466 research outputs found

    Calibration of the ASTRI SST-2M Prototype using Muon Ring Images

    Get PDF
    The study of ring images generated from high-energy muons is a very useful tool for the performance monitoring and calibration of any Imaging Atmosphere Cherenkov Telescope. Isolated muons travelling towards the telescope light collector system produce characteristic Cherenkov ring images in the focal plane camera. Since the geometry and the distribution of light deployed onto the camera can be easily reconstructed analytically for a muon of given energy and direction, muon rings are a powerful tool for monitoring the behaviour of crucial properties of an imaging telescope such as the point-spread-function and the overall light collection efficiency. In this contribution we present the possibility of using the analysis of muon ring images as calibrator for the ASTRI SST-2M prototype point spread function.Comment: In Proceedings of the 33rd International Cosmic Ray Conference (ICRC2013), Rio de Janeiro (Brazil). All ASTRI contributions at arXiv:1307.463

    Lotte, riconoscimento, diritti

    Get PDF

    Sport and physical education as prevention against technological addictions

    Get PDF
    There is no question that technologies have revolutionized the way with which our world operates and consequently the individuals' life styles. On the other hand, nowadays, technological addiction is an educational problem underestimated yet given its pervasiveness and diffusion among teenagers. Learning and cognition processes are influenced by the environmental experience, as technology has created a new environmental space to experience among digital natives. The purpose of this article is to examine some positive and negative effects of technology on teenagers' life styles. From a methodological point of view, a systematic review of the existing literature will be provided following the PRISMA guidelines both on technological addictions, examining the negative effects on adolescent mental health, and on educational strategies, on the other hand, aimed at promoting positive effects through analysis of the relationships between technology and learning processes. By comparing empirical studies and international experiences, it can be suggested that education plays a key role in preventing behavioural addictions and promoting physical and mental well-being, given that technology could represent a precursor of positive and stable attitudes towards healthy habits and learning processes

    Possibility results for graph clustering: A novel consistency axiom

    Get PDF
    Kleinberg introduced three natural clustering properties, or axioms, and showed they cannot be simultaneously satisfied by any clustering algorithm. We present a new clustering property, Monotonic Consistency, which avoids the well-known problematic behaviour of Kleinberg's Consistency axiom, and the impossibility result. Namely, we describe a clustering algorithm, Morse Clustering, inspired by Morse Theory in Differential Topology, which satisfies Kleinberg's original axioms with Consistency replaced by Monotonic Consistency. Morse clustering uncovers the underlying flow structure on a set or graph and returns a partition into trees representing basins of attraction of critical vertices. We also generalise Kleinberg's axiomatic approach to sparse graphs, showing an impossibility result for Consistency, and a possibility result for Monotonic Consistency and Morse clustering.Comment: Minor changes, new title. Submitted to Pattern Recognitio

    Terapia descongestiva compleja Revisión

    Get PDF
    Introducción: El linfedema afecta a 250 millones de personas en el mundo, produciendo pesadez, entumecimiento, sensación de calor, cansancio y aumento de volumen, el estado de debilitación es progresivo y requiere tratamiento de por vida y atención psicológica. Pregunta de investigación: ¿Cuáles son los avances en los tratamientos del linfedema en miembros inferiores y superiores? Objetivos: Conocer los diferentes tratamientos y los avances en el linfedema tanto de miembro superior como miembro inferior. Material y métodos: Se realizó una revisión de la literatura empleando Pubmed, Web of Science, Scopus, Pedro y Lilacs como bases de datos seleccionando aquellos artículos que hablaran de técnicas de fisioterapia tras un linfedema bien en miembros superior como inferior. De los 120 artículos encontrados únicamente 34 artículos cumplían los criterios de inclusión y exclusión elegidos. Resultados: Los tratamientos más aceptados en linfedema son la terapia descongestiva compleja y el ejercicio, el primero reduce el volumen y el dolor crónico, aumenta la calidad de vida y la voluntad al ejercicio. El segundo mejora la movilidad, funcionalidad, fuerza muscular y calidad de vida. Conclusiones: Existe un amplio abanico de técnicas para tratar el linfedema de miembros superior e inferior. Los estudios encontrados en esta búsqueda, fueron congruentes en demostrar que los pacientes podrían tener beneficiosos como la reducción del volumen de la extremidad afectada y en consecuencia, una mejora en la calidad de vida utilizando CDT

    Relazioni tra la Teoria di Morse discreta e continua

    Get PDF
    Il nostro lavoro si basa sul mostrare le relazioni tra Teoria di Morse continua e Teoria di Morse discreta. Per fare ciò inizieremo introducendo la Teoria di Morse continua basandoci prevalentemente sui lavori di Milnor degli anni ’50-’60 dello scorso secolo. In tale introduzione i nostri oggetti di studio saranno le varietà differenziabili e le funzioni differenziabili su di esse che non posseggono punti critici degeneri. Data una varietà (differenziabile) M, la Teoria di Morse continua ci fornisce risultati interessanti dal punto di vista del tipo di omotopia di M, in particolare ci dice che se indichiamo con m(i) il numero di punti critici di indice i allora M è omotopicamente equivalente a un CW-complesso costituito da m(i) celle i-dimensionali ed è da tale risultato che ricaveremo inoltre le importanti Disuguaglianze di Morse, le quali ci forniscono un limite superiore per i numeri di Betti di M. Sarà nostro compito nel primo capitolo introdurre inoltre il potente strumento dell’h-cobordismo, il quale riesce a darci importanti risultati riguardo alle varietà differenziabili compatte. Ciò che avremo cura di mostrare è il forte legame tra Teoria di Morse continua definita su triadi differenziabili e l’h-cobordismo, in particolare come possano essere utilizzati i risultati trovati tramite la prima per darne altri per il secondo e viceversa. L’esempio forse più eclatante di questa relazione sono i due Teoremi: Teorema. Ogni cobordismo può essere espresso come composizione di c=c(0) c(1)...c(m) Dove ogni cobordismo c(i) ammette una funzione di Morse con solo un livello critico e tutti i punti di indice k(i) Teorema. Data una funzione f di Morse sulla triade (M;V,V') esiste una funzione g di Morse tale che g sia auto-indicizzante ed inoltre se p è punto critico di indice i per f allora p è punto critico di indice i anche per g. Tali teoremi enunciano la medesima proprietà, ma con linguaggi diversi, il primo del h-cobordismo, il secondo della Teoria di Morse continua. Concluderemo il capitolo mostrando che data una funzione di Morse sulla triade (M;V,V') il gruppo di omologia di M relativa a V è isomorfo al gruppo libero generato da m(i) elementi. Passeremo dopo questa prima incursione nella Teoria di Morse continua ad illustrare la Teoria di Morse discreta come presentata da Forman negli anni ’80. I nostri oggetti di studio per la loro semplicità saranno i complessi simpliciali. Ci occuperemo dunque nel secondo capitolo di mostrare come attraverso un’adeguata definizione di funzione di Morse discreta si possano ricavare risultati decisamente simili a quelli ricavati nel caso continuo. Ad esempio è possibile dimostrare che anche nel caso discreto dato un complesso simpliciale ed una funzione di Morse su di esso con m(i) punti critici di indice i allora tale complesso è omotopicamente equivalente a un CW-complesso con m(i) celle i-dimensionali, ed anche in questo caso potremo dedurre le Disuguaglianze di Morse che avranno espressione identica al caso continuo. Sempre in analogia al caso continuo introdurremo le funzioni di Morse discrete su triadi e mostreremo come dimostrare che ogni funzione di Morse f su una data triade cellulare possa essere deformata in modo tale che ogni punto critico di indice i abbia immagine i. Sarà nostra cura mostrare che i risultati sull’omologia di M, o di M relativa a V nel caso di triadi, sono analoghi, con le dovute distinzioni, al caso continuo. Facciamo notare inoltre che un nostro risultato sarà mostrare che le due definizioni di funzione di Morse presenti in letteratura sono equivalenti dal punto di vista dei risultati della Teoria discreta. Avendo dunque introdotto entrambe le versioni della Teoria di Morse faremo una pausa prima di mostrare le relazioni fra di esse per dare una piccola introduzione della topologia PL. Daremo infatti le prime definizioni di tale topologia necessarie principalmente ad introdurre quello che viene chiamato “blocco duale di un complesso”, che nel caso PL si rivela essere anch’esso una varietà PL. In particolare un nostro risultato sarà mostrare come nel caso di una varietà PL con bordo M il complesso biduale M∗∗ è omeomorfo PL ad M con un collare del bordo di M attaccato lungo il comune bordo. Termineremo mostrando come attraverso il complesso duale si possano enunciare dei teoremi che ricordano le dualità di Poincarè, nel caso di varietà chiuse, e di Lefschetz, nel caso di varietà con bordo. Terminati questi tre capitoli saremo finalmente pronti ad enunciare le relazioni fra le due Teorie, basandoci sull’articolo di Benedetti [Ben13]. Per prima cosa mostreremo che presa una varietà differenziabile e una sua decomposizione in manici è sempre possibile trovare una funzione di Morse su di essa con tanti punti critici di indice i quanti sono gli i-manici nella decomposizione, e viceversa. In particolare se la dimensione è minore di 8 il Teorema di Kervaire-Milnor ci permette di trovare una decomposizione in manici PL compatibile con la decomposizione differenziabile. Per mostrare che se la varietà ha dimensione minore di 8 allora la Teoria di Morse continua e discreta su varietà PL coincidono, mostreremo che per le triangolazioni PL della varietà vi è una corrispondenza biunivoca tra decomposizione in manici e funzioni di Morse definite su una certa m-esima suddivisione baricentrica della triangolazione e grazie a tale risultato potremo passare sia nel caso continuo che nel caso discreto PL dalle funzioni di Morse alle decomposizioni in manici e dunque grazie al Teorema di Kervaire- Milnor ottenere l’equivalenza cercata. Concluderemo mostrando che in realtà le triangolazioni non-PL possono essere più utili di quelle PL. Forniremo una triangolazione non-PL della 5-sfera topologica che ammette una funzione di Morse perfetta, ossia con un solo punto critico interno, mentre il Teorema di Lickorish, Benedetti e Zigler ci dice che esiste una triangolazione PL della 5-sfera tale che nessuna delle sue suddivisioni baricentriche ammetta una funzione di Morse perfetta

    La cittadinanza tra redistribuzione e riconoscimento

    Get PDF
    Abstract not availabl
    corecore