631 research outputs found

    Scritti in onore di Cesare Gerin: nel 30. anno di insegnamento universitario

    Get PDF
    Since Malta was governed by foreigners for years, laws and legislation among other aspects of life were influenced by multiple cultures. Ever since the 16th century we find printed copies such as Codice di Manoel de Vilhena o Leggi e Costituzioni Prammaticali nel 1724, and Codice de Rohan o Diritto Municipale di Malta. The author studies recorded cases of forensic psychiatry related to criminal matters committed by people suffering from mental illness over a period of 3 centuriespeer-reviewe

    Metacognizione linguistica e insegnamento universitario delle lingue

    Get PDF
    This paper presents three aspects of the foreign language curriculum: (i) the need for a scientifically grounded reflection on the language faculty as well as the language specific grammars of the mother tongue(s) and the foreign language(s), (ii) the important role played by “less spoken/less taught languages” in higher education curricula, (iii) the support of new technologies to implement the two previous aspects. Starting from the results of recent neurolinguistic experiments suggesting that the language faculty is activated also by explicit instruction, and from the well-established fact that metacognition supports learning, I propose that explicit instruction based on recent advances in theoretical linguistics should replace “traditional” grammars. In this perspective, I address the question of multilingualism and suggest that despite appearances, less spoken/less taught languages, often called “minor languages”, play a crucial role in the foreign language curriculum. Finally, I illustrate certain technical and operative problems in teaching languages with the new technologies. In this context, I review some of the lessons learned in the COVCELL project (Cohort Oriented Virtual Campus for Effective Language Learning) run in 2005-2007

    Innovative teaching strategies: enhancing the soft-skilloriented approach through integrated onsite-online learning environments

    Get PDF
    ABSTRACT The integration of ICT in Higher Education requires reflective design by teachers. In particular, from recent international research on the subject, it emerges that the perspective of the TPCK framework (Technological, Pedagogical, Content Knowledge) can favour an effective design reasoning of teachers. Teaching practice requires the implementation of innovative organizational models for the creation of learning environments that offer continuity between classroom and distance learning (Hybrid Instruction Solution). The empirical mix-method research involved a group of volunteer teachers of different teachings. The objective was to design and implement innovative teaching solutions using ICT in onsite/online environments to enhance specific soft skills in students. The results of a questionnaire (CAWI) given to incoming and outgoing teachers from the experience of designing and conducting the didactic action will be presented. the TPCK perspective design of integrated learning environments and the reasoned choice of coherent methodologies seem to make a soft-skilloriented didactics feasible

    La questione del metodo nella scienza giuridica tributaria italiana e l’origine della nozione di tributo

    Get PDF
    Cento anni fa in Italia si svolse una disputa tra giuristi ed economisti che riguardò il metodo di studio del fenomeno finanziario e in particolare dei tributi. La questione del metodo ebbe un incipit didattico. La discussione fu animata dalla circostanza che la legislazione universitaria vigente accomunava in un unico insegnamento la “scienza delle finanze e il diritto finanziario” . Benvenuto Griziotti ebbe a constatare che la conoscenza dell’attività finanziaria dello Stato era molto progredita per i profili economici e quasi del tutto trascurata per gli aspetti giuridici e asserì che la finanza pubblica dovesse essere studiata unitariamente , comprendendo in una visione integralista sia l’aspetto politico, cheUniversidad de Málaga. Campus de Excelencia Internacional Andalucía Tech

    Il diritto all\u2019assistenza linguistica nel processo penale: profili di diritto costituzionale europeo

    Get PDF
    This article emphasizes that the protection of the right to interpretation and translation in criminal proceedings represents a big achievement for the guarantee of the constitutional due process of law in Italy. It is argued that the right to an interpreter constitutes a good standpoint to see the evolution of the rights of suspected or accused persons in criminal proceedings. After a brief introduction on the relevance of the use language in the Italian le- gal system the article analyses the actions undertaken by the Italian Parliament in implementing the EU Roadmap for strengthening procedural rights of suspected or accused persons in criminal proceedings. The first result of this gradual action is Directive 2010/64/EU on the right to interpretation and translation. The Directive con- firms the determination of the EU to follow a very prudent approach on the issues concerning procedural rights, characterized by a cautious gradualness and a strong link with the ECHR. However, the introduction of harmonization in this field is surely a strengthening of the basic rights protected by the Court of Strasbourg. The article, then, discusses the implementation of the Directive 2010/64/EU in Italy with the legislative decree n. 32 of 2014, which modifies a few articles of the Italian Code of Criminal Procedure. Finally, the article deals with the problems concerning real efficacy of these initiatives and their adequacy to respond to the need of guarantees in criminal proceedings, especially in the preliminary inquiry stage

    L'istante che cura

    Get PDF
    The instant that heals. A snapshot can be a privileged access to self-knowledge. The fragment of time that composes it becomes the footprint, the trace of existence that contains it, promoting the possibility of a dialogue between the “I observer” and the observed “myself-image”

    Gli animali come “soggetti - oggetti”: dell’inadeguatezza delle norme

    Get PDF
    Parlare di animali (non umani) e diritto eĚ€ sempre piuĚ€ frequente, in Italia ed altrove. Si moltiplicano le pubblicazioni scientifiche dedicate, si attivano cattedre di insegnamento universitario di animal law-droit animalier nei percorsi di formazione giuridica (non ancora in Italia!), vi sono giornate di studio organizzate da circoli accademici ma anche da ordini professionali, ben consapevoli del peso che nella litigation hanno, oggi, le controversie legate agli animali. In questo quadro, il diritto italiano presenta alcune evidenti incoerenze rispetto alla qualificazione civilistica degli animali; cioĚ€ dipende principalmente dalla tassonomia codicistica che – nell’alternativa tra soggetti/oggetti di diritto – colloca gli animali tra gli “altri beni” in virtuĚ€ dell’impostazione dicotomica beni mobili/immobili riassunta nell’art. 812 CC.Parlare di animali (non umani) e diritto eĚ€ sempre piuĚ€ frequente, in Italia ed altrove. Si moltiplicano le pubblicazioni scientifiche dedicate, si attivano cattedre di insegnamento universitario di animal law-droit animalier nei percorsi di formazione giuridica (non ancora in Italia!), vi sono giornate di studio organizzate da circoli accademici ma anche da ordini professionali, ben consapevoli del peso che nella litigation hanno, oggi, le controversie legate agli animali. In questo quadro, il diritto italiano presenta alcune evidenti incoerenze rispetto alla qualificazione civilistica degli animali; cioĚ€ dipende principalmente dalla tassonomia codicistica che – nell’alternativa tra soggetti/oggetti di diritto – colloca gli animali tra gli “altri beni” in virtuĚ€ dell’impostazione dicotomica beni mobili/immobili riassunta nell’art. 812 CC

    Didattica ibrida e insegnamento universitario: linee guida per una progettazione efficace

    Get PDF
    The paper aims to highlight the role of network and mobile technologies in enhancing the particular characteristics of hybrid instruction solution (HIS) with a view to (a) potentiating/enriching the teaching/learning processes in higher education, (b) exploiting the varied opportunities it offers for their observability, and hence for their monitoring addressed to formative and summative assessment. A possible breakdown of HIS into its key dimensionsof the learning process and the learning space will be proposed. The aim is tounderstand how the characteristics of each dimension can be used to enhance both the teaching/learning and the assessment processes. In this sense, the article will show how this potential can only be captured by solidly integrating the process of instructional design with that of monitoring and assessment.To conclude, the discussion will focus on the different role and responsibility of teachers in a hybrid instruction solution, shifting from a vertical model of knowledge transmission to a more horizontal one, based on collaborative processes as well as individual study.Scopo dell’articolo è mettere in evidenza il ruolo delle tecnologie mobili e di rete nell’esaltare le peculiarità delle hybrid instruction solution (HIS) dal punto di vista (a) del potenziamento/arricchimento dei processi di insegnamento/apprendimento, (b) delle molteplici angolature che offre alla loro osservabilità e quindi al loro monitoraggio e valutazione (formativa e sommativa). Verrà proposta una possibile articolazione delle HIS lungo le dimensioni del processo di apprendimento e degli spazi in cui questo si sviluppa, con l’obiettivo di comprendere come far leva sulle loro rispettive peculiaritàai fini didattici e valutativi. In tal senso, si illustrerà come tali potenzialità possano essere colte solo attraverso una forte integrazione del processo di progettazione didattica con quello di monitoraggio e valutazione. A conclusione dell’articolo si farà riferimento al cambiamento del ruolo del docente nel passaggio da un insegnamento d’aula a un insegnamento di tipo ibrido (h-teaching)

    Lingua ufficiale e uso di altre lingue tra funzioni della pubblica amministrazione ed autonomia privata

    Get PDF
    La disciplina giuridica dell\u2019uso della lingua concorre in modo importante al processo di costruzione e di evoluzione dell\u2019ordinamento giuridico statale. In particolare, prescrivere delle regole sull\u2019uso della lingua nei rapporti di lavoro e nei rapporti con la pubblica amministrazione significa incidere sull\u2019autonomia privata e sul tipo di relazione fra singolo e pubblici poteri, ossia contribuire a definire i caratteri della forma di Stato, le dimensioni dei principi di struttura dell\u2019ordinamento giuridico statale ed, in particolare, sulle forme di attuazione del principio personalista, del principio di uguaglianza e del principio pluralista e democratico. La definizione dello statuto giuridico della lingua implica degli effetti sulla formazione, stabilizzazione ed evoluzione di comunit\ue0 umane che, negli studi di filosofia della politica pi\uf9 recenti, vengono definite societal cultures e che, per i giuristi, ricadono nel genus concettuale dell\u2019istituzione. Il contributo prende in esame il tema dell'uso della lingua legandolo al tema dei rapporti fra gruppi minoritari e maggioritari nell'ordinamento giuridico statale con riferimento l'esperienza costituzionale italiana. Viene presa in esame sia l'evoluzione del quadro legislativo, sia la giurisprudenza costituzionale (con particolare attenzione alle recenti problematiche sull'uso della lingua nell'insegnamento universitario), sia gli effetti del processo d'integrazione europea e del diritto internazionale sull'ordinamento costituzionale italiano
    • …
    corecore