518 research outputs found

    Multicentric assessment of the efficacy and tolerability of dihydroartemisinin-piperaquine compared to artemether-lumefantrine in the treatment of uncomplicated Plasmodium falciparum malaria in sub-Saharan Africa

    Get PDF
    <p>Abstract</p> <p>Background</p> <p>The choice of appropriate artemisinin-based combination therapy depends on several factors (cost, efficacy, safety, reinfection rate and simplicity of administration). To assess whether the combination dihydroartemisinin-piperaquine (DP) could be an alternative to artemether-lumefantrine (AL), the efficacy and the tolerability of the two products for the treatment of uncomplicated falciparum malaria in sub-Saharan Africa have been compared.</p> <p>Methods</p> <p>A multicentric open randomized controlled clinical trial of three-day treatment of DP against AL for the treatment of two parallel groups of patients aged two years and above and suffering from uncomplicated falciparum malaria was carried out in Cameroon, Côte d'Ivoire and Senegal. Within each group, patients were randomly assigned supervised treatment. DP was given once a day for three days and AL twice a day for three days. Follow-up visits were performed on day 1 to 4 and on day 7, 14, 21, 28 to evaluate clinical and parasitological results. The primary endpoint was the recovery rate by day 28.</p> <p>Results</p> <p>Of 384 patients enrolled, 197 were assigned DP and 187 AL. The recovery rates adjusted by genotyping, 99.5% in the DP group and 98.9% in the AL group, were not statistically different (p = 0.538). No Early Therapeutic Failure (ETF) was observed. At day 28, two patients in the DP group and five in AL group had recurrent parasitaemia with <it>Plasmodium falciparum</it>. In the DP group, after PCR genotyping, one of the two recurrences was classified as a new infection and the other as recrudescence. In AL group, two recurrences were classified after correction by PCR as recrudescence. All cases of recrudescence were classified as Late Parasitological Failure (LPF). In each group, a rapid recovery from fever and parasitaemia was noticed. More than 90% of patients did no longer present fever or parasitaemia 48 hours after treatment. Both drugs were well tolerated. Indeed, no serious adverse events were reported during the follow-up period. Most of the adverse events which developed were moderate and did not result in the treatment being stopped in either treatment group.</p> <p>Conclusions</p> <p>Dihydroartemisinin-piperaquine was as effective and well-tolerated as artemether-lumefantrine in the treatment of uncomplicated falciparum malaria. In addition, dihydroartemisinin-piperaquine, a single daily dose, could be an advantage over artemether-lumefantrine in Africa because of better treatment observance.</p

    Search for rare quark-annihilation decays, B --> Ds(*) Phi

    Full text link
    We report on searches for B- --> Ds- Phi and B- --> Ds*- Phi. In the context of the Standard Model, these decays are expected to be highly suppressed since they proceed through annihilation of the b and u-bar quarks in the B- meson. Our results are based on 234 million Upsilon(4S) --> B Bbar decays collected with the BABAR detector at SLAC. We find no evidence for these decays, and we set Bayesian 90% confidence level upper limits on the branching fractions BF(B- --> Ds- Phi) Ds*- Phi)<1.2x10^(-5). These results are consistent with Standard Model expectations.Comment: 8 pages, 3 postscript figues, submitted to Phys. Rev. D (Rapid Communications

    Neutrinos

    Get PDF
    229 pages229 pages229 pagesThe Proceedings of the 2011 workshop on Fundamental Physics at the Intensity Frontier. Science opportunities at the intensity frontier are identified and described in the areas of heavy quarks, charged leptons, neutrinos, proton decay, new light weakly-coupled particles, and nucleons, nuclei, and atoms

    A Precision Measurement of the Lambda_c Baryon Mass

    Full text link
    The Λc+\Lambda_c^+ baryon mass is measured using Λc+→ΛKS0K+\Lambda_c^+\to\Lambda K^0_S K^+ and Λc+→Σ0KS0K+\Lambda_c^+\to\Sigma^0 K^0_S K^+ decays reconstructed in 232 fb−1^{-1} of data collected with the BaBar detector at the PEP-II asymmetric-energy e+e−e^+e^- storage ring. The Λc+\Lambda_c^+ mass is measured to be 2286.46±0.14MeV/c22286.46\pm0.14\mathrm{MeV}/c^2. The dominant systematic uncertainties arise from the amount of material in the tracking volume and from the magnetic field strength.Comment: 14 pages, 8 postscript figures, submitted to Phys. Rev.

    B0 meson decays to rho0 K*0, f0 K*0, and rho-K*+, including higher K* resonances

    Get PDF
    We present branching fraction measurements for the decays B0 -> rho0 K*0, B0 -> f0 K*0, and B0 -> rho- K*+, where K* is an S-wave (K pi)_0* or a K*(892) meson; we also measure B0 -> f0 K_2*(1430)^0. For the K*(892) channels, we report measurements of longitudinal polarization fractions (for rho final states) and direct CP-violation asymmetries. These results are obtained from a sample of (471.0 +/- 2.8) x 10^6 BBbar pairs collected with the BaBar detector at the PEP-II asymmetric-energy e+ e- collider at the SLAC National Accelerator Laboratory. We observe rho0 K*(892)^0, rho0 (K pi)_0^{*0}, f0 K*(892)^0, and rho- K*(892)+ with greater than 5 sigma significance, including systematics. We report first evidence for f0 (K pi)_0^{*0} and f0 K_2*(1430)^0, and place an upper limit on rho- (K pi)_0^{*+}. Our results in the K*(892) channels are consistent with no direct CP-violation.Comment: 17 pages, 6 postscript figures, submitted to Phys. Rev.

    Caratterizzazione di alcuni siti della rete accelerometrica nazionale al fine di individuare la risposta sismica locale

    Get PDF
    Le indagini geotecniche finalizzate alla stima della risposta sismica locale si limitano molto spesso ai primi 30 m di profondità, valore che è diventato uno standard per la classificazione delle caratteristiche di un sito. Negli anni ’90 Borcherdt (1994) e Martin e Dobry (1994) suggerirono 30 m come la profondità standard di indagine per la verifica delle strutture. Boore et al. (1993, 1994, 1997) e Boore e Joyner (1997) basarono le regressioni per il calcolo delle leggi predittive del moto del suolo sullo stesso parametro. Nel 1997 negli Stati Uniti il National Earthquake Hazards Reduction Program (NEHRP) nella stesura delle norme tecniche per le costruzioni in zona sismica (FEMA, 1997) utilizza per la prima volta il parametro Vs30 come indice per la classificazione dei suoli, con lo scopo di definirne l’amplificazione. Le norme tecniche per le costruzioni in zona sismica della comunità Europea, EC8 (ENV, 1998) ente da dati provenienti dagli Stati Uniti occidentali e, utilizzando dati provenienti dalla stessa regione, Wald & Mori (2000) segnalano che le VS,30 non sono molto ben correlate con l’entità dell’amplificazione, in quanto esiste una forte dispersione dei dati. La figura 1.1 mostra il rapporto tra le amplificazioni, mediate sull’intervallo di frequenza compreso tra 3-5 Hz. raccomandano lo stesso parametro per suddividere i terreni, anche se le classi differiscono in parte dalla classificazione NEHRP. Infine, anche in Italia, le Norme Tecniche per le Costruzioni (Normative Tecniche per le Costruzioni, Gazzetta Ufficiale del 14/01/2008) adottano la stessa suddivisione dei terreni adottata dall’EC8.L’attendibilità della velocità delle onde di taglio nei primi 30 m (VS,30) come estimatore della risposta sismica di un sito, in termini di frequenza e amplificazione, è tuttavia molto discussa.Innanzitutto il parametro è stato ricavato unicamente da dati provenienti dagli Stati Uniti occidentali e, utilizzando dati provenienti dalla stessa regione, Wald & Mori (2000) segnalano che le Vs30 non sono molto ben correlate con l’entità dell’amplificazione, in quanto esiste una forte dispersione dei dati. La figura 1.1 mostra il rapporto tra le amplificazioni, mediate sull’intervallo di frequenza compreso tra 3-5 Hz. I valori risultano effettivamente molto dispersi, ma questo risultato può essere spiegato col fatto che non tutte le classi di sito hanno frequenza di risonanza compreso in questo intervallo di frequenza. Perciò per alcuni siti la media è stata calcolata nell’intorno della frequenza di risonanza (sulle amplificazioni massime), mentre per altri è stata calcolata sulle armoniche superiori, che hanno ampiezze minori. Lavori eseguiti con dati provenienti da altre regioni sottolineano come le Vs30 non siano buoni estimatori per la predizione di amplificazioni in bacini profondi (Park & Hashash, 2004), per la stima delle amplificazioni in altre regioni (Stewart et al., 2003) o in presenza di inversioni di velocità (Di Giacomo et al., 2005). Uno studio recente, eseguito su dati giapponesi (Zhao et al., 2006) si è evitato l’uso della Vs30 perché strati spessi di terreno rigido posti sopra il substrato roccioso amplificano il moto di lungo periodo, mentre gli strati sottili e soffici tendono ad amplificare il moto di corto periodo: ciò significa che la VS,30 non può rappresentare il periodo predominante del sito, dato che si basa solo sugli strati superficiali. Secondo Mucciarelli e Gallipoli (2006) il confronto tra l’amplificazione sismica al sito e la Vs30 mostra che quest’ultimo parametro non è adeguato per spiegare gli effetti di sito osservati in Italia a causa delle situazioni geologiche particolari che sono diffuse nel nostro paese. La figura 1.2 mostra la distribuzione dell’ampiezza rispetto alla classe di sito, in cui si vede che le classi sono mal discriminate e le mediane delle classi A e B (indicate dalla linea nera) sono uguali. È però necessario notare che questo grafico è stato costruito utilizzando le ampiezze ricavate col metodo dei rapporti spettrali H/V, ma in letteratura (Bard, 1999) è dimostrato che tali rapporti spettrali permettono di stimare la frequenza di risonanza, ma falliscono nella stima del valore di amplificazione. In particolare la Vs30 sottostima gli effetti locali ai siti con inversione di velocità e li sovrastima in siti con bacini profondi. La Vs30 sembra fornire dei buoni risultati solo in siti che abbiano un profilo di velocità monotono, crescente con la profondità e un forte contrasto di impedenza nella prima decina di metri. Questo studio si propone di verificare l’attendibilità della velocità delle onde di taglio valutate nei primi 30 m come estimatore della risposta sismica di un sito. Per questo scopo sono state selezionate 45 stazioni della Rete Accelerometrica Nazionale, di cui si conoscono i profili stratigrafici e i profili di velocità delle onde di taglio e di compressione. Inoltre sono state raccolte le registrazioni strong motion relative ai terremoti registrati da queste stazioni. Gli effetti di sito sono stati valutati in due modi: · Le registrazioni sono state utilizzate per calcolare i rapporti spettrali H/V per ricavare la frequenza fondamentale propria di ciascun sito (f0) e il relativo valore di amplificazione; · I profili di velocità delle onde di taglio sono serviti per ricavare il modello teorico monodimensionale per il calcolo della funzione di trasferimento del sito, eseguito per mezzo del modello proposto da Haskell e Thomson (Haskell, 1953, Thomson 1950), da cui ricavare la f0 e l’amplificazione. I valori ottenuti con i due metodi sono stati poi confrontati per verificare la congruenza dei risultati. I profili di velocità hanno permesso di classificare le stazioni utilizzando la velocità media delle onde di taglio nei primi 30 m (Vs30), secondo la normativa italiana. I risultati ottenuti dalla valutazione della risposta di ciascun sito, espressi in termini di frequenza fondamentale e amplificazione, sono stati correlati con la rispettiva classe di sito per verificare l’attendibilità del parametro delle Vs30 come estimatore degli effetti di sito
    • …
    corecore