiano-sociali, I problemimdelle grandi città, Il carovita, L'on. Colombome l'emigrazione, P. 3 ; Fiore, V., e A. Reichlin, Perché è divisa la 'sinistra meridionale' (Uno scambio di lettere), P. 19 ; Peggio, E., Gli obbiettivi di fondo della programmazione economica, P. 49 ; Chiaromonte, G., Questione meridionale e programmazione, P. 75 ; Barca, L., Le lotte rivendicative nella programmazione economica, P. 97 ; Magnani, V., Istituti e strumenti della programmazione, P. 104 ; Laconi, R., Il valore generale dell'esperienza sarda, P. 113 ; Amendola, G., La battaglia per la programmazione e la via italiana al Socialismo, P. 117 ; Rassegna della stampa, P. 128 ; Incoronato, L., Letteratura subalterna e letteratura di Opposizione, P. 135 ; Recensioni e segnalazioni, P. 139.N. 4 (aprile 1963): Chiaromonte, G., Una spinta al rinnovamento ed all'unità meridionalistica, la relazione economica generale, La fame in Italia, P. 3 ; I risultati delle elezioni nell'Italia meridionale, P. 14 ; L'involuzione della D.c.: Dal congresso di Napoli al Convegno di Cosenza, P. 25 ; L'azione unitaria in Sardegna per il Piano di Rinascita, P. 35 ; Tamburrino, L., Quel che non è successo nella Valle" del Basento, P. 45 Mulas, S., Metaponto 1963, P. 67 ; Rassegna della Stampa, P. 111 Recensioni e segnalazioni, P. 117.N. 5 (maggio 1963): Chiaromonte, G., Una politica nuova per il Mezzogiorno, Le elezioni siciliane, Il piano sardo e la programmazione nazionale, Il bilancio della Isveimer, P. 3 ; Il sindacato nella programmazione economica, P. 18 ; La nuova legge urbanistica, P. 27 ; Gallo, N., Il voto nelle campagne e i problemi della riforma agraria, P. 41 ; Come si è votato a Napoli nei nuovi insediamenti popolari, P. 56 ; Spiga, E., Risultati elettorali della città di Cagliari, P. 62 ; I programmi dei partiti per la Sicilia, P. 66 ; Costantino, D., Alcune notizie sugli emigrati italiani, P. 86 ; Rassegna dalla stampa, P. 91 ; Villari, R., Liberalismo e squilibrio economico, P. 99 ; Recensioni e segnalazioni, P. 120.N. 6-7 (giugno-luglio 1963): Napolitano, G., Programmi di governo e piattaforma meridionalista, La commissione meridionale del Partito comunista, Indro Montanelli meridionalista, P. 3 ; Chiaromonte, G., La «Relazione Pastore» 1963, P. 15 ; La Torre, P., Prospettive politiche in Sicilia, dopo le elezioni del 9 giugno, P. 38 ; Caprara, M., L'esperienza del governo di affari al Municipio di Napoli, P. 56 ; Una nuova politica per il Mezzogiorno, P. 68 ; Damiani, G., Il superamento della colonìa e la crisi agraria in Puglia, P. 72 ; Il «Piano» della TEKNE per l'« area» di Taranto, P. 81 ; Amendola, P., Ad un anno dal terremoto in Irpinia e nel Sannio, P. 86 ; Rassegna della stampa, P. 97 ; Tamburino, L., Speculazione e disordine nei trasporti pubblici in Campania, P. 106 ; Recensioni e segnalazioni, P. 125

    Cronache meridionali. A. IX, Nuova serie, n.1-5 (1962)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1962): Chiaromonte, G., «Centro-sinistra» e questione meridionale, P. 3 ; De Jaco, A.,Il disastro della Fiumarella ; Ferrretti, G., (conclusioni), Le Università nel Mezzogiorno, P. 27 ; Cosenza, L., Problemi di urbanistica per lo sviluppo democratico del Mezzogiorno, P. 50 ; Fontani, A., La Chiesa, le organizzazioni cattoliche e l'emigrazione, P. 61 ; Valenza, P., Due riunioni ad Avellino e Potenza, P. 78 ; Leucci, G., Verso la Conferenza regionale pugliese, P. 84 ; Delogu, S., L'assistenza sanitaria nel Mezzogiorno e nelle Isol, P. 95 ; Recensioni e segnalazioni, P. 114.N. 2-3 (febbraio-marzo 1962): Questione meridionale e lotta antimonopolistica, P. 3 ; Chiaromonte, G., Il movimento operaio italiano e l'industrializzazione del Mezzogiorno, P. 14 ; 328.333 addetti in più nel Mezzogiorno - 356.148 addetti in più a Milano, P. 49 ; D'Antonio, M., Dalla «preindustrializzazione» al «poli di sviluppo», P. 53 ; La dinamica degli investimenti industriali, P. 67 ; Il giudizio della C.G.i.l. sull'attuale situazione del Mezzogiorno, P. 72 ; Vitale, Giuseppe, V., Nuovi rapporti fra monopoli e agricoltura, P. 78 ; Sereni, E., La riforma stralcio, il mercato nazionale e gli investimenti di capitali in agricoltura, P. 92 ; Nicastro, G., Panorama industriale della Sicilia, P. 103 ; Granati, F., Fattori propulsivi e strozzature per la piccola e media industria, P. 116 ; Valenza, P., Tendenze e contraddizioni di fondo dell'apparato industriale napoletano, P. 137 ; Vignola, G., Sviluppo industriale e agricolo in provincia di Salerno, P. 145 ; Delogu, I., L'istruzione tecnica e professionale nel Mezzogiorno, P. 160 ; Di Noi, V., Lo stabilimento petrolchimico e la politica della Montecatini, P. 181 ; Limiti, D., Dall'Arsenale al quarto centro siderurgico, P. 194 ; Fermariello, G., e U. Fornari, L'intervento del Sindacato nella politica di sviluppo, P. 205 ; Cardia, U., Urbanizzazione e sviluppo industriale nella città di Cagliari, P. 218 ; Tamburrino, L., La condizione operaia nella Olivetti dì Pozzuoli, P. 227 ; Analisi di un gruppo di Comuni in un' «area di sviluppo industriale», P. 259 ; Villari, R., La prima espansione industriale italiana e la questione meridionale, P. 269 ; Giannini, M., e M. Pistillo, L'«area di sviluppo» di Bari, P. 186 ; La Conferenza nazionale del P .C.I. sull'emigrazione dal Mezzogiorno, P. 285.N. 4 (aprile 1962): Chiaromonte, G., Le elezioni del 10 giugno, P.3 ; Grifone, P., Il governo di centro-sinistra e la riforma agraria, P. 9 ; Bertoli, G., La nazionalizzazione delle Calabro-lucane, P. 24 ; Marmidone a Napoli, P. 36 ; Pirastu, I., Il piano di rinascita della Sardegna, P. 39 ; Il disegno di legge approvato dal Senato ed il testo del nuovo piano presentato dal governo alla Camera, P. 48 ; L'inchiesta parlamentare sulla mafia, P. 80 ; Un dibattito sul film «Salvatore Giuliano», P. 85 ; Rassegna della stampa, P. 88 ; Freda, I., Francesco De Sanctis ; Schiattarella, P., Raffaele Colapietra ; Chiaromonte, G., Napoli dopo un secolo, P. 99.N. 5 (maggio 1962): Amendola, G., Le contraddizioni del centro-sinistra, P. 3 ; Italo Pietra, meridionalista, P. 14 ; D'Antonio, M., L'undicesirno bilancio della Cassa per il Mezzogiorno di Mariano, P. 15 ; Napolitano, G., La Relazione prograrrimatica delle partecipazioni statali, P. 27 ; Chiaromonte, G., Le incredibili vicende del piano regolatote di Napoli, P. 35 ; Rossitto, F., Due proposte per lo sviluppo dell'economia siciliana, P. 46 ; Guardo, M., Siracusa, « polo » di sviluppo, P. 63 ; Capobianco, G., La riforma agraria in Campania, P. 74 ; Argiroffi, E., Le malattie dei figli delle raccoglitrici di ulive, P. 84 ; Rassegna della stampa, P. 96. ; Incoronato, L., Letteratura subalterna e letteratura di opposizione, P. 99 ; Recensioni e segnalazioni, P. 106

    Cronache meridionali. A. I, n.1-12 (1954)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1954): La direzione: ai lettori, P. 1 ; De Martino, F., La Costituzione e il Mezzogiorno, P. 3 ; Miceli, G., e L. De Luca, Difesa del suolo e Cassa del Mezzogiorno in Calabria, P. 13 ; Chiaromonte, G., Primo bilancio d'elle leggi per la industrializzazione, P. 18 ; Amendola, G.,Tesseramento 1954, P. 33 ; Silipo, L., L'alluvione in Calabria, P. 37 ; Cimino, M., La crisi dell'industria zolfiera siciliana, P. 43 ; Sereni, E., Il Mezzogiorno e la C. E. D., P. 48 ; Amendola, G., Una politica unitaria per il Nord e per il Sud, P. 54 ; Bianco, M., Il Mezzogiorno in Parlamento, P. 57 ; Lapiccirella. R., Il conglobamento dei salari, P. 59 ; Alicata, M., Patti agrari, riforma fondiaria e attività degli Enti, P. 61 ; Sansone, N., Due dibattiti sulla cultura meridionale, P. 64 ; Chiaromonte, G., Dalla stampa, P. 65 ; Alicata, M., Carlo Scarfoglio: Il Mezzogiorno e l'Unità d'Italia, P. 68 ; Bertoli, G., Friedrich Vochting: Die italienische Siidfrage, P. 70 ; Arfè, G., Camillo Di Cavour (Carteggio di). La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, P. 75 Nitti, F. S., Acqua e boschi in Calabria e Basilicata, P. 77.N. 2 (febbraio 1954): Lussu, E., e E. Spano: Il brigantaggio in Sardegna, P. 81 ; Maglietta, C., : Contratti di lavoro e leggi sociali nelle industrie meridional, P. 95 ; Assennato, M., La crisi delle libere professioni in Puglia, P. 101 ; Alicata, M., Miseria e nobiltà, P. 113 ; Cimino, M., La scoperta del petrolio siciliano, P. 116 ; Sotgiu, G., Cinque anni di vita della Regione sarda, P. 120 ; Franco, P., La legge stralcio in Lucania, P. 124 ; Amendola, G., L'inverno e la crisi, P. 139 ; Lapiccirella, R., La «sottoretribuzione» delle donne lavoratrici, P. 141 ; Alicata, M., Lotte e successi delle raccoglitrici di olive, P. 144 ; Sansone, N., L'inaugurazione del San Ferdinando, P. 146 ; Chiaromonte, G., Dalla stampa, P. 149 ; Villari, R., Ruggero Moscati: Il Mezzogiorno d'Italia nel Risorgimento ed altri saggi, P. 152 ; Alicata, M., Carlo Montella: I parenti del Sud, P. 155 ; Colajanni, N., I "fasci dei lavoratori" e le Amministrazioni locali, P. 157.N. 3 (marzo 1954): Grieco, R., Nel LX anniversario dei fasci siciliani, P. 161 ; Vitale, G., Crisi agraria e riforma contrattuale, P. 172 ; Ricci, P., Nuovi contenuti nella letteratura e nell' arte del Mezzogiorno, P. 182 ; Alicata, M., Miserie e nobiltà, P.192 ; Speciale, G., La tragedia di Mussomeli, P. 195 ; Levrero, S., Case e lavoro a Napoli, P. 200 ; Spallone, G., Inverno abruzzese, P. 203 ; Sinibaldo, T. , La morte di Pisciotta, P. 209 ; De Martino, F., Un governo debole e pericoloso, P. 220 ; Lamanna, G., La conferenza nazionale degli assegnatari- degli enti di riforma, P. 223 ; Cassese, L., Giuseppe Masi: Le origini della borghesia lucana ; Cassese, L., Rosario Villari: Rapporti economico-sociali nelle campagne meridionali nel secolo XVIII, P. 229 ; Villani, P., Giorgio Wenner: L'industria tessile salernitana dal 1824 al 1918, P. 233 ; Vitale, G., Inea-Svimez: L'economia dell' olio - La struttura dell' industria olearia nel Mezzogiorno, P. 235 ; Fucini, R., I tuguri di Napoli, P. 237.N. 4 (aprile 1954): Cacciapuoti, S., Alcuni aspetti della condizione umana degli operai napoletani, P. 241 ; Bianco, M., La Cassa per il Mezzogiòmo in Lucania, P. 252 ; Ovazza, M., e N. Colajanni, Il monopolio elettrico e l'ente siciliano di elettricità, P. 259 ; Alicata, M., Miserie e nobiltà, P. 268 ; Silipo, L., Gli assegnatari dell'Ente Sila, P. 273 ; Montalbano, G., Riforma dmministrativa e legge elettorale in Sicilia, P., 277 ; Scionti, R., La legge stralcia in Puglia, P. 281 ; Il rapporto dell'e.c.e. BuI Mezzogiorno, P. 291 ; Amendola, G., L'alleanza di Castellammare, P. 296 ; Grifone, P., Un successo dei contadini nella lotta per le assicurazioni sociali, P. 298 ; Il bilancio di un comune meridionale, P. 301 ; Dalla stampa, P. 306 ; Villari, R., Carmelo Caristia: Teoria e prassi politica nella rivoluzione siciliana del 1848, P. 311 ; Amendola, G., Tommaso Pedio: Le lettere di Giustino Fortunato a Ettore Ciccotti, P. 312 ; Chiaromonte, G., Carlo Rodanò: Mezzogiomo e sviluppo economico, P. 314 ; Franchetti, L., I patti agrari in Basilicata e in Calabria 318.N. 5 (maggio 1954): L'umanità ad una svolta, P. 321 ; Labriola, A., Primo Maggio 1890 a Napoli, P. 324 ; Regis, G., Il commercio estero e l'economia meridionale, P. 330 ; Spezzano, F., I comuni rioieraschi e la S. M. E., P. 340 ; Sotgiu, G., La soluzione della crisi regionale sarda, P. 349 ; Lapiccirella, R., L'Ilva di Bagnoli, la Navalmeccanica e la riorganizzasione dell' I. R. I., P. 349 ; De Martino, F., Sotto l'etichetta centrista, P. 363 ; Bianco, M., Il bilancio dei lavori pubblici al. Senato, P. 365 ; Mastroianni G., Francesco Zerrella: L'eclettismo francese e la cultura filosofica meridionale nella prima metà ael secolo XIX, P. 371 ; Piromalli, A., Paolo Apostoliti: Scrittori calabresi del novecento, P. 373 ; Due corrispondenze dal Cilento: I contadini- L'emigrazione, P. 377 ; Il resoconto dei lavori dell'Assemblea del Comitato Nazionale per la Rinascita del Mezzogiorno, P. 384.N. 6 (giugno 1954): Togliatti, P., L'azione democratica e socialista nel Mezzogiorno, P. 401 ; Pirastu, I., Briganti e forze di polizia in provincia di Nuoro, P. 426 ; Giudiceandrea, G., Democrazia e problemi della produzione in Sila, P. 431 ; Lalli, R., La scuola e maestri nel Molise, P. 435 ; De Martino, F., 'La crisi del partito' monarchico, P. 451 ; Bianco, M., Il bilancio dell'agricoltura alla Camera, P. 454 ; Renda, F., Il convegno di Palermo sulla industrializzazione del Mezzogiorno, P. 456 ; Dalla stampa, P. 461 ; Alicata, M., Gabriele Pepe: Pane e terra nei Sud, P. 463 ; Alicata, M., Vittore Fiore: Ero- nato sui mari del tonno, P. 465 ; Villari, R., Danilo Dolci: Fare presto (e bene) perché si muore, P. 466 ; Chiaromonte, G., A. N. I. D. E. L., Relazione del Consiglio all’Assemblea dei soci, P. 468 ; La convenzione democratica per la riforma dei patti agrari, P. 473.N. 7-8 (luglio-agosto 1954): Per una Ia vera Europa, P. 481 ; Napolitano, G., Problema demografico e sviluppo economico, P. 484 ; Tosi, D., L'industria delle conserve vegetali, P. 495 ; Viviani, L., I bambini di Napoli, P. 507 ; Amiconi, N., Il Convegno abruzzese-molisano per la montagna, P. 514 ; De Falco, N., La situazione edilizia di Taranto, P. 522; Formiggini, G., La lotta per la realizzazione della riforma agraria in Sicilia, P. 526 ; Amendola, G., La Democrazia cristiana nel Mezzogiorno, P. 538 ; Bianco, M., La conclusione della sessione parlamentare, P. 542 ; Vitale, G., Lotte nelle campagne per la riforma contrattuale, P. 544 ; Villari, R., Giovanni Cottone: Giùstino Fortunato, P. 550 ; Chiaromonte, G., Ferdinando Rocco: Scritti e discorsi, P. 553 ; Villari, R., Leonida Repaci: Un riccone torna alla terra, P. 556 ; Le «Lettere napoletane» di Antonio Labriola, P. 558.N. 9 (settembre 1954): Alicata, M., Il meridionalismo non si può fermare ad Eboli, P. 585 ; Peggio, E., “Aree depresse” e politica imperialistica, P. 604 ; Alinovi, A., L'avvenire di Resina "mercato degli stracci”, P. 620 ; Silipo, L., La lotta per la riforma dei contratti agrari in Calabria, P. 625 ; Roxas, C., Il processo dei "carusi” di Lercara, P. 629 ; De Martino, F., Un governo che non pùò sopravvivere, P. 640 ; Ricci, P., La seconda rassegna delle arti figurative nel Mezzogiorno, P. 642 ; Chiaromonte, G., Salvatore Tramonte: Sviluppo economico e industrializzazione del Mezzogiorno, P. 650 ; Napolitano, G., Aldo De Jaco: Le domeniche di Napoli, P. 652 ; Tedesco, N., Ignazio Buttitta: Lu pani si chiama pani, P. 653 ; Colajanni, N., Mafia e politica, P. 659.N. 10 (ottobre 1954): Amendola, G., La lezione di Salerno, P. 655 ; Secchia, P., Il significato e il valore delle quattro giornate, P. 669 ; Boeri, E., Le quattro giornate di Napoli e la resistenza, P. 677 ; Romagnoli, L., I salari agricoli nel Mezzogiorno, P. 681 ; Francavilla, C., La Fiera del Levante, P. 690 ; Manzione, G., Tre anni di vita dell'Ente riforma nella Valle del Sele, P. 694 ; Esposito, V., La crisi della pesca in Sicilia, P. 699 ; Napolitano, G., Il congresso internazionale sulle aree arretrate, P. 703 ; Spezzano, Imposte e autonomia nei comuni, P. 712 ; Avolio, G. Enti di riforma e disdette, P. 714 ; Bologna, F. La mostra del ritratto storico napoletano, P. 718 ; Grifone, P. Annuario dell'Agricoltura 1953, P.727 ; Freda, I., Dina Bertoni Jovine: Storia della scuola popolare in Italia, P. 731 ; Resoconto dei lavori dell'assemblea del Comitato nazionale per la Rinascita del Mezzogiorno, P. 736.N. 11-12 (novembre-dicembre 1954): Saluto ai delegati del II Congresso del popolo meridionale, P. 745 ; Lo sviluppo democratico del Mezzogiorno dal 1944 al 1954, P. 747 ; Amendola, P., Le responsabilità del disastro nel Saiemitano, P. 790 ; Montalbano, G., Alluvioni e legislazione idraulica, P. 806 ; Fiore, T., Taranto non vuol morire, P. 811 ; Esposto, E., La legge sul Fùcino, P. 847 ; Valenzi, M., I monopoli all' assalto di Ischia, P. 853 ; Conti, E., Presente e avvenire di Reggio Calabria P. 857 ; Vitale, G., La giornata nazionale del contadino, P. 866 ; Assennato, M., Michele Viterbo: La Puglia e il suo Acquedotto, P. 873 ; Pirastu, L., Franco Cagnetta: Inchiesta su Orgosolo, P. 878 ; I problemi del lavoro nel Mezzogiorno d'Italia, P. 883

    The management of acute venous thromboembolism in clinical practice - study rationale and protocol of the European PREFER in VTE Registry

    Get PDF
    Background: Venous thromboembolism (VTE) is a major health problem, with over one million events every year in Europe. However, there is a paucity of data on the current management in real life, including factors influencing treatment pathways, patient satisfaction, quality of life (QoL), and utilization of health care resources and the corresponding costs. The PREFER in VTE registry has been designed to address this and to understand medical care and needs as well as potential gaps for improvement. Methods/design: The PREFER in VTE registry was a prospective, observational, multicenter study conducted in seven European countries including Austria, France Germany, Italy, Spain, Switzerland, and the UK to assess the characteristics and the management of patients with VTE, the use of health care resources, and to provide data to estimate the costs for 12 months treatment following a first-time and/or recurrent VTE diagnosed in hospitals or specialized or primary care centers. In addition, existing anticoagulant treatment patterns, patient pathways, clinical outcomes, treatment satisfaction, and health related QoL were documented. The centers were chosen to reflect the care environment in which patients with VTE are managed in each of the participating countries. Patients were eligible to be enrolled into the registry if they were at least 18 years old, had a symptomatic, objectively confirmed first time or recurrent acute VTE defined as either distal or proximal deep vein thrombosis, pulmonary embolism or both. After the baseline visit at the time of the acute VTE event, further follow-up documentations occurred at 1, 3, 6 and 12 months. Follow-up data was collected by either routinely scheduled visits or by telephone calls. Results: Overall, 381 centers participated, which enrolled 3,545 patients during an observational period of 1 year. Conclusion: The PREFER in VTE registry will provide valuable insights into the characteristics of patients with VTE and their acute and mid-term management, as well as into drug utilization and the use of health care resources in acute first-time and/or recurrent VTE across Europe in clinical practice. Trial registration: Registered in DRKS register, ID number: DRKS0000479
    corecore