40 research outputs found

    The Diversification of Sicilian Farms: A Way to Sustainable Rural Development

    Get PDF
    Rural areas still suffer from a lack of sustainable development, and the diversification of farms may be a step in the right direction. The paper provides a detailed picture of the diversification of Sicilian farms into tourism services. Specifically, we propose a simple indicator of localization intensity of agritourism farms and explore their spatial distribution at municipality level. Our study highlights that Sicilian farms rarely diversify into tourism services, despite being situated in attractive areas. That said, some significant spatial clusters of municipalities where agritourism farms are highly concentrated do emerge from the study

    Plasma-mediated radiofrequency ablation followed by percutaneous cementoplasty under fluoro-CT guidance: a case report

    Get PDF
    We report a case of a 81-year-old Caucasian man with colorectal carcinoma, treated by surgery in 1998, referred for palliative treatment of a refractory painful caused by osteolytic metastases of 2.5 cm in back-upper ilium spine. Plasma-mediated radiofrequency ablation was performed under conscious sedation, using Fluoroscopic Computer Tomography guidance. After completing the ablation phase of the procedure, a mixture of bone cement and Biotrace sterile barium sulfate was injected into the ablated cavity

    Is recurrence in major depressive disorder related to bipolarity and mixed features? Results from the BRIDGE-II-Mix study

    Get PDF
    Background: Current classifications separate Bipolar (BD) from Major Depressive Disorder (MDD) based on polarity rather than recurrence. We aimed to determine bipolar/mixed feature frequency in a large MDD multinational sample with (High-Rec) and without (Low-Rec) >3 recurrences, comparing the two subsamples. Methods: We measured frequency of bipolarity/hypomanic features during current depressive episodes (MDEs) in 2347 MDD patients from the BRIDGE-II-mix database, comparing High-Rec with Low-Rec. We used Bonferroni-corrected Student's t-test for continuous, and chi-squared test, for categorical variables. Logistic regression estimated the size of the association between clinical characteristics and High-Rec MDD. Results: Compared to Low-Rec (n = 1084, 46.2%), High-Rec patients (n = 1263, 53.8%) were older, with earlier depressive onset, had more family history of BD, more atypical features, suicide attempts, hospitalisations, and treatment resistance and (hypo)manic switches when treated with antidepressants, higher comorbidity with borderline personality disorder, and more hypomanic symptoms during current MDE, resulting in higher rates of mixed depression according to both DSM-5 and research-based diagnostic (RBDC) criteria. Logistic regression showed age at first symptoms < 30 years, current MDE duration ≤ 1 month, hypomania/mania among first-degree relatives, past suicide attempts, treatment-resistance, antidepressant-induced swings, and atypical, mixed, or psychotic features during MDE to associate with High-Rec. Limitations Number of MDEs for defining recurrence was arbitrary; cross-sectionality did not allow assessment of conversion from MDD to BD. Conclusions: High-Rec MDD differed from Low-Rec group for several clinical/epidemiological variables, including bipolar/mixed features. Bipolarity specifier and RBDC were more sensitive than DSM-5 criteria in detecting bipolar and mixed features in MDD

    Country-Scale Analysis of Methane Emissions with a High-Resolution Inverse Model Using GOSAT and Surface Observations

    Get PDF
    We employed a global high-resolution inverse model to optimize the CH4 emission using Greenhouse gas Observing Satellite (GOSAT) and surface observation data for a period from 2011–2017 for the two main source categories of anthropogenic and natural emissions. We used the Emission Database for Global Atmospheric Research (EDGAR v4.3.2) for anthropogenic methane emission and scaled them by country to match the national inventories reported to the United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC). Wetland and soil sink prior fluxes were simulated using the Vegetation Integrative Simulator of Trace gases (VISIT) model. Biomass burning prior fluxes were provided by the Global Fire Assimilation System (GFAS). We estimated a global total anthropogenic and natural methane emissions of 340.9 Tg CH4 yr−1 and 232.5 Tg CH4 yr−1, respectively. Country-scale analysis of the estimated anthropogenic emissions showed that all the top-emitting countries showed differences with their respective inventories to be within the uncertainty range of the inventories, confirming that the posterior anthropogenic emissions did not deviate from nationally reported values. Large countries, such as China, Russia, and the United States, had the mean estimated emission of 45.7 ± 8.6, 31.9 ± 7.8, and 29.8 ± 7.8 Tg CH4 yr−1, respectively. For natural wetland emissions, we estimated large emissions for Brazil (39.8 ± 12.4 Tg CH4 yr−1), the United States (25.9 ± 8.3 Tg CH4 yr−1), Russia (13.2 ± 9.3 Tg CH4 yr−1), India (12.3 ± 6.4 Tg CH4 yr−1), and Canada (12.2 ± 5.1 Tg CH4 yr−1). In both emission categories, the major emitting countries all had the model corrections to emissions within the uncertainty range of inventories. The advantages of the approach used in this study were: (1) use of high-resolution transport, useful for simulations near emission hotspots, (2) prior anthropogenic emissions adjusted to the UNFCCC reports, (3) combining surface and satellite observations, which improves the estimation of both natural and anthropogenic methane emissions over spatial scale of countries

    The fingerprint of the summer 2018 drought in Europe on ground-based atmospheric CO2 measurements

    Get PDF
    During the summer of 2018, a widespread drought developed over Northern and Central Europe. The increase in temperature and the reduction of soil moisture have influenced carbon dioxide (CO2) exchange between the atmosphere and terrestrial ecosystems in various ways, such as a reduction of photosynthesis, changes in ecosystem respiration, or allowing more frequent fires. In this study, we characterize the resulting perturbation of the atmospheric CO2 seasonal cycles. 2018 has a good coverage of European regions affected by drought, allowing the investigation of how ecosystem flux anomalies impacted spatial CO2 gradients between stations. This density of stations is unprecedented compared to previous drought events in 2003 and 2015, particularly thanks to the deployment of the Integrated Carbon Observation System (ICOS) network of atmospheric greenhouse gas monitoring stations in recent years. Seasonal CO2 cycles from 48 European stations were available for 2017 and 2018.The UK sites were funded by the UK Department of Business, Energy and Industrial Strategy (formerly the Department of Energy and Climate Change) through contracts TRN1028/06/2015 and TRN1537/06/2018. The stations at the ClimaDat Network in Spain have received funding from the ‘la Caixa’ Foundation, under agreement 2010-002624

    Measurement of the Ratio of b Quark Production Cross Sections in Antiproton-Proton Collisions at 630 GeV and 1800 GeV

    Full text link
    We report a measurement of the ratio of the bottom quark production cross section in antiproton-proton collisions at 630 GeV to 1800 GeV using bottom quarks with transverse momenta greater than 10.75 GeV identified through their semileptonic decays and long lifetimes. The measured ratio sigma(630)/sigma(1800) = 0.171 +/- .024 +/- .012 is in good agreement with next-to-leading order (NLO) quantum chromodynamics (QCD)

    Analysis and detection of partial discharges in an electric motor of a hybrid supercar.

    No full text
    The objective of this thesis was the development of a new detection method of partial discharge (PD) activity in the stator of an electrical hybrid supercar fed by a silicon carbide converter, for which detection with common methods make it very difficult to separate PD pulses from switching noise. This work focused on the analysis and detection of partial discharges making use of an antenna, a peak detector, and an oscilloscope capable of capturing the electromagnetic pulses emitted during PD activity. Validation of the proposed method was done by comparing the partial discharge inception voltage (PDIV) detected by this system with the one obtained from an optical method of proven accuracy, with different rise times and samples. Further development of this method, if proved successful on a full stator, can help increasing the overall reliability of the car, potentially allowing for real time detection of PD activity and predictive maintenance before failure of the insulation system in a hybrid vehicle

    Quali politiche per le economie rurali nell’era post Covid-19?

    No full text
    n conseguenza dell’attuale emergenza sanitaria, le istituzioni nazionali e sovra-nazionali stanno approvando interventi per fronteggiare gli effetti drammatici attesi sull’ economia. In questo articolo, vogliamo porre l’attenzione su specifiche realtà che già vivevano una condizione marginale e che rischiano oggi la completa desertificazione: le economie rurali. La domanda che ci poniamo è: quali politiche possono agire con maggiore efficacia e tempestività sulle economie rurali? In questo periodo, diverse misure sono già state attuate a sostegno delle economie rurali da parte dalle autorità di gestione dei programmi di sviluppo rurale nelle diverse regioni italiane. È possibile, ad esempio, consultare un elenco di misure adottate e di progetti in via di realizzazione nella pagina web della Rete Rurale Nazionale (RRN, http://www.reterurale.it), così come in quella della Rete Europea per lo Sviluppo Rurale (ENRD, https://enrd.ec.europa.eu/news-events/news_en). Queste politiche mettono in atto interventi a sostegno, in prevalenza economico-finanziario, del sistema produttivo locale. Tuttavia, ci sentiamo di lanciare un segnale di allarme: non basta immettere liquidità nei sistemi produttivi locali. Vogliamo ricordare al riguardo una massima, che appare oggi di estrema attualità, con la quale i keynesiani esemplificarono la grande depressione degli inizi dello scorso secolo: «è possibile portare un cavallo all’abbeveratoio, ma non lo si può costringere a bere». Allora, per la prima volta, si parlò di “trappola della liquidità”. Quando la crisi è profonda, le aspettative degli attori economici sono così drammatiche che qualsiasi attività da intraprendere appare troppo rischiosa. All’investimento, qualsiasi esso sia, si preferisce sempre la liquidità, perché il rischio legato all’incertezza sul futuro appare sempre troppo elevato (Galimberti, 2014). In uno scenario drammatico come quello che stiamo oggi vivendo, gli animal spirits – espressione coniata da Keynes per indicare il complesso di emozioni istintive che guidano il comportamento umano, in generale, e quello imprenditoriale, in particolare – sono spaventati e preoccupati. Quell’insieme di forze e motivazioni, frutto di un comportamento istintivo e spontaneo, tra cui l’intuizione personale e l’ottimismo, oggi sono indebolite e si rischia di approdare in un atteggiamento mentale che in psicologia è definito “impotenza appresa”, ovvero decidere di non agire, perché qualunque azione sembra non portare a risultati positivi (Seligman, 2019). Tutto ciò risulta amplificato se consideriamo le economie rurali, ovvero realtà produttive che già prima dell’esplodere della pandemia vivevano sotto un costante rischio di marginalità e potenziale “impotenza appresa”. A nostro avviso, le politiche non dovrebbero oggi solo immettere liquidità, ma operare per una vera e propria “ricostruzione” dei sistemi produttivi locali. A tal fine, si dovrebbero predisporre strumenti di sviluppo locale che forniscano un sostegno sia economico-finanziario che psicologico e di coaching. In altri termini, non solo destinare le risorse a quanti vogliono investire e quindi “intraprendere” ancora, ma anche attivare processi di empowerment con il fine di raggiungere la consapevolezza che impegno e competenze personali possano continuare ad essere determinanti del “destino” degli individui (Rotter, 1954). Esistono già strumenti di sviluppo locale adatti a perseguire questi obiettivi nelle economie rurali? Sì, esistono e sono attuabili attraverso il lavoro dei Gruppi di Azione Locale (GAL, Reg. UE 1303/2013). Ad esempio, una rilevante opportunità può essere offerta dalle varie declinazioni della misura 16 dei PSR (Programmi di Sviluppo Rurale) regionali, misura anche presente nei singoli Piani di Azione Locale (PAL) dei GAL. In particolare, le sotto-misure 16.1-16.9 possono essere un supporto utile alla ricostruzione dei sistemi produttivi locali nelle aree rurali attraverso incentivi alla cooperazione tra attori economici nel settore agricolo e della filiera alimentare. Queste misure consentono infatti di costituire dei Gruppi di Cooperazione (GC) che, sotto l’indirizzo strategico dei GAL, vengono supportati non solo dal punto di vista economico-finanziario, ma anche manageriale e di empowerment psicologico-motivazionale. Gli interventi attuati dai GAL, che oggi operano in tutte le regioni italiane, potrebbero avere ricadute economiche non solo sui singoli operatori, ma anche e soprattutto sulla comunità locale nel suo insieme. Da un lato, potrebbero stimolare la diversificazione delle attività economiche e ridurre il rischio di impresa così come incoraggiare nuove iniziative imprenditoriali; dall’altro lato, potrebbero sostenere un vero e proprio recupero delle “identità” delle economie rurali. La formazione dei GC, solo per elencare alcune tra le più rilevanti ricadute, potrebbe: facilitare le relazioni tra piccoli imprenditori al fine di riorganizzare processi produttivi basati sulla condivisione di impianti ed altri fattori; rendere stabili le connessioni tra settore agro-alimentare e comparto turistico; connettere il tessuto produttivo locale con il patrimonio storico-culturale del territorio; creare formali reti di imprese locali per la condivisione di obiettivi commerciali; offrire attività di assistenza sanitaria e di integrazione sociale; avviare azioni condivise di sostenibilità ambientale e promuovere processi educativi per l’intera comunità locale. Questi strumenti di sviluppo locale avrebbero vantaggi anche sotto il profilo tecnico-attuativo. Di seguito, proviamo a sintetizzare quelli più rilevanti: finanziamento a fondo perduto. Non richiedono alcun impegno finanziario per i partecipanti. Anche se per un periodo definito (12/18 mesi), le azioni sovvenzionano interamente i Gruppi di Cooperazione (GC), pensati come centri propulsivi di “cultura di rete”; immediata realizzabilità. I Piani di Azione Locale dei GAL che contengono le sotto-misure 16 sono già approvati e, quindi, immediatamente attuabili. Le Autorità di Gestione dei PSR potrebbero ulteriormente semplificare ed accelerare le procedure autorizzative; immediata disponibilità finanziaria. I Piani di Azione Locale hanno una loro dotazione finanziaria e non incidono sulla finanza pubblica. Quindi, offrono un sostegno senza creare nuovo debito pubblico; gestione delle reti di sviluppo locale. I GC coinvolgono agricoltori, imprese agroalimentari, Comuni, ASL, Uffici di Piano di Zona, Istituti scolastici, Cooperative sociali, Onlus, Liberi professionisti, ed altri attori locali, pubblici e privati. Possono, quindi, generare veri e propri laboratori innovativi per la formazione e gestione di modelli di cooperazione per lo sviluppo locale; obiettivi precisi. Ciascun GC deve individuare “gruppi-bersagli” ben definiti: giovani che non studiano né lavorano (NEET), start-up, aziende agricole, comunità e operatori dell’agricoltura sociale, imprenditori “marginali”, ecc.; orientano altri interventi di sviluppo locale. Definiscono temi di interesse per altre sotto-misure, accrescendo l’attrattività di altri interventi attuati dai GAL. Questo può rendere più solida la struttura portante delle politiche di sviluppo locale e favorire dunque aspettative e fiducia degli animal spirits. L’obiettivo finale di queste politiche è che in dodici, o al massimo diciotto mesi, di intervento si riescano a creare relazioni stabili tra gli operatori dei Gruppi di Cooperazione, in modo che queste perdurino anche al termine del supporto dei GAL. Questi interventi possono essere visti quindi come veri e propri incubatori di modelli di sviluppo locale basati sulla cooperazione. “Non possiamo stare ancora fermi ad aspettare. Prendiamo un metodo e proviamolo. Soprattutto, proviamo qualcosa” (F.D. Roosevelt)
    corecore