193 research outputs found

    MUSEUM STORIA DI UNA COLLEZIONE

    Get PDF
    Musei, gallerie e collezioni private nascono da presupposti e con finalità primarie diverse anche se spesso l’attività di gestione e quella rivolta al pubblico sono simili. Ovviamente la storia del museo e quella del collezionismo sono ben distinte e la linea di demarcazione è piuttosto netta, trovando i suoi presupposti nella destinazione pubblica dell’attività museale. Eppure non stupisce come vi siano numerosi esempi di trasformazione o di evoluzione di gallerie e collezioni rivolte ad un pubblico selezionato, in attività museale volta alla fruizione del patrimonio esposto e al servizio della società. Invero anche se tale “conversione” non è nella natura delle cose, essa trova i presupposti nella chiara vocazione che hanno le opere che vengono riconosciute come “d’arte” ad assumere il carattere di bene “pubblico” e non più solo “privato”. Invero, la trasformazione da galleria d’arte a istituzione museale è completa nel momento in cui il gallerista si emancipa dal suo ruolo di mercante dell’arte. Come sottolineano le parole di Andy Warhol: «their art business isn’t (or shouldn’t) be art museum business»1 (A. Warhol, 1975). Naturalmente questo percorso non è semplice, tenuto conto anche dei vantaggi che ha una simbiosi tra un museo e una galleria d’arte, nella valorizzazione dell’opera di determinati artisti. Questo aspetto è ancora più rilevante nell’arte contemporanea, dove il posizionamento e l’attitudine rispetto al contesto del mercato è cruciale, essendo ancora in gioco la carriera di artisti prevalentemente viventi. Se questo è vero, lo è anche il fatto che il museo non può essere uno strumento di marketing o di legittimazione del mercato dell’arte privato, con i suoi clienti e i suoi collezionisti2. Le ragioni e le modalità della trasformazione tuttavia non sono quasi mai comuni o generalizzabili, ma sono frutto di una scelta del gallerista o del collezionista, che può maturare l’esigenza di un cambiamento della propria attività per esigenze personali in parte spiegabili anche con mutamenti dei contesti istituzionali e sociali attorno ai quali era maturata l’idea iniziale oppure, ancora più semplicemente, perché le motivazioni possono cambiare una volta esauriti gli obiettivi e il percorso intrapreso. Un saggio di quanto possa essere complesso indagare sulle ragioni profonde della trasformazione di una attività da privata a pubblica lo dà il famoso gallerista Aimè Maeght che con la moglie Marguerite all’apertura nel 1964 dell’omonima fondazione a Saint Paul de Vence dichiara: «Avevo bisogno d’aria e di spazio. Non volevo creare una super galleria ma qualcosa d’altro che appartenesse alla comunità e che fosse anche libera d’agire (…) Ho creato questa fondazione egoisticamente, per il mio piacere, sperando di poter trasmettere ad altri un po’ di questo piacere, di questa gioia». Naturalmente l’importanza di entrare nel merito, indagando i perché e i come di tali “passaggi”, è una delle ipotesi alla base di questo lavoro legata al ruolo che le istituzioni museali rivestono nel e per il territorio. Tale ruolo, insieme con i fattori che contraddistinguono fin dall’inizio l’attività del collezionista, rappresentano forse un elemento di continuità anche nel cambiamento della forma istituzionale. La Sicilia propone pochi esempi di trasformazione di un’attività profit, tipica di una galleria, in una no profit di tipo museale. Nella storia analizzata, quella di Museum a Bagheria, all’elemento della trasformazione diventa interessante associare quello del carattere fondante la sua attività, la “sicilianità”. Museum si caratterizza e deve la sua notorietà principalmente al suo carattere di museo privato regionale, ma ciò che lo distingue e lo rende unico rispetto ad altre esperienze simili è la sua ininterrotta vocazione a promuovere l’arte contemporanea siciliana anche a livello internazionale. Questa scelta naturalmente ha condotto il suo fondatore, Ezio Pagano, al coinvolgimento non solo di artisti siciliani che operano nel territorio, ma anche di artisti siciliani di adozione e dei siciliani nel mondo. In tal modo, Pagano mette al centro del suo progetto la Sicilia, la sua identità e il senso di appartenenza che essa genera negli artisti che “vivono” con consapevolezza questa terra, più che i siciliani per nascita. La storia di Museum ci porta a riflettere nuovamente ed in modo differente sull’essere “siciliano” guardando soprattutto all’esperienza di chi siciliano non lo è per i propri natali. È questo, il secondo tema di fondo, dopo quello della “nascita”del museo, da cui questo lavoro trae ispirazione e a cui guarda con attenzione Vi è poi un terzo tema di “attualità” che implicitamente emerge nella trattazione della storia di Museum, è quello della necessità di ripensare al modo di fare “museo” per l’arte contemporanea in Sicilia. Questo probabilmente perché le situazioni relative al contemporaneo in Sicilia permangono ormai da diverso tempo nello stesso stato di immobilismo con rischio concreto di cadere nell’azzeramento culturale. Basti pensare alle vicende rocambolesche che hanno riguardato e in parte continuano a riguardare il Museo d’arte contemporanea di Palermo: Palazzo Belmonte Riso, la cui partenza si è subito rivelata stentata, con organizzazioni di mostre più o meno interessanti e con la fantomatica esposizione di quella che doveva essere la collezione permanente del Riso, con la quale ripercorrere, attraverso i nomi più significativi, un percorso che acconti la storia dell’arte contemporanea e siciliana in particolare. Inaugurato nel 2006 il museo ha stentato a decollare fino al violento e definitivo arresto nel gennaio del 2012 con il commissariamento del museo stesso a seguito di alcune dichiarazioni dell’allora direttore Sergio Alessandro poi sollevato dal suo incarico. Nel maggio successivo il Museo Belmonte Riso è stato riaperto con una conferenza in grande stile nella quale è stata presentata la collezione, finalmente esposta nei locali del palazzo settecentesco, rimasti fino a quel momento vuoti. A distanza di un anno da quelle tristi vicende, si nota come le attività del museo languiscano ancora e come sia difficile dare consistenza a questa realtà che più di altre dovrebbe costituire per la comunità un luogo vivo e partecipato. “Riso amaro”4 così intitolava il suo articolo Helga Marsala nel 2006, riferendosi alle ultime vicende dell’allora neonato museo cittadino, ma quell’amarezza di ispirazione neorealista non è del tutto svanita, anzi per certi versi ne conserva invariata l’acredine. La precarietà e la discontinuità di un’attività museale costituiscono i grossi ostacoli alla fidelizzazione del fruitore. Il museo oggi fa parte del tessuto connettivo cittadino, è una realtà con la quale ci si raffronta quotidianamente, un luogo fatto non solo per fruire l’opera d’arte, ma che può rappresentare la nuova dimensione di agorà dove ritrovarsi per seguire una conferenza o anche prendere un caffè, acquistare un libro o ancora uno spazio dove portare i bambini per un laboratorio. Nella storia di Museum, la continuità è sempre stata un elemento fondamentale. L’attività di galleria avviata da Ezio Pagano nel 1968 è stata portata avanti nel corso di un trentennio con serietà e professionalità fino alla riconversione in museo nel 1998.Museum, il primo museo d’arte contemporanea sul territorio siciliano, è un’istituzione privata che ha fatto e continua a fare dell’identità isolana la sua ragione d’essere. Questo museo partito da un nucleo di centocinquanta opere, oggi ne vanta più di cinquecento, frutto di acquisizioni e donazioni da parte di artisti siciliani che, coinvolti da Pagano, hanno creduto e continuano a credere in un progetto che fa di Museum l’unico luogo in Sicilia dove sia possibile conoscere il panorama storico-artistico del Novecento e del Duemila siciliani, fatto da artisti noti e meno noti. La sua natura privata è stata discussa in seno ad un’intervista di Paola Nicita a Gillo Dorfles che in quella occasione rispose: «Purtroppo in tutta Italia il sostegno dato alla cultura è molto scarso, e l’arte contemporanea è molto trascurata. Manca un’educazione di base, occorrerebbe iniziare dalle elementari, moltiplicare le ore dedicate all’arte e alla musica, non ridurle»5 e ancora: «Ho visitato il Museum di Bagheria e l’idea di raccogliere le opere degli artisti siciliani mi sembra ottima. Qui si trovano i nomi meno noti ma anche quelli internazionali, come Carla Accardi, Pietro Consagra, Salvatore Scarpitta, solo per citarne alcuni. È importante che ogni regione abbia un suo museo». Poche, semplici affermazioni da parte del celebre critico triestino per sottolineare nel caso di Museum l’importanza che ha l’iniziativa privata in un contesto nazionale e regionale lacunoso e assente nei confronti dell’arte e del contemporaneo in particolare.Le fasi del lavoro di ricerca sono state sostanzialmente due, la prima più complessa, è stata rivolta al rinvenimento dei documenti quali inviti, locandine, comunicati stampa, articoli di giornale. La ricerca, l’esame e la classificazione di questo materiale ha richiesto diversi mesi di duro lavoro fisico e ha permesso di redigere la catalogazione dalla quale è stato possibile ricostruire la storia delle gallerie dagli anni Sessanta ai Novanta con la nascita di Museum, fino ai nostri giorni. Questo percorso viene esposto nel primo capitolo. La seconda fase nasce da un esame di alcune tappe che hanno segnato il percorso di realizzazione di Museum, definendone natura e ruoli. L’analisi svolta ha, in questo caso, enormemente beneficiato dell’apporto indispensabile di Ezio Pagano, a cui va naturalmente la mia gratitudine per avermi guidata nella ricostruzione e nell’interpretazione di una storia non facile da raccontare. Importante è stato inoltre il contributo degli artisti “stranieri” coinvolti che, nel corso degli incontri avuti, mi hanno aiutato a far emergere nuovi spunti per questa fase della mia ricerca. Il secondo e il terzo capitolo contiene i risultati di questa parte del mio lavoro.La tesi, è dunque divisa in tre capitoli.XIII Il primo capitolo “Dalla galleria al Museum”, si presenta naturalmente come il più corposo tra i tre; in esso si delinea il percorso che ha portato alla nascita e alla formazione di Museum, descrivendo la trasformazione dell’attività da quella di galleria a quella museale, da profit a no profit. La ricostruzione di tale percorso è stato fatto alla luce di un riesame dell’attività svolta, degli artisti proposti, dei critici coinvolti, delle pubblicazioni prodotte, della risonanza degli eventi sulla carta stampata. L’excursus storico, realizzato attraverso le vicende delle tre gallerie: Nibbio, Il Poliedro e Ezio Pagano artecontemporanea, è stato condotto attraverso un’accurata selezione degli eventi espositivi, partendo dagli inviti e dalle locandine per ritrovarne le date certe, e seguendone, quando possibile, l’eco della critica sulla carta stampata. Si è privilegiato l’evento documentato e, al tempo stesso, più significativo per importanza e richiamo di pubblico e critica. Tale selezione è stata realizzata seguendo due criteri, il primo, più semplice e immediato si basa sull’importanza dell’artista proposto, il secondo invece sull’origine siciliana dell’artista, sulla qualità della mostra e sulla risonanza dell’evento tra critica e pubblico. Tale criterio permette di evidenziare l’attenzione del gallerista nel corso dei decenni, verso gli artisti giovani del territorio isolano, determinando inconsapevolmente la vocazione identitaria di quello che sarebbe stato Museum. Il passaggio da galleria a museo va ricondotto a scelte maturate dal fondatore, alla sua visione sul significato e sul ruolo dell’arte, ma, ed è questo un dato da non sottovalutare, ha innescato ed è stato a sua volta frutto dei cambiamenti del territorio ai quali è stata prestata ove opportuno la nostra attenzione.Nel secondo capitolo, “Le Circumnavigazioni e oltre”, viene approfondito il tema delle Circumnavigazioni, serie di mostre itineranti organizzate da Ezio Pagano, da gallerista, come da direttore di Museum. Al centro vi è il tema dell’emigrazione dei siciliani nel mondo e il desiderio, attraverso le iniziative promosse dal museo bagherese, di portare parte della loro cultura originaria, nei luoghi che li hanno accolti. Questa serie di mostre, che inizia con delle collettive in Sicilia e in Italia, è divenuta, nell’arco di un ventennio, un mezzo di diffusione della cultura siciliana nel mondo. Di quest’ultima si è esportata la sua nuova facies, quella sconosciuta a chi ha lasciato da tempo il proprio paese, ma, proprio per questo, fondamentale da scoprire per comprenderne, attraverso l’arte contemporanea, gli ultimi sviluppi e trasformazioni. Il terzo capitolo, “Quelli che vanno e quelli che restano”, cavalca il tema lanciato nel secondo, quello dell’emigrazione, aprendo una riflessione sulla migrazione di artisti che ha interessato gran parte dei protagonisti della nostra regione, in taluni casi divenuti famosissimi, e che hanno visto nella dimensione isolana un limite alla propria realizzazione. Si fa riferimento, in tal senso, alla mostra “Sicilia!” curata da Marco Meneguzzo e tenutasi ad Acireale (CT) nell’estate del 2006. Questa interessante retrospettiva dell’arte siciliana tocca, inevitabilmente il tema dell’emigrazione culturale in quanto peculiarità dell’isola con la quale si crea un rapporto di rassegnata accettazione o di dichiarata negazione. Ma Sicilia è anche terra di accoglienza, così come viene evidenziato attraverso la mostra Hotel des Etrangers6, grazie al contributo di un gruppo di artisti stranieri che ormai da tempo vive in Sicilia. Tra questi, l’attenzione viene posta su tre artisti, Hilde Margani Escher, Juan Esperanza e Nelida Amada Mendoza, che rappresentano il gruppo di artisti stranieri appartenenti anche alla collezione di Museum. Questa doppia natura di straniero appartenente ad una collezione di artisti specificamente siciliana, è stato il fulcro di un’indagine che attraverso l’intervista diretta, ha cercato di metterne a fuoco la particolare condizione. Il Viaggio in Sicilia intrapreso al fine di incontrare questi artisti, ha consentito di comprendere le ragioni delle scelte di vita di ciascuno dei tre artisti “naturalizzati” siciliani, poiché da esse hanno preso forma lo stile e la poetica che contraddistinguono la loro produzione artistica. Ne è così scaturita una riflessione su identità e appartenenza culturale, fattori che giustificano la loro presenza nella collezione di Museum, che ha fatto e fa dell’identità siciliana la propria ragione d’essere

    Flexible and Efficient Computer-Aided Design (CAD) Tool for Advanced Comb-Line Rectangular Waveguide Filters

    Get PDF
    [EN] A very flexible and efficient computer-aided design (CAD) tool, specifically suited for advanced comb-line rectangular waveguide filters, is presented in this work. The developed software tool, which makes use of a full-wave analysis technique based on the Boundary Integral-Resonant Mode Expansion method, allows loading the considered comb-line resonators with any number of radially symmetrical partial-height metallic posts. The implemented CAD tool also allows dealing with coupling windows of arbitrary cross-section, thus drastically enhancing the flexibility of the CAD process. The excitation of the analyzed components, which is performed using generalized coaxial probes, has also been integrated in the implemented software tool, thus achieving a full-wave electromagnetic characterization of the whole component. Furthermore, a novel simple procedure to efficiently connect all the obtained wide-band matrices is proposed. To validate the accuracy and efficiency of this novel CAD tool, several new designs concerning advanced band-pass comb-line waveguide filters are presented. The accuracy of the developed CAD tool has been successfully validated by comparing the obtained results with numerical data provided by a commercial tool based on the finite-element method. (C) 2015 Wiley Periodicals, Inc.This work has been supported by the Ministerio de Economia y Competitividad, Spanish Government, under the Research Projects TEC2013-47037-C5-1-R and TEC2013-47037-C5-4-R, as well as by the FP7 PCIG11-2012-322162 Marie Curie CIG grant.San Blas Oltra, ÁA.; Vidal Pantaleoni, A.; Müller, A.; Soto Pacheco, P.; Mira Pérez, FE.; Pérez Soler, FJ.; Gimeno Martinez, B.... (2015). Flexible and Efficient Computer-Aided Design (CAD) Tool for Advanced Comb-Line Rectangular Waveguide Filters. International Journal of RF and Microwave Computer-Aided Engineering. 25(8):696-708. https://doi.org/10.1002/mmce.20908S69670825

    Efficient boundary integral-resonant mode expansion method implementation for full-wave analysis of passive devices based on circular waveguides with arbitrary perturbations

    Full text link
    This paper is a preprint of a paper submitted to IET Microwaves Antennas and Propagation and is subject to Institution of Engineering and Technology Copyright. If accepted, the copy of record will be available at IET Digital LibraryIn this study, the efficient full-wave analysis of passive devices composed of circular and arbitrarily-shaped waveguides is considered. For this purpose, the well-known boundary integral-resonant mode expansion (BI RME) method has been properly extended. Circular waveguides are used for resonant mode expansion, whereas the arbitrary contour is defined by any combination of straight, circular and elliptical segments, thus allowing the exact representation of the most widely used geometries. The proposed algorithm extends previous implementations of the BI RME method based on circular waveguides by considering circular and elliptical arcs for defining arbitrary geometries. Similarly, it allows the efficient analysis of passive devices based on circular waveguides with arbitrary perturbations, thus providing more accurate results with less computational efforts than a rectangular waveguide-based BI RME approach. The extended method has been successfully tested with several practical application examples, having compared its performance with the BI RME method based on rectangular waveguides.This work was supported by Ministerio de Ciencia e Innovacion, Spanish Government, under Research Project TEC2010-21520-C04-01.Carceller Candau, C.; Cogollos Borras, S.; Soto Pacheco, P.; Gil Raga, J.; Boria Esbert, VE.; Vicente Quiles, CP.; Gimeno Martinez, B. (2013). Efficient boundary integral-resonant mode expansion method implementation for full-wave analysis of passive devices based on circular waveguides with arbitrary perturbations. IET Microwaves Antennas and Propagation. 7(1):44-53. https://doi.org/10.1049/iet-map.2012.0603S44537

    Properties of Nanocrystals-formulated Aluminosilicate Bricks

    Get PDF
    In the present work, seven different types of nanocrystals were studied as additives in the formulation of aluminosilicate bricks. The considered nanocrystals consisted of anatase titanium dioxide (two differently shaped types), boron modified anatase, calcium carbonate (in calcite phase), aluminium hydroxide and silicon carbide (of two diverse sizes), which were prepared using different methods. Syntheses aim to give a good control over a particle’s size and shape. Anatase titania nanocrystals, together with the nano-aluminium hydroxide ones, were synthesized via microwave-assisted procedures, with the use of different additives and without the final calcination steps. The silicon carbide nanoparticles were prepared via laser pyrolysis. The nano-calcium carbonate was prepared via a spray drying technique. All of the nanocrystals were tested as fillers (in 0.5, 1 and 2 wt. % amounts) in a commercial aluminosilicate refractory (55 % Al2O3, 42 % SiO2). They were used to prepare bricks that were thermally treated at 1300 °C for 24 hours, according to the international norms. The differently synthesized nanocrystals were added for the preparation of the bricks, with the aim to improve their heat-insulating and/or mechanical properties. The nanocrystals-modified refractories showed variations in properties, with respect to the untreated aluminosilicate reference in heat-insulating performances (thermal diffusivities were measured by the “hot disk” technique). In general, they also showed improvements in mechanical compression resistance for all of the samples at 2 wt. %. The best heat insulation was obtained with the addition of nano-aluminium hydroxide at 2 wt. %, while the highest mechanical compression breaking resistance was found with nano-CaCO3 at 2 wt. %. These outcomes were investigated with complementary techniques, like mercury porosimetry for porosity, and Archimedes methods to measure physical properties like the bulk and apparent densities, apparent porosities and water absorption. The results show that the nano-aluminium hydroxide modified bricks were the most porous, which could explain the best heat-insulating performances. There is a less straightforward explanation for the mechanical resistance results, as they may have relations with the characteristics of the pores. Furthermore, the nanoparticles may have possible reactions with the matrix during the heat treatments

    Hybrid mode matching method for the efficient analysis of rods in waveguide structures

    Full text link
    Traditionally metallic waveguide filters have been used commercially for microwave applications. These filters have very reduced insertion losses within their operating frequency band and their construction is considerably economic. On the other hand, metallic filters have significant drawbacks, especially when they are designed for satellite and other spatial applications, since their weight and size may very often be too high and due to the lack of atmosphere, the Multipactor effect limits considerably the power that the filters can handle. This problems can be reduced by using new topologies of H-plane waveguide filters loaded with dielectric resonators. Nevertheless the analysis and design of these filters is far more complex than the one of all metallic filters, due to their special topology. Efficient mathematical tools are required for this analysis and this paper presents a new hybrid mode matching method for the efficient analysis of rods in waveguided structures. © 2011 Elsevier Ltd. All rights reserved.Bachiller Martin, MC.; Esteban González, H.; Morro Ros, JV.; Boria Esbert, VE. (2011). Hybrid mode matching method for the efficient analysis of rods in waveguide structures. Mathematical and Computer Modelling. 57(7-8):1832-1839. doi:10.1016/j.mcm.2011.11.076S18321839577-

    Rigorous evaluation of propagation losses in arbitrarily shaped waveguide structures using boundary integral resonant mode expansion and perturbation of boundary conditions

    Full text link
    This paper is a preprint of a paper submitted to IET Microwaves Antennas and Propagation and is subject to Institution of Engineering and Technology Copyright. If accepted, the copy of record will be available at IET Digital LibraryThe accurate consideration of propagation losses in arbitrarily shaped waveguide-based structures is studied in this paper. For such a purpose, a software tool based on the perturbation of the boundary conditions on the waveguide metallic walls and on the boundary integral resonant mode expansion method has been developed. To show the advantages of the proposed technique with respect to the classic power-loss method, the complex propagation wavenumbers of a double ridge and an elliptical waveguide have been first computed and compared with results of a commercial software based on the finite element technique. Next a circular, a sectorial shaped and a triangular shaped waveguide have been considered. Then, a computer-aided design software package based on this modal analysis tool has been applied to predict the propagation loss effects in complex waveguide structures, such as an evanescent mode ridge waveguide filter, a traditional dual mode filter with circular cavities and a twist component for K-band applications.This work has been supported by the Ministerio de Economia y Competitividad (MINECO), Spanish Government, by the coordinated R&D project TEC 2010-21520-C04 and the Grant JC 2009-0221, and by University of Alicante under the project GRE 10-22.Marini, S.; Soto Pacheco, P.; Mattes, M.; Gimeno Martinez, B.; Bleda Pérez, S.; Vidal Pantaleoni, A.; Boria Esbert, VE. (2014). Rigorous evaluation of propagation losses in arbitrarily shaped waveguide structures using boundary integral resonant mode expansion and perturbation of boundary conditions. IET Microwaves Antennas and Propagation. 8(12):980-989. https://doi.org/10.1049/iet-map.2013.0414S98098981

    Evaluation of time domain electromagnetic fields radiated by constant velocity moving particles traveling along an arbitrarily shaped cross-section waveguide using frequency domain Green's functions

    Get PDF
    A technique for the accurate computation of the time domain electromagnetic fields radiated by a charged distribution traveling along an arbitrarily shaped waveguide region is presented. Based on the transformation (by means of the standard Fourier analysis) of the time-varying current density of the analyzed problem to the frequency domain, the resulting equivalent current is further convolved with the dyadic electric and magnetic Green's functions. Moreover, we show that only the evaluation of the transverse magnetic modes of the structure is required for the calculation of fields radiated by particles traveling in the axial direction. Finally, frequency domain electric and magnetic fields are transformed back to the time domain, just obtaining the total fields radiated by the charged distribution. Furthermore, we present a method for the computation of the wakefields of arbitrary cross-section uniform waveguides from the resulting field expressions. Several examples of charged particles moving in the axial direction of such waveguides are included.The authors would like to thank ESA/ESTEC for having cofunded this research activity through the Network Partnering Initiative program and through the project "Multipactor Analysis in Planar Transmission Lines" (contract 20841/08/NL/GLC). We also are grateful to the Spanish government and the local Council of Murcia for their support through the projects CICYT Ref. TEC2010-21520-C04-04 and SENECA Ref. 08833/PI/08, respectively.Jimenez Nogales, M.; Marini, S.; Gimeno Martinez, B.; Alvarez Melcon, A.; Quesada Pereira, FD.; Boria Esbert, VE.; Soto Pacheco, P.... (2012). Evaluation of time domain electromagnetic fields radiated by constant velocity moving particles traveling along an arbitrarily shaped cross-section waveguide using frequency domain Green's functions. Radio Science. 47(5):1-14. https://doi.org/10.1029/2012RS005008S114475Alvarez-Melcon, A., & Mosig, J. R. (2000). Two techniques for the efficient numerical calculation of the Green’s functions for planar shielded circuits and antennas. IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, 48(9), 1492-1504. doi:10.1109/22.869000Bane, K. L. F., Wilson, P. B., & Weiland, T. (1985). Wake fields and wake field acceleration. AIP Conference Proceedings. doi:10.1063/1.35182Bozzi, M., Perregrini, L., Alvarez Melcon, A., Guglielmi, M., & Conciauro, G. (2001). MoM/BI-RME analysis of boxed MMICs with arbitrarily shaped metallizations. IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, 49(12), 2227-2234. doi:10.1109/22.971604Burov, A., & Danilov, V. (1999). Suppression of Transverse Bunch Instabilities by Asymmetries in the Chamber Geometry. Physical Review Letters, 82(11), 2286-2289. doi:10.1103/physrevlett.82.2286Cogollos, S., Marini, S., Boria, V. E., Soto, P., Vidal, A., Esteban, H., … Gimeno, B. (2003). Efficient modal analysis of arbitrarily shaped waveguides composed of linear, circular, and elliptical arcs using the BI-RME method. IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, 51(12), 2378-2390. doi:10.1109/tmtt.2003.819776Conciauro, G., Bressan, M., & Zuffada, C. (1984). Waveguide Modes Via an Integral Equation Leading to a Linear Matrix Eigenvalue Problem. IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, 32(11), 1495-1504. doi:10.1109/tmtt.1984.1132880Deshpande , M. D. 1997 Analysis of discontinuities in a rectangular waveguide using dyadic Green's function approach in conjuntion with Method of Moments Langley Res. Cent., NASA Hampton, Va.Felsen, L. B., & Marcuvitz, N. (1994). Radiation and Scattering of Waves. doi:10.1109/9780470546307Figueroa, H., Gai, W., Konecny, R., Norem, J., Ruggiero, A., Schoessow, P., & Simpson, J. (1988). Direct Measurement of Beam-Induced Fields in Accelerating Structures. Physical Review Letters, 60(21), 2144-2147. doi:10.1103/physrevlett.60.2144Gai, W., Kanareykin, A. D., Kustov, A. L., & Simpson, J. (1997). Numerical simulations of intense charged-particle beam propagation in a dielectric wake-field accelerator. Physical Review E, 55(3), 3481-3488. doi:10.1103/physreve.55.3481Gluckstern, R. L., van Zeijts, J., & Zotter, B. (1993). Coupling impedance of beam pipes of general cross section. Physical Review E, 47(1), 656-663. doi:10.1103/physreve.47.656Hanson, G. W., & Yakovlev, A. B. (2002). Operator Theory for Electromagnetics. doi:10.1007/978-1-4757-3679-3Hess, M., Park, C. S., & Bolton, D. (2007). Green’s function based space-charge field solver for electron source simulations. Physical Review Special Topics - Accelerators and Beams, 10(5). doi:10.1103/physrevstab.10.054201Iriso-Ariz, U., Caspers, F., & Mostacci, A. (s. f.). Evaluation of the horizontal to vertical transverse impedance ratio for LHC beam screen using a 2D electrostatic code. Proceedings of the 2003 Bipolar/BiCMOS Circuits and Technology Meeting (IEEE Cat. No.03CH37440). doi:10.1109/pac.2003.1289954Jing, C., Liu, W., Xiao, L., Gai, W., Schoessow, P., & Wong, T. (2003). Dipole-mode wakefields in dielectric-loaded rectangular waveguide accelerating structures. Physical Review E, 68(1). doi:10.1103/physreve.68.016502Kim, S. H., Chen, K. W., & Yang, J. S. (1990). Modal analysis of wake fields and its application to elliptical pill‐box cavity with finite aperture. Journal of Applied Physics, 68(10), 4942-4951. doi:10.1063/1.347079Lutman, A., Vescovo, R., & Craievich, P. (2008). Electromagnetic field and short-range wake function in a beam pipe of elliptical cross section. Physical Review Special Topics - Accelerators and Beams, 11(7). doi:10.1103/physrevstab.11.074401Ng, K.-Y. (1990). Wake fields in a dielectric-lined waveguide. Physical Review D, 42(5), 1819-1828. doi:10.1103/physrevd.42.1819Palumbo, L., Vaccaro, V. G., & Wustefeld, G. (1984). Coupling Impedance in a Circular Particle Accelerator, a Particular Case: Circular Beam, Elliptic Chamber. IEEE Transactions on Nuclear Science, 31(4), 1011-1020. doi:10.1109/tns.1984.4333427Panofsky, W. K. H., & Wenzel, W. A. (1956). Some Considerations Concerning the Transverse Deflection of Charged Particles in Radio‐Frequency Fields. Review of Scientific Instruments, 27(11), 967-967. doi:10.1063/1.1715427Rahmat-Samii, Y. (1975). On the Question of Computation of the Dyadic Green’s Function at the Source Region in Waveguides and Cavities (Short Papers). IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, 23(9), 762-765. doi:10.1109/tmtt.1975.1128671Rosing, M., & Gai, W. (1990). Longitudinal- and transverse-wake-field effects in dielectric structures. Physical Review D, 42(5), 1829-1834. doi:10.1103/physrevd.42.1829Rumolo, G., Ruggiero, F., & Zimmermann, F. (2001). Simulation of the electron-cloud build up and its consequences on heat load, beam stability, and diagnostics. Physical Review Special Topics - Accelerators and Beams, 4(1). doi:10.1103/physrevstab.4.012801Salah, W. (2004). Analytical and numerical investigations of the evolution of wake fields of accelerated electron beams encountering cavity discontinuities in laser-driven RF-free electron laser photoinjector. Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment, 533(3), 248-257. doi:10.1016/j.nima.2004.05.129Salah, W., & Dolique, J.-M. (1999). Wake field of electron beam accelerated in a RF-gun of free electron laser «ELSA». Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment, 431(1-2), 27-37. doi:10.1016/s0168-9002(99)00255-7Stupakov, G., Bane, K. L. F., & Zagorodnov, I. (2007). Optical approximation in the theory of geometric impedance. Physical Review Special Topics - Accelerators and Beams, 10(5). doi:10.1103/physrevstab.10.054401Wang, J. J. H. (1978). Analysis of a Three-Dimensional Arbitrarily Shaped Dielectric or Biological Body Inside a Rectangular Waveguide. IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, 26(7), 457-462. doi:10.1109/tmtt.1978.1129416Wangler, T. P. (2008). RF Linear Accelerators. doi:10.1002/9783527623426Xiao, L., Gai, W., & Sun, X. (2001). Field analysis of a dielectric-loaded rectangular waveguide accelerating structure. Physical Review E, 65(1). doi:10.1103/physreve.65.016505Zagorodnov, I. (2006). Indirect methods for wake potential integration. Physical Review Special Topics - Accelerators and Beams, 9(10). doi:10.1103/physrevstab.9.102002Zimmermann , F. 1997 A simulation study of electron-cloud instability and beam-induced multipacting in the LHC Eur. Org. for Nucl. Res. Geneva, SwitzerlandZotter, B. W., & Kheifets, S. (1998). Impedances and Wakes in High Energy Particle Accelerators. doi:10.1142/306

    Compensation of the impact of low-cost manufacturing techniques in the design of E-plane multiport waveguide junctions

    Full text link
    In this work, a full-wave tool for the accurate analysis and design of compensated E-plane multiport junctions is proposed. The implemented tool is capable of evaluating the undesired effects related to the use of low-cost manufacturing techniques, which are mostly due to the introduction of rounded corners in the cross section of the rectangular waveguides of the device. The obtained results show that, although stringent mechanical effects are imposed, it is possible to compensate for the impact of the cited low-cost manufacturing techniques by redesigning the matching elements considered in the original device. Several new designs concerning a great variety of E-plane components (such as right-angled bends, T-junctions and magic-Ts) are presented, and useful design guidelines are provided. The implemented tool, which is mainly based on the boundary integral-resonant mode expansion technique, has been successfully validated by comparing the obtained results to simulated data provided by a commercial software based on the finite element method.All the data necessary to understand, evaluate, replicate, and generate the figures and results presented in this paper have been included in the present manuscript. A full-wave custom code and the commercial software Ansys HFSS have been used to generate the simulated results provided by the authors. This work was supported by the Ministerio de Economia y Competitividad, Spanish Government, under the Research Projects TEC2013-47037-C5-1-R and TEC2013-47037-C5-4-R.San Blas Oltra, ÁA.; Roca, JM.; Cogollos Borras, S.; Morro, JV.; Boria Esbert, VE.; Gimeno Martinez, B. (2016). Compensation of the impact of low-cost manufacturing techniques in the design of E-plane multiport waveguide junctions. Radio Science. 51(6):619-628. https://doi.org/10.1002/2016RS006027S61962851

    An efficient integral equation technique for the analysis of arbitrarily shaped capacitive waveguide circuits

    Get PDF
    In this contribution a new and efficient integral equation formulation is presented for the analysis of arbitrarily shaped capacitive waveguide devices. The technique benefits from the symmetry of the structure in order to reduce the dimensions of the problem from three to two dimensions. For the first time, this technique formulates the waveguide capacitive discontinuity problem as a 2-D scattering problem with oblique incidence, combined with an efficient calculation of the parallel plate Green's functions. The numerical method allows the efficient evaluation of the electromagnetic fields inside the analyzed structures. Results for different practical capacitive waveguide devices are successfully compared with commercial software tools for validation of the proposed theory. Finally, a novel low-pass filter implementation based on circular conducting posts has been proposed. The field contour lines in the critical gaps of the new structure are curved due to the use of rounded posts. This could result in improved power handling capabilities with respect to standard corrugated low-pass filters. Copyright 2011 by the American Geophysical Union.This work has been developed with financial support from SENECA project reference 08833/PI/08, and CICYT project reference TEC2007-67630-C03.Quesada Pereira, FD.; Vera Castejon, P.; Alvarez Melcon, A.; Gimeno Martinez, B.; Boria Esbert, VE. (2011). An efficient integral equation technique for the analysis of arbitrarily shaped capacitive waveguide circuits. Radio Science. 46:1-11. doi:10.1029/2010RS004458S1114
    corecore