82 research outputs found

    Handgrip strength and health related quality of life in individuals with copd

    Get PDF
    In individuals with chronic obstructive pulmonary disease (COPD), skeletal muscle wasting and changes in muscle fiber composition limit the muscle strength with consequences on daily physical activities. In the present study we aimed to investigate about the interconnection among upper limb strength, body composition and health related quality of life (HRQoL) in patients with COPD to verify the impact of muscle mass loss on HRQoL. Twenty-six consecutive patients (69.2% male; age: 69.7±7.29 years) with COPD were included. Patients underwent pulmonary function tests. Body composition was evaluated through Bioelectrical Impedance Analysis (BIA); handgrip test was used for measure upper limb strength. St George’s Respiratory Questionnaire (SGRQ) was used to evaluate patients’ HRQoL. Upper limb muscle strength was negatively correlated with SGRQ (Pearson=-0.571; p=0.002) in particular with activity and impact domains (Pearson=-0.668; p<0.001 and Pearson =-0.461; p=0.02). Multivariate linear regression confirm that poor handgrip strength is a predictor of worse SGRQ after adjusting for gender, age, fat free mass index and inhaled corticosteroids use (p=0.012). Upper limb muscle strength and body composition are two essential tools in the multisystemic assessment of patients with COPD. © 2020, Segretariato Italiano Giovani Medici - Associazione Italiana Medici. All rights reserved

    Edwards INSPIRIS RESILIA Valve for Aortic Valve Replacement Achieves Acute Reverse Remodelling of the Left Ventricle and Maintains Excellent Hemodynamic Profile after 1 Year in Young Adults

    Get PDF
    Objective: Mechanical aortic valve replacement (AVR) is still the recommended valve substitute in young adults, although cultural reasons have popularized bioprostheses also in these patients. Inde..

    Cardioplegia between evolution and revolution: from depolarized to polarized cardiac arrest in adult cardiac surgery

    Get PDF
    Despite current advances in perioperative care, intraoperative myocardial protection during cardiac surgery has not kept the same pace. High potassium cardioplegic solutions were introduced in the 1950s, and in the early 1960s they were soon recognized as harmful. Since that time, surgeons have minimized many of the adverse effects by lowering the temperature of the heart, lowering K+ concentration, reducing contact K+ time, changing the vehicle from a crystalloid solution to whole-blood, adding many pharmacological protectants and modifying reperfusion conditions. Despite these attempts, high potassium remains a suboptimalway to arrest the heart. We briefly review the historical advances and failures of finding alternatives to high potassium, the drawbacks of a prolonged depolarized membrane, altered Ca2+ intracellular circuits and heterogeneity in atrial-ventricular K+ repolarization during reanimation. Many of these untoward effects may be alleviated by a polarized membrane, and we will discuss the basic science and clinical experience from a number of institutions trialling different alternatives, and our institution with a non-depolarizing adenosine, lidocaine and magnesium (ALM) cardioplegia. The future of polarized arrest is an exciting one and may play an important role in treating the next generation of patients who are older, and sicker with multiple comorbidities and require more complex operations with prolonged cross-clamping times

    Spotted fever from Rickettsia typhi in an older woman: a case report from a geographic area where it would not be expected

    Get PDF
    Summary We describe the case of a 75-year-old woman presenting with spotted fever followed by acute renal failure and septic shock. The infection was caused by Rickettsia typhi , not reported in Calabria district (southern Italy) since World War II. The diagnosis of murine typhus was made 3 days after admission and was based solely on clinical criteria when her worsening condition required a prompt move to the intensive care unit. Therapy with tigecycline was then started immediately and the patient improved dramatically. The diagnosis of murine typhus was confirmed 10 days after admission by immunofluorescence assay. Our case is an example of how the diagnosis of murine typhus is challenging. However, in the case of a disease lacking specific symptoms, clinicians should never forget that, even in geographic areas considered free of flea-borne diseases, the components of the enzootic cycle are present and the diagnosis should never be underestimated

    Phase II Randomized Study of Vandetanib Plus Gemcitabine or Gemcitabine Plus Placebo as First-Line Treatment of Advanced Non–Small-Cell Lung Cancer in Elderly Patients

    Get PDF
    Introduction:The aim of the present study was to evaluate the efficacy and tolerability of vandetanib plus gemcitabine (V/G) compared with gemcitabine alone in elderly patients with untreated advanced non–small-cell lung cancer.Methods:This was a phase II, randomized, double-blind study. A total of 124 elderly patients (mean age, 75 yr; age range, 70–84 yr; 73% men) received V/G (n = 61) or placebo plus gemcitabine (n = 63). Progression-free survival (PFS) was the primary endpoint. Secondary endpoints were overall survival, objective response rate, duration of response, disease control rate, time to deterioration of performance status, and safety outcomes.Results:PFS was significantly prolonged with V/G (median, 183 days; 95% confidence interval, 116–214) compared with placebo plus gemcitabine (median, 169 days; 95% confidence interval, 95–194; p = 0.047). No statistically significant differences between arms were observed in all secondary endpoints, including overall survival. The addition of vandetanib to gemcitabine was well tolerated. The rate of patients with ≥1 treatment-related adverse event was comparable in the two arms, pyrexia, dyspnea, and neutropenia being the most common adverse events.Conclusions:V/G combination was associated with a statistically significant prolongation of PFS compared with gemcitabine alone in untreated elderly patients with advanced non–small-cell lung cancer, with an acceptable safety profile

    Radial Artery as a Coronary Artery Bypass Conduit:20-Year Results

    Get PDF
    BACKGROUND: There is a lack of evidence for the choice of the second conduit in coronary surgery. The radial artery (RA) is a possible option, but few data on very-long-term outcomes exist. OBJECTIVES: This study describes 20-year results of RA grafts used for coronary artery bypass grafting and the effects of RA removal on forearm circulation. METHODS: We report the results of the prospective 20-year follow-up of the first 100 consecutive patients who received the RA as a coronary bypass conduit at our institution. RESULTS: Follow-up was 100% complete. There were 64 deaths, 23 (35.9%) from cardiovascular causes. Kaplan-Meier 20-year survival was 31%. Of the 36 survivors, 33 (91.6%) underwent RA graft control at a mean of 19.0 \ub1 2.5 years after surgery. The RA was found to be patent in 24 cases (84.8% patency). In the overall population, probability of graft failure at 20 years was 19.0 \ub1 0.2% for the left internal thoracic artery (ITA), 25.0 \ub1 0.2% for the RA, and 55.0 \ub1 0.2% for the saphenous vein (p = 0.002 for RA vs. saphenous vein, 0.11 for RA vs. ITA, and p 90%, but not location of distal anastomosis, significantly influenced long-term RA graft patency. No patients reported hand or forearm symptoms. The ulnar artery diameter was increased in the operated arm (2.44 \ub1 0.43 mm vs. 2.01 \ub1 0.47 mm; p < 0.05) and correlated with the peak systolic velocity of the second palmar digital artery (Pearson coefficient: 0.621; p < 0.05). CONCLUSIONS: The 20-year patency rate of RA grafts is good, and not inferior to the ITA, especially when the conduit is used to graft a vessel with >90% stenosis. RA harvesting does not lead to hand or forearm symptoms, even at a very-long-term follow-up

    2020 WSES guidelines for the detection and management of bile duct injury during cholecystectomy.

    Get PDF
    Bile duct injury (BDI) is a dangerous complication of cholecystectomy, with significant postoperative sequelae for the patient in terms of morbidity, mortality, and long-term quality of life. BDIs have an estimated incidence of 0.4-1.5%, but considering the number of cholecystectomies performed worldwide, mostly by laparoscopy, surgeons must be prepared to manage this surgical challenge. Most BDIs are recognized either during the procedure or in the immediate postoperative period. However, some BDIs may be discovered later during the postoperative period, and this may translate to delayed or inappropriate treatments. Providing a specific diagnosis and a precise description of the BDI will expedite the decision-making process and increase the chance of treatment success. Subsequently, the choice and timing of the appropriate reconstructive strategy have a critical role in long-term prognosis. Currently, a wide spectrum of multidisciplinary interventions with different degrees of invasiveness is indicated for BDI management. These World Society of Emergency Surgery (WSES) guidelines have been produced following an exhaustive review of the current literature and an international expert panel discussion with the aim of providing evidence-based recommendations to facilitate and standardize the detection and management of BDIs during cholecystectomy. In particular, the 2020 WSES guidelines cover the following key aspects: (1) strategies to minimize the risk of BDI during cholecystectomy; (2) BDI rates in general surgery units and review of surgical practice; (3) how to classify, stage, and report BDI once detected; (4) how to manage an intraoperatively detected BDI; (5) indications for antibiotic treatment; (6) indications for clinical, biochemical, and imaging investigations for suspected BDI; and (7) how to manage a postoperatively detected BDI

    Costituzione: quale riforma? La proposta del Governo e la possibile alternativa

    Get PDF
    Il paper muove dalla premessa che esistono ragioni che giustificano una riforma della forma di governo italiana. Esse richiederebbero la disponibilità di tutti a ragionevoli compromessi, fermo restando il limite invalicabile del rispetto dei principi e degli istituti che, come la divisione dei poteri, l’indipendenza della magistratura, il ruolo e i poteri delle istituzioni di garanzia, garantiscono le libertà e i diritti dei cittadini, la tutela delle minoranze e la struttura democratica dell’ordinamento. Si tratta, essenzialmente, di due ragioni, connesse alla necessità di rendere il nostro sistema istituzionale capace di affrontare le sfide del mondo di oggi: da un lato occorre risolvere il problema della instabilità dei Governi, dall’altro lato si tratta di ripristinare la rappresentatività delle istituzioni democratiche e riattivare o reinventare strumenti di partecipazione che assicurino un effettivo consenso intorno alle scelte politiche adottate e una collaborazione diffusa nella loro attuazione. Sulla base di questa premessa, il Paper si articola in due Parti. Nella prima si passano in rassegna le diverse forme di governo offerte dal panorama internazionale che prevedono l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, raffrontandole con la proposta presenta dal Governo Meloni. Se ne trae un giudizio negativo e si propone un diverso approccio, più conforme alla tradizione costituzionale italiana. Nella seconda parte, sulla base di tale approccio, si formula una proposta alternativa, capace di rispondere più efficacemente alle necessità di riforma che il nostro sistema manifesta. In particolare, nella prima parte, la rassegna delle forme di governo con elezione diretta del vertice dell’esecutivo (Cap. 2) mette in luce due caratteri costanti. Si tratta di forme di governo che non risolvono necessariamente il tema della stabilità dell’azione di governo, perché possono sempre produrre una dualità di indirizzi politici tra il vertice dell’esecutivo e gli organi legislativi, e che non sembrano particolarmente adatte a un sistema politico molto frammentato e anche polarizzato come quello italiano (ma, negli ultimi tempi, non solo). In ogni caso, in tutte queste esperienze straniere, esistono sistemi di separazione dei poteri, che, a fronte dell’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, offrono un articolato sistema di checks and balances, come l’elezione sempre autonoma e separata del Parlamento, nonché limitazioni del potere di scioglimento delle Camere. È privo di queste caratteristiche, invece, il sistema italiano di elezione dei Sindaci, che, non a caso, non è adottato a livello statale da nessuna democrazia consolidata, e che, se trasposta a livello nazionale, sembra estraneo alla tradizione del costituzionalismo liberale e democratico. In quel sistema, infatti, l’elezione dell’organo rappresentativo è una derivata dell’elezione del vertice dell’esecutivo, dal quale dipende anche per la sua permanenza in carica. Nel Cap. 3 si constata che il Progetto del Governo Meloni sembra ispirarsi proprio a quest’ultimo modello. In effetti si propone l’elezione diretta del Presidente del Consiglio con la conseguente composizione, costituzionalmente obbligata, delle Camere nel senso che in entrambe deve essere assicurata una maggioranza del 55% dei seggi a favore di parlamentari collegati al Presidente del Consiglio eletto. Sulla base del progetto, invero, si consente, per una volta, che il Presidente del Consiglio scelto dagli elettori sia sostituito da un parlamentare eletto nelle sue file per attuare il programma enunciato dal Presidente eletto. È una soluzione – si consenta – bizzarra, che comunque non consente di distaccare sostanzialmente il modello proposto da quello della elezione diretta dei Sindaci, già giudicato incompatibile con i principi supremi se trasposto a livello statale. Infatti, la crisi del secondo Governo della legislatura, nella proposta governativa, produrrebbe l’automatico scioglimento delle Camere. La riforma proposta, pertanto, produrrebbe un ulteriore indebolimento del Parlamento, composto “a rimorchio” del Premier con un premio di maggioranza senza soglia e dunque distorsivo della volontà popolare in misura potenzialmente illimitata. Inoltre, a fronte dell’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio, diversamente dagli esempi offerti dal diritto comparato, non prevede alcuno dei checks and balances necessari e anzi finisce persino per indebolire la funzione di garanzia del Capo dello Stato. Senza quei “freni e contrappesi”, la riforma finisce quindi per oltrepassare quei limiti che rendono l’elezione diretta compatibile con i principi dello Stato democratico e di diritto che la Corte costituzionale ha ritenuto immodificabili. Nel Cap. 4, invece, si offre una prospettiva di riforma completamente diversa: le ragioni a giustificazione di una riforma degli assetti istituzionali non richiedono di stravolgere le linee fondamentali della forma di governo parlamentare delineata dalla Costituzione. Se proprio, si tratta di completare quel disegno, nel senso di sviluppare alcuni spunti di razionalizzazione che il costituente aveva già fornito nel 1947. Sulla base della conclusione del Cap. 4, la seconda parte del lavoro offre la proposta di Astrid per la riforma delle istituzioni, che suggerisci non eversivi a livello costituzionale ma più pervasivi e completi a livello legislativo. Nel Cap. 5 si afferma l’utilità di riformare la nostra forma di governo, mentendone il carattere parlamentare ma proponendone una razionalizzazione sulla base dell’esperienza costituzionale tedesca. Si tratterebbe di introdurre l’istituto della sfiducia costruttiva, in modo da stabilizzare il governo, originariamente eletto in sede parlamentare. Il meccanismo, infatti, rende impossibile mettere in crisi l’esecutivo se non attraverso una mozione di sfiducia costruttiva, che richiede la formazione di una nuova maggioranza che individui un nuovo Presidente del Consiglio. In caso di dimissioni volontarie del Presidente del Consiglio o di reiezione di una questione di fiducia, il Parlamento dovrebbe essere automaticamente sciolto a meno che, entro un termine predeterminato (21 giorni in Germania), il Parlamento non dia luogo a una nuova “maggioranza costruttiva” eleggendo un nuovo Presidente del Consiglio. È un meccanismo che rafforza la stabilità del Governo senza incidere sulla centralità del Parlamento, che è sempre in grado di imporsi all’esecutivo, a condizione però, che sia capace di esprimere una “maggioranza costruttiva”. L’assetto bicamerale del nostro Parlamento, che, in questa sede, non si ritiene di dover modificare, richiede qualche adattamento rispetto al modello tedesco, a partire dall’individuazione delle Camere in seduta comune come luogo della relazione fiduciaria Parlamento Governo. Dell’esperienza tedesca, poi, dovrebbe mantenersi il potenziamento della figura del Presidente del Consiglio, a partire dal riconoscimento del potere di nominare e revocare i ministri. Nel Cap. 6 si affronta quindi il tema del rafforzamento del ruolo del Parlamento, che giace già ora in una condizione di forte delegittimazione tanto sul piano della sua capacità rappresentativa quanto su quella dell’esercizio dei poteri legislativi, di indirizzo e di controllo. Nel contesto di un forte irrobustimento della figura e della stabilità del Presidente del Consiglio, infatti, è essenziale una cura ricostituente per il Parlamento. Il Capitolo presenta varie proposte e, in particolare, si cura di contrastare l’abuso della decretazione d’urgenza, che, di fatto, trasferisce il potere legislativo dal Parlamento al Governo in misura non compatibile con un ordinamento costituzionale liberale e democratico (due terzi della legislazione italiana è prodotta attraverso uno strumento previsto in Costituzione come eccezionale). Nel settimo Capitolo si affronta il tema della legge elettorale. Si spiegano le ragioni per le quali non sembrano più sussistere le condizioni per tornare a una legge uninominale maggioritaria sul modello del Mattarellum (di cui non si dà per la verità un cattivo giudizio) e quelle per le quali i sistemi elettorali con premio di maggioranza sono considerati dannosi sia per la stabilità dei governi che per la capacità rappresentativa del Parlamento, constatando che, invece, sulla base della proposta governativa, proprio questo sistema sarebbe l’unico consentito. Si propone all’opposto di puntare su un sistema proporzionale selettivo, volto a ricostruire un sistema dei partiti più ordinato anche se plurale, come dimostrano gli effetti di un simile sistema elettorale in Germania. Si sottolinea inoltre, che agli scopi di maggior stabilità degli esecutivi e di maggior rappresentatività del Parlamento che ci si propone è indispensabile introdurre un sistema di restituzione agli elettori del potere di selezionare i candidati alle Camere. Infine, nell’ottavo capitolo, a garanzia di un buon funzionamento del nuovo sistema incentrato sulla sfiducia costruttiva e della proposta legge elettorale selettiva, nonché allo scopo di rafforzare la capacità rappresentativa delle istituzioni politiche e della partecipazione dei cittadini alla determinazione della politica nazionale, si raccomanda l’adozione di una articolata disciplina pubblicistica dei partiti politici e di un nuovo sistema di finanziamento della politica. In sostanza, il paper ritiene che sia possibile risolvere le problematicità del funzionamento della nostra forma di governo – sia in termini di stabilità degli esecutivi che in termini di legittimazione popolare delle decisioni pubbliche – restando nell’ambito della tradizione costituzionale italiana, sfuggendo alle suggestioni di semplificazioni verticistiche e plebiscitarie che rischiano di allontanarci dai principi che connotano il costituzionalismo liberale e democratico

    How future surgery will benefit from SARS-COV-2-related measures: a SPIGC survey conveying the perspective of Italian surgeons

    Get PDF
    COVID-19 negatively affected surgical activity, but the potential benefits resulting from adopted measures remain unclear. The aim of this study was to evaluate the change in surgical activity and potential benefit from COVID-19 measures in perspective of Italian surgeons on behalf of SPIGC. A nationwide online survey on surgical practice before, during, and after COVID-19 pandemic was conducted in March-April 2022 (NCT:05323851). Effects of COVID-19 hospital-related measures on surgical patients' management and personal professional development across surgical specialties were explored. Data on demographics, pre-operative/peri-operative/post-operative management, and professional development were collected. Outcomes were matched with the corresponding volume. Four hundred and seventy-three respondents were included in final analysis across 14 surgical specialties. Since SARS-CoV-2 pandemic, application of telematic consultations (4.1% vs. 21.6%; p &lt; 0.0001) and diagnostic evaluations (16.4% vs. 42.2%; p &lt; 0.0001) increased. Elective surgical activities significantly reduced and surgeons opted more frequently for conservative management with a possible indication for elective (26.3% vs. 35.7%; p &lt; 0.0001) or urgent (20.4% vs. 38.5%; p &lt; 0.0001) surgery. All new COVID-related measures are perceived to be maintained in the future. Surgeons' personal education online increased from 12.6% (pre-COVID) to 86.6% (post-COVID; p &lt; 0.0001). Online educational activities are considered a beneficial effect from COVID pandemic (56.4%). COVID-19 had a great impact on surgical specialties, with significant reduction of operation volume. However, some forced changes turned out to be benefits. Isolation measures pushed the use of telemedicine and telemetric devices for outpatient practice and favored communication for educational purposes and surgeon-patient/family communication. From the Italian surgeons' perspective, COVID-related measures will continue to influence future surgical clinical practice
    corecore