32 research outputs found

    Polítiques nacionals de reforma dels sistemes universitaris i el procés d'integració europea

    Get PDF
    Les polítiques nacionals sobre els sistemes universitaris es mostren, més entrecreuades i interdependents del que sembla, a causa del procés d'integració europea. Les direccions cap a les quals s'encaminen són diferents en funció dels seus objectius (docència o investigació), però absolutament convergents cap a la consecució d'una mateixa finalitat: la creació d'un Espai Comú. Es tracta, com és obvi, d'un procés que, malgrat trobar les seves arrels en la creació de la Comunitat Europea és, inevitablement, un procés llarg i no necessàriament lineal, com, d'altra banda, ho són d'altres, tan importants o més, en l'àmbit europeu

    Dove va l'Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo

    Get PDF
    Il contributo rappresenta una rielaborazione del progetto "Dove va l'Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo" con cui il Gruppo di ricerca composto dalla Sapienza –Università di Roma, l'Università degli Studi di Milano, l'Università degli Studi di Torino e l'Alma Mater Studiorum–Università di Bologna ha partecipato con esito positivo al Bando PRIN 2017. Lo scopo di tale progetto è quello di comprendere le prospettive reali del processo di integrazione attraverso un’analisi scientifica di quelli che sono allo stesso tempo i suoi aspetti fondanti e problematici e a cui fanno capo i profili di ricerca che sono stati individuati in vista del conseguimento degli obiettivi del progetto

    Da Karlsruhe una decisione poco meditata in una fase politica che avrebbe meritato maggiore ponderazione

    Get PDF
    Gli autori offrono una lettura critica della sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco del 5 maggio 2020, a tenor della quale la Banca centrale europea (BCE) dei tempi di Draghi avrebbe operato al di là delle sue competenze, confondendo la "politica monetaria" (che fa parte delle competenze esclusive dell‘Unione) con la "politica economica" (di cui l’Unione al più assicura il coordinamento dettandone gli indirizzi di massima

    Rapporto 2007. Quadro degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione sul consumo di droghe nella provincia di Rimini.

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Rimini province.La relazione ? articolata in 3 parti. Nella prima - diffusione delle sostanze - vengono riportati gli ultimi dati relativi alla stima dei consumatori di sostanze psicotrope nella provincia di Rimini attraverso la sintesi di due indagini sulla popolazione generale (indagine Ipsad?) e sulla popolazione studentesca di et? 15-19 anni (indagine Espad-Italia?). Una seconda parte - attivit? dei servizi - in cui vengo descritte non solo le caratteristiche delle persone che accedono ai servizi per le dipendenze pubblici e privati, compresa il Carcere di Rimini, ma anche le risposte fornite in termini di cura e riabilitazione. Una terza parte - interventi sul territorio - in cui vengono descritte le attivit? sia di prevenzione sia di contrasto all\u27uso. Risulta particolarmente interessante una prima valutazione delle attivit? realizzata all\u27interno dei piani di zona dei comuni di Rimini e Riccione

    Sicilia—silicon carbide detectors for intense luminosity investigations and applications

    Get PDF
    Silicon carbide (SiC) is a compound semiconductor, which is considered as a possible alternative to silicon for particles and photons detection. Its characteristics make it very promising for the next generation of nuclear and particle physics experiments at high beam luminosity. Silicon Carbide detectors for Intense Luminosity Investigations and Applications (SiCILIA) is a project starting as a collaboration between the Italian National Institute of Nuclear Physics (INFN) and IMM-CNR, aiming at the realization of innovative detection systems based on SiC. In this paper, we discuss the main features of silicon carbide as a material and its potential application in the field of particles and photons detectors, the project structure and the strategies used for the prototype realization, and the first results concerning prototype production and their performance

    Photography-based taxonomy is inadequate, unnecessary, and potentially harmful for biological sciences

    Get PDF
    The question whether taxonomic descriptions naming new animal species without type specimen(s) deposited in collections should be accepted for publication by scientific journals and allowed by the Code has already been discussed in Zootaxa (Dubois & Nemésio 2007; Donegan 2008, 2009; Nemésio 2009a–b; Dubois 2009; Gentile & Snell 2009; Minelli 2009; Cianferoni & Bartolozzi 2016; Amorim et al. 2016). This question was again raised in a letter supported by 35 signatories published in the journal Nature (Pape et al. 2016) on 15 September 2016. On 25 September 2016, the following rebuttal (strictly limited to 300 words as per the editorial rules of Nature) was submitted to Nature, which on 18 October 2016 refused to publish it. As we think this problem is a very important one for zoological taxonomy, this text is published here exactly as submitted to Nature, followed by the list of the 493 taxonomists and collection-based researchers who signed it in the short time span from 20 September to 6 October 2016

    Il governo Draghi, il “governo dei due presidenti”

    No full text
    Il contributo descrive la nascita del Governo presieduto da Mario Draghi; analizza il ruolo fondamentale assunto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella gestione della crisi del Governo Conte II e le motivazioni, anche di ordine internazionale, che hanno condotto alla scelta dell'ex governatore della BCE alla guida del Paese. Nel sottolineare l'impronta presidenziale forte nel momento della genesi dell'esecutivo, il contributo passa in rassegna le caratteristiche di quello che può definirsi un governo "dei due presidenti"
    corecore