861 research outputs found

    Cristiani e non più cristiani. Il problema storico del nomen apostatarum

    Get PDF
    Il concetto di apostasia trova nel Codice Teodosiano una definizione che si fa complessa attraverso varie modalità successive. L'articolo analizza questa stratificazione di significati sul piano storico-religioso e giuridic

    Tra terra e acqua: problemi dell'insediamento e dell'ambiente nei territori di pianura

    Get PDF
    La trasformazione socioeconomica che portò, dai secoli della Tarda Antichità, alla formazione di nuove strutture del popolamento nelle campagne coincise in alcuni territori dell'Italia Settentrionale con la trasformazione del territorio e del paesaggio d'età romana e riguardò tanto lo sfruttamento, quanto il rapporto con le diverse componenti dello spazio. In particolare le aree di Bassa Pianura, soggette ad un complesso sistema idrico e a larghe distese paludose e boschive, conobbero una ridefinizione degli assetti del popolamento e lo sviluppo di nuove logiche d'occupazione. Sembra scontato ricordare le numerose citazioni nei documenti pubblici e privati altomedievali di boschi, corsi d'acqua e fossati artificiali che caratterizzarono il paesaggio della Pianura Padana e che rimasero elementi nodali del territorio ben oltre la fine del Medioevo. L'acqua fu insieme risorsa utile (navigazione, irrigazione e poi forza idraulica) e pericolosa (inondazioni) e il rapporto che si creò con essa divenne di profonda e complessa iterazione tra i due soggetti (uomo e ambiente). L'azione antropica andò infatti ad incidere sullo sfruttamento del sistema idrico, andò a governarne la regolazione e a definire gli spazi nel territorio. In questo contributo si tenta di inquadrare alcuni problemi legati in particolare (a) al rapporto tra gli insediamenti e le "aree umide" in età medievale, (b) alla loro gestione e (c) ai problemi nell'indagine di questi aspetti

    Ras signaling contributes to survival of human T-cell leukemia/lymphoma virus type 1 (HTLV-1) Tax-positive T-cells

    Get PDF
    Ras signaling pathways play an important role in cellular proliferation and survival, and inappropriate activation of Ras frequently results in cell transformation and cancer. Human T-cell leukemia/lymphoma virus type 1 (HTLV-1) is the etiological agent of the adult T-cell leukemia/lymphoma (ATLL), a severe malignancy that has a poor prognosis and exhibits resistance to conventional chemotherapy. Although the mechanisms involved in cell transformation by HTLV-1 have not been completely clarified, it is generally thought that Tax plays a pivotal role in the process. We have previously proposed that a functionally active Ras protein is needed for efficient anti-apoptotic activity of Tax. In this study we report data indicating that the apoptotic resistance of cells expressing Tax, constitutively or transiently, is linked to the intracellular levels of Ras-GTP. Indeed, we found that Tax-positive cells have a high content of active Ras, and that inhibition of Ras signaling, using the antagonist farnesyl thyosalicylic acid (FTS), increases their sensitivity to apoptosis. FTS treatment was also accompanied by a decrease in ERK, but not Akt, phosphorylation. Thus, all together our data suggest that the interaction between Tax and Ras could be important to ATLL pathogenesis, and indicate Ras as a possible target for therapeutic intervention in ATLL patients

    La fondazione del reato di eresia

    Get PDF
    The concept of heresy is a historical-religious and Judeo-Christian product born within the first communities in the first century A.D. Behind the term which means ‘choi-ce’ one must see not only the dialectic between orthodoxy and heterodoxy, but also the intertwining of thought elaborations and power dynamics. If on the doctrinal level the heresy reflects the attempts of the first communities to build their own identity with re-spect to Greek philosophy, the constitution of the crime reflects the political tensions and the different phases of the history of the Roman Empire

    Anti-Apoptotic Effect of Tax: An NF-κB Path or a CREB Way?

    Get PDF
    The NF-κB pathway is intimately linked to the survival of mammalian cells, and its activation by Tax has consequently been considered important for human T-cell leukemia/lymphoma virus type 1 (HTLV-1)-infected cell resistance to death. Very little emphasis has been given to other mechanisms, although Tax regulates the expression and activity of several cellular genes. The finding that CREB protein is activated in HTLV-1 infected cells underlines the possibility that other mechanisms of survival may be implicated in HTLV-1 infection. Indeed, CREB activation or overexpression plays a role in normal hematopoiesis, as well as in leukemia development, and CREB is considered as a survival factor in various cell systems. A better understanding of the different molecular mechanisms used by Tax to counteract cell death will also help in the development of new therapeutic strategies for HTLV-1 associated diseases

    Quantifying the timescale and strength of Southern Hemisphere intra-seasonal stratosphere-troposphere coupling

    Get PDF
    The Southern Hemisphere (SH) zonal circulation manifests a downward influence of the stratosphere on the troposphere from late spring to early summer. However, the strength and timescale of the connection, given the stratospheric state, has not been explicitly quantified. Here, SH zonal wind reanalysis time-series are analysed with a methodology designed to detect the minimal set of statistical predictors of multiple interacting variables via conditional independence tests. Our results confirm from data that the variability of the stratospheric polar vortex is a predictor of the tropospheric eddy-driven jet between September and January. The vortex variability explains about 40% of monthly mean jet variability at a lead time of one month, and can entirely account for the observed jet persistence. Our statistical model can quantitatively connect the multi-decadal trends observed in the vortex and jet during the satellite era. This shows how short-term variability can help understand statistical links in long-term changes

    Definizioni di gruppo e individuazione di collettività religiose nel XVI libro del Codice Teodosiano. Note sull’utilizzazione del termine coetus (con un cenno preliminare a populus)

    Get PDF
    Negli usi dei termini adattati a descrivere nuove prospettive comunitarie o collettivistiche e nelle correlate aggettivazioni, implicitamente si riconosce l’esigenza umana di creare delle situazioni di aggregazione intorno a valori, tradizioni, interpretazioni, tensioni, spesso caratterizzate da forti differenziazioni a livello locale e da affiliazioni a leaders carismatici. Il moltiplicarsi delle possibilità di adesione a gruppi diversi entrava tuttavia in forte contrasto con le esigenze di ordine e di chiarezza dell’ordinamento dello stato romano, a maggior ragione dopo il 380. Le definizioni relative ai gruppi religiosi, dunque, servono da una parte a circoscrivere le appartenenze, dall’altra entrano nella legislazione imperiale in un’ottica di delimitazione e repressione

    La traduzione giornalistica: il problema della manipolazione nelle traduzioni del sito russo Inosmi

    Get PDF
    Oggetto di studio della presente ricerca è il portale di informazione online Inosmi.ru, che si occupa di tradurre in russo articoli selezionati dalla stampa estera. Fine ultimo di questo lavoro è quello di decretare se le scelte traduttive della redazione contribuiscono a restituire un’immagine veritiera e rappresentativa del giornalismo occidentale. A questo scopo, quaranta traduzioni russe di articoli inglesi sono state analizzate e confrontate con i rispettivi testi di partenza, che trattano tutti lo stesso argomento di politica internazionale, quello delle sanzioni introdotte da Europa e Stati Uniti contro la Russia. L’analisi linguistica costituisce il momento finale di una ricerca più ampia. Il primo capitolo è infatti dedicato ad approfondire le principali caratteristiche del linguaggio giornalistico. In quest’ambito viene inoltre introdotto il concetto di manipolazione, che interessa sia la prima fase di selezione delle notizie da mandare in stampa, sia il momento successivo di stesura dell’articolo. Segue la presentazione di alcuni degli studi più significativi condotti nell’ambito del Journalistic Translation Research (JTR). Il secondo capitolo è indirizzato all’approfondimento della scrittura giornalistica inglese e russa, al fine di evidenziarne eventuali caratteristiche comuni e soprattutto le maggiori differenze sul piano del lessico, della sintassi e della strutturazione dell’articolo. Per comprendere al meglio le scelte di Inosmi, è necessario contestualizzarle facendo riferimento all’ambiente lavorativo in cui operano i suoi traduttori. Per questo il terzo capitolo è dedicato alla questione della libertà di stampa e al clima mediatico della Russia di oggi. Infine, l’indagine intrapresa nel quarto capitolo si articola in due momenti principali. Il primo vuole indagare la manipolazione del materiale durante la fase di selezione dei testi, mentre il secondo si concentra sullo studio del fenomeno manipolativo a livello testuale
    corecore