109 research outputs found

    What is the meaning of paid employment for well-being?:A focus group study on differences and similarities between autistic adults with and without employment

    Get PDF
    PurposeThe aim of the present study was to explore the meaning of work for the subjective well-being of autistic adults with and without paid (competitive) employment and to evaluate the differences and similarities between these groups.MethodsEight focus groups were conducted, including a total of 64 autistic adults. Four groups entailed participants with current paid employment (including part-time) and four groups entailed participants without paid employment. All discussions were audiotaped and transcribed verbatim to enable inductive thematic content analysis. Data were analyzed using ATLAS.ti 9.ResultsGenerally, both groups viewed paid employment as very important for well-being, albeit for different reasons. Three themes were found: (1) Not having paid employment was associated with lacking societal recognition, and subsequent low self-esteem, which was a dominant theme in those without work; (2) Work can seriously damage (mental) health and well-being, found in both groups; and (3) Paid employment provides many benefits for well-being, with subthemes: 'purpose,' 'social contacts,' 'growth and use of talents,' 'structure and calmness,' and 'income and freedom', which was a dominant theme in those with paid employment.ConclusionsBoth groups found paid employment highly important for their well-being, albeit for different reasons. However, both also agreed that paid employment can be very harmful to (mental) health and well-being. Suitable, well-supported jobs are important for well-being, may help to buffer stress in other life areas, and may even prevent autistic burnout. More studies are needed on how healthy jobs can be created where autistic individuals get positive energy and experience high well-being. This will also help to reduce socio-economic inequality.</p

    Detection of accreting gas toward HD 45677: A newly recognized, Herbig Be proto-planetary system

    Get PDF
    We report detection of high velocity, accreting gas toward the Be star with IR excess and bipolar nebula, HD 45677. High velocity (+200 to +400 km/s), variable column density gas is visible in all IUE spectra from 1979-1992 in transitions of Si II, C II, Al III, Fe III, Si IV, and C IV. Low-velocity absorption profiles from low oscillator-strength transitions of Si II, Fe II, and Zn II exhibit double-peaked absorption profiles similar to those previously reported in optical spectra of FU Orionis objects. The UV absorption data, together with previously reported analyses of the IR excess and polarization of this object, suggest that HD 45677 is a massive, Herbig Be star with an actively accreting circumstellar, proto-planetary disk

    Children’s participation in school grounds developments: creating a place for education that promotes children’s social inclusion

    Get PDF
    Abstract This paper advances the idea that &lsquo;education for the social inclusion of children&rsquo; is similar but different to &lsquo;inclusive education&rsquo; as it has come to be understood and used by some authors and UK government documents. &lsquo;Inclusive education&rsquo; tends to carry an inward emphasis on the participation of children in the education system (with discussions on school culture, transitions, truancy, exclusion rates, underachievement, and school leaving age). In contrast, education for the promotion of children&rsquo;s social inclusion requires an outward emphasis on children's participation in 'mainstream' society while they are still children. The latter emphasis is seen to be lacking in educational policy discourse in Scotland though a recent shift in policy towards education for active citizenship is noted. Examples are provided to show how many policy statements enact a limitation on the scope for education to promote children&rsquo;s social inclusion by emphasising children&rsquo;s deficits as social actors and focussing on the &lsquo;condition&rsquo; of social exclusion. The paper draws on an empirical study of children&rsquo;s participation in changing school grounds in Scotland. The analysis shows how the enclosure of learning in books, classrooms and normative curricula was challenged. Learning from school grounds developments was constructed relationally and spatially but the scope of what was to be learned was often delineated by adults. The paper closes with a discussion of how education that promotes the social inclusion of children will benefit from seeing both children and adults as current though partial citizens and utilising socio-spatial opportunities for the generation of uncertain curricula through their shared and/or differentiated participation

    Peripheral blood transcriptome profiling enables monitoring disease progression in dystrophic mice and patients

    Get PDF
    DMD is a rare disorder characterized by progressive muscle degeneration and premature death. Therapy development is delayed by difficulties to monitor efficacy non-invasively in clinical trials. In this study, we used RNA-sequencing to describe the pathophysiological changes in skeletal muscle of 3 dystrophic mouse models. We show how dystrophic changes in muscle are reflected in blood by analyzing paired muscle and blood samples. Analysis of repeated blood measurements followed the dystrophic signature at five equally spaced time points over a period of seven months. Treatment with two antisense drugs harboring different levels of dystrophin recovery identified genes associated with safety and efficacy. Evaluation of the blood gene expression in a cohort of DMD patients enabled the comparison between preclinical models and patients, and the identification of genes associated with physical performance, treatment with corticosteroids and body measures. The presented results provide evidence that blood RNA-sequencing can serve as a tool to evaluate disease progression in dystrophic mice and patients, as well as to monitor response to (dystrophin-restoring) therapies in preclinical drug development and in clinical trials.Development and application of statistical models for medical scientific researc

    Autobiographical memory and hierarchical search strategies in depressed and non-depressed participants

    Get PDF
    Background: There is a growing body of literature showing individuals with depression and other trauma-related disorders (e.g., posttraumatic stress disorder) recall more overgeneral and less specific autobiographical memories compared to normal participants. Although the mechanisms underlying overgeneral memory are quite clear, the search strategy operated within the autobiographical knowledge base, at time of recollection, requires further exploration. The current study aimed to examine the hierarchical search sequence used to recall autobiographical memories in depressed and non-depressed participants, with a view to determining whether depressed participants exhibited truncated search strategies. Methods: Thirteen depressed and an equal number of non-depressed participants retrieved 15 memories each, in response to 15 commonly used cue words. Participants reported the first memory that entered in their mind. All memory descriptions were recorded and later transcribed verbatim for content analysis.Results: Depressed participants retrieved autobiographical memories faster, produced shorter memory descriptions and were less likely to recall positive memories than non-depressed participants. Non-depressed participants were more likely to commence retrieval by accessing lifetime period knowledge followed by general event and event specific knowledge, whereas depressed participants showed a tendency to terminate retrieval at the general event level. Conclusions: It is concluded that depressed participants do adhere to the same hierarchical search strategy as non-depressed participants when retrieving specific autobiographical memories, but that they terminate their search early, resulting in overgeneral memories

    Dalla progettazione all’utilizzo di un sistema informativo geologico al servizio del rilevamento geologico: la banca dati della Regione Lombardia e la cartografia geologica derivata

    Get PDF
    In questa Tesi è descritto il processo di creazione di un Sistema Informativo Geologico e degli strumenti informatici per la gestione dell’informazione su base geografica, o più semplicemente GIS (Geographic Information System), al servizio delle attività di rilevamento geologico, finalizzato alla raccolta dei dati ed alla loro rappresentazione cartografica nell'ambito di un Sistema Informativo Territoriale (SIT). Un SIT è definibile come l'insieme di uomini, strumenti e procedure che, nell’ambito di una organizzazione, permettono l’acquisizione e la distribuzione dei dati relativi alla conoscenza dei fenomeni e degli attori presenti su territorio; tutto questo è facilitato in gran parte dalle capacità e funzionalità dei GIS. Il Sistema Informativo Territoriale orientato alla Geologia (SIG – Sistema Informativo Geologico) della Regione Lombardia è costituito da un gruppo di lavoro composto da geologi, informatici e geologi-informatici dell’Ente regionale e della società Lombardia Servizi (Gruppo Lombardia Informatica). Ho fatto parte del team di consulenza tecnico-scientifica incaricato da Lombardia Servizi per la realizzazione del SIG regionale. I compiti del gruppo di lavoro sono: - definizione di ruoli e metodi per la costituzione del SIG; - definizione delle logiche per la creazione di strumenti finalizzati all’archiviazione del dato geologico in una banca dati geologica e loro manutenzione; Il progetto è inserito nel più ampio processo di aggiornamento della Cartografia Geologica nazionale (progetto CARG). Il SIG ha come principali obiettivi: - la pianificazione ed esecuzione del rilevamento geologico di dettaglio (scala 1:10.000) del territorio lombardo; - la costruzione di un database della geologia di superficie (ma anche del sottosuolo per le aree di pianura) interrogabile e aggiornabile ; - il supporto ai processi di analisi finalizzati alla descrizione della geologia superficiale e ricostruzione degli eventi che hanno creato il paesaggio attuale; - la rappresentazione cartografica dell’ambiente geologico a partire dal database creato. - la distribuzione dell’informazione geologica archiviata in vari formati (cartaceo e digitale); Sono qui descritte ed analizzate criticamente la filosofia di costruzione delle procedure e le soluzioni tecniche e metodologiche adottate per realizzare gli obiettivi prefissi. L’APAT (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici nazionali) ha ereditato dal Servizio Geologico il compito di rilevare, aggiornare e pubblicare la Carta Geologica d'Italia (progetto nazionale CARG) quale organo cartografico dello Stato in base alla legge 68/60. Nel 1976 era stato completato il rilevamento della Carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000 costituita da 278 fogli a copertura del territorio nazionale; per il suo aggiornamento sono stati definiti strumenti normativi idonei a garantire l'omogeneità dei contenuti e della rappresentazione cartografica; la definizione delle norme discende dall'applicazione di linee guida, frutto dell'attività di Commissioni e Gruppi di lavoro, pubblicate nei Quaderni della serie III (ed. APAT). L’Ente Regione Lombardia, per rispondere all’impegno istituzionale di aggiornamento della Carta Geologica, all’interno del più ampio e strutturato Sistema Informativo Territoriale regionale, ha dunque creato il Sistema Informativo Geologico (SIG) regionale. Il rapido evolversi delle ricerche nel campo delle Scienze della Terra e l'importanza che riveste la cartografia geologica nella gestione del territorio, hanno spinto la Regione Lombardia a progettare un rilevamento geologico di dettaglio per dotarsi di una banca dati geologica dalla quale derivare la propria cartografia geologica (alla scala 1:10.000). Sono stati quindi definiti standard specifici rispondenti a questa esigenza di maggior dettaglio (rispetto a quanto indicato dal progetto nazionale CARG) ed è stato pianificato e in gran parte realizzato un rilevamento ex-novo finalizzato alla pubblicazione del dato alla scala del rilevamento e per la sua generalizzazione alle scale 1:25.000 e 50.000. Alla fine del processo saranno stati realizzati 14 fogli del territorio lombardo relativamente alle aree alpine e di passaggio alla pianura (Bergamo, Bormio, Breno, Clusone, Lecco, Iseo, Malonno, Ponte di Legno, Sondrio, Vimercate, Milano, Bagolino, Seregno, Voghera). In tale progetto sono anche coinvolti le Università di Milano, di Pavia e di Bolona, il Politecnico di Milano e il CNR - Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria di Milano. L’attività di rilevamento geologico è di competenza dei funzionari regionali della Struttura Sistema Informativo Territoriale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica che, coadiuvati da geologi rilevatori, realizzano tutte le fasi del lavoro, dalla raccolta del dato fino alla sua pubblicazione. L’ambiente informatico GIS sviluppato, denominato CARGeo (Cartografia Geologica), permette di inserire i dati raccolti da geologi rilevatori in un database appositamente predisposto, mediante interfacce grafiche semplificate e procedure standard di archiviazione e controllo di correttezza formale. La banca dati è costruita in modo da facilitare l’archiviazione della maggior parte dei dati che normalmente il geologo registra nella carta e nei taccuini di terreno e, allo stesso tempo, guidarlo nella raccolta organica dell’informazione geologica. Nella strutturazione del database è stata privilegiata la possibilità di inserire attributi direttamente associabili agli elementi geometrici anziché attraverso schede associate a punti di osservazione. Il geologo rilevatore interviene per correggere errori di digitalizzazione o di attribuzione con un processo ciclico, fino ad ottenere una banca dati corretta secondo gli standard predefiniti. Gli strumenti di creazione della banca dati permettono anche di: - disegnare gli schemi accessori (sezioni geologiche, schemi stratigrafici e strutturali etc.); - eseguire lo “sfoltimento” e posizionamento delle annotazioni sulla mappa (sigle di unità litologiche e parametri di inclinazione delle giaciture) secondo criteri di leggibilità della carta - creare le legende; - creare banche dati a scala inferiore (1:25.000 e 50.000); - stampare e pubblicare carte geologiche complete di schemi e legende. Il sistema contiene gli strumenti necessari alla migrazione della banca dati dalla struttura proprietaria CARG-Regione Lombardia a quella CARG-APAT secondo la struttura definita nei Quaderni della serie III Il Sistema nel corso del biennio 2006-2007 ha raggiunto la fase di consegna dei dati (derivazione e generalizzazione della banca dati CARG-APAT 1.50.000 da quella 1:10.000 CARG-Regione Lombardia) dei primi fogli completati (ISEO, MALONNO, LECCO e SONDRIO) con ritardo rispetto alla programmazione. Sono state analizzate le cause che hanno portato a questo rallentamento del flusso di lavoro, quindi apportate le necessarie modifiche al Sistema. Sono qui descritti i problemi e le soluzioni trovate per migliorare l'efficienza del sistema. Attualmente il Sistema Informativo Geologico è in una fase di ristrutturazione, che vede la migrazione verso un’architettura informatica basata sulla piattaforma ARCGis® 9.x. Attraverso il Sistema Informativo Geologico viene tentata una sintesi fra le logiche metodologiche dei due ambiti tecnico-scientifici coinvolti (Geologia e Informatica), in un ambiente dove ricercatori e tecnici lavorano sperimentando l’interazione tra le conoscenze e le metodologie conoscitive tipiche delle Scienze Geologiche e le tecnologie e processi logici delle Scienze Informatiche. Con questa Tesi è documentato tutto il percorso di costruzione della banca dati geologica attraverso e all’interno del sistema realizzato assieme gruppo di lavoro composto da geologi e tecnici informatici, cui ho partecipato, riassumendo gli oltre 9 anni di lavoro dall’ideazione del progetto CARGeo, anche in funzione del suo miglioramento

    The Fryske Nasjonale Partij: Frisian and Federal in the Netherlands

    No full text
    • …
    corecore