University of Trieste

OpenstarTs
Not a member yet
    24594 research outputs found

    Presentazione

    Get PDF

    Il blend come gioco di parola in letteratura: i casi di Carroll, Nabokov e Benni

    No full text

    Rose Libri Musica Vino 2020 - Copertina libro

    No full text

    De Amicis y su novela Sull’Oceano: 140 años de un viaje por la ruta de los emigrantes italianos hacia Argentina y Uruguay (1884-2024)

    Get PDF
    The author highlights the value of Edmondo de Amicis’ novel as a written testimony, unique in Italian literature, of the epic transoceanic voyages of compatriots migrating to the Americas in the second half of the 19th century. The strong social bent of the testimony, written in the first person by the author, make it a true “social novel” that effectively reverberates in the informational and cultural context of Italy contemporary to him.El autor destaca el valor de la novela de Edmondo de Amicis como testimonio escrito, único en la literatura italiana, de los épicos viajes transoceánicos de los compatriotas que emigraron a América en la segunda mitad del siglo XIX. La fuerte propensión social del testimonio, escrito en primera persona por el autor, la convierte en una verdadera «novela social» que reverbera eficazmente en el contexto informativo y cultural de la Italia contemporánea.L’autore evidenzia il valore del romanzo di Edmondo de Amicis quale testimonianza scritta, unica nella letteratura italiana, dell’epopea dei viaggi transoceanici dei connazionali migranti verso le Americhe nella seconda metà dell’Ottocento. La forte propensione sociale della testimonianza, redatta in prima persona dall’autore, ne fa un vero e proprio “romanzo sociale” che si riverbera efficacemente nel contesto informativo e culturale dell’Italia a lui contemporanea

    Il portoghese brasiliano contemporaneo nel doppiaggio dei film d’animazione (2010-2020)

    No full text
    La monografia analizza il portoghese brasiliano contemporaneo nel doppiaggio dei film d’animazione prodotti tra il 2010 e il 2020, mettendo in luce fenomeni linguistici, morfosintattici e lessicali che emergono nel parlato filmico. Viene presentato il corpus CorAnima (Corpus multilingue per lo studio del doppiaggio in portoghese e italiano di film d’animazione) costituito dalle trascrizioni del doppiaggio nel PB e nel portoghese europeo (PE) dei lungometraggi d’animazione per bambini prodotti dalla Disney e/o dalla Pixar in inglese nonché di film d’animazione prodotti originalmente nel PB e nel PE, e i dieci film Disney-Pixar - Tangled, Brave, Wreck it Ralph, Frozen, Zootopia, Moana, Coco, Ralph Breaks the Internet, Onward e Soul presi in esame, soffermandosi su aspetti fonetici (forme aferetiche come tá, tava, peraí), morfosintattici (uso di a gente, alternanza tra te e você, ricorso a “ir + infinito” al posto del futuro sintetico, sostituzione del condizionale con l’imperfetto), lessicali (diminutivi, gergalismi, espressioni informali) e pragmatici (appellativi affettuosi, formule di saluto. e ringraziamento colloquiali). Si sottolinea l’utilità di questi film, da un lato, per l’insegnamento del portoghese brasiliano (perché mostrano un repertorio variegato di forme colloquiali) e, dall’altro, per comprendere meglio i processi di evoluzione e standardizzazione di una lingua in movimento. Infine, si evidenzia come la ricerca potrebbe proseguire con un corpus più ampio e con un confronto diretto tra doppiaggio brasiliano e portoghese europeo, per esaminare ulteriormente i fenomeni di variazione e i meccanismi di adattamento culturale

    Programma e foto Mare sopra

    No full text

    Milan Gulić, Jugoslovenska država 1918-2006, Istituto di storia contemporanea, Beograd 2023

    No full text

    Global bifurcation of double phase problems

    Get PDF
    Via the global bifurcation theorem due to Rabinowitz, the paper shows bifurcation properties of the solutions of the following nonlinear Dirichlet problem, involving a double phase operator, that is ( −Δap u − νΔmu = λa(x)|u|m−2u + f(x, u) in Ω, u = 0 on ∂Ω, where 1 < m < p < N, p/m < 1 + 1/N and λ, ν ∈ R

    Diritto e IA, una breve riflessione filosofico-giuridica

    Get PDF
    Attualmente si delinea una possibile ridefinizione del diritto attraverso gli elementi costitutivi dell’IA. Presi dai loro di¬scorsi tecnici, i giuristi rischiano di mancare l’appuntamen¬to con la Tecnologia, sino a dover prendere atto che all’al¬goritmo è sotteso un potere, con scopi diversi da chi sceglie di navigare. Emerge un interessante e nuovo territorio: il tentativo di dominio di una élite, i padroni dei programmi algoritmici e della rete, sul resto dell’umanità, posta in una condizione di impotenza servile, di assoggettamento che sta¬glia rinnovate delineazioni delle classiche figure hegeliane del servo e del padrone, con il risultato che quel che era di competenza del giurista è diventato, quasi inavvertitamen¬te, di dominio dell’ingegneria robotica orientata all’ammi¬nistrazione di una impersonale macchina della giustizia. La preoccupazione è che gradualmente il diritto venga messo in discussione e sostituito da un vuoto legalismo di stampo algoritmico, dove alcuni si presentano come autentici titolari di una signoria esercitata in modo dominante, nascondendo – in una sorta di gioco di scatole cinesi – il reale detentore del potere che rimane sempre opaco e rarefatto: del diritto rimarrebbe solo il nomen, destinato ad esaurire operazioni a matrice macchinica.A possible redefinition of law through the constituent elements of AI is currently being outlined. Caught up in their technical speeches, jurists risk missing the appoint¬ment with Technology, to the point of having to realise that the algorithm is underpinned by a power, with dif¬ferent purposes from those who choose to navigate. An interesting and new territory emerges: the attempted domination of an elite, the masters of algorithmic pro¬grammes and the network, over the rest of humanity, placed in a condition of servile impotence, of subjugation that outlines renewed delineations of the classical Hege¬lian figures of the servant and the master, with the result that what was the domain of the jurist has become, almost inadvertently, the domain of robotic engineering oriented to the administration of an impersonal machine of justice. The concern is that law will gradually be called into ques¬tion and replaced by an empty algorithmic legalism, where some present themselves as the authentic holders of a dominion exercised in a dominant manner, hiding - in a sort of Chinese box game - the real holder of power, which always remains opaque and rarefied: only the no¬men would remain of law, destined to exhaust machinic operations

    The Resolution of the Podgorica Assembly: a stage of the “Montenegrin question”

    No full text
    The Patriarchal and Synodal Act of 1928, the praxis, regulated the complex ecclesiastical situation of the eparchies of the New Lands, until then legally dependent on the Ecumenical Patriarchate of Constantinople, but subject to the administration of the Greek state. The praxis assigned the administration of the eparchies to the autocephalous Greek Church, but it left some prerogatives of the Patriarchate over these territories undiminished

    13,331

    full texts

    24,594

    metadata records
    Updated in last 30 days.
    OpenstarTs is based in Italy
    Access Repository Dashboard
    Do you manage Open Research Online? Become a CORE Member to access insider analytics, issue reports and manage access to outputs from your repository in the CORE Repository Dashboard! 👇