19 research outputs found

    [Recensione a] Storia dei concetti musicali: armonia, tempo, vol. I, a cura di Gianmario Borio e Carlo Gentili

    Get PDF
    Storia dei concetti musicali: armonia, tempo, vol. I, a cura di Gianmario Borio e Carlo Gentili, Roma, Carocci, 2007,394 pp

    [Recensione a] Cecilia Panti, Filosofia della musica: tarda antichità e Medioevo

    Get PDF
    CECILIA PANTI, Filosofia della musica. Tarda antichità e Medioevo, Roma, Carocci, 2008 (Studi superiori, 541), 342 pp

    [Recensione a] Musica e generi letterari nella Grecia di età classica, Atti del II Congresso - Consulta Universitaria di Greco, a cura di Paola Volpe Cacciatore

    Get PDF
    Musica e generi letterari nella Grecia di età classica, Atti del II Congresso - Consulta Universitaria di Greco, a cura di Paola Volpe Cacciatore, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Università degli Studi di Salerno, Napoli 2007, 143 pp

    <i>Consonantia</i> e <i>dissonantia</i> nel <i>De Institutione Musica</i> di Boezio

    Get PDF
    Tra i fenomeni musicali analizzati nella trattatistica e manualistica musicale greco-latina acquisisce un particolare rilievo quello della consonanza e della dissonanza, che viene rapportato, in genere, alle indagini sui suoni, sugli intervalli e sui systemata. Soprattutto gli intervalli vengono inseriti, da Aristosseno in poi, in articolate classificazioni che li dividono, tra le varie categorie, in consonanti e dissonanti. Anche Boezio si interessa ai due opposti fenomeni nel suo trattato sulla dottrina armonica, presentandoli sotto un duplice aspetto: ne propone inizialmente la spiegazione matematica, cui accosta poi una osservazione estetico-percettiva sulla piacevolezza o meno di ciò che risuona in maniera consonante o dissonante. In queste poche righe si intende dare un quadro generale della riflessione boeziana in merito, rapportandola in termini - di necessità - sintetici alle definizioni e indagini analoghe condotte dagli autori a lui precedenti della koiné musicale greco-latina. Si cercherà inoltre di evidenziare come Boezio sia in grado - non infrequentemente - di conciliare il dato aritmetico e oggettivo, determinato dalla impostazione pitagorica del suo trattato e delle fonti selezionate, con l'aspetto percettivo e soggettivo

    L'<i>Aulos</i>

    Get PDF
    L'αὐλός fu lo strumento musicale presente con più frequenza in tutte le occasioni di vita comunitaria greca e romana. Se ne commenta la presenza in spettacoli teatrali, spettacoli mimici e anche in contesti attinenti la sfera del sacro e del profano e in ambito militare

    [Recensione a] Alessandro Barbone, Musica e filosofia nel pitagorismo

    Get PDF
    ALESSANDRO BARBONE, Musica e filosofia nel pitagorismo, prefazione di B. Centrane, Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2009 (Pythagorea, 1), 168 pp

    Musica e guerra: note sulla <i>Salpinx</i>

    Get PDF
    È opinione diffusa che la salpinx greca ricoprisse un ruolo marginale non soltanto rispetto ai più diffusi auloi, lyra, kithara, ma anche nell'ambito che le si confaceva maggiormente, ossia la musica militare. In proposito è significativa la dichiarazione con cui M.L. West introduce le poche pagine sulla salpinx in uno dei più recenti testi sull' antica musica greca: «It is by courtesy that we give attention to this instrument, as it was not used for musical purposes but only for giving signals». In relazione alla musica militare invece J. W. McKinnon afferma che la salpinx «came to occupy a position second only to the aulos». In realtà sulla base delle testimonianze letterarie, certamente meno cospicue rispetto alla documentazione concernente gli altri strumenti musicali, si può sostenere che la salpinx non soltanto non fu seconda all'aulos nella musica di guerra, ricoprendo anzi un ruolo di primo piano fin dall'età arcaica per immettersi in seguito senza soluzione di continuità nella cultura latina con la denominazione di tuba, ma ebbe precisi e caratteristici ambiti di impiego al di fuori della milizia nonché un proprio repertorio

    Per uno studio sul lessico latino della <i>Harmonica Disciplina</i>

    Get PDF
    Nell'arco degli ultimi tre lustri è innegabile la ricca fioritura di studi intorno alla cultura musicale greca ed ellenistico-romana. Il carattere eterogeneo delle fonti ha determinato prospettive differenti per indagare i vari settori interessati dalla musica, come emergerà dalla seguente, breve rassegna dei contributi più recenti

    Strumenti e ritmi musicali nell'<i>Anthologia Palatina</i> (6, 51; 6, 64)

    Get PDF
    Tra i vari epigrammi votivi del sesto libro dell' Anthologia Palatina che presentano dediche di strumenti musicali a diverse divinità, secondo le consuete associazioni della mitografia musicale (Apollo, dio della musica - strumenti a corde, Atena, dea della guerra - trombe guerriere, Pan, dio dei boschi - zampogna), una serie di testi inerenti agli iniziati ai culti di Cibele/Grande Madre(I) presenta un certo interesse in relazione agli aspetti musicali. L'inserimento degli strumenti musicali tipici del culto metroaco, le scelte lessicali e strutturali, la concretezza delle immagini richiama con immediatezza e nell'arco di pochissimi versi la musica peculiare dei riti orgiastici, ben più caratterizzante e caratterizzata rispetto a quella degli altri ambiti cultuali

    Antiproliferative and proapoptotic effects of Inula viscosa extract on Burkitt lymphoma cell line.

    Get PDF
    Burkitt lymphoma is a very aggressive B-cell non-Hodgkin lymphoma. Although remarkable progress has been made in the therapeutic scenario for patients with Burkitt lymphoma, search and development of new effective anticancer agents to improve patient outcome and minimize toxicity has become an urgent issue. In this study, the antitumoral activity of Inula viscosa, a traditional herb obtained from plants collected on the Asinara Island, Italy, was evaluated in order to explore potential antineoplastic effects of its metabolites on Burkitt lymphoma. Raji human cell line was treated with increasing Inula viscosa extract concentration for cytotoxicity screening and subsequent establishment of cell cycle arrest and apoptosis. Moreover, gene expression profiles were performed to identify molecular mechanisms involved in the anticancer activities of this medical plant. The Inula viscosa extract exhibited powerful antiproliferative and cytotoxic activities on Raji cell line, showing a dose- and time-dependent decrease in cell viability, obtained by cell cycle arrest in the G2/M phase and an increase in cell apoptosis. The treatment with Inula viscosa caused downregulation of genes involved in cell cycle and proliferation (c-MYC, CCND1) and inhibition of cell apoptosis (BCL2, BCL2L1, BCL11A). The Inula viscosa extract causes strong anticancer effects on Burkitt lymphoma cell line. The molecular mechanisms underlying such antineoplastic activity are based on targeting and downregulation of genes involved in cell cycle and apoptosis. Our data suggest that Inula viscosa natural metabolites should be further exploited as potential antineoplastic agents against Burkitt lymphoma
    corecore