75 research outputs found

    The Minimum Wage in America Will Current Legislation Really Help the Working Poor?

    Get PDF
    This same incentive is not present for players either already tied up in long-term contracts or those without enough major league service time to qualify for free-agent status. Were Finley\u27s plan adopted, this incentive would be present for all players in all seasons, instead of just the few hoping for lucrative contracts at the end of the year. While the competitive balance (and aggregate statistics) may not be effected, if work effort is indeed endogenous, overall effort (and hustle ) would likely be increased, and a finer product would be put on the field, potentially increasing attendance and thus revenues. Thus, this paper seeks to test whether the assertion that players perform better and expend more effort in their walk year is empirically observable. To do so, section II presents a model of the relationships between performance, effort and walk-year incentive, and reviews previous work done on similar topics. Section III discusses the relationship between performance and marginal revenue product. Section IV presents data and methodology, and section V states conclusions. Editor\u27s Note: Figures are missing from this article. We apologize for the inconvenience

    Identifying At-Risk Subpopulations of Canadians with Limited Health Literacy

    Get PDF
    Background. Health literacy, the set of skills for locating, understanding, and using health-related information, is associated with various health outcomes through health behaviors and health care service use. While health literacy has great potential for addressing health disparities stemming from the differing educational attainment in diverse populations, knowledge about subpopulations that share the same risk factors is useful. Objective. This study employed a logistic regression tree algorithm to identify subpopulations at risk of limited health literacy in Canadian adults. Design. The nationally representative data were derived from the International Adult Literacy and Skills Survey (n = 20,059). The logistic regression tree algorithm splits the samples into subgroups and fits logistic regressions. Results. Results showed that the subpopulation comprised of individuals 56 years and older, with household income less than $50,000, no participation in adult education programs, and lack of reading activities (i.e., newspaper, books) was at the greatest risk (82%) of limited health literacy. Other identified subgroups were displayed in an easily interpreted tree diagram. Conclusions. Identified subpopulations organized in tree diagrams according to the risk of limited health literacy inform not only intervention programs targeting unique subpopulations but also future health literacy research

    Typha (Cattail) Invasion in North American Wetlands: Biology, Regional Problems, Impacts, Ecosystem Services, and Management

    Get PDF
    Typha is an iconic wetland plant found worldwide. Hybridization and anthropogenic disturbances have resulted in large increases in Typha abundance in wetland ecosystems throughout North America at a cost to native floral and faunal biodiversity. As demonstrated by three regional case studies, Typha is capable of rapidly colonizing habitats and forming monodominant vegetation stands due to traits such as robust size, rapid growth rate, and rhizomatic expansion. Increased nutrient inputs into wetlands and altered hydrologic regimes are among the principal anthropogenic drivers of Typha invasion. Typha is associated with a wide range of negative ecological impacts to wetland and agricultural systems, but also is linked with a variety of ecosystem services such as bioremediation and provisioning of biomass, as well as an assortment of traditional cultural uses. Numerous physical, chemical, and hydrologic control methods are used to manage invasive Typha, but results are inconsistent and multiple methods and repeated treatments often are required. While this review focuses on invasive Typha in North America, the literature cited comes from research on Typha and other invasive species from around the world. As such, many of the underlying concepts in this review are relevant to invasive species in other wetland ecosystems worldwide

    Analysis of the diverse antigenic landscape of the malaria protein RH5 identifies a potent vaccine-induced human public antibody clonotype

    Get PDF
    The highly conserved and essential Plasmodium falciparum reticulocyte-binding protein homolog 5 (PfRH5) has emerged as the leading target for vaccines against the disease-causing blood stage of malaria. However, the features of the human vaccine-induced antibody response that confer highly potent inhibition of malaria parasite invasion into red blood cells are not well defined. Here, we characterize 236 human IgG monoclonal antibodies, derived from 15 donors, induced by the most advanced PfRH5 vaccine. We define the antigenic landscape of this molecule and establish that epitope specificity, antibody association rate, and intra-PfRH5 antibody interactions are key determinants of functional anti-parasitic potency. In addition, we identify a germline IgG gene combination that results in an exceptionally potent class of antibody and demonstrate its prophylactic potential to protect against P. falciparum parasite challenge in vivo. This comprehensive dataset provides a framework to guide rational design of next-generation vaccines and prophylactic antibodies to protect against blood-stage malaria

    Carbon and nitrogen stable isotope values in freshwater, brackish and marine fish bone collagen from Mesolithic and Neolithic sites in central and northern Europe

    Get PDF
    The aim of this research is to examine the isotopic characterisation of archaeological fish species as it relates to freshwater, brackish and marine environments, trophic level and migration patterns, and to determine intraspecies variation within and between fish populations in different locations within central and northern Europe. Carbon and nitrogen stable isotope analysis was undertaken on collagen extracted from 72 fish bone samples from eight Mesolithic and Neolithic archaeological sites in this region. Thirty-six (50%) of the specimens analysed produced results with acceptable carbon to nitrogen atomic ratios (2·9–3·6). The fish remains encompassed a wide spectrum of freshwater, brackish and marine taxa (n = 12), which were reflected in the δ13C values (−24·5 to −7·8‰). The freshwater/brackish fish (pike, Esox lucius; perch, Perca fluviatilis; zander, Sander lucioperca) had δ13C values that ranged from −24·2 to −19·3‰, whereas the brackish/marine fish (spurdog, Squalus acanthias; flatfish, Pleuronectidae; codfish, Gadidae; garfish, Belone belone; mackerel, Scomber scombrus) ranged from −14·9 to −9·4‰. Salmonidae, an anadromous taxon, and eel (Anguilla anguilla), a catadromous species, had carbon isotope values consistent with marine origin, and no evidence of freshwater residency (−12·7 to −11·7‰). The δ15N values had a range of 6·2‰ (6·5–12·7‰) indicating that these fish were on average feeding at 1·7 trophic levels higher than their producers in these diverse aquatic environments. These results serve as an important ecological baseline for the future isotopic reconstruction of the diet of human populations dating to the late Mesolithic and early Neolithic of the region

    High-Performance Work Systems and Organizational Performance in Emerging Economies: Evidence from MNEs in Turkey

    Get PDF
    This study examines the association between the usage of high-performance work systems (HPWS) by subsidiaries of multinational enterprises (MNEs) in Turkey and employee and subsidiary level outcomes. The study is based on a survey of 148 MNE subsidiaries operating in Turkey. The results show that the usage of HPWS has a significant positive impact on employee effectiveness. However, their impact on employee skills and development, and organizational financial performance are far less clear. Our findings highlight the extent to which HWPS need to be adapted to take account of context-specific institutional realities. © 2014 Springer-Verlag Berlin Heidelberg

    Dalla progettazione all’utilizzo di un sistema informativo geologico al servizio del rilevamento geologico: la banca dati della Regione Lombardia e la cartografia geologica derivata

    Get PDF
    In questa Tesi è descritto il processo di creazione di un Sistema Informativo Geologico e degli strumenti informatici per la gestione dell’informazione su base geografica, o più semplicemente GIS (Geographic Information System), al servizio delle attività di rilevamento geologico, finalizzato alla raccolta dei dati ed alla loro rappresentazione cartografica nell'ambito di un Sistema Informativo Territoriale (SIT). Un SIT è definibile come l'insieme di uomini, strumenti e procedure che, nell’ambito di una organizzazione, permettono l’acquisizione e la distribuzione dei dati relativi alla conoscenza dei fenomeni e degli attori presenti su territorio; tutto questo è facilitato in gran parte dalle capacità e funzionalità dei GIS. Il Sistema Informativo Territoriale orientato alla Geologia (SIG – Sistema Informativo Geologico) della Regione Lombardia è costituito da un gruppo di lavoro composto da geologi, informatici e geologi-informatici dell’Ente regionale e della società Lombardia Servizi (Gruppo Lombardia Informatica). Ho fatto parte del team di consulenza tecnico-scientifica incaricato da Lombardia Servizi per la realizzazione del SIG regionale. I compiti del gruppo di lavoro sono: - definizione di ruoli e metodi per la costituzione del SIG; - definizione delle logiche per la creazione di strumenti finalizzati all’archiviazione del dato geologico in una banca dati geologica e loro manutenzione; Il progetto è inserito nel più ampio processo di aggiornamento della Cartografia Geologica nazionale (progetto CARG). Il SIG ha come principali obiettivi: - la pianificazione ed esecuzione del rilevamento geologico di dettaglio (scala 1:10.000) del territorio lombardo; - la costruzione di un database della geologia di superficie (ma anche del sottosuolo per le aree di pianura) interrogabile e aggiornabile ; - il supporto ai processi di analisi finalizzati alla descrizione della geologia superficiale e ricostruzione degli eventi che hanno creato il paesaggio attuale; - la rappresentazione cartografica dell’ambiente geologico a partire dal database creato. - la distribuzione dell’informazione geologica archiviata in vari formati (cartaceo e digitale); Sono qui descritte ed analizzate criticamente la filosofia di costruzione delle procedure e le soluzioni tecniche e metodologiche adottate per realizzare gli obiettivi prefissi. L’APAT (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici nazionali) ha ereditato dal Servizio Geologico il compito di rilevare, aggiornare e pubblicare la Carta Geologica d'Italia (progetto nazionale CARG) quale organo cartografico dello Stato in base alla legge 68/60. Nel 1976 era stato completato il rilevamento della Carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000 costituita da 278 fogli a copertura del territorio nazionale; per il suo aggiornamento sono stati definiti strumenti normativi idonei a garantire l'omogeneità dei contenuti e della rappresentazione cartografica; la definizione delle norme discende dall'applicazione di linee guida, frutto dell'attività di Commissioni e Gruppi di lavoro, pubblicate nei Quaderni della serie III (ed. APAT). L’Ente Regione Lombardia, per rispondere all’impegno istituzionale di aggiornamento della Carta Geologica, all’interno del più ampio e strutturato Sistema Informativo Territoriale regionale, ha dunque creato il Sistema Informativo Geologico (SIG) regionale. Il rapido evolversi delle ricerche nel campo delle Scienze della Terra e l'importanza che riveste la cartografia geologica nella gestione del territorio, hanno spinto la Regione Lombardia a progettare un rilevamento geologico di dettaglio per dotarsi di una banca dati geologica dalla quale derivare la propria cartografia geologica (alla scala 1:10.000). Sono stati quindi definiti standard specifici rispondenti a questa esigenza di maggior dettaglio (rispetto a quanto indicato dal progetto nazionale CARG) ed è stato pianificato e in gran parte realizzato un rilevamento ex-novo finalizzato alla pubblicazione del dato alla scala del rilevamento e per la sua generalizzazione alle scale 1:25.000 e 50.000. Alla fine del processo saranno stati realizzati 14 fogli del territorio lombardo relativamente alle aree alpine e di passaggio alla pianura (Bergamo, Bormio, Breno, Clusone, Lecco, Iseo, Malonno, Ponte di Legno, Sondrio, Vimercate, Milano, Bagolino, Seregno, Voghera). In tale progetto sono anche coinvolti le Università di Milano, di Pavia e di Bolona, il Politecnico di Milano e il CNR - Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria di Milano. L’attività di rilevamento geologico è di competenza dei funzionari regionali della Struttura Sistema Informativo Territoriale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica che, coadiuvati da geologi rilevatori, realizzano tutte le fasi del lavoro, dalla raccolta del dato fino alla sua pubblicazione. L’ambiente informatico GIS sviluppato, denominato CARGeo (Cartografia Geologica), permette di inserire i dati raccolti da geologi rilevatori in un database appositamente predisposto, mediante interfacce grafiche semplificate e procedure standard di archiviazione e controllo di correttezza formale. La banca dati è costruita in modo da facilitare l’archiviazione della maggior parte dei dati che normalmente il geologo registra nella carta e nei taccuini di terreno e, allo stesso tempo, guidarlo nella raccolta organica dell’informazione geologica. Nella strutturazione del database è stata privilegiata la possibilità di inserire attributi direttamente associabili agli elementi geometrici anziché attraverso schede associate a punti di osservazione. Il geologo rilevatore interviene per correggere errori di digitalizzazione o di attribuzione con un processo ciclico, fino ad ottenere una banca dati corretta secondo gli standard predefiniti. Gli strumenti di creazione della banca dati permettono anche di: - disegnare gli schemi accessori (sezioni geologiche, schemi stratigrafici e strutturali etc.); - eseguire lo “sfoltimento” e posizionamento delle annotazioni sulla mappa (sigle di unità litologiche e parametri di inclinazione delle giaciture) secondo criteri di leggibilità della carta - creare le legende; - creare banche dati a scala inferiore (1:25.000 e 50.000); - stampare e pubblicare carte geologiche complete di schemi e legende. Il sistema contiene gli strumenti necessari alla migrazione della banca dati dalla struttura proprietaria CARG-Regione Lombardia a quella CARG-APAT secondo la struttura definita nei Quaderni della serie III Il Sistema nel corso del biennio 2006-2007 ha raggiunto la fase di consegna dei dati (derivazione e generalizzazione della banca dati CARG-APAT 1.50.000 da quella 1:10.000 CARG-Regione Lombardia) dei primi fogli completati (ISEO, MALONNO, LECCO e SONDRIO) con ritardo rispetto alla programmazione. Sono state analizzate le cause che hanno portato a questo rallentamento del flusso di lavoro, quindi apportate le necessarie modifiche al Sistema. Sono qui descritti i problemi e le soluzioni trovate per migliorare l'efficienza del sistema. Attualmente il Sistema Informativo Geologico è in una fase di ristrutturazione, che vede la migrazione verso un’architettura informatica basata sulla piattaforma ARCGis® 9.x. Attraverso il Sistema Informativo Geologico viene tentata una sintesi fra le logiche metodologiche dei due ambiti tecnico-scientifici coinvolti (Geologia e Informatica), in un ambiente dove ricercatori e tecnici lavorano sperimentando l’interazione tra le conoscenze e le metodologie conoscitive tipiche delle Scienze Geologiche e le tecnologie e processi logici delle Scienze Informatiche. Con questa Tesi è documentato tutto il percorso di costruzione della banca dati geologica attraverso e all’interno del sistema realizzato assieme gruppo di lavoro composto da geologi e tecnici informatici, cui ho partecipato, riassumendo gli oltre 9 anni di lavoro dall’ideazione del progetto CARGeo, anche in funzione del suo miglioramento

    Impact of Diabetes Mellitus and Chronic Kidney Disease on Cardiovascular Outcomes and Platelet P2Y(12) Receptor Antagonist Effects in Patients With Acute Coronary Syndromes : Insights From the PLATO Trial

    Get PDF
    Background-There are limited data on how the combination of diabetes mellitus (DM) and chronic kidney disease (CKD) affects cardiovascular outcomes as well as response to different P2Y(12) receptor antagonists, which represented the aim of the present investigation. Methods and Results-In this post hoc analysis of the PLATO (Platelet Inhibition and Patient Outcomes) trial, which randomized acute coronary syndrome patients to ticagrelor versus clopidogrel, patients (n=15 108) with available DM and CKD status were classified into 4 groups: DM+/CKD+ (n=1058), DM+/CKD- (n=2748), DM-/CKD+ (n=2160), and DM-/CKD- (n=9142). The primary efficacy end point was a composite of cardiovascular death, myocardial infarction, or stroke at 12 months. The primary safety end point was PLATO major bleeding. DM+/CKD+ patients had a higher incidence of the primary end point compared with DM-/CKD- patients (23.3% versus 7.1%; adjusted hazard ratio 2.22; 95% CI 1.88-2.63; P Conclusions-In acute coronary syndrome patients, a gradient of risk was observed according to the presence or absence of DM and CKD, with patients having both risk factors at the highest risk. Although the ischemic benefit of ticagrelor over clopidogrel was consistent in all subgroups, the absolute risk reduction was greatest in patients with both DM and CKD.Peer reviewe
    corecore