6,042 research outputs found

    Settori di contatto tra romancio grigionese e italiano: il lessico alimentare

    Get PDF
    Der Beitrag behandelt das besondere Verhaltnis zwischen Romanischbunden und dem benachbarten italienischsprachigen (Oberitalien und die italienische Schweiz umfassenden) Raum im Bereich des Ernahrungswortschatzes. Nach einer kurzen Ubersicht uber die Italianismen des ausgewahlten Bereichs werden Entlehnungen aus oberitalienischen Varietaten in phonetischer, morphologischer und lexikalischer Hinsicht genauer vorgestellt. Des Weiteren wird die Verteilung der besprochenen Ausdrucke innerhalb Romanischbundens nachgezeichnet, und der Ruckgang dieser Entlehnungen im 20. Jahrhundert wird veranschaulicht. Die zu beobachtende Entwicklung erklart sich aufgrund der abnehmenden wirtschaftlichen Beziehungen der Engadiner Bevolkerung zu Italien infolge des Endes der Emigration ins sudliche Nachbarland sowie aufgrund der Zunahme des deutschen Einflusses in Romanischbunden.Il contributo presenta, nell’ambito del lessico alimentare, il legame particolare che intercorre tra la parte romancia dei Grigioni e lo spazio italofono vicino, comprendente l’Alta Italia e la Svizzera italiana. Dopo un breve tour d’horizon degli italianismi del settore scelto, si trattano piu in dettaglio i prestiti dalle varieta italiane settentrionali a livello fonetico, morfologico e lessicale; si delinea il quadro della distribuzione di questi termini all’interno dell’area romancia e si illustra la riduzione della loro presenza nel Novecento. Questa tendenza viene spiegata in base all’affievolirsi dei legami economici della popolazione engadinese con l’Italia in seguito alla fine dell’emigrazione diretta in questo paese e in base all’aumento dell’influsso tedesco nell’area romancia

    Per una tipologia dei sistemi di scrittura spontanei in area romanza

    Get PDF

    Questioni intorno alla lingua nelle riviste letterarie del primo Settecento

    Get PDF
    Riassunto: La ricerca indaga alcuni articoli presenti nei giornali settecenteschi, con particolare attenzione alle riviste letterarie della prima metà del secolo. Sotto le vesti di giornalisti, gli intellettuali dell’epoca proponevano le proprie riflessioni linguistiche attraverso saggi e recensioni di opere lessicografiche, incentivando a un maggior interesse nei confronti dei linguaggi speciali. L’italiano così veniva visto come una lingua da arricchire con lo studio della sua grammatica e l’ampliamento lessicale, necessari alla corretta comunicazione. Scopo del lavoro è centrare l’obiettivo sulla sensibilità linguistica dei questi giornali che, si vedrà, in alcuni casi saranno precursori ideologici dei più importanti fogli periodici del secondo Settecento. Si dimostrerà come l’apertura alla modernità e i tentativi di educazione linguistica facciano da tema comune agli articoli presi in esame.Abstract: The research deals with a few articles found in papers from the 18th century, with particular attention given to papers from the first half of the century. Scholars of that time, like modern journalists, would introduce their linguistic thoughts through essays and reviews of lexicographic works, aiming at a deeper interest in specialised languages. Italian has thus been thought of as a language to study in depth through its grammar and lexical growth – both necessary for a correct way of speaking. The aim of this work is to focus on the linguistic sensitivity of these papers that, as you will read, will result in being ideological forerunners of the most important periodicals of the second half of the 18th century. This research will prove how the openness to modernity and the attempts at linguistic education are the themes behind most of the articles

    PROGETTO PER UN VOCABOLARIO DELLE VALENZE VERBALI ITALIANO-ALBANESE

    Get PDF
    L’articolo presenta il progetto di un vocabolario bilingue italiano - albanese sulle valenze verbali dei verbi presenti nel Nuovo Vocabolario di Base (NVdB) di De Mauro (2016). Dal NVdB abbiamo selezionato 1.481. Di questi 336 sono contrassegnati con la marca d’uso Alta Disponibilità (AD), 605 con la marca d’uso Alto Uso (AU) e 538 con la marca d’uso Fondamentale (FO). Per ogni lemma sono state prese in considerazione le accezioni e le sottoaccezioni marcate FO, AU e AD per un totale di 5.499 accezioni. Per ogni accezione si intende descrivere il comportamento sintattico: la natura obbligatoria del legame che esiste fra due lessemi (laddove è presente) collegati da una determinata preposizione. La natura di una tale preposizione non è per niente casuale, ma fa parte del quadro funzionale o grammaticale del lessema e cambia in relazione alle singole accezioni del lemma. Spesso è importante la natura degli oggetti (se si tratta di persone e cose) che fa variare la valenza del lessema. Le valenze di solito non sono prevedibili in una lingua straniera. Non possono quindi essere trasferite automaticamente dalla lingua madre, ma devono essere rese esplicite. La finalità sarà quindi quella di aiutare gli studenti a orientarsi nella costruzione della frase minima e nell’ordine delle parole, evidenziando le differenziazioni fra le due lingue. Il lavoro si articola in: 1. una fase preliminare, a sua volta sviluppata in: a. individuazione dei modelli teorici di riferimento in sintonia con il Quadro Comune Europeo di Riferimento; b. definizione del concetto di dizionario come fonte di imitazione e regole per sviluppare la creatività linguistica; c. dizionari esistenti e modelli di riferimento; 2. una fase operativa, la selezione dei verbi del NVdB e l’individuazione del corpus di riferimento, per i contesti d’uso dei verbi selezionati, nel CorDIC LABLITA; 3. esempio di organizzazione degli articoli per strutture sintattiche: lemma, traducente generico, marca d’uso, ausiliare, valenza, definizione, esempi. Le accezioni sono numerate in base alle strutture valenziali e per ogni contesto è dato il traducente più adeguato. Gli esempi procedono dalla struttura nucleare a esempi comprensivi dei circostanti e delle espansioni nella frase semplice, delle frasi argomentali e delle circostanziali nella subordinazione (temporali, causali, finali, consecutive, concessive, ipotetiche, comparative, modali, avversative). Con queste premesse il dizionario diventa un utile strumento non solo per la decodificazione, ma anche per la produzione. Gli utenti saranno, infatti, guidati all’elaborazione di frasi corrette grammaticalmente.   Project for a dictionary of Italian-Albanian verbal valencies We present the project for a bilingual Italian-Albanian dictionary of valency descriptions of verbs in the Nuovo Vocabolario di Base (NVdB) by De Mauro (2016). Out of a selection of 1,481 items from the NVdB, 336 were labelled High Availability (AD), 605 High Use (AU) and 538 Basic (FO). For each word, the meanings and sub-labels FO, AU and AD were taken into consideration for a total of 5,499 meanings. Our aim was to describe the syntactic behavior of each meaning: the obligatory nature of the link between two lexemes (when present) connected by a given preposition. The nature of such a preposition is not at all random, but part of the functional or grammatical framework of the verb and it changes in relation to the single meanings of the verb. Often the nature of objects is important (in the case of people and things), which makes the verbal valency vary. Valency behaviors are usually unpredictable in a foreign language. They cannot be transferred automatically from the mother tongue, but must be made explicit. Therefore, the aim is to help students by enabling them to use the appropriate constructions in Italian language, highlighting the differences between the two languages. The study comprised 3 parts: a preliminary phase, which was divided into a. identification of the theoretical reference models in line with the Common European Reference Framework; b. definition of the dictionary concept as a source of imitation and rules for developing linguistic creativity; c. existing valency dictionaries and reference models;  and an applied phase, where we selected basic verbs from the NVdB and identified a reference corpus from to take examples (CorDIC LABLITA); and finally, examples of dictionary article organization for syntactic structures: lemma, generic translator, use mark, auxiliary, valence, definition and examples. The meanings are numbered according to the valency structures and the most appropriate translation is given for each context. The examples proceed from the nuclear structure to comprehensive examples of complements and adjuncts in the simple sentence, argumentative clauses and adverbial clauses (temporal, causal, final, consecutive, concessive, hypothetical, comparative, modal and adversary). With these premises, the dictionary becomes a useful tool not only for decoding, but also for production. Users will, in fact, be guided to the development of grammatically correct sentences

    L'italiano nell'epoca della globalizzazione

    Get PDF
    L'articolo cerca di fare il punto sulla situazione reale dell'italiano nella situazione attuale, nel momento in cui esso rischia di essere preso in una pericolosa tenaglia: da una parte l'inglese afferma sempre di più il suo primato, dall'altra si manifestano forti spinte regionalistiche, vengono varate leggi per la protezione delle minoranze, altre lingue locali premono per avere uno status protetto dalla legge rubando spazio alla lingua nazionale. Intanto, però, la partita decisiva di questo capitolo della 'questione della lingua' non si gioca in casa, in Italia, ma in Europa, dove si stanno per scegliere le cosiddette 'lingue di lavoro' comunitarie. Di fronte a tutto ciò, c' è chi vanta i successi internazionali dell'italiano e si compiace delle 'magnifiche sorti progressive'. In realtà è meglio essere molto più cauti nel valutare la situazione in corso.The article attempts to provide an account of the real situation faced by Italian in its current circumstances, at the moment in which there is a clear risk of it finding itself, as it were, between the devil and the deep blue sea: on the one hand, English is constantly reasserting its primacy, and on the other, there are strong regional impulses; the approving of laws aimed at protecting minorities; and other local languages pushing for a legally protected status that, in effect, rob space from the national language. Meanwhile, however, the decisive game in this chapter on the «questione della lingua» is not being played at home in Italy, but away in Europe, where the so-called «working language» of the community is about to be chosen. In light of all this, there are those who nevertheless make great show of the international successes of Italian, and are delighted with its «magnifiche sorti progressive» (magnificent, progressive fortune). In reality, it would be far better to show greater caution in evaluating the current situation

    IL ROMANO FRANCESCO VALENTINI (1789-1862), MAESTRO DI LINGUA E LESSICOGRAFO A BERLINO

    Get PDF
    The paper deals with Francesco Valentini (1789-1862), a linguistic and cultural mediator originally from Rome and active in early 19th century’s Berlin. After retracing his biography, it presents his activities as a language teacher, from which several didactic publications emerged, his contribution to the Italian Questione della Lingua as an external observer and his reflections on the emerging history of the Italian and German language. The most important part of his oeuvre lies in the field of lexicography: the Gran Dizionario grammatico-pratico italiano-tedesco, tedesco-italiano (1831-1836, 4 vols.) can be considered a precursor of modern German-Italian dictionaries
    • …
    corecore