178 research outputs found

    Fungal aneurism of the right posterior inferior cerebellar artery (PICA)

    Get PDF
    In this case-report, the Authors show the case of a sudden death occurred in a 38-year-old woman submitted to surgical excision of a right acoustic neurinoma. At the autopsy, was detected a cerebral hemorrhage with multifocal localization by a ruptured rare fungal aneurysm of the Posterior Inferior Cerebellar Arthery (PICA). The PCR analysis, carried out on formalin-fixed paraffin-embedded tissue, identified the Aspergillus Penicillioides as the involved pathogen. We discuss the main points of infectious aneurysms, being a potential neurosurgical complication

    Linee guida per la medicina legale: l'ora delle scelte

    Get PDF
    Sono stati ampiamente trattati i temi inerenti alle linee guida, agli aspetti clinici e valutativi medico-legali, nonch\ue9 della mediazione e conciliazione in ambito medico-legale e della responsabilit\ue0 medica

    “Self stabbing sucide”: 116 casi occorsi nella città di Milano dal 1993 al 2016

    Get PDF
    Introduzione Mentre molti omicidi nel Mondo sono compiuti con armi da taglio, i suicidi realizzati con siffatta modalit\ue0 lesiva sono rari accadimenti, comprovati nello 0,5-0,7% di tutti i casi di autosoppressione; in genere, sui corpi si osserva una sola ferita mortale, per quanto possano esserne eccezionalmente osservate anche molte, che sollevano la necessit\ue0 di stabilire se trattasi di modalit\ue0 realmente suicida piuttosto che omicida. In questi casi, ulteriori informazioni per configurare l\u2019esatta natura dell\u2019accadimento, sono desumibili dall\u2019anamnesi della vittima, dai dati circostanziali e di sopralluogo, nonch\ue9 dalle caratteristiche delle lesioni e dalla loro localizzazione. In questo studio, presentiamo l\u2019analisi dei casi di suicidio con armi da taglio, occorsi a Milano in 24 anni. Materiali e metodi Sono stati analizzati retrospettivamente 23417 verbali di autopsia redatti tra il 1993 e il 2016 presso la Sezione di medicina legale dell\u2019Universit\ue0 degli Studi di Milano estrapolando da 4022 suicidi totali, solo quelli realizzati con armi da taglio. Su questi casi, abbiamo approfondito lo studio delle caratteristiche delle vittime, della distribuzione e del numero delle lesioni autoinferte e delle caratteristiche dell\u2019arma feritrice. Risultati Abbiamo desunto 116 casi di suicidio con armi da taglio di cui: 103 realizzati con modalit\ue0 semplice e 13 con modalit\ue0 complessa, che hanno visto maggiormente coinvolti maschi italiani di et\ue0 compresa tra 41-e 50 anni, affetti da patologie psichiatriche, che si sono uccisi nella propria abitazione utilizzando, prevalentemente, coltelli da cucina. Le lesioni sono risultate monodistrettuali e localizzate agli arti superiori o al torace. In tutti i casi osservati, la morte, per la presenza di lesioni \u201cda assaggio\u201d a profondit\ue0 variabile, mancanza di segni di lotta, sangue limitato all\u2019area circostante il corpo e per la direzionalit\ue0 delle lesioni, da destra a sinistra, con il gomito piegato a 90 gradi verso il corpo, \ue8 stata attribuita, anche nel caso dei suicidi complessi, a shock emorragico da azione suicida. Conclusioni Gli inusuali suicidi compiuti con armi da taglio richiedono un approccio forense completo basato su un approfondito esame della scena del crimine durante il sopralluogo giudiziario, un\u2019accurata raccolta dei dati anamnestico-circostanziali e degli esiti autoptici i quali, unitamente alle indagini tossicologiche, possono rappresentare strumenti fondamentali per esprimersi motivatamente su un giudizio di accadimento omicida piuttosto che suicida

    Medico-legal assessment of personal damage in older people: report from a multidisciplinary consensus conference

    Get PDF
    Ageing of the global population represents a challenge for national healthcare systems and healthcare professionals, including medico-legal experts, who assess personal damage in an increasing number of older people. Personal damage evaluation in older people is complex, and the scarcity of evidence is hindering the development of formal guidelines on the subject. The main objectives of the first multidisciplinary Consensus Conference on Medico-Legal Assessment of Personal Damage in Older People were to increase knowledge on the subject and establish standard procedures in this field. The conference, organized according to the guidelines issued by the Italian National Institute of Health (ISS), was held in Bologna (Italy) on June 8, 2019 with the support of national scientific societies, professional organizations, and stakeholders. The Scientific Technical Committee prepared 16 questions on 4 thematic areas: (1) differences in injury outcomes in older people compared to younger people and their relevance in personal damage assessment; (2) pre-existing status reconstruction and evaluation; (3) medico-legal examination procedures; (4) multidimensional assessment and scales. The Scientific Secretariat reviewed relevant literature and documents, rated their quality, and summarized evidence. During conference plenary public sessions, 4 pairs of experts reported on each thematic area. After the last session, a multidisciplinary Jury Panel (15 members) drafted the consensus statements. The present report describes Conference methods and results, including a summary of evidence supporting each statement, and areas requiring further investigation. The methodological recommendations issued during the Conference may be useful in several contexts of damage assessment, or to other medico-legal evaluation fields

    DNA e tecnologia: due strumenti per combattere il crimine

    Get PDF
    L\u2019evoluzione delle tecnologie ha condotto ad un incremento delle prospettive applicative genetico forensi sia per le applicazioni penali sia per quelle in ambito civilistico. In una fase di grande interesse non devono essere in alcun modo dimenticati i presupposti medico legali che sottendono tutta l\u2019attivit\ue0 giudiziaria e che sono indirizzati dal concetto di prova. Su questi temi, che denotano le peculiarit\ue0 nella ricerca di evidenze nei settori applicativi giuridici, devono implementarsi gli sforzi scientifici e gli indirizzi etici disciplinari
    • …
    corecore