17 research outputs found

    Synthesis of benzylpiperazine derivatives containing the pyrazine moiety with potential activity against M. tuberculosis/Síntese de derivados da benzilpiperazina contendo a fracção pirazina com potencial actividade contra a M. tuberculosis

    Get PDF
    A tuberculose (TB) ainda Ă© um problema de saĂșde pĂșblica global, apesar dos esforços e recentes avanços na medicina e farmacologia. A Organização Mundial da SaĂșde estima que em 2018, 1,5 milhĂ”es de pessoas morreram em todo o mundo devido Ă  tuberculose. Nesse contexto, Ă© urgente a busca por novas molĂ©culas que possam oferecer mais eficĂĄcia, menor tempo de tratamento, com menores efeitos adversos conta TB. O presente trabalho descreve a sĂ­ntese de oito novas benzilpiperazinas contendo o nĂșcleo pirazina, com potencial atividade antituberculose. As molĂ©culas foram planejadas de maneira racional, utilizando-se a tĂ©cnica de hibridação molecular, a partir do fĂĄrmaco pirazinamida e do nĂșcleo benzilpiperazina. As substĂąncias propostas foram obtidas a partir de um processo sintĂ©tico simples e reprodutivo, em rendimentos baixos

    3-(2H-1,3-Benzodioxol-5-ylmeth­yl)-2-(2-meth­oxy­phen­yl)-1,3-thia­zolidin-4-one

    Get PDF
    The title mol­ecule, C18H17NO4S, features a 1,3-thia­zolidine ring that is twisted about the S—C(methyl­ene) bond. With reference to this ring, the 1,3-benzodioxole and benzene rings lie to either side and form dihedral angles of 69.72 (16) and 83.60 (14)°, respectively, with the central ring. Significant twisting in the mol­ecule is confirmed by the dihedral angle of 79.91 (13)° formed between the outer rings. Linear supra­molecular chains along the a-axis direction mediated by C—H⋯O inter­actions feature in the crystal packing

    Synthesis of Acrylic Acid Derivatives: A Fast, Multigram Scale Methodology via Ultrasound Irradiation / Obtenção de Derivados de Ácidos Acrílicos: Uma Metodologia Råpida, em Escala Multigrama, por Irradiação de Ultrassom

    Get PDF
    Derivados de åcidos acrílicos são importantes substùncias químicas encontradas em cosméticos, revestimentos, adesivos, entre outros. Além disso, essas substùncias são amplamente utilizadas no desenvolvimento de novas moléculas bioativas contra diversas doenças, tais como, esquistossomose, tuberculose, malåria e cùncer. Devido à importùncia desse building block em diversas åreas da química, nós reportamos uma metodologia råpida, em escala multigrama para a síntese de alguns derivados de åcidos acrílicos por irradiação de ultrassom

    Study of the antimalarial properties of hydroxyethylamine derivatives using green fluorescent protein transformed Plasmodium berghei

    No full text
    A rapid decrease in parasitaemia remains the major goal for new antimalarial drugs and thus, in vivo models must provide precise results concerning parasitaemia modulation. Hydroxyethylamine comprise an important group of alkanolamine compounds that exhibit pharmacological properties as proteases inhibitors that has already been proposed as a new class of antimalarial drugs. Herein, it was tested the antimalarial property of new nine different hydroxyethylamine derivatives using the green fluorescent protein (GFP)-expressing Plasmodium berghei strain. By comparing flow cytometry and microscopic analysis to evaluate parasitaemia recrudescence, it was observed that flow cytometry was a more sensitive methodology. The nine hydroxyethylamine derivatives were obtained by inserting one of the following radical in the para position: H, 4Cl, 4-Br, 4-F, 4-CH3, 4-OCH3, 4-NO2, 4-NH2 and 3-Br. The antimalarial test showed that the compound that received the methyl group (4-CH3) inhibited 70% of parasite growth. Our results suggest that GFP-transfected P. berghei is a useful tool to study the recrudescence of novel antimalarial drugs through parasitaemia examination by flow cytometry. Furthermore, it was demonstrated that the insertion of a methyl group at the para position of the sulfonamide ring appears to be critical for the antimalarial activity of this class of compounds

    Antibiotic-exposed patients with non-small-cell lung cancer preserve efficacy outcomes following first-line chemo-immunotherapy.

    No full text
    BACKGROUND: Prior antibiotic therapy (pATB) is known to impair efficacy of single-agent immune checkpoint inhibitors (ICIs), potentially through the induction of gut dysbiosis. Whether ATB also affects outcomes to chemo-immunotherapy combinations is still unknown. PATIENTS AND METHODS: In this international multicentre study, we evaluated the association between pATB, concurrent ATB (cATB) and overall survival (OS), progression-free survival (PFS) and objective response rate (ORR) in patients with non-small-cell lung cancer (NSCLC) treated with first-line chemo-immunotherapy at eight referral institutions. RESULTS: Among 302 patients with stage IV NSCLC, 216 (71.5%) and 61 (20.2%) patients were former and current smokers, respectively. Programmed death-ligand 1 tumour expression in assessable patients (274, 90.7%) was ≄50% in 76 (25.2%), 1%-49% in 84 (27.9%) and <1% in 113 (37.5%). Multivariable analysis showed pATB-exposed patients to have similar OS {hazard ratio (HR) = 1.42 [95% confidence interval (CI): 0.91-2.22]; P = 0.1207} and PFS [HR = 1.12 (95% CI: 0.76-1.63); P = 0.5552], compared to unexposed patients, regardless of performance status. Similarly, no difference with respect to ORR was found across pATB exposure groups (42.6% versus 57.4%, P = 0.1794). No differential effect was found depending on pATB exposure duration (≄7 versus <7 days) and route of administration (intravenous versus oral). Similarly, cATB was not associated with OS [HR = 1.29 (95% CI: 0.91-1.84); P = 0.149] and PFS [HR = 1.20 (95% CI: 0.89-1.63); P = 0.222] when evaluated as time-varying covariate in multivariable analysis. CONCLUSIONS: In contrast to what has been reported in patients receiving single-agent ICIs, pATB does not impair clinical outcomes to first-line chemo-immunotherapy of patients with NSCLC. pATB status should integrate currently available clinico-pathologic factors for guiding first-line treatment decisions, whilst there should be no concern in offering cATB during chemo-immunotherapy when needed

    Oltre Bovisa. Paesaggi in movimento

    No full text
    Sintesi della Relazione di progetto: In coerenza con gli orientamenti del bando, tesi a definire “...un processo di intervento in grado di supportare, nel lungo periodo, tutte le operazioni necessarie al successo della trasformazione”, Il progetto assume come elementi centrali per l’impostazione dell’impianto: a. Le preesistenze storico-architettoniche-ambientali presenti nell’area; b. La presenza di spazi aperti significativi all’interno e nell’immediato intorno; c. La consistenza degli apparati infrastrutturali a differenti scale di intervento. OBIETTIVI: ‱ 1.Ritornare al luogo : Persistenze e variazioni ‱ 2. Definire il nuovo landscape unitario: Locale e globale ‱ 3.Conferire qualitĂ  formale a tutte le componenti : IdentitĂ  e differenze STRATEGIE Per raggiungere tali obiettivi, il progetto adotta le seguenti strategie: A- La strategia della ‘contaminazione’ Il Ri-uso dell’esistente B - La strategia della progressione Un ‘processo’ incrementale C- La strategia dell’ “interazione” Un procedimento relazionale AZIONI A partire dalle strategie sopra esposte, il progetto procede cosĂŹ alla individuazione di ‘AZIONI’ specifiche, ponendo grande attenzione alle richieste emerse dallo studio sulla ‘progettazione partecipata’. In questa prospettiva individua alcuni temi specifici (in rapporto alle funzioni proposte), che costituiscono i riferimenti principali per l’individuazione delle azioni stesse. Il progetto si propone pertanto di operare un intervento di trasformazione dell’area non tanto in termini di periferia da rinnovare, ma come potenziale ‘centralità’ da riconoscere entro sistemi urbani in grande trasformazione. In questo senso e superando una visione urbana radiocentrica, Bovisa puĂČ essere riconosciuta oggi come una importante ‘sezione’ generatrice lungo l’asse reale/virtuale definito dalla sequenza Expo, Fiera, Porta Nuova, Piazza della Repubblica, piazzale Susa, determinando di fatto le premesse per la costruzione di un nuovo assetto morfologico di natura multipolare, con baricentro nel rinnovato nodo Porta Nuova-Garibaldi. A partire dalla figura regolatrice della ‘turbina’, il progetto si Ăš posto pertanto l’obiettivo di fissare le sezioni portanti del nuovo disegno dinamico sulle tracce dei vettori concorrenti dai 4 quadranti al baricentro virtuale (la nuova piazza), in modo da innervare l’intera superficie rendendola tridimensionale. Come uno scenario formato da grandi ‘quinte’ urbane, costituite secondo sequenze differenziali a densificazione crescente, il disegno procede dal naturale (bordo esterno) all’artificiale (la fascia dedicata al campus) delineando una sequenza di ‘strips’ in grado di diventare le nervature portanti del sistema. L’insieme di tali quinte viene a comporre il disegno complessivo di un grande parco unitario formato da una sequenza di intervalli-corridoio verdi compresi tra i filari giĂ  esistenti, cosĂŹ da presentare un alto diaframma arboreo sul bordo esterno ferroviario e un sistema di moduli leggeri a traliccio verso l’interno, che si addensa in prossimitĂ  dei fabbricati preesistenti, recuperati ad ospitare nuove funzioni . - Le relazioni con il contesto vengono in questo modo garantite dalla nuova ‘permeabilitĂ  definita dalla progressiva ‘smaterializzazione’ del muro preesistente disposto lungo il ‘ring ferroviario’ secondo una successione ritmata di ‘portali’ attrezzati a sostenere/contenere in progressione l’apparato infrastrutturale esistente (strada e ferrovia) e nuovo (tracciato tranviario e pista ciclabile). OUTSIDE Il principio insediativo La ‘sezione’ in questo caso viene adottata non solo come strumento di ricomposizione dei due versanti, ma come elemento strategico per ritrovare un nuovo principio insediativo che, lavorando per ‘tagli’, da un lato mette in stretta relazione i due versanti secondo ‘sezioni trasversali generatrici’, dall’altro individua una successione di ‘intervalli’ ‘distanziatori’, capaci di restituire al suolo il ruolo di autentico ‘connettivo urbano’. Ogni sezione definisce la soglia significativa della transizione tra interno ed esterno e lavora differenti scale relazionali: -alla scala locale, la sezione individuata dal ponte abitato contenente spazi espositivi e sportivi, che diviene importante asse di correlazione tra le due parti, connettendo i doppi versanti a partire da nodi strategici (l’area gasometri all’interno del parco, l’area delle ‘residenze’ speciali all’esterno; -alla scala territoriale, la sezione interferente la nuova stazione, che non solo definisce le soglie d’accesso ai due versanti, ma individua un nodo strategico di connessione alla grande scala; -alla scala urbana, la sezione lungo il cavalcavia Bacula, che viene coinvolto direttamente nel nuovo disegno a sud dell’area di progetto, mettendo in relazione, alla quota del terreno, lo spazio commerciale con il nuovo parco di piazzale Lugano. I quattro paesaggi: 1 | il paesaggio della memoria e della stratificazione, che opera secondo un principio di rigenerazione dei luoghi, recuperando da un lato alcuni edifici notevoli esistenti , dall’altro coinvolgendoli in un principio costruttivo incrementale nuovo; 2 | il paesaggio della creativitĂ  e della produzione, che opta per l’innovazione funzionale dell’area, in rapporto alle nuove richieste del quartiere; 3 | il paesaggio della conoscenza e dell’ innovazione, che orienta l’attenzione soprattutto sui nuovi luoghi del sapere e della conoscenza, in virtĂč di un rapporto molto stretto tra ricerca e impresa; 4 | il paesaggio dell’energia e della sostenibilitĂ  , che opta per una soluzione sostenibile sia dal punto di vista fisico-spaziale, che dal punto di vista sociale e infrastrutturale. UN NUOVO MODELLO ENERGETICO Il progetto opta per il risparmio energetico e promuove la produzione di energia da fonti rinnovabili, individuando un set di tecnologie sia convenzionali che innovative adatte al contesto considerato. Il geotermico, che contribuirĂ  alla purificazione dell’acqua di falda, integrando sistemi di trattamento per la rimozione di idrocarburi volatili. La produzione di energia da biomasse, per la quale si sono ipotizzate soluzioni di phytoremediation e di coltivazione di energy crops, inserita in una filiera costante di monitoraggio in sito della contaminazione delle stesse biomasse controllato dal laboratorio previsto nel campus. La produzione fotovoltaica, la cui superficie utile (messa a disposizione per i pannelli fotovoltaici) Ăš di oltre 35.000 mq. Tale superficie Ăš in grado di fornire quasi 7.000 MWhel/anno, ovvero il 31% del fabbisogno elettrico delle porzioni servite ad esclusione delle superfici con destinazione commerciale. Considerando l’ingente flusso pedonale, si pensa inoltre di dotare i varchi particolarmente frequentati di dispositivi che, sollecitati dal peso dei passanti, generino elettricitĂ  che possa essere immagazzinata in una batteria usata per contribuire all’illuminazione, ricaricare piccoli dispositivi (cellulari, laptop
) e per alimentare le bici elettriche
    corecore