99 research outputs found

    Proyecto Watch-E

    Get PDF
    El presente proyecto es de una aplicación móvil para residentes de condominio o bloque de apartamentos, validamos su ejecución en base a la investigación realizada en Lima Metropolitana a diferentes Sectores Socioeconómicos (“A”, “B” y “C”), que permitió detectar que los residentes de estos complejos mantienen diferentes medios de comunicación con los demás miembros de su condominio, dificultando un intercambio de información claro y directo. Así mismo, se identificó que muchos de los residentes tenían problemas a la hora de realizar los pagos de mantenimiento de sus domicilios siendo una de las razones falta de información, la cual se pierde en los grupos con los que cuentan por información desordenada. Por último, se encontró que muchos no conocían negocios o servicios que se encontraban cerca de ellos como servicios de reparación (pintores, gasfiteros) o venta de productos (servicio de venta de comida o de postres). Para desarrollar este proyecto se hizo un análisis de mercado, desde consumidores y proveedores hasta competidores y factores externos. Además, se desarrollaron las siguientes validaciones: Validación de la Solución y Validación del Modelo de Negocio; además, de los siguientes planes: Plan de Ejecución del Concierge y Fidelización y Plan Financiero. Los cuales contienen los medios y las estrategias necesarias para validar este proyecto. Como resultado, luego de una inversión inicial de s/149,806 se espera una utilidad neta de s/57,268 para el primer año, s/. 216,466 para el segundo año y s/ 515,009 para el tercero año.This project is a mobile application for residents of a condominium or apartment block, we validate its execution based on the research carried out in Lima Metropolitan with different Socioeconomic Sectors ("A", "B" and "C"), which allowed to detect that the residents of these complexes maintain different ways of communication with other members of their condominium, having problems exchanging information. Likewise, it was identified that many of the residents had problems making the payments of their homes, telling us that one of the reasons are the messy and lack information, which is lost in the groups. Finally, we found that many were unaware that exist many kinds of businesses or services that were close to them, such as repair services (painters, plumbers) or product sales (food or dessert service). To develop this project, we carried out a market analysis, from consumers and suppliers to competitors and external factors. In addition, the following validations were developed: Validation of the Solution and Validation of the Business Model; in addition, the Following plans: Concierge and Loyalty Execution Plan and Financial Plan. Which contain the means and strategies necessary to validate this project. As a result, after an initial investment of s/. 149,806 we obtain a net profit of s/. 57,268 expected for the first year, s/. 216,466 for the second year and s/. 515,009 for the third year.Trabajo de investigació

    Cooperation between Engulfment Receptors: The Case of ABCA1 and MEGF10

    Get PDF
    The engulfment of dying cells is a specialized form of phagocytosis that is extremely conserved across evolution. In the worm, it is genetically controlled by two parallel pathways, which are only partially reconstituted in mammals. We focused on the recapitulation of the CED-1 defined pathway in mammalian systems. We first explored and validated MEGF10, a novel receptor bearing striking structural similarities to CED-1, as a bona fide functional ortholog in mammals and hence progressed toward the analysis of molecular interactions along the corresponding pathway. We ascertained that, in a system of forced expression by transfection, MEGF10 function can be modulated by the ATP binding cassette transporter ABCA1, ortholog to CED-7. Indeed, the coexpression of either a functional or a mutant ABCA1 exerted a transdominant positive or negative modulation on the MEGF10-dependent engulfment. The combined use of biochemical and biophysical approaches indicated that this functional cooperation relies on the alternate association of these receptors with a common partner, endogenously expressed in our cell system. We provide the first working model structuring in mammals the CED-1 dependent pathway

    Inter-society consensus for the use of inhaled corticosteroids in infants, children and adolescents with airway diseases

    Get PDF
    Background: In 2019, a multidisciplinary panel of experts from eight Italian scientific paediatric societies developed a consensus document for the use of inhaled corticosteroids in the management and prevention of the most common paediatric airways disorders. The aim is to provide healthcare providers with a multidisciplinary document including indications useful in the clinical practice. The consensus document was intended to be addressed to paediatricians who work in the Paediatric Divisions, the Primary Care Services and the Emergency Departments, as well as to Residents or PhD students, paediatric nurses and specialists or consultants in paediatric pulmonology, allergy, infectious diseases, and ear, nose, and throat medicine. Methods: Clinical questions identifying Population, Intervention(s), Comparison and Outcome(s) were addressed by methodologists and a general agreement on the topics and the strength of the recommendations (according to the GRADE system) was obtained following the Delphi method. The literature selection included secondary sources such as evidence-based guidelines and systematic reviews and was integrated with primary studies subsequently published. Results: The expert panel provided a number of recommendations on the use of inhaled corticosteroids in preschool wheezing, bronchial asthma, allergic and non-allergic rhinitis, acute and chronic rhinosinusitis, adenoid hypertrophy, laryngitis and laryngospasm. Conclusions: We provided a multidisciplinary update on the current recommendations for the management and prevention of the most common paediatric airways disorders requiring inhaled corticosteroids, in order to share useful indications, identify gaps in knowledge and drive future research

    Costituzione: quale riforma? La proposta del Governo e la possibile alternativa

    Get PDF
    Il paper muove dalla premessa che esistono ragioni che giustificano una riforma della forma di governo italiana. Esse richiederebbero la disponibilità di tutti a ragionevoli compromessi, fermo restando il limite invalicabile del rispetto dei principi e degli istituti che, come la divisione dei poteri, l’indipendenza della magistratura, il ruolo e i poteri delle istituzioni di garanzia, garantiscono le libertà e i diritti dei cittadini, la tutela delle minoranze e la struttura democratica dell’ordinamento. Si tratta, essenzialmente, di due ragioni, connesse alla necessità di rendere il nostro sistema istituzionale capace di affrontare le sfide del mondo di oggi: da un lato occorre risolvere il problema della instabilità dei Governi, dall’altro lato si tratta di ripristinare la rappresentatività delle istituzioni democratiche e riattivare o reinventare strumenti di partecipazione che assicurino un effettivo consenso intorno alle scelte politiche adottate e una collaborazione diffusa nella loro attuazione. Sulla base di questa premessa, il Paper si articola in due Parti. Nella prima si passano in rassegna le diverse forme di governo offerte dal panorama internazionale che prevedono l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, raffrontandole con la proposta presenta dal Governo Meloni. Se ne trae un giudizio negativo e si propone un diverso approccio, più conforme alla tradizione costituzionale italiana. Nella seconda parte, sulla base di tale approccio, si formula una proposta alternativa, capace di rispondere più efficacemente alle necessità di riforma che il nostro sistema manifesta. In particolare, nella prima parte, la rassegna delle forme di governo con elezione diretta del vertice dell’esecutivo (Cap. 2) mette in luce due caratteri costanti. Si tratta di forme di governo che non risolvono necessariamente il tema della stabilità dell’azione di governo, perché possono sempre produrre una dualità di indirizzi politici tra il vertice dell’esecutivo e gli organi legislativi, e che non sembrano particolarmente adatte a un sistema politico molto frammentato e anche polarizzato come quello italiano (ma, negli ultimi tempi, non solo). In ogni caso, in tutte queste esperienze straniere, esistono sistemi di separazione dei poteri, che, a fronte dell’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, offrono un articolato sistema di checks and balances, come l’elezione sempre autonoma e separata del Parlamento, nonché limitazioni del potere di scioglimento delle Camere. È privo di queste caratteristiche, invece, il sistema italiano di elezione dei Sindaci, che, non a caso, non è adottato a livello statale da nessuna democrazia consolidata, e che, se trasposta a livello nazionale, sembra estraneo alla tradizione del costituzionalismo liberale e democratico. In quel sistema, infatti, l’elezione dell’organo rappresentativo è una derivata dell’elezione del vertice dell’esecutivo, dal quale dipende anche per la sua permanenza in carica. Nel Cap. 3 si constata che il Progetto del Governo Meloni sembra ispirarsi proprio a quest’ultimo modello. In effetti si propone l’elezione diretta del Presidente del Consiglio con la conseguente composizione, costituzionalmente obbligata, delle Camere nel senso che in entrambe deve essere assicurata una maggioranza del 55% dei seggi a favore di parlamentari collegati al Presidente del Consiglio eletto. Sulla base del progetto, invero, si consente, per una volta, che il Presidente del Consiglio scelto dagli elettori sia sostituito da un parlamentare eletto nelle sue file per attuare il programma enunciato dal Presidente eletto. È una soluzione – si consenta – bizzarra, che comunque non consente di distaccare sostanzialmente il modello proposto da quello della elezione diretta dei Sindaci, già giudicato incompatibile con i principi supremi se trasposto a livello statale. Infatti, la crisi del secondo Governo della legislatura, nella proposta governativa, produrrebbe l’automatico scioglimento delle Camere. La riforma proposta, pertanto, produrrebbe un ulteriore indebolimento del Parlamento, composto “a rimorchio” del Premier con un premio di maggioranza senza soglia e dunque distorsivo della volontà popolare in misura potenzialmente illimitata. Inoltre, a fronte dell’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio, diversamente dagli esempi offerti dal diritto comparato, non prevede alcuno dei checks and balances necessari e anzi finisce persino per indebolire la funzione di garanzia del Capo dello Stato. Senza quei “freni e contrappesi”, la riforma finisce quindi per oltrepassare quei limiti che rendono l’elezione diretta compatibile con i principi dello Stato democratico e di diritto che la Corte costituzionale ha ritenuto immodificabili. Nel Cap. 4, invece, si offre una prospettiva di riforma completamente diversa: le ragioni a giustificazione di una riforma degli assetti istituzionali non richiedono di stravolgere le linee fondamentali della forma di governo parlamentare delineata dalla Costituzione. Se proprio, si tratta di completare quel disegno, nel senso di sviluppare alcuni spunti di razionalizzazione che il costituente aveva già fornito nel 1947. Sulla base della conclusione del Cap. 4, la seconda parte del lavoro offre la proposta di Astrid per la riforma delle istituzioni, che suggerisci non eversivi a livello costituzionale ma più pervasivi e completi a livello legislativo. Nel Cap. 5 si afferma l’utilità di riformare la nostra forma di governo, mentendone il carattere parlamentare ma proponendone una razionalizzazione sulla base dell’esperienza costituzionale tedesca. Si tratterebbe di introdurre l’istituto della sfiducia costruttiva, in modo da stabilizzare il governo, originariamente eletto in sede parlamentare. Il meccanismo, infatti, rende impossibile mettere in crisi l’esecutivo se non attraverso una mozione di sfiducia costruttiva, che richiede la formazione di una nuova maggioranza che individui un nuovo Presidente del Consiglio. In caso di dimissioni volontarie del Presidente del Consiglio o di reiezione di una questione di fiducia, il Parlamento dovrebbe essere automaticamente sciolto a meno che, entro un termine predeterminato (21 giorni in Germania), il Parlamento non dia luogo a una nuova “maggioranza costruttiva” eleggendo un nuovo Presidente del Consiglio. È un meccanismo che rafforza la stabilità del Governo senza incidere sulla centralità del Parlamento, che è sempre in grado di imporsi all’esecutivo, a condizione però, che sia capace di esprimere una “maggioranza costruttiva”. L’assetto bicamerale del nostro Parlamento, che, in questa sede, non si ritiene di dover modificare, richiede qualche adattamento rispetto al modello tedesco, a partire dall’individuazione delle Camere in seduta comune come luogo della relazione fiduciaria Parlamento Governo. Dell’esperienza tedesca, poi, dovrebbe mantenersi il potenziamento della figura del Presidente del Consiglio, a partire dal riconoscimento del potere di nominare e revocare i ministri. Nel Cap. 6 si affronta quindi il tema del rafforzamento del ruolo del Parlamento, che giace già ora in una condizione di forte delegittimazione tanto sul piano della sua capacità rappresentativa quanto su quella dell’esercizio dei poteri legislativi, di indirizzo e di controllo. Nel contesto di un forte irrobustimento della figura e della stabilità del Presidente del Consiglio, infatti, è essenziale una cura ricostituente per il Parlamento. Il Capitolo presenta varie proposte e, in particolare, si cura di contrastare l’abuso della decretazione d’urgenza, che, di fatto, trasferisce il potere legislativo dal Parlamento al Governo in misura non compatibile con un ordinamento costituzionale liberale e democratico (due terzi della legislazione italiana è prodotta attraverso uno strumento previsto in Costituzione come eccezionale). Nel settimo Capitolo si affronta il tema della legge elettorale. Si spiegano le ragioni per le quali non sembrano più sussistere le condizioni per tornare a una legge uninominale maggioritaria sul modello del Mattarellum (di cui non si dà per la verità un cattivo giudizio) e quelle per le quali i sistemi elettorali con premio di maggioranza sono considerati dannosi sia per la stabilità dei governi che per la capacità rappresentativa del Parlamento, constatando che, invece, sulla base della proposta governativa, proprio questo sistema sarebbe l’unico consentito. Si propone all’opposto di puntare su un sistema proporzionale selettivo, volto a ricostruire un sistema dei partiti più ordinato anche se plurale, come dimostrano gli effetti di un simile sistema elettorale in Germania. Si sottolinea inoltre, che agli scopi di maggior stabilità degli esecutivi e di maggior rappresentatività del Parlamento che ci si propone è indispensabile introdurre un sistema di restituzione agli elettori del potere di selezionare i candidati alle Camere. Infine, nell’ottavo capitolo, a garanzia di un buon funzionamento del nuovo sistema incentrato sulla sfiducia costruttiva e della proposta legge elettorale selettiva, nonché allo scopo di rafforzare la capacità rappresentativa delle istituzioni politiche e della partecipazione dei cittadini alla determinazione della politica nazionale, si raccomanda l’adozione di una articolata disciplina pubblicistica dei partiti politici e di un nuovo sistema di finanziamento della politica. In sostanza, il paper ritiene che sia possibile risolvere le problematicità del funzionamento della nostra forma di governo – sia in termini di stabilità degli esecutivi che in termini di legittimazione popolare delle decisioni pubbliche – restando nell’ambito della tradizione costituzionale italiana, sfuggendo alle suggestioni di semplificazioni verticistiche e plebiscitarie che rischiano di allontanarci dai principi che connotano il costituzionalismo liberale e democratico
    corecore