27 research outputs found

    Heterostyly in Goniolimon italicum (Plumbaginaceae), endemic to Abruzzo (central Apennines, Italy)

    Get PDF
    Goniolimon italicum is an endemic species to central Apennines (Italy). Here we provide the first report of heterostyly in this species. Two morphological types were identified: an S-morph with stamen filaments longer than gynoecia, stigmas with a papillate surface and finely reticulated pollen grains with very small spinules (Type B); and an L-morph with stamen filaments shorter than gynoecia, stigmas with a cob pattern and coarsely reticulated pollen grains with small spinules (Type A). Two new locations of G. italicum were found and are here reported

    Lineamenti vegetazionali della zona costiera dell’alto Adriatico

    Get PDF
    A synthetic view of coastal vegetation between the Po river delta and Monte Conero (Italy) is given. Quercus ilex woods, hygrophilous wood communities, halophilous and psammophilous vegetation types are analysed by means of cluster analysis methods performed on about 750 phytosocio- logical relevés. Phytosociological attributions of vegetation types recognized are proposed.Na temelju analize oko 750 fitocenoloških snimaka autori donose sintetski pregled današnje kserofilne i higrofilne vegetacije, te halofilnih i psamofilnih fitocenoza obalnog područja sjevernog Jadrana od delte rijeke Po do okolice Ancone (Monte Conero) u Italiji.Nel presente lavoro si propone una sintesi delle conoscenze attualmente disponibili sui principali aspetti della vegetazione costiera (boschi a Quercus ilex, aggruppamenti forestall igrofili, vegetazione alofila e psammofila) del territorio compreso tra le foci del Po e il promontorio del Conero. Le tipologie individuate (per le quali vengono preséntate le relative tabelle sintetiche) sono il risultato di elaborazioni quantitative effettuate mediante cluster analysis su un numero considerevole di rilievi fitosociologici (circa 750) in parte giá pubblicati, in parte inediti

    Phenological traits of vegetation: examples of some phytocoenoses from selected vegetation-series.

    No full text
    The rhythms of growth, flowering and fruiting of plant communities (symphenological patterns) are conditioned by synchronizing and asynchronizing factors. Phenological behaviours of species can be categorized into types and their synchrony or asynchrony (diversity) can be evaluated by numerical methods. Moreover, the phenological traits of a phytocoenosis can be compared and related with other features and criteria of classification. Each phytocoenosis has a typical symphenological pattern that is subject to variations (anomalies) depending on the weather and also on the stress and disturbance level: pheno-anomalies can lead to variations in the fitness of some species and possibly to the loss of biodiversity. In fact, the phenological traits enrich the bio-indication value of plants and should always be considered when attaining a global view of plant communities

    Risposta dei ritmi stagionali delle piante alle variazioni climatiche: alcuni esempi relativi al Bolognese

    No full text
    I ritmi stagionali delle piante (emissione, sviluppo e caduta delle foglie, fioritura, fruttificazione), sono l’oggetto della scienza chiamata fitofenologia. Come è noto, le fasi di sviluppo (fenofasi) del ciclo vegetativo e riproduttivo, sono influenzate fortemente dalla temperatura ambientale: questo permette da un lato di effettuare previsioni fenologiche in base all’andamento meteo-climatico e dall’altro di usare le fenofasi delle specie più sensibili come sensori termici. Tra i fattori climatici, anche le precipitazioni (specialmente quelle nevose per la vegetazione di alta quota) possono influire sulle date di manifestazione delle fenofasi. Le variazioni dei ritmi stagionali delle piante in risposta al riscaldamento del clima (IPCC, 2007) sono ormai documentate da numerosi studi: una recente analisi (Menzel et al. 2006, Global Change Biology 12) basata su dati raccolti nell’ultimo trentennio del secolo scorso in 21 paesi d’Europa (per lo più dell’Europa centro-settentrionale) relativi a 542 specie di piante, ha dimostrato un significativo anticipo delle fenofasi primaverili (in media 2,5 giorni di anticipo per decennio) ed un generale allungamento della stagione vegetativa: inoltre sono state evidenziate correlazioni significative tra le date di comparsa delle fenofasi primaverili e le temperature medie dei mesi precedenti (da 1 a 4,5 giorni di anticipo per °C a seconda della specie, della fase e della regione). La meta-analisi sopra citata lascia però molte incertezze per quanto riguarda la situazione dell’Europa meridionale ed in particolare dell’Italia, che purtroppo non era stata inclusa nella ricerca, in quanto carente di serie continue di dati fenologici relativi al trentennio considerato. Tuttavia, in provincia di Bologna, alcune serie fenologiche da noi raccolte dalla fine degli anni ’70 ad oggi (Zanotti e Puppi 2003, Challenging times, Wageningen) possono costituire una buona base per esaminare il comportamento fenologico della vegetazione locale nel tempo. Si notano innanzitutto forti variazioni interannuali nelle date di comparsa delle fioriture, particolarmente accentuate in quelle invernali (oltre 1 mese); inoltre, nonostante l’elevata variabilità fenologica, anche nel territorio Bolognese è possibile evidenziare una tendenza all’anticipo (di entità paragonabile ai dati europei) delle fenofasi invernali e primaverili durante gli ultimi decenni. Le date di fioritura di varie specie mostrano significative correlazioni con la temperatura media dei mesi precedenti (da 5 a 3 giorni di anticipo per grado di temperatura) e risultati simili si osservano anche per la emissione delle foglie. Questi risultati possono già permettere di effettuare previsioni di massima in relazione ai possibili scenari di aumenti delle temperature anche nella nostra regione (Tomozeiu et al. 2007, Theor. Appl. Climatol. 90), tuttavia, per predire in dettaglio la risposta degli ecosistemi ai cambiamenti climatici, è necessario lo sviluppo di reti di monitoraggio e di modelli fenologici accurati, che tengano conto dei meccanismi fisiologici di risposta delle diverse specie ai fattori ambientali

    Ricerche sulla flora spontanea di una azienda agricola emiliana condotta secondo criteri di lotta integrata

    No full text
    E' presentata una ricerca sulla vegetazione di una azienda agricola condotta con metodi di lotta integrata. E' stata valutata la diversitĂ  floristica, vegetazionale e la ricchezza in specie rare. E' stato anche studiato il ritmo sinfenologico delle fioriture e delle fruttificazioni di alcune comunitĂ  vegetali e valutato l'effetto dello sfalcio sul ritmo riproduttivo delle specie prative. Sono state inoltre esaminate le relazioni tra flora spontanea e insetti utili

    Phenological and floristic diversity in agroecosystems: some cases in Emilia-Romagna

    No full text
    The aim of this study was to investigate the plant biodiversity of semi- and sub-natural vegetation in the intensively cropped plain area of the Emilia-Romagna region. These coenoses (hedgerows between crops, herb margins and strips, ditch banks), where the soil is not exploited, represent valuable reservoirs of biodiversity which are under continuous threat. With the aim of evaluating the contribution of these communities to the biodiversity of agrecosystems, phytosociological and symphenological surveys were conducted in three sites: A) in the lowlands of Emilia (Modena-Reggio Emilia), B) in the area at the foot of the hills between Emilia and Romagna (Bologna), and C) in the Romagna coastal area (Ravenna). Vegetation analyses show both qualitative and quantitative differences among the three areas: the greatest variety in vegetation types and habitats is observed in areas A and B (6-7 different vegetation types), while area C appears to be more monotonous (with a mere 3 types). The results of floristic analyses suggest that the abundance of species (based on the number of species observed in 30 phytosociological relevés for each area), depends to a greater extent on micro-environmental factors and site management than on the territorial context: areas A and B, characterised by a fair variety of habitats, display a wider floristic diversity (approx. 180 species from over 50 families) than area C (approx. 120 species from 32 families). The flora is composed mainly of synanthropic species, with high percentages of annual plants (between 30% and 45%) and sub cosmopolitan plants; however, it is also worth noting the presence of several nemoral and hydrophilic species, hidden away in hedges and along ditches, as well as rare plants (about 10% of the total). Phenological patterns show relationships with the life forms and the synecological features of the plants. The analyses of symphenograms show generally bimodal trends of blooming intensity (varying with coenosis, site and year): the first peak corresponds mostly to the onset of anthesis in woody species and annual grasses, while the second one, taking place between late spring and summer, is due to the perennial grasses. The relationships between plants and animals were also investigated, in collaboration with several experts. Significant correlations were observed between certain parameters of Lepidoptera (number of species and abundance) and the plant diversity, as well as the abundance of the grass layer (Puppi et al. 2008). Summing up, in order to preserve and increase biodiversity in the agricultural ecosystems, we have to maintain a network of sub-natural and semi-natural structures. Moreover, these should have a high variety of structural as well as ecological features

    Relazioni tra biodiversitĂ  vegetale e animale

    No full text
    Vengono presentati i risultati di analisi di correlazione tra ricchezza in specie o abbondanza di alcuni gruppi di insetti e struttura o biodiversitĂ  della vegetazion

    Variazioni della diversitĂ  floristica in boschi collinari della provincia di Bologna

    No full text
    Viene presentato uno studio sulla ricchezza floristica di diversi tipi di vegetazione forestale situati nella fascia collinare dell'Appennino Bolognese. Lo studio si basa sia su rilievi fitosociologici eseguiti ad hoc con l'intento di evidenziare le variazioni della biodiversità in rapporto al substrato, al microclima e all'azione antropica, sia su transetti effettuati dal bordo forestale verso l’interno del bosco, per evidenziare l’effetto di margine
    corecore