73 research outputs found

    Die Feindgestalt und die Sprache des Krieges in der politischen Propaganda in Italien (1914-1948)

    Get PDF
    Un campo in cui la definizione di Eric J. Hobsbawm del \u2018900 come \uabsecolo breve\ubb o come \uabet\ue0 degli estremi\ubb sembra mostrare tutta la sua efficacia interpretativa \ue8 la propaganda politica in Italia. Tra la fine degli anni \u201980 e l\u2019inizio degli anni \u201990 del XX sec. si \ue8 infatti chiusa una fase che, per molti aspetti, si era aperta proprio con lo scoppio della prima guerra mondiale. Una fase in cui sono state centrali le categorie di nemico esterno - sempre pronto a colpire, ad opprimere e a privare della libert\ue0 gli italiani - e di nemico interno \u2013 alle dipendenze del primo e per questo sempre attivo nel tramare ogni nefandezza alle spalle dei suoi connazionali. La lotta tra queste due figure \ue8 stata collegata in particolare a due grandi miti politici antagonisti tra di loro: il Capitalismo individualista, che col passar del tempo ha finito con l\u2019identificarsi con gli Stati Uniti e con l\u2019american way of life, e il Socialismo, che a partire dalla Rivoluzione del \u201917 si \ue8 sostanzialmente identificato con l\u2019Unione sovietica. L\u2019utilizzo della figura del nemico come strumento di lotta politica fu compiutamente sistematizzato nel corso della Prima guerra mondiale. Fu infatti nelle polemiche scatenate dal movimento interventista contro i neutralisti e i \uabdisfattisti\ubb che vennero definiti alcuni dei caratteri basilari che sarebbero stati ripresi prima dalla propaganda del regime fascista e poi, nel secondo dopoguerra, dalla polemica tra comunismo e anticomunismo. Ci\uf2 vale anche per un altro mito politico, quello della nuova cristianit\ue0, che ebbe una notevole importanza almeno fino alla met\ue0 degli anni \u201950. L\u2019analisi del materiale propagandistico indica in effetti quanto in Italia lo scontro politico, soprattutto nella prima met\ue0 del \u2018900, sia stato caratterizzato dalla presenza di forti tensioni utopiche volte ad assolutizzare le proprie posizioni e, nello stesso tempo, a demonizzare l\u2019avversario politico e ogni forma di dissenso. Una tendenza che fu istituzionalizzata da parte del regime fascista ma che si sarebbe riproposta pure nel secondo dopoguerra, anche se questa volta \u2013 ed \ue8 naturalmente una differenza fondamentale - all\u2019interno di un sistema democratico e pluralista

    Il nemico interno. Immagini, parole e simboli della lotta politica nell'Italia del '900

    Get PDF
    Nella vita politica, la demonizzazione dell\u2019avversario \ue8 un atteggiamento quanto mai ricorrente; la politica, infatti, si nutre spesso, o meglio, molto della figura del nemico. Nel senso che essa ha sempre in s\ue9 una componente persecutiva che sollecita i suoi attori a legittimarsi pi\uf9 sulla base della \u2013 totale o parziale \u2013 inadeguatezza dell\u2019avversario che sui propri meriti. Ma ci\uf2 dipende anche dal fatto che la politica, per vivere, ha bisogno di convincere e coinvolgere, di interessare ed emozionare: la politica ha bisogno di passione. La logica dello scontro, del conflitto, della lotta per la vita o per la morte, efficace proprio nella sua elementarit\ue0, \ue8 quindi quanto mai utile a tale scopo. La lotta politica e ideologica contemporanea - almeno a partire dalla Rivoluzione francese ma in particolare nel corso del XX secolo - \ue8 stata caratterizzata dal prevalere di questa logica dicotomica e quindi il nemico politico, o meglio, l\u2019avversario politico percepito come un nemico, ha inevitabilmente occupato una posizione centrale. Le accuse contro il nemico variano nel corso delle epoche storiche, ma tendono comunque a concentrarsi sul pericolo che l\u2019arrivo o la vittoria del nemico rompano gli assi portanti su cui si regge la societ\ue0. Per questo, egli viene accusato di voler distruggere innanzitutto l\u2019ordine culturale \u2013 i fondamenti - della comunit\ue0 aggredita, e quindi di voler instaurare un regno dove tutti i tab\uf9 vengono infranti. Utilizzare la figura del nemico e non quella del semplice avversario \u2013 le cui posizioni sono criticate, ma la cui presenza \ue8 accettata e legittima - significa giocare su un timore primario che accompagna la vita di ogni comunit\ue0. Il timore che la societ\ue0, destrutturandosi, perda il proprio ordine, precipiti nel caos, nel disordine dell\u2019indifferenziato in cui \ue8 possibile tutto e il contrario di tutto; un disordine contemporaneamente monotono e mostruoso. Tuttavia, il nemico non \ue8 solo il Nemico esterno, perch\ue9 grande importanza ha anche il Nemico interno. Su questa figura in particolare si sofferma il presente volume, che arriva fino agli ultimi anni della vita politica italiana e cerca di spiegare le ragioni per cui questo scontro frontale \ue8 durato cos\uec e cos\uec costante \ue8 stata la delegittimazione reciproca tra forze di governo e di opposizione. Il volume intende infatti mettere in mostra come il ripetersi degli stessi slogan, degli stessi simboli e delle stesse raffigurazioni tra le principali culture politiche, anche quando diametralmente opposte, evidenzi come a ben vedere il \u2018900, che \ue8 stato definito il \uabsecolo degli estremi\ubb, delle contrapposizioni frontali, assomigli molto di pi\uf9, per alcuni aspetti, al \uabsecolo delle contaminazioni\ubb, delle silenziose influenze reciproche. La circolazione di slogan, immagini, raffigurazioni del nemico tra antigiolittismo, fascismo, sinistra marxista, ampi settori del mondo cattolico ed anche di quello laico e democratico, sembra risalire in primo luogo alla comune opposizione a una modernit\ue0 accusata di esaltare l\u2019individualismo e il materialismo, e quindi di disgregare la coesione sociale; e, in secondo luogo, alla convinzione che alla politica fosse assegnato un compito rigenerante a livello individuale e collettivo. Ci\uf2 non significa naturalmente cancellare le profonde differenze che distinguono le principali ideologie che si sono affrontate nel \u2018900, n\ue9 voler dimenticare che la loro opposizione \ue8 diventata, in alcune fasi, scontro aperto e sanguinoso. Per concludere, ci si sofferma sugli anni \u201980 e \u201990 del XX sec., che hanno rappresentato un vero e proprio passaggio epocale, in cui la politica \u2013 in particolare, grazie al sempre pi\uf9 rapido e incisivo affermarsi della societ\ue0 dei consumi e del mezzo televisivo - ha cambiato radicalmente natura

    Piccola storia della Grande guerra

    Get PDF
    Se le \uabstorie della Grande guerra\ubb si soffermano prevalentemente sulle vicende politiche, diplomatiche e militari del conflitto, questo testo analizza tali temi sullo sfondo dell\u2019inedita combinazione tra guerra e societ\ue0 della tecnica. Una combinazione che fece assumere al periodo i caratteri di una vera e propria svolta epocale, in grado di segnare in profondit\ue0 l\u2019intero XX secolo. L\u2019opera affronta quindi sia le premesse sociali, economiche, politiche e culturali che resero possibile lo scoppio di una \uabguerra mondiale\ubb, sia il ruolo svolto dalle straordinarie invenzioni tecnologiche (il telefono, il radiotelegrafo, la bicicletta, l\u2019automobile, l\u2019aeroplano, il sommergibile e tante altre ancora) che avevano caratterizzato i decenni tra la fine dell\u2019800 e l\u2019inizio del \u2018900; esse, infatti, dopo aver modificato radicalmente lo stile di vita e i comportamenti collettivi in tutto l\u2019Occidente, contribuirono a modificare in profondit\ue0 anche le modalit\ue0 del combattimento e la concezione stessa della guerra. In un secondo momento, ci si sofferma sull\u2019esperienza dei combattenti, con la descrizione del loro mondo fatto di quotidiana convivenza con la morte, con l\u2019angoscia prima dell\u2019assalto, con l\u2019insopportabile inattivit\ue0 sotto gli incessanti bombardamenti avversari, con la spietata disciplina militare che prevedeva anche la decimazione dei reparti protagonisti di atti di insubordinazione e l\u2019immediata fucilazione di coloro che, terrorizzati, si rifiutavano di partire all\u2019attacco. Un mondo in cui, accanto ai fortissimi legami solidaristici che univano soldati e ufficiali, convivevano gli episodi di ammutinamento, l\u2019autolesionismo, l\u2019automutilazione, il disorientamento psichico che non di rado scivolava nella follia. Accanto alle condizioni nella prima linea, viene ricostruita la vita dei militari nelle retrovie, le modalit\ue0 con cui trascorrevano il loro tempo libero, nelle \uabCase del soldato\ubb, ma anche nei cosiddetti \uabcasini di guerra\ubb, poco conosciuti eppure elementi fondamentali della vita quotidiana dei combattenti. Analoga importanza \ue8 data alla vita nel \uabfronte interno\ubb; sono infatti presi in esame i rapporti tra i soldati e i propri famigliari, le numerosissime forme di solidariet\ue0 e di sostegno ai combattenti che venivano attivate, spesso spontaneamente, i cambiamenti indotti dalla partenza della maggior parte degli uomini tra i 20 e i 30 anni, l\u2019inevitabile inserimento delle donne nel mondo del lavoro e la loro significativa attivit\ue0 di sostegno ai soldati nelle retrovie e ai feriti negli ospedali, nelle vesti di crocerossine, \uabdame di carit\ue0\ubb, \uabmadrine di guerra\ubb. Meno conosciuto, ma non meno importante, \ue8 il mondo dei ragazzi: in fabbrica, dove conobbero un processo di vero e proprio disciplinamento militare, o nelle scuole, dove fu particolarmente intenso l\u2019indottrinamento patriottico e la demonizzazione di ogni forma di dissenso nei confronti delle autorit\ue0 costituite. Infine, \ue8 presa in esame la sorte di coloro che spesso sono stati \uabdimenticati\ubb nelle ricostruzioni storiche: i civili delle zone di frontiera, sottoposti ai bombardamenti o all\u2019occupazione da parte nemica, e perci\uf2 vittime delle brutalit\ue0 che sempre accompagnano le invasioni; i prigionieri di guerra, spesso dimenticati nei campi di concentramento; le migliaia di soldati sfigurati nel corso dei combattimenti, spesso ridotti in condizioni tali da preferire di concludere la propria esistenza negli ospedali o nei manicomi militari, pur di non provare la terribile sensazione di essere guardati con orrore dai propri cari. Il volume si conclude con l\u2019analisi delle principali conseguenze che la Grande guerra ha avuto sul \u2018900: in primo luogo, la familiarizzazione con l\u2019idea della \uabmorte anonima\ubb di massa, seriale e tecnologica, l\u2019introduzione in Europa delle pratiche di internamento e di deportazione di massa caratteristiche delle guerre coloniali, la demonizzazione del nemico anche in base a ragioni razziali, l\u2019elaborazione di un modello di relazioni sociali rigidamente gerarchiche e in netta contrapposizione al mondo esterno, ma fortemente solidali al proprio interno, sull\u2019esempio dell\u2019esperienza fornita dal cameratismo nelle trincee, tutti precedenti a cui si sarebbero ispirati i regimi totalitari; in secondo luogo, la diffusione nel corpo sociale, in risposta al dramma della guerra, di attese di ordine millenaristico che avrebbero favorito la presa sociale di ideologie palingenetiche come quelle fasciste o comuniste; infine, l\u2019opzione per la \uabguerra totale\ubb, combattuta per cielo, per terra e per mare che, come avrebbero confermato su scala ancora maggiore la Seconda guerra mondiale e tanti altri conflitti del \u2018900, aboliva ogni distinzione tra civili e combattenti

    Microbioreactor (micro-Matrix) potential in aerobic and anaerobic conditions with different industrially relevant microbial strains

    Get PDF
    Microscale fermentation systems are important high throughput tools in clone selection, and bioprocess set up and optimization, since they provide several parallel experiments in controlled conditions of pH, temperature, agitation, and gas flow rate. In this work we evaluated the performance of biotechnologically relevant strains with different respiratory requirements in the micro-Matrix microbioreactor. In particular Escherichia coli K4 requires well aerated fermentation conditions to improve its native production of chondroitin-like capsular polysaccharide, a biomedically attractive polymer. Results from batch and fed-batch experiments demonstrated high reproducibility with those obtained on 2 L reactors, although highlighting a pronounced volume loss for longer-term experiments. Basfia succiniciproducens and Actinobacillus succinogenes need CO2 addition for the production of succinic acid, a building block with several industrial applications. Different CO2 supply modes were tested for the two strains in 24 h batch experiments and results well compared with those obtained on lab-scale bioreactors. Overall, it was demonstrated that the micro-Matrix is a useful scale-down tool that is suitable for growing metabolically different strains in simple batch process, however, a series of issues should still be addressed in order to fully exploit its potential

    APPLICATION OF A ONE-STEP REAL TIME RT-PCR PROTOCOL FOR NOROVIRUS DETECTION IN SHELLFISH HARVERSTED AND COMMERCIALIZED IN CAMPANIA REGION

    Get PDF
    Shellfish are recognized as a potential vehicle of viral diseases. However, according to European Regulations, only bacteriological parameters (Salmonella and E. coli) are used to establish their microbiological quality. Because of the lack of a standard reference method for the detection of viruses, data on the incidence of enteric viruses in European production areas are still limited. Aim of the present study was the evaluation of the Norovirus (NoV) contamination in shellfish from different harvesting areas (both class A and B) and from registered and not- registered retails of the Campania region (Tyrrhenian Sea, Italy). Seventy shellfish (Mytilus galloprovincialis) were collected from 15 harvesting areas, one authorized and two not authorized retails and were examined for virus presence (NoV genogroups I and II) by Real Time PCR. Ten harvesting areas (66%) showed presence of viral contamination, with three of them belonging to A areas and seven to B areas. The shellfish collected from the registered retail tested positive for Norovirus presence, whereas the shellfish collected from not-authorized retails didn't show viral contamination. Twenty-nine samples were positive for genogroup II, ten of which tested positive also for NoV genogroup I

    La Carta della vegetazione e degli elementi di paesaggio vegetale delle Marche (scala 1:50.000) per la progettazione e la gestione della rete ecologica regionale

    Get PDF
    A study regards 2 maps about actual vegetation and geosinphytosociological aspects of Marche Region territory is showed. This maps are carried out inside regional Ecological Network Project started by Biodiversity and Ecological Network Office at the end of 2003. Besides some possible applications are proposed

    Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze

    Get PDF
    Il volume raccoglie interventi di studiosi italiani e stranieri miranti a offrire una panoramica di percorsi storiografici e di problematiche relativi alla storia del movimento confraternale, così come sono emersi nell'ambito di discipline storiche, sociali, giuridiche, letterarie e artistiche sviluppatesi nel corso del Novecento. I contributi si riferiscono al contesto storico dell'Europa occidentale, con più specifico riguardo per l'Italia, nel periodo compreso fra medioevo e prima età moderna. La raccolta si articola in quattro sezioni: Individui e gruppi, che sonda l'emergere di un interesse verso le comunità confraternali all'interno di ambiti di studio come la storia dei gruppi sociali, del mondo rurale, delle donne, dei giovani; L'inquadramento giuridico e istituzionale, che affronta problemi di legittimità e di assetto istituzionale; L'economia della carità, che analizza il rapporto delle confraternite con gli enti ospedalieri, le modalità amministrative dei patrimoni confraternali, le culture di governo che sottostanno a politiche assistenziali di cui le confraternite sono tramite principale; Testimonianze teatrali, musicali, artistiche, documentarie dedicata alle fonti che le confraternite hanno saputo trasmettere

    Der permanente "B\ufcrgerkrieg" und der Staatsbegriff der politischen Linken in Italien der 1970er Jahre

    No full text
    Il saggio affronta le ragioni e le pratiche della violenza politica nell'Italia degli anni Settanta del '90
    • …
    corecore