11 research outputs found

    DDB-EDM to FaBiO: The Case of the German Digital Library

    Get PDF
    Cultural heritage portals have the goal of providing users with seamless access to all their resources. This paper introduces initial efforts for a user-oriented restructuring of the German Digital Library (DDB). At present, cultural heritage objects (CHOs) in the DDB are modeled using an extended version of the Europeana Data Model (DDBEDM), which negatively impacts usability and exploration. These challenges can be addressed by exploiting ontologies, and building a knowledge graph from the DDB’s voluminous collection. Towards this goal, an alignment of bibliographic metadata from DDB-EDM to FRBR-Aligned Bibliographic Ontology (FaBiO) is presented

    DDB-KG: The German Bibliographic Heritage in a Knowledge Graph

    Get PDF
    Under the German government’s initiative “NEUSTART Kultur”, the German Digital Library or Deutsche Digitale Bibliothek (DDB) is undergoing improvements to enhance user-experience. As an initial step, emphasis is placed on creating a knowledge graph from the bibliographic record collection of the DDB. This paper discusses the challenges facing the DDB in terms of retrieval and the solutions in addressing them. In particular, limitations of the current data model or ontology to represent bibliographic metadata is analyzed through concrete examples. This study presents the complete ontological mapping from DDB-Europeana Data Model (DDB-EDM) to FaBiO, and a prototype of the DDB-KG made available as a SPARQL endpoint. The suitabiliy of the target ontology is demonstrated with SPARQL queries formulated from competency question

    Enhancing Accessibility to Heterogeneous Sri Lankan Cultural Heritage Information across Museums through Metadata Aggregation

    Get PDF
    Thesis (Master of Science in Library and Information Studies)--University of Tsukuba, no. 36035, 2016.8.3

    Convergenze semantiche tra musei, archivi e biblioteche. Ontologie per le relazioni interpersonali

    Get PDF
    This paper presents the state of the art of the cataloguing description of personal relationships between creators of archival records and people that are related to the life cycle of cultural objects, as highlighted by museums, archives and libraries records (i.e. GLAM, translated in italian MAB). Since people are fundamental access points to the cultural heritage, the representation of relationships between people and corporate bodies in Linked Open Data is of increasing interest. Nonetheless, a shared and comprehensive vocabulary of personal relationships is not available yet. Leveraging on Semantic Web technologies, and ontologies in particular, the aim is to identify existing ontologies that allow to represent relationships in their context (i.e. time, space and events); to map and classify different types of personal relationships; and to provide a formal representation of relationships not available in existing ontologies. As a result, we present an ontology, with a controlled vocabulary, for the representation of the scenario of personal relationships in the cultural heritage domain

    Digital editions as a new model of conceptual authority data

    Get PDF
    I progetti relativi alla valorizzazione dei beni culturali si trovano ad affrontare un graduale passaggio dalla descrizione delle sorgenti, a livello di metadati, verso la loro digitalizzazione. Quando questo patrimonio è testuale un'attenzione particolare viene riconosciuta alla digitalizzazione come trascrizione annotata o marked-up, con l'obiettivo di edizione testuale o documentaria. Ogni caratteristica di un documento che può essere elemento di annotazione – ed è pertanto oggetto d'interpretazione – ha la forma di un authority data da analizzare sotto i diversi aspetti che attestano l'istanza specifica dell'elemento nel contesto. Gli strumenti di descrizione delle risorse, come prodotto del contesto e del dominio, contribuiscono a trasformare l'edizione di un documento in una conoscenza base. Il Web semantico e i Linked Data forniscono gli strumenti teorici e tecnologici per convertire gli authority files, che rappresentano i punti di accesso concettuali e semantici alle edizioni digitali, in risorse interoperabili.Projects related to cultural heritage enhancement are facing a gradual transition from the description of the sources, at the level of metadata, to their digitization. When this heritage is textual a special attention is recognized to digitization as annotated or “marked-up” transcription, having the aim of textual or documentary edition. Each feature of a document that can be element of annotation - and is therefore subject of interpretation - takes the form of an authority data to be analyzed under the different aspects that attest the specific instance of the element in context. Tools of description of resources, as  product of  context and domain, contribute to transform the edition of a document in a knowledge base. Semantic Web and Linked Data provides the theoretical and technological tools to convert siloed authority files, which represent the conceptual or semantic access points to digital editions, in interoperable resources

    Archivi di persona in Linked Open Data. Il modello concettuale come strumento di integrazione nei GLAMs

    Get PDF
    Gli archivi di persona e di personalit\ue0 rappresentano una specificit\ue0 nel panorama culturale, in quanto tipologia efficace per ripensare ai linked open data (LOD) come autentico strumento di dialogo e interconnessione del sistema Galleries, Libraries, Archives and Museums (GLAM). Due sono in particolare le caratteristiche topiche di tali fondi archivistici: l\u2019eterogeneit\ue0 dei documenti conservati (tanto per tipologia quanto per supporto) e la suite di relazioni, anche latenti, che tali collezioni veicolano (fra persone, fra persona e complesso documentario e, in particolare, fra persona e risorse in qualche forma riconducibili a quella persona). Le ontologie rappresentano un passo decisivo nella costruzione di LOD. Anche se non esplicitamente comprese nelle \u20185 stars\u2019 di Tim Berners Lee, i modelli concettuali sono capaci di fornire lo spessore semantico necessario a valorizzare la descrizione di dominio e a dare valore al link tipizzato, estendendo la rete delle interconnessioni attraverso collegamenti autoesplicativi. L\u2019esperimento condotto sull\u2019Archivio di Federico Zeri, conservato presso la Fondazione dell\u2019Universit\ue0 di Bologna che porta il nome dell\u2019illustre critico, pu\uf2 essere un punto di partenza utile per ripensare al concetto di profondit\ue0 della descrizione di oggetti culturali multiformi e di interlinking

    Digital heritage infrastructures as cultural policy instruments: Europeana and the enactment of European citizenship

    Get PDF
    Europeana is a digital infrastructure aggregating the most extensive collection of cultural heritage data in Europe. Launched in 2008, it has enjoyed the political and financial support of the European Union and its member states, becoming the most ambitious and financed digital cultural project to date. For this reason, Europeana is an outstanding example of how the European Commission has used digital heritage platforms to pursue its cultural agenda. Nevertheless, the social and cultural implications of this digital infrastructure are still understudied. Following Europeana’s evolution, this article explores Europeana’s role in transforming the cultural sector and defining a European digital cultural policy. Analysing how the goals of the EU cultural policy have been implemented in the development of Europeana, this article reveals how Europeana has been instrumental in steering the digitisation of the European cultural sector through the development of standards and best practices. Furthermore, through digital heritage curation, Europeana plays a critical role in producing the narrative of a European past, promoting the construction of European citizenship

    Linked open data e ontologie per la descrizione del patrimonio culturale: criteri per la progettazione di un registro ragionato

    Get PDF
    La tesi affronta il tema del semantic web e della pubblicazione delle informazioni relative al patrimonio culturale in modalità linked open data. In particolare, oggetto dell’attività di ricerca sono i registri di ontologie, vale a dire quegli strumenti che descrivono formalmente i modelli ontologici disponibili sul web e ne agevolano il reperimento e la valutazione, incentivandone il riuso e facilitando i processi di allineamento semantico e di interoperabilità. I registri di ontologie rispondono in modo efficace all’assenza di strumenti di riferimento e di orientamento nei processi di modellazione concettuale delle risorse informative e sono stati sperimentati con successo in diversi domini, ma sono ancora inediti in ambito culturale. L’esame puntuale delle iniziative condotte nell’ultimo decennio nell’ambito dei beni culturali ha evidenziato con chiarezza la mancanza di un assetto epistemologico consolidato nella modellazione concettuale delle risorse informative, a fronte delle numerose ontologie realizzate in funzione dei molteplici progetti di pubblicazione di linked open data. Di conseguenza, risulta tutt’altro che agevole conoscere esaustivamente tutte le ontologie disponibili in relazione al proprio abito di interesse ed ottenere in maniera agevole e sistematica una valutazione attendibile circa la loro capacità rappresentativa e il loro grado di interoperabilità semantica. L’analisi dei principali registri di ontologie finora realizzati al di fuori del dominio dei beni culturali ha consentito di individuare e definire i requisiti di un registro di ontologie per i beni culturali (denominato CLOVER, Culture – Linked Open Vocabularies – Extensible Registry), e di elaborarne la relativa ontologia. L’ontologia ADMS-AP_IT (Asset Description Metadata Schema – Application Profile – Italy) è stata redatta a seguito di un’analisi sistematica e di una valutazione critica di preesistenti ontologie concepite per scopi similari. Essa è stata sottoposta ad AgID, che l’ha inclusa nella rete di ontologie e vocabolari controllati della pubblica amministrazione detta OntoPiA. Tale ontologia rappresenta un punto di arrivo del progetto di ricerca, ma anche una base di partenza per approfondire l'indagine su tali temi: in questo senso, la sua inclusione nella rete OntoPiA di ontologie e vocabolari controllati della pubblica amministrazione si configura come un'opportunità rilevante per sperimentarne l'applicabilità e migliorarne la qualità
    corecore