1,012 research outputs found
Sievert or Gray: Dose Quantities and Protection Levels in Emergency Exposure
Mitigation or even elimination of adverse effects caused by ionizing radiation is the main scope of the radiation protection discipline. The interaction of radiation with living matter is quantified and correlated with biological effects by dose. The Sievert is the most well-known quantity, and it is used with the equivalent and effective dose to minimize stochastic effects. However, Gray is the reference quantity for sizing tissue reactions that could occur under high-exposure conditions such as in a radiation emergency. The topics addressed in this review are the choice to move from Sievert to Gray, how the operational quantities for environmental and individual monitoring of the detectors should consider such a change of units, and why reference levels substitute dose levels in emergency exposure
Complexity of Approximate Query Answering under Inconsistency in Datalog+/-
This is the author accepted manuscript. The final version is available from the publisher via the link in this recordSeveral semantics have been proposed to query inconsistent ontological
knowledge bases, including the intersection of repairs and the intersection of closed
repairs as two approximate inconsistency-tolerant semantics. In this paper, we
analyze the complexity of conjunctive query answering under these two semantics
for a wide range of DatalogÂą languages. We consider both the standard setting,
where errors may only be in the database, and the generalized setting, where also
the rules of a DatalogÂą knowledge base may be erroneous.This work was supported by The Alan Turing Institute under the
UK EPSRC grant EP/N510129/1, and by the EPSRC grants EP/R013667/1, EP/L012138/1,
and EP/M025268/1
Complexity of Approximate Query Answering under Inconsistency in Datalog+/-
This is the author accepted manuscript. The final version is freely available from IJCAI via the link in this recordSeveral semantics have been proposed to query inconsistent
ontological knowledge bases, including
the intersection of repairs and the intersection of
closed repairs as two approximate inconsistencytolerant
semantics. In this paper, we analyze the
complexity of conjunctive query answering under
these two semantics for a wide range of DatalogÂą
languages. We consider both the standard setting,
where errors may only be in the database, and the
generalized setting, where also the rules of a DatalogÂą
knowledge base may be erroneous.This work was supported by The Alan Turing Institute under
the UK EPSRC grant EP/N510129/1, and by the EPSRC
grants EP/R013667/1, EP/L012138/1, and EP/M025268/1
The IBIS soft gamma-ray sky after 1000 INTEGRAL orbits
We report here an all-sky soft gamma-ray source catalog based on IBIS
observations performed during the first 1000 orbits of INTEGRAL. The database
for the construction of the source list consists of all good quality data
available from launch in 2002 up to the end of 2010. This corresponds to
110 Ms of scientific public observations with a concentrated coverage on
the Galactic Plane and extragalactic deep exposures. This new catalog includes
939 sources above a 4.5 sigma significance threshold detected in the 17-100 keV
energy band, of which 120 represent previously undiscovered soft gamma-ray
emitters. The source positions are determined, mean fluxes are provided in two
main energy bands, and are reported together with the overall source exposure.
Indicative levels of variability are provided, and outburst times and durations
are given for transient sources. Comparison is made with previous IBIS
catalogs, and those from other similar missions.Comment: 65 pages, 9 figures, 2 tables, accepted for publication in ApJ
Supplement
Forest landscape restoration in the drylands of Latin America
Forest Landscape Restoration (FLR) involves the ecological restoration of degraded forest landscapes, with the aim of benefiting both biodiversity and human well-being. We first identify four fundamental principles of FLR, based on previous definitions. We then critically evaluate the application of these principles in practice, based on the experience gained during an international, collaborative research project conducted in six dry forest landscapes of Latin America. Research highlighted the potential for FLR; tree species of high socioeconomic value were identified in all study areas, and strong dependence of local communities on forest resources was widely encountered, particularly for fuelwood. We demonstrated that FLR can be achieved through both passive and active restoration approaches, and can be cost-effective if the increased provision of ecosystem services is taken into account. These results therefore highlight the potential for FLR, and the positive contribution that it could make to sustainable development. However, we also encountered a number of challenges to FLR implementation, including the difficulty of achieving strong engagement in FLR activities among local stakeholders, lack of capacity for community-led initiatives, and the lack of an appropriate institutional and regulatory environment to support restoration activities. Successful implementation of FLR will require new collaborative alliances among stakeholders, empowerment and capacity building of local communities to enable them to fully engage with restoration activities, and an enabling public policy context to enable local people to be active participants in the decision making process. Š 2012 by the author(s). Published here under license by the Resilience Alliance
Safety analysis in large volume vacuum systems like tokamak: Experiments and numerical simulation to analyze vacuum ruptures consequences
The large volume vacuum systems are used in many industrial operations and research laboratories. Accidents in these systems should have a relevant economical and safety impact. A loss of vacuum accident (LOVA) due to a failure of the main vacuum vessel can result in a fast pressurization of the vessel and consequent mobilization dispersion of hazardous internal material through the braches. It is clear that the influence of flow fields, consequence of accidents like LOVA, on dust resuspension is a key safety issue. In order to develop this analysis an experimental facility is been developed: STARDUST. This last facility has been used to improve the knowledge about LOVA to replicate a condition more similar to appropriate operative condition like to kamaks. By the experimental data the boundary conditions have been extrapolated to give the proper input for the 2D thermofluid-dynamics numerical simulations, developed by the commercial CFD numerical code. The benchmark of numerical simulation results with the experimental ones has been used to validate and tune the 2D thermofluid-dynamics numerical model that has been developed by the authors to replicate the LOVA conditions inside STARDUST. In present work, the facility, materials, numerical model, and relevant results will be presented. Š 2014 A. Malizia et al
Training internazionale: eventi accidentali, naturali, dolosi: Eventi CBRNe
I corsi di Master Internazionale in eventi CBRNe nascono da un sinergia tra le aree scientifica
Ingegneristica (Dip. Ingegneria Industriale) e lâarea Medica (FacoltĂ di Medicina e Chirurgia)
dellâUniversitĂ degli Studi di Roma âTor Vergataâ. I Corsi di Master sono orientati su tematiche di
security e safety in caso di eventi CBRNe con una attenzione alla diffusione di una cultura
sullâaspetto radioprotezionistico. Tra gli obiettivi fondamentali del Master compare la necessitĂ di
sposare ricerca, cultura, innovazione e formazione e di formare first responders e advisor dei
decision makers che intervengono su campo o nelle fasi di gestione dellâemergenza in caso di
eventi CBRNe. Nel lavoro sono presentati i corsi di Master, il loro ambito di svolgimento e le
collaborazioni nazionali e internazionali con Enti Pubblici e Privati coinvolti nel progetto.
1. INTRODUZIONE
Lâevoluzione e il proliferarsi delle problematiche di Safety e Security in scenari nazionali ed
internazionali pongono con sempre maggior forza lâattenzione sulla necessitĂ di rispondere in modo
competente e professionale ad eventuali crisi conseguenti a scenari non convenzionali â[scenari
CBRNe (Chimico-Biologici-Radiologici-Nucleari-esplosivi)]â. In tutti i paesi industrializzati
esistono enti e strutture con gruppi altamente specializzati nel proprio settore specifico di
competenza ma la complessitĂ degli eventi richiede anche un know-how di tipo orizzontale, per cui
si vuole creare una comunitĂ di esperti ciascuno con le proprie specificitĂ ma con conoscenze di
quelle affini. Preso atto della globalitĂ di tale interesse, il Dipartimento di Ingegneria Industriale la
FacoltĂ di Medicina e Chirurgia dellâUniversitĂ di Roma Tor Vergata propongono a livello
Internazionale i corsi di Master di primo e secondo livello in âProtezione da eventi CBRNeâ) con
lâobiettivo di integrare le competenze e le attivitĂ Didattiche e di Ricerca nei settori di Safety e
Security tramite un progetto, rispondente alle esigenze espresse dal Mondo del Lavoro ed avente
una Mission ben precisa (Figura 1) :
figura 1: Mission dei corsi Internazionali di Master in Protezione da eventi CBRNe
2. STATO DELLâARTE
Gli eventi estremi che richiedono professionisti di alto livello in grado di intervenire rapidamente o
direttamente come âfirst respondersâ o indirettamente come consulenti dei âdecision makersâ sono
numerosi e molto frequenti. Eâ chiaro che il trattare indistintamente il rischio CBRNe è una
forzatura a fini espositivi; la separazione è un corretto approccio per un esame analitico degli
scenari, pur non potendosi assolutamente escludere lâeventualitĂ di scenari misti. I pericoli CBRNe
sono causati da agenti Chimici, Biologici, Radiologici, Nucleari ed esplosivi che possono provocare
gravi danni alle persone, alla flora ed alla fauna. Gli eventi legati a questo tipo di sostanze, possono
essere:
ďˇ dipendenti dallâuomo, e di natura:
ďź Non intenzionale: incidenti industriali, incidenti stradali, errori umani nella
manipolazione o nello stoccaggio dei materiali;
ďź Intenzionale: nei casi in cui si interviene in modo volontario nel produrre tale tipo
dâeventi, come ad esempio per finalitĂ belliche o terroristiche; in tal caso lâarma
CBRN è definita ânon convenzionaleâ;
ďˇ non dipendenti dallâuomo: quando le strutture in cui le sostanze vengono prodotte,
manipolate o depositate subiscono lesioni per cause naturali (terremoti, alluvioni, diffusione
naturale, pandemie ecc.).
Eâ pertanto evidente come sia difficile se non impossibile fornire un elenco completo di possibili
scenari. Piuttosto, è piÚ facile individuare alcune modalità con cui gli eventi non convenzionali di
matrice CBRNe potrebbero essere effettuati. Questi possono infatti determinare serie conseguenze
soprattutto se avvengono in zone affollate, ambienti chiusi, edifici pubblici, luoghi di riunione,
mezzi di trasporto o determinano la contaminazione dâaria, alimenti, acqua e terreno. Data questa
problematica è evidente lâesigenza di formare personale altamente qualificato motivo per cui
nellâanno accademico 2009-2010 la FacoltĂ di Ingegneria (nella figura del Dipartimento di
Ingegneria Industriale, che ha una decennale esperienza in progetti di ricerca sperimentale sulle
tematiche di monitoraggio ambientale per la sicurezza ambientale [1-5] e sulla prevenzione delle
conseguenze di incidenti in impianti a fusione nucleare con successiva diffusione di agenti
Enti Militari
Enti Pubblici Enti Privati
Enti Accademici e
Di Ricerca
Preparare First Responders e Decision Makers Specializzati
radiologici [6-18] in collaborazione con la FacoltĂ di Medicina e Chirurgia hanno deciso di attivare
un corso di Master di Secondo Livello in âProtezione da eventi CBRNeâ.
Particolare spazio è stato dedicato alla formazione presso i laboratori ed i centri operativi e di
addestramento dellâUniversitĂ e degli Enti che collaborano nel Master dove le competenze teoriche
acquisite vengono completate tramite esperienze pratiche ed i frequentatori hanno familiarizzato
con il mondo del lavoro.
La quarta edizione del Master è attualmente in corso e in questi anni sono stati formati oltre ottanta
studenti provenienti dal mondo accademico, dal mondo militare e dagli enti pubblici e privati
operanti nel settore.
Il programma di studio è stato destinato alla formazione di laureati in discipline tecnico-scientifiche
in possesso di Laurea specialistica o Laurea almeno quadriennale del Vecchio ordinamento o altro
titolo ritenuto equipollente.
Le discipline oggetto delle attivitĂ di formazione del Master sono state:
1. Introduzione al rischio CBRNe
2. Agenti CBRNe e loro effetti
3. Rivelazione di agenti CBRNe
4. Protezione, decontaminazione e bonifica di agenti CBRNe
5. Aspetto del Crisis Management
6. AttivitĂ di Training con agenti reali
A questo si sono aggiunte:
ďˇ AttivitĂ di laboratorio, Casi study e lavori di gruppo, Visite, Stages e preparazione di Tesi di
Master.
La possibilitĂ di avere una classe cosĂŹ variegata che ha lavorato a stretto contatto con docenti
altamente qualificati provenienti dalle stesse realtĂ ha consentito di innescare un fenomeno di crosscontamination
scientifica il risultato della quale è stato: pubblicazioni scientifiche [19-23],
collaborazioni nazionali ed internazionali, brevetti e nascita di nuove imprese.
3. LA VISION: TRAINING INTERNAZIONALE
Nel corso dei primi anni la sfida che ha sempre raccolto lâUniversitĂ di Tor Vergata con il training
CBRNe è stata creare un prodotto per soddisfare una esigenza reale. Da questa mentalità è nata la
vision del corso di Master (figura 2)
figura 2: Vision dei corsi Internazionali di Master in Protezione da eventi CBRNe
Esigenza
IDEA
Progetto
Prototipo
Soluzione Prodotto
Questa mentalitĂ ha fatto sĂŹ che le collaborazioni a livello nazionali hanno raggiunto nel corso degli
anni i vertici. Il Master CBRNe è infatti ufficialmente convenzionato, a livello nazionale, con:
ďˇ Presidenza del Consiglio dei Ministri;
ďˇ Ministero della Difesa;
ďˇ Ministero dellâInterno;
ďˇ ENEA;
ďˇ INGV;
ďˇ Istituto Superiore SanitĂ ;
ďˇ Comitato Parlamentare per lâInnovazione Tecnologica.
E collabora con il Ministero della SanitĂ , con il Ministero della Finanza e con le maggiori aziende
Italiane che operano nei settori della Safety e della Security.
Questo progetto ha suscitato lâinteresse internazionale, nel 2012 sono infatti iniziati i contatti con la
HotZone Solution (la HZS), una societĂ olandese che opera nel settore del training CBRNe. La HZS
ha manifestato lâinteresse a collaborare con il corso di Master CBRNe portando unâesigenza a
livello Internazionale: la possibilitĂ di poter erogare didattica non solo a chi ha laurea magistrale (o
di secondo livello) ma anche a chi ha una laurea triennale (o di primo livello). Tale esigenza è stata
raccolta dallâUniversitĂ di Roma Tor Vergata e da qui è nata lâidea di sviluppare due corsi di Master
Internazionali:
⢠Corso di Master Internazionale in Protezione da eventi CBRNe - Primo Livello : questo
corso di Master è volto alla formazione di first responders che devono intervenire
operativamente in caso di emergenza CBRNe;
⢠Corso di Master Internazionale in Protezione da eventi CBRNe â Secondo Livello : questo
corso di Master è volto alla formazione di Advisor for Decision Makers cioè degli esperti
altamente qualificati che devono consigliare i decisori (come i prefetti) nelle fasi di
pianificazione dellâemergenza, intervento e ripristino della normalitĂ in caso di evento
CBRNe.
La nascita di questi due corsi è lâapplicazione pratica della vision del corso e rispecchia la mission
stessa. Lo schema è riportato in figura 3:
figura 3: Applicazione della vision per la creazione di corsi internazionali
La nascita di questi corsi internazionali che partiranno nellâanno accademico 2013/2014 ha dato la
possibilitĂ di attivare delle collaborazioni formali con i migliori centri di eccellenza internazionali
quali:
ďˇ JCBRNE Centre of Excellence NATO
ďˇ NATO SCHOOL
ďˇ Scuola NBC di Rieti
ďˇ VOP-026 Sternberk
ďˇ Seibersdorf Labor GmbH
ďˇ Il Centro di Chernobyl
Ma soprattutto ha portato due grandi risultati per i corsi ma anche la lâItalia, i corsi sono
infatti stati accreditati dalla NATO e formalmente supportati dallâOPAC (Organizzazione
Internazionale per la Contro Proliferazione Armi Chimiche).
4. LA STRUTTURA DEI CORSI DI MASTER
Il Mater di I Livello in Protezione da eventi CBRNe tenuto in lingua inglese da un corpo docente
internazionale, si propone di uniformare, almeno a livello europeo, la formazione di âFirst
Respondersâ preparando professionisti con competenze nei seguenti settori:
ďˇ Il rischio CBRNe (Chimico â Biologico â Radiologico â Nucleare-esplosivi)
ďˇ Lâanalisi degli agenti CBRNe
ďˇ Gli effetti degli agenti CBRNe
ďˇ Software speditivi da utilizzare in ambiente operativo
ďˇ Principi di funzionamento e prove pratiche della strumentazione di rivelazione CBRNe
ďˇ La protezione, decontaminazione e bonifica in caso di eventi CBRNe: esercitazioni e casi pratici
Esigenza
Internazionale
PROGETTO
Sinergia tra gli enti
CBRNe First Responders CBRNe Advisors per Decision Makers
Corso di Primo Livello Corso di Secondo Livello
S
O
L
U
Z
I
O
N
E
120 CFU ď 2 Anni Accademici
S
O
L
U
Z
I
O
N
E
ďˇ Il sistema di risposta internazionale in caso di evento CBRNe: la prima risposta in caso di
emergenza
ďˇ Il primo soccorso sanitario
ďˇ Lâinvestigazione in caso di eventi CBRNe e la comunicazione dellâincidente e integrandole
anche con moduli pratici presso centri internazionali CBRNe.
Il Master, articolato in moduli e stage, ha la durata complessiva di due anni accademici, ma può
essere estesa a tre anni accademici a seconda del piano di studi individuale. LâattivitĂ formativa
prevede 120 crediti formativi, pari a 3000 ore di impegno complessivo dello studente, delle quali
580 ore in didattica frontale, uguale per tutti i discenti, e tra queste 180 di esercitazioni pratiche in
centri internazionali di eccellenza.
A queste si aggiungono almeno:
- 50 ore di lavoro operativo in laboratorio assistito da docenti, esperti interni ed esterni e tutor;
- 50 ore di attivitĂ seminariale svolta da esperti interni ed esterni.
Ogni discente, inoltre, dovrĂ svolgere presso uno degli enti convenzionati uno stage sotto la guida
di un tutor personale e discutere una tesi di diploma.
Il Master di II Livello in Protezione da eventi CBRNe tenuto in lingua inglese da un corpo docente
internazionale, si propone di uniformare, almeno a livello europeo, la formazione di âCBRNe
Advisors for Decision Makersâ preparando professionisti con competenze nei seguenti settori:
ďˇ La storia degli eventi (Chimico â Biologico â Radiologico â Nucleare-esplosivi)
ďˇ Lâanalisi degli agenti CBRNe e dei loro effetti su corpo umano, flora e fauna
ďˇ Dinamiche di diffusione e dispersione di contaminanti
ďˇ Analisi numeriche per la pianificazione di interventi in caso di emergenze CBRNe
ďˇ Le metodologie, tecniche e strumentazione di rivelazione CBRNe
ďˇ Le misure e metodologie protezione CBRNe
ďˇ Le misure e metodologie di decontaminazione e bonifica CBRNe
ďˇ Il sistema di risposta internazionale in caso di evento CBRNe: pianificazione delle
emergenze e legislazione;
ďˇ Il soccorso sanitario e la psicologia dellâemergenza in caso di evento CBRNe
ďˇ Le infrastrutture critiche e rischio CBRNe
ďˇ LâattivitĂ di prevenzione, contrasto, repressione ed investigazione nella diffusione
incidentale e/o intenzionale di agenti CBRNe
ďˇ La comunicazione e lâinformazione in caso di eventi CBRNe
ed integrate anche con almeno un modulo pratico presso centri internazionali CBRNe.
Il Master ha la durata complessiva di 1 anno accademico, articolato in moduli, che può essere estesa
a due o tre anni accademici a seconda del piano di studi individuale.
LâattivitĂ formativa prevede 60 crediti formativi, pari a 1500 ore di impegno complessivo dello
studente, delle quali 390 ore in didattica frontale.
A queste si aggiungono almeno:
- 50 ore di lavoro operativo in laboratorio assistito da docenti, esperti interni ed esterni e tutor;
- 50 ore di attivitĂ seminariale svolta da esperti interni ed esterni.
Ogni discente, inoltre, dovrĂ svolgere presso uno degli enti convenzionati uno stage di 200 ore sotto
la guida di un tutor personale e discutere una tesi di diploma.
5 CONCLUSIONI
Un progetto cosĂŹ importante potrebbe riflettersi in una collaborazione a livello internazionale che,
oltre ad estendersi nella didattica, può avere conseguenze dirette nelle attività di ricerca e nella
possibilitĂ di creare quegli aggregati che meglio consentono di partecipare ai bandi internazionali.
Vogliamo creare un Centro di Eccellenza Internazionale che abbia sede in Italia.
Ci stiamo muovendo quindi in controtendenza: le migliori menti italiane sono giĂ in Italia,
cerchiamo di creare le condizioni per portare i migliori qui, creiamo una fuga di cervelli. Ma verso
lâItalia. Qual è lâobiettivo del perseguire questa sfida? Creare un modo nuovo di lavorare insieme e,
soprattutto, avere una nuova vision di lavoro. Non vogliamo piĂš creare una esigenza per portare
avanti una nostra idea, ma mettere al servizio, organicamente, delle competenze per soddisfare
delle esigenze. I cervelli al servizio del bisogno, la soluzione per soddisfare lâesigenza come meta
finale: è questa la filosofia del progetto che stiamo portando avanti [24]. La finalità ultima è quella
di sperimentare la collaborazione con Imprese, Laboratori ed Enti Internazionali per giungere ad
ottenere dei corsi che consentano di fornire una preparazione che spazia nel mondo della Safety e
Security CBRNe e che metta lâAteneo di Roma âTor Vergataâ come centro di coordinamento delle
attivitĂ del gruppo di Imprese ed Enti Italiani con le realtĂ Internazionali. Eâ questo è la meta che
vogliamo raggiungere (figura 4):
figura 4 : La metĂ che si intende raggiungere
RINGRAZIAMENTI
Il Direttivo dei corsi di Master in Protezione da eventi CBRNe intende ringraziare AIRP per
lâoccasione data nel poter presentare i corsi in questa conferenza scientifica. Un grazie particolare
vĂ ai docenti del Master di AIRP, il Dr. Sandro Sandri (Vice Presidente AIRP), la Dr.ssa Paola
Fattibene e la Dr.ssa Claudia Fontana che insieme a tutti gli enti nazionali ed internazionali rendono
possibile con il loro contributo la buona riuscita dei corsi.
BIBLIOGRAFIA
[1] P. Gaudio, M. Gelfusa, I. Lupelli, Malizia A., A. Moretti, M. Richetta, C. Serafini (2012). Early forest fires detection
using a portable CO2 Dial system: preliminary results. In: Proceedings 14° Convegno Nazionale delle Tecnologie
Fotoniche, Firenze, 15-17 maggio 2012 â ISBN . Firenze, Italia, Maggio 2012, ISBN/ISSN: 9788887237146.
[2] P.Gaudio, M. Gelfusa, Malizia A., M. Richetta, C.Serafini, P. Ventura, C. Bellecci, L.De Leo, T.Lo Feudo, A. Murari
(2012). A portable LIDAR system for the early detection: FfED system - a case study. In: Advances in Fluid
Mechanics and Heat & Mass Transfer Conference Proceedings. Istanbul - Turkey, July 21-23, 2012, p. 208-214,
ISBN/ISSN: 978-1-61804-114-2
[3] P Gaudio, M Gelfusa, I Lupelli, Malizia A., A Moretti, M Richetta, C Serafini, C Bellecci (2011). First open field
measurements with a portable CO2 lidar/ dial system for early forest fires detection. In: SPIE Conference
Proceedings, p. 818213-1-818213-7
[4] C. Bellecci, P. Gaudio, M. Gelfusa, Malizia A., M. Richetta, C. Serafini, P. Ventura (2010). Planetary boundary layer
(PBL) monitoring by means of two laser radar systems: experimental results and comparison. In: SPIE proceedings
[5] C. Bellecci, P. Gaudio, M.Gelfusa, T. Lo Feudo, Malizia A., M. Richetta, P.Ventura (2009). Raman water vapour
concentration measurements for reduction of false alarms in forest fire detection. In: SPIE2009 Proceedings. Berlin -
Germany, 31 August - 3 September 2009
[6] Gaudio, P., Malizia, A., Lupelli, I. âExperimental and numerical analysis of dust resuspension for supporting chemical
and radiological risk assessment in a nuclear fusion deviceâ (2010) International Conference on Mathematical Models
for Engineering Science - Proceedings, pp. 134-147
[7] P Gaudio, Malizia A., I Lupelli (2011). RNG k-e modelling and mobilization experiments of loss of vacuum in small
tanks for nuclear fusion safety applications. âInternational journal of systems applications, engineering &
developmentâ, vol. 5; p. 287-305, ISSN: 2074-1308
[8] Benedetti, M., Gaudio, P., Lupelli, I., Malizia, A., Porfiri, M.T., Richetta, M. âLarge eddy simulation of Loss of
Vacuum Accident in STARDUST facilityâ (2013) Fusion Engineering and Design, . Article in Press.
[9] M.Benedetti, P.Gaudio, I.Lupelli, Malizia A., M.T.Porfiri, M.Richetta (2011). Influence of Temperature Fluctuations,
Measured by Numerical Simulations, on Dust Resuspension Due to L.O.V.As . International journal of systems
applications, engineering & development, vol. 5; p. 718-727, ISSN: 2074-1308
[10] Bellecci, C., Gaudio, P., Lupelli, I., Malizia, A., Porfiri, M.T., Quaranta, R., Richetta, M. âValidation of a loss of
vacuum accident (LOVA) Computational Fluid Dynamics (CFD) modelâ (2011) Fusion Engineering and Design, 86
(9-11), pp. 2774-2778.
[11] Bellecci, C., Gaudio, P., Lupelli, I., Malizia, A., Porfiri, M.T., Quaranta, R., Richetta, M. âSTARDUST experimental
campaign and numerical simulations: Influence of obstacles and temperature on dust resuspension in a vacuum vessel
under LOVAâ (2011) Nuclear Fusion, 51 (5), art. no. 053017.
[12] Bellecci, C., Gaudio, P., Lupelli, I., Malizia, A., Porfiri, M.T., Quaranta, R., Richetta, M. âLoss of vacuum accident
(LOVA): Comparison of computational fluid dynamics (CFD) flow velocities against experimental data for the model
validationâ (2011) Fusion Engineering and Design, 86 (4-5), pp. 330-340.
[13] Benedetti, M., Gaudio, P., Lupelli, I., Malizia, A., Porfiri, M.T., Richetta, M. âScaled experiment for Loss of Vacuum
Accidents in nuclear fusion devices: Experimental methodology for fluid-dynamics analysis in STARDUST facilityâ
(2011) Recent Researches in Mechanics - Proc. of the 2nd Int. Conf. on FLUIDSHEAT'11, TAM'11,Proc. of the 4th
WSEAS Int. Conf. UPT'11, CUHT'11, pp. 142-147.
[14] Pinna, T., Cadwallader, L.C., Cambi, G., Ciattaglia, S., Knipe, S., Leuterer, F., Malizia, A., Petersen, P., Porfiri, M.T.,
Sagot, F., Scales, S., Stober, J., Vallet, J.C., Yamanishi, T. âOperating experiences from existing fusion facilities in
view of ITER safety and reliabilityâ (2010) Fusion Engineering and Design, 85 (7-9), pp. 1410-1415
[15] Bellecci, C., Gaudio, P., Lupelli, I., Malizia, A., Porfiri, M.T., Quaranta, R., Richetta, M. âExperimental mapping of
velocity flow field in case of L.O.V.A inside stardust facilityâ (2010) 37th EPS Conference on Plasma Physics 2010,
EPS 2010, 2, pp. 703-706.
[16] P.Gaudio, Malizia A., I.Lupelli (2010). Experimental and Numerical Analysis of Dust Resuspension for Supporting
Chemical and Radiological Risk Assessment in a Nuclear Fusion Device. In: Conference Proceedings - International
Conference on Mathematical Models for Engineering Science (MMESâ 10). Puerto De La Cruz, Tenerife, 30/11/2010
- 30/12/2010, p. 134-147, ISBN/ISSN: 978-960-474-252-3
[17] Bellecci, C., Gaudio, P., Lupelli, I., Malizia, A., Porfiri, M.T., Quaranta, R., Richetta, M. âCharacterization of divertor
influence in case of LOVA: CFD analysis of stardust experimental facilityâ (2009) 36th EPS Conference on Plasma
Physics 2009, EPS 2009 - Europhysics Conference Abstracts, 33 E1, pp. 266-269.
[18] C. Bellecci, P. Gaudio, I.Lupelli, Malizia A., M.T.Porfiri, M. Richetta (2008). Dust mobilization and transport
measures in the STARDUST facility. In: EPS2008 Proceedings, 35th EPS Conference on Plasma Physics.
Hersonissos - Crete - Greece, 9 - 13 June 2008, vol. ECA Vol.32, p. P-1.175
[19] Gallo, R., De Angelis, P., Malizia, A., Conetta, F., Di Giovanni, D., Antonelli, L., Gallo, N., Fiduccia, A., D'Amico, F.,
Fiorito, R., Richetta, M., Bellecci, C., Gaudio, P. âDevelopment of a georeferencing software for radiological
diffusion in order to improve the safety and security of first respondersâ (2013) Defence S and T Technical Bulletin, 6
(1), pp. 21-32.
[20] Malizia A., Quaranta, R., Mugavero, R., Carcano, R., Franceschi, G. âProposal of the prototype RoSyD-CBRN, a
robotic system for remote detection of CBRN agentsâ (2011) Defence S and T Technical Bulletin, 4 (1), pp. 64-76
[21] Malizia, A., Lupelli, I., D'Amico, F., Sassolini, A., Fiduccia, A., Quarta, A.M., Fiorito, R., Gucciardino, A., Richetta,
M., Bellecci, C., Gaudio, P.âComparison of software for rescue operation planning during an accident in a nucl
High-Energy Spectra of Active Galactic Nuclei. II. Absorption in Seyfert Galaxies
Absorption by cold material in a large sample of active galaxies has been analyzed in order to study statistically the behavior of absorbed sources. The analysis indicates that on the basis of the column density alone, sources can be divided into low-absorption ([NH/NHGal] ? 50) and high-absorption ([NH/NHGal] ? 50) objects. While the second group consists mostly of narrow emission line galaxies (Seyfert galaxies of type 1.9-2), the first group is less homogenous, being formed by a mixture of broad and narrow emission line objects (Seyfert 1-2 galaxies). A study of the distribution of the column density values by means of bootstrap analysis confirms the reality of this effect. One group consisting of optically selected objects is well explained within the unified theory as nuclei obscured by a molecular torus. The second group made up of X-ray- and IRAS-selected objects is more difficult to define: in these sources the absorption is underestimated owing to difficulties (1) in fitting complex absorption spectra or (2) in measuring NH values in Compton-thick sources or the absorption has a different origin than in the torus. Possible correlations of absorption with X-ray luminosity, axial ratio, and Balmer decrement have also been investigated. Previous suggestions that lower luminosity AGNs tend to be more highly absorbed than those with higher luminosity are not confirmed by the present data; neither is any evidence for a correlation of NH with axial ratio (b/a) found except for a preference of Seyfert 1-1.5 galaxies to be in face-on galaxies. While some sources (Seyfert 1-1.5 galaxies and low-absorption objects) have X-ray absorption compatible with Balmer decrement, high-absorption objects have column densities much higher than predicted from optical observations. These results are in agreement with the unified theory since the torus parameters are expected to be independent of luminosity, its orientation should be random with respect to the host galaxy, and its location should be in between the broad- and narrow-line regions. A study of the NH variability indicates that in a large fraction (70%) of the sources for which the analysis could be done, NH varies on timescales from months to years. In Seyfert 1-1.5 galaxies, the variability is associated with a region in or near the broad-line region and is explained in terms of partial covering and/or warm absorption models. In Seyfert 2 galaxies, the only variability observed is that associated with narrow emission line galaxies. The study of the column density distributions indicates that Seyfert 1-1.5 galaxies are characterized by NH = 18+9?7 ? 1021 atoms cm-2. Seyfert 1.9-2 galaxies have instead NH = 96+54?35 ? 1021 atoms cm-2 and a larger dispersion; if this group is divided into low- and high-absorption objects, NH = 14.5+7.2?5.3 ? 1021 atoms cm-2 and NH = 132.8+80.1?52.6 ? 1021 atoms cm-2, respectively, are obtained. The observed dispersion in each group is consistent with being entirely due to column density variability
A BeppoSAX observation of MKN6
We have used the BeppoSAX satellite to study the broad band (0.5-100 keV)
X-ray spectrum of the Seyfert 1.5 galaxy MKN6. The source is characterized by a
power law of Gamma=1.7 [+0.08, -0.07] and there is no strong evidence for
either a reflection bump or a high energy cut-off. We have detected a narrow
iron line at 6.4 keV (rest frame) with an equivalent width of 98 [+33, -35] eV.
MKN6 also exhibits strong and complex absorption. At least two components (NH_1
=1.34 [+0.4,-0.4] x 10^(22) cm^(-2) and NH_2 = 4.18 [+2.2, -1.3] x 10^(22)
cm^(-2)) are present and they both partially cover the source with covering
fractions of ~90% and ~50% respectively. Comparison with a previous ASCA
observation indicates that in both absorbing columns the NH is variable over a
2 year timescale, while the covering fractions are constant over the same
amount of time. The state of each absorber is cold or mildly photoionized. The
Broad Line Region (BLR) is suggested as the possible location for this complex
absorption.Comment: 5 pages, 5 figures, to be published in A&
Stardust experimental campaign and numerical simulations: influence of obstacles and temperature on dust resuspension in a vacuum vessel under lova
Activated dust mobilization during a Loss of Vacuum Accident (LOVA) is one of the safety concerns for the International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER). Intense thermal loads in fusion devices occur during plasma disruptions, edge localized modes and vertical displacement events. They will result in macroscopic erosion of the plasma facing materials and consequent accumulation of activated dust into the ITER vacuum vessel (VV). These kinds of events can cause dust leakage outside the VV that represents a high radiological risk for the workers and the population. A small facility, Small Tank for Aerosol Removal and Dust (STARDUST), was set up at the ENEA Frascati laboratories to perform experiments concerning the dust mobilization in a volume with the initial conditions similar to those existing in ITER VV. The aim of this work was to reproduce a low pressurization rate (300âPaâsâ1) LOVA event in a VV due to a small air leakage for two different positions of the leak, at the equatorial port level and at the divertor port level, in order to evaluate the influence of obstacles and walls temperature on dust resuspension during both maintenance (MC) and accident conditions (AC) (T
walls = 25â°C MC, 110â°C AC). The dusts used were tungsten (W), stainless steel 316 (SS316) and carbon (C), similar to those produced inside the vacuum chamber in a fusion reactor when the plasma facing materials vaporize due to the high energy deposition. The experimental campaign has been carried out by introducing inside STARDUST facility an obstacle to simulate the presence of objects, such as divertor. In the obstacle a slit was cut to simulate the limiterâdivertor gap inside ITER VV. In this paper experimental campaign results are shown in order to investigate how the divertor and limiterâdivertor gap influence dust mobilization into a VV. A two-dimensional (2D) modelling of STARDUST was made using the CFD commercial code FLUENT, in order to get a preliminary overview of the fluid dynamics behaviour during a LOVA event and to justify the mobilization data. In addition, a numerical model was developed to compare numerical results with experimental ones.</jats:p
- âŚ