338 research outputs found

    Aspects of Entanglement Entropy in Algebraic Quantum Field Theory

    Full text link
    In this thesis, we study aspects of entanglement theory of quantum field theories from an algebraic point of view. The main motivation is to gain insights about the general structure of the entanglement in QFT, towards a definition of an entropic version of QFT. In the opposite direction, we are also interested in exploring any consequence of the entanglement in algebraic QFT. This may help us to reveal unknown features of QFT, with the final aim of finding a dynamical principle which allows us to construct non-trivial and rigorous models of QFT. The algebraic approach is the natural framework to define and study entanglement in QFT, and hence, to pose the above inquiries. After a self-contained review of algebraic QFT and quantum information theory in operator algebras, we focus on our results. We compute, in a mathematically rigorous way, exact solutions of entanglement measures and modular Hamiltonians for specific QFT models, using algebraic tools from modular theory of von Neumann algebras. These calculations show explicitly non-local features of modular Hamiltonians and help us to solve ambiguities that arise in other non-rigorous computations. We also study aspects of entanglement entropy in theories having superselection sectors coming from global symmetries. We follow the algebraic perspective of Doplicher, Haag, and Roberts. In this way, we find an entropic order parameter that "measures" the size of the symmetry group, which is made out of a difference of two mutual informations. Moreover, we identify the main operators that take account of such a difference, and we obtain a new quantum information quantity, the entropic certainty relation, involving algebras containing such operators. This certainty relation keeps an intrinsic connection with subfactor theory of von Neumann algebras.Comment: PhD thesis (2019), 344 pages, 20 figure

    Anisotropic Unruh temperatures

    Get PDF
    The relative entropy between very high-energy localized excitations and the vacuum, where both states are reduced to a spatial region, gives place to a precise definition of a local temperature produced by vacuum entanglement across the boundary. This generalizes the Unruh temperature of the Rindler wedge to arbitrary regions. The local temperatures can be read off from the short distance leading have a universal geometric expression that follows by solving a particular eikonal type equation in Euclidean space. This equation generalizes to any dimension the holomorphic property that holds in two dimensions. For regions of arbitrary shapes the local temperatures at a point are direction dependent. We compute their explicit expression for the geometry of a wall or strip.Fil: Arias, Raúl Eduardo. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - La Plata. Instituto de Física La Plata. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Ciencias Exactas. Instituto de Física La Plata; ArgentinaFil: Casini, Horacio German. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Comisión Nacional de Energía Atómica. Centro Atómico Bariloche; ArgentinaFil: Huerta, Marina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Comisión Nacional de Energía Atómica. Centro Atómico Bariloche; ArgentinaFil: Pontello, Diego Esteban. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Comisión Nacional de Energía Atómica. Centro Atómico Bariloche; Argentin

    Robotically Fabricated Ice Formwork: An Exploration on Casting Morphologically Programmed Complex Concrete Elements with Robotically Milled Ice Formworks

    Get PDF
    This document focuses on the exploration of casting complex concrete architectural elements with ice formwork. Replacing conventional concrete formwork with ice formwork,allows to produce architectural elements with complex geometries in a highly controlled off-site production process,with almost complete use of the mold material. Usingdigitallydrivenfabricationtoolssuchasaroboticarmmilling,the goal is to achieve 3d shapes made from one or more ice molds, able to be stacked, assembled and merged together in order to define architectural partitions. One of the main instigators of this research is the sustainability, showcased both through the usage of ice as a mold material that is 100% reusable, and the unique ability of the described process to produce topology optimized shapes in concrete, which reduces the use of this high carbon footprint material to to bare minimum. Ice formwork allows furthermore,to create bespoke shapes for every single element in an efficient way. This opens new avenues for architectural design and construction. This project uses a design based research methodology, where each physical iteration is carefully evaluated against the digital model, embracing morphological material programming

    Entanglement entropies of an interval in the free Schrödinger field theory on the half line

    Get PDF
    We study the entanglement entropies of an interval adjacent to the boundary of the half line for the free fermionic spinless Schrodinger field theory at finite density and zero temperature, with either Neumann or Dirichlet boundary conditions. They are finite functions of the dimensionless parameter given by the product of the Fermi momentum and the length of the interval. The entanglement entropy displays an oscillatory behaviour, differently from the case of the interval on the whole line. This behaviour is related to the Friedel oscillations of the mean particle density on the half line at the entangling point. We find analytic expressions for the expansions of the entanglement entropies in the regimes of small and large values of the dimensionless parameter. They display a remarkable agreement with the curves obtained numerically. The analysis is extended to a family of free fermionic Lifshitz models labelled by their integer Lifshitz exponent, whose parity determines the properties of the entanglement entropies. The cumulants of the local charge operator and the Schatten norms of the underlying kernels are also explored

    O inadimplemento do contrato pelo usuário e a possibilidade de corte do serviço público

    Get PDF
    Com este trabalho, buscou-se indagar a respeito das possíveis relações entre concedente, concessionária e usuários, e os limites de incidência do regime de direito administrativo e de direito privado. Há momentos em que se aplica o regime de direito administrativo, a Lei Geral de Concessões - Lei n° 8987/95, primariamente. Em outros, aplica-se o Código de Defesa do Consumidor, e essas hipóteses de incidência ainda causam muita dúvida aos estudiosos. Não há ainda uma jurisprudência sobre o assunto: ora decide-se em um sentido, ora em outro. A tarifa que remunera a concessionária também traz questionamentos: se todos devem pagá-la, se pode haver uma tarifa que subsidie um serviço que não o fruído, se a tarifa paga remunera adequadamente o prestador, enfim. Procura-se estabelecer relações entre o usuário e o serviço a ele disponibilizado, qual o papel dele na relação concessionária e as diferentes posições doutrinárias a respeito do assunto. Há também diversas decisões que se prestam a traçar um panorama de como o Judiciário, especialmente o STJ, vem decidindo sobre as questões envolvendo obrigações, ónus e direitos, tanto da concessionária que presta o serviço como do usuário que frui dele, nas quais se discute a possibilidade do corte do serviço, em que situações e quais as condições de sua legalidade

    SPORT, EDUCAZIONE E SERVIZIO SOCIALE

    Get PDF
    2002/2003Il percorso di ricerca ha avuto l'obiettivo di operare una riflessione sul significato dello sport, sulle motivazioni per cui esso viene praticato ed il senso che assume nella vita sociale. Allo scopo è sembrata necessaria un'analisi della crescente domanda di sport, proveniente da fasce e settori diversi della popolazione, da organizzazioni e istituzioni, al fine di ricostruire rappresentazioni sociali, pratiche individuali e collettive, nuovi bisogni e nuove opportunità nell'ambito della prevenzione del disagio. In particolare, riguardo alla dimensione locale, sono state prese in considerazione e comparate alcune indagini che, unitamente ad alcune esperienze innovative di integrazione, offrissero un quadro di riferimento per l'avvio di progetti ed applicazioni all'ambito sportivo delle metodologie di rete. La prospettiva assunta è stata sin dall'inizio di tipo integrato, in quanto si è partiti dalle teorie di riferimento delle scienze psico ... pedagogiche, sociologiche e del servizio sociale per giungere, attraverso l'analisi dello stato della ricerca sociale sullo sport nel nostro Paese, ad una proposta di progettazione in rete di interventi a carattere sportivo, che confermasse l'ipotesi di studio circa la possibile presenza di professionalità diverse impegnate nel lavoro di rete in una logica interdisciplianre. Tutto il percorso di ricerca, pertanto, è stato condotto su un triplice piano di riflessione, assumendo di volta in volta, per ogni aspetto della problematica esaminato, sia una prospettiva psicopedagogia, che sociologica, senza tralasciare un'analisi dal punto di vista del servzio sociale, nel tentativo di coniugare teorie e prassi proprie di campi disciplinari diversi . Il rapporto teoria-pratica è stato oggetto di osservazioni riguardanti sia l'ambito educativo che del Servizio sociale, in quanto per entrambe le discipline, si è visto che rappresenta uno snodo cruciale, in ordine alla natura e all'identità professionale dell'operatore. 1. Formazione ed educazione attraverso lo sport. Lo sport rappresenta uno strumento di formazione lungo tutto l'arco di vita, dal bambino, ali' adulto, all'anziano, in quanto attraverso l'attività motoria, sia individuale che di gruppo, sono più facilmente raggiungibili alcuni obiettivi educativi trasferibili sul piano esistenziale, a qualunque età: la capacità di proiettarsi verso un meta o un record, sviluppando un positivo atteggiamento progettuale nella vita; la capacità di 'atuodeterminazione ' e autocontrollo sulla propria vita, mediante il mantenimento della fiducia in se stesso; l'interiorizzazione di 'valori difficili', come la perseveranza, la rinuncia, la lealtà, il coraggio, la fermezza, etc; la capacità di conoscere i propri limiti ed autovalutarsi; la capacità di accettare gli altri e le regole del vivere sociale. In una prospettiva di educazione permanente, lo sport può essere, come si è visto, uno strumento prezioso per la conquista o la conferma della propria identità di adulto e di anziano, per il conseguimento di una migliore autonomia e per l'acquisizione di competenze non limitate all'ambito motorio. L'esame delle teorie dello sviluppo e dell'apprendimento applicate ali' ambito motorio, ha confermato il superamento di una visione dualistica della persona umana e la reciproca influenza delle dimensioni congnitiva, motoria, affettiva, morale e sociale della personalità. Tale visone unitaria risulta ampiamente riconosciuta dagli studiosi delle discipline psicologiche e pedagogiche e consente il superamento di una visione medicalizzata della salute ed essenzialmente fisiologica dell'attività motoria. Un tale approccio sembra essere più che attuale, come risulta da positive sinergie tra l'ambito sanitario, educativo e socio-assistenziale, realizzate anche in diversi ambiti locali mediante progettazioni in rete. 2. Il valore sociale dello sport L'alterità appare uno dei temi dominanti del dibattito culturale contemporaneo: rispetto, accoglienza, cooperazione, aiuto, rappresentano valori emergenti di riferimento. Oggi più che mai lo sport sembra potersi collocare collocarsi in orizzonti di senso che facciano propri tali valori e li realizzino quotidianamente nella pratica sportiva sia essa di tipo educativo, amatoriale, agonistico, riabilitativo, e quant'altro. Lo sport si colloca in molteplici contesti della vita quotidiana nelle sue varie forme di espressione: praticato o seguito, diffuso dai media, ma in ogni caso facente parte del nostro sistema sociale che molto spesso ne assume emblematicamente i modelli. Purtoppo non sempre è l'immagine giusta dello sport quella che ci viene offerta: competizione esasperata, conflittualità, doping, violenza, etc. In tal modo il rispetto dell'altro che fa parte del sistema sociale, viene a mancare, ed i valori a i quali si desidera fare riferimento vengono spesso disattesi. In una prospettiva che considera la salute e benessere come valori fondati sulla reciprocità sembra possibile raggiungere attraverso lo sport, modelli e stili di vita, per i quali l'elemento indispensabile a realizzare il "gioco" sportivo, come quello della vita, è dato da un passaggio dalla dimensione intrapsicologica della persona a quella interpsicologica, da una dimensione individuale ad una collettiva. Ciò comporta un'equilibrata attenzione da un lato al benessere della persona che fa sport, dall'altro ai gruppi, alla comunità, (runici, familiari, compagni, dirigenti, allenatori, insegnanti, associazioni, società sportive, etc.), valorizzando in particolare il ruolo della famiglia. La salute appare allora in una dimensione etica che necessariamente rimanda all'altro, e non solo alle norme da rispettare che condizionano i momenti di vita sportiva, ma soprattutto al benessere che può derivare dal condividere esperienze, creare relazioni tra persone, gruppi, popoli. Lo sport allora non è solo il mantenersi in forma, il divertimento, lo sfogo, è molto di più, come risulta dalle indagini che sono state prese in esame: è un servizio sociale in quanto attraverso le sue pratiche, nei diversi contesti , offre un servizio richiesto dalla comunità. Un servizio che implica specifiche professionalità chiamate ad operare sinergicamente nella comunità, a partire dalla famiglia, rete infonnale di sostegno in condizioni normali e di bisogno, fino alla comunità locale, contesto di partecipazione attiva socio-comunitaria. 3. La ricerca sociale sullo sport L'esame della letteratura riferita all'ambito nazionale ha messo in luce un certo ritardo rispetto al contesto europeo, dello stato della ricerca sociale sullo sport nel nostro Paese. A questo si aggiunge la difficoltà a trovare un autonomo campo d'indagine. Emerge inoltre la necessità di interpretare il fenomeno sportivo, piuttosto che quantificarlo sulla base di dati numerici (ad esempio, il numero di palestre presenti in Italia o il numero di frequentanti), peraltro risultanti da diverse e numerose ricerche condotte da Enti preposti (ad es. l'ISTAT) o commissioni nell'ambito del CONI. Tale bisogno di esplorazione dei 'nodi discorsivi' riguardanti le caratteristiche dello sport a partire da una dimensione micro (la vita quotidiana di un quartiere cittadino o delle rappresentazioni e dei significati che gli intervistati danno al fenomeno), emerge vieppiù in settori come quello educativo e sociale, l'uno caratterizzato prevalentemente da ricerche condotte con la metodologia della ricerca-intervento, l'altro da ricerche sia quantitative che qualitative. E' risultata inoltre una certa inadeguatezza dei grandi paradigmi di studio e di analisi applicati indistintamente allo sport, il quale richiede un ambito autonomo d'indagine, che comprenda e si interroghi su logiche interne ed organizzazioni. Tuttavia, non sembra doversi escludere un'integrazione di metodi di ricerca quantiqualitativi, che richiedano tuttavia il padroneggiamento di metodologie e strumenti rigorosi, in relazione ai quali sembrerebbe necessario, piuttosto, l'evolversi di una cultura scientifica e metodologica, a partire dagli ambiti accademici deputati alla formazione dei laureati in Scienze motorie e Sociologia, sino agli ambiti di ricerca propriamente detti. In particolare sembra praticabile, alla luce delle nuove possibilità offerte dai metodi di ricerca non-standard, utilizzare metodologie e strumenti come l'intervista biografica per integrare la già numerosa presenza di ricerche quantitative in materia, ed offrire la possibilità di comprendere le rappresentazioni di senso comune sui diversi aspetti del fenomeno sportivo da parte di soggetti individuali e collettivi. Quanto al raffronto tra le indagini condotte nella Provincia di Gorizia, avviate a partire dal 1998, che hanno permesso di studiare l'intera popolazione giovanile scolarizzata, dalla scuola materna alla scuola superiore, si è visto come lo sport rappresenti un esigenza di vita per bambini, giovani, famiglie e insegnanti. Tali studi, diversificati per fasce d'età hanno raggiunto l'obiettivo di dimensionare il fenomeno della pratica sportiva dei giovani dell'isontino, ed hanno permesso di comprendere motivazioni e atteggiamenti degli attori intervistati. La funzionalità delle ricerche effettuate e la ricaduta sociale sulla realtà territoriale locale è stata dimostrata dal fatto che tali indagini hanno dato avvio e sviluppo ad alcuni progetti condotti in rete sul territorio isontino, con la concreta integrazione delle azioni di diversi soggetti istituzionali e sociali operanti in ambito educativo, sanitario e sportivo. Nei casi presi in esame si è riscontrata una partecipazione all'attività sportiva di giovani e famiglie, che si potrebbe definire ampia, tenendo in considerazione i dati nazionali, forniti dall'Istat, con le indagini multiscopo, e quelli elaborati dal CONI. La soluzione ai problemi di una società esasperata dalla competizione che sta decisamente perdendo il senso del valore della persona, può venire anche dallo sport. Luoghi e modi delle dinamiche educative sportive, sembrano essere molteplici e lo sport nelle sue forme, contribuisce a rimettere in discussione la visone tradizionale del rapporto tra educazione e tempo, diventando oggetto di rivendicazione alla pratica sportiva, come diritto allo sport lungo tutto l'arco di vita. 4. Sport e Servizio Sociale La manifestazione di nuovi bisogni da parte delle famiglie e della comunità e la conseguente aumentata richiesta di servizi sportivi da parte di diverse fasce della popolazione, hanno determinato una valorizzazione dello sport, in particolare nei suoi aspetti educativi/rieducativi, anche nell'ambito del Servizio Sociale. Con l'affermarsi del concetto di "rete sociale" e del lavoro di rete, ovvero dei legami che si instaurano tra gli individui coinvolti in sistemi relazionali e reti sociali, è stato possibile anche nel servizio sociale, nell'ambito delle politiche sociali e dell'intervento sociale, con particolare riferimento a quello italiano, individuare interventi ed azioni che hanno strutturalmente riguardato lo sport in progettazioni ed interventi specifici. Dalle esame delle fonti normative di riferimento, in particolare delle leggi considerate maggiormente significative in funzione dello sviluppo di progettazioni comuni tra gli ambiti scolastico, sanitario e socio-assistenziale, sono state tratte alcune considerazioni che sembrano legittimare una proposta metodologicaoperativa che integri logiche professionali proprie dei campi disciplinari citati e solleciti un processo di inclusione dello sport e delle possibilità offerte dalle attività motorie di diverso genere, nell'elaborazione dei Piani di zona. In tal senso sono stati individuati molteplici contesti e best- practises, nei quali lo sport è stato concepito come strumento, all'interno del lavoro di rete, in funzione sociale, in particolari aree di intervento previste dalle programmazioni territoriali di alcuni Comuni e Province. Sono stati inoltre prese in considerazione alcune categorie di soggetti 'socialmente deboli' e si è visto come in tutti gli ambiti esaminati lo sport venga inserito in funzione preventiva e/o riabilitativa.XVI Ciclo1957Versione digitalizzata della tesi di dottorato cartacea. Nell'originale cartaceo mancano le pagg. 168, 16
    corecore