14 research outputs found

    Measurement of the Neutron Radius of (208)Pb through Parity Violation in Electron Scattering

    Get PDF
    We report the first measurement of the parity-violating asymmetry APV in the elastic scattering of polarized electrons from 208Pb. APV is sensitive to the radius of the neutron distribution (Rn). The result APV=0.656±0.060(stat)±0.014(syst)  ppm corresponds to a difference between the radii of the neutron and proton distributions Rn-Rp=0.33-0.18+0.16  fm and provides the first electroweak observation of the neutron skin which is expected in a heavy, neutron-rich nucleus

    New Measurements of the Beam-Normal Single Spin Asymmetry in Elastic Electron Scattering Over a Range of Spin-0 Nuclei

    Get PDF
    We report precision determinations of the beam-normal single spin asymmetries (An) in the elastic scattering of 0.95 and 2.18 GeV electrons off 12C, 40Ca, 48Ca, and 208Pb at very forward angles where the most detailed theoretical calculations have been performed. The first measurements of An for 40Ca and 48Ca are found to be similar to that of 12C, consistent with expectations and thus demonstrating the validity of theoretical calculations for nuclei with Z ≤ 20. We also report An for 208Pb at two new momentum transfers (Q2) extending the previous measurement. Our new data confirm the surprising result previously reported, with all three data points showing significant disagreement with the results from the Z ≤ 20 nuclei. These data confirm our basic understanding of the underlying dynamics that govern An for nuclei containing ≲ 50 nucleons, but point to the need for further investigation to understand the unusual An behavior discovered for scattering off 208Pb

    Eric Prex

    No full text

    Re: Delayed

    No full text

    Tourism and climate change on the example of the region Garmisch-Partenkirchen

    Get PDF
    Die vorliegende Arbeit beschäftigt sich mit dem Tourismus und Klimawandel am Beispiel der Region Garmisch-Partenkirchen. Es wird der Frage nachgegangen, welche Auswirkungen der Klimawandel auf den Tourismus hat und mit welchen Strategien dagegen vorgegangen werden kann. Ziel ist es, anhand eines Best-Practice Beispiels sowie pas-senden Adaptions- und Mitigationsstrategien zu erarbeiten, wie der Tourismus sich an den fortschreitenden Klimawandel anpassen kann bzw. versuchen kann, diesen zu vermindern. Die Fragestellung wird anhand von ausgewählter Fachliteratur sowie durch Recherchearbeit auf verifizierten Internetseiten erarbeitet. Das Ergebnis dieser Arbeit zeigt auf, dass es im Wirtschaftszweig Tourismus ein Verständnis für den Klimawandel gibt, jedoch aber noch viel Arbeit in die jeweiligen Strategien gesteckt werden muss, um richtig mit ihm umgehen zu können. Das Best-Practice Beispiel ist ein Vorbild in Sachen CO2-Minderung sowie nachhaltigem Tourismus und sollte als Vorbild für andere Regionen fungieren

    EFFETTO DELLE TERAPIE NUTRIZIONALI PRE-CHIRURGIA BARIATRICA SULL'ATTIVAZIONE DELL'INFLAMMOSOMA

    No full text
    L'obesità rappresenta uno dei maggiori problemi di salute pubblica, sia per il suo interessamento pandemico, sia per la sua associazione ad importanti comorbidità fisiche e psicologiche. La comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base dello sviluppo dell'obesità è di rilevanza al fine di sviluppare nuovi approcci terapeutici e per il miglioramento di quelli già presenti nell'odierno scenario clinico. Evidenze presenti nella letteratura scientifica hanno dimostrato sia una stretta associazione tra lo sviluppo di obesità e uno stato infiammatorio locale e sistemico, sostenuto in parte dall'inflammosoma NLRP3, sia il ruolo di quest'ultimo nello sviluppo delle numerose comorbidità associate all'obesità. All'interno di questo scenario si colloca il presente studio i cui principali scopi sono stati: 1) valutare l’esistenza di una correlazione tra l'applicazione di tre differenti trattamenti nutrizionali pre-chirurgia bariatrica e la variazione dei livelli plasmatici di due proteine facenti parte del sistema dell'inflammosoma [caspasi-1 ed interleuchina (IL)-1β]; 2) l’eventuale presenza di differenze tra i tre diversi trattamenti nutrizionali pre-chirurgia bariatrica sull’inflammosoma. Per lo svolgimento del presente studio sono stati arruolati 33 pazienti che soddisfacevano i seguenti criteri di inclusione: 1) età compresa tra i 25 e i 65 anni; 2) BMI ≥ 40kg/m2; 3) programmazione dell’intervento chirurgico dopo 6 settimane dall’inclusione. Sono stati esclusi, invece, i pazienti caratterizzati da: 1) BMI > 55 kg/m2 o peso > 160 kg; 2) GFR < 60 mL/min/1,73m2; 3) Insufficienza epatica o NASH (incremento di AST/ALT di tre volte rispetto ai valori normali); 4) DMT1; 5) Blocco AV; 6) Aritmie cardiache; 7) Ipopottassiemia non controllata; 8) Terapia cronica con diuretici potassio-disperdenti; 8) Diarrea persistente; 9) Insufficienza cardiaca o FE < 50%; 10) TIA o Ictus negli ultimi 12 mesi; 11) Pazienti sottoposti a procedure concomitanti; 12) Ogni altra condizione o malattia che possa interferire con lo studio. Di questi 33 pazienti 25 erano di sesso femminile e 8 di sesso maschile. L’età media era di 45±10 anni con un valore minimo di 26 anni e un valore massimo di 65 anni. Il BMI medio era di 49±7,5 kg/m2 con un valore minimo di 35,9 kg/m2 e un valore massimo di 68,5 kg/m2. I pazienti attraverso uno studio metabolico in due tempi diversi: al t0 (tempo pre-dieta) e al t1 (tempo post-dieta). Lo studio metabolico ha compreso: 1) una visita medica generale con misurazione del peso e del BMI del paziente; 2) OGTT; 3) calcolo delle concentrazioni plasmatiche di IL-1β e caspasi-1 tramite test ELISA; 4) calorimetria. Infine, al t0, oltre al rilascio e all’illustrazione dettagliata del foglio informativo del protocollo dello studio e all’acquisizione del consenso informato da parte del paziente, è stato assegnato in maniera casuale uno dei tre regimi dietetici a breve termine pre-chirurgia bariatrica. Le tre terapie nutrizionali erano caratterizzate da un apporto calorico pari al 50% della spesa energetica a riposo (REE), calcolata tramite calorimetria indiretta. Ciò che invece differiva tra le diete era la distribuzione dei macronutrienti: 1) la dieta Low-Carb, prescritta a 8 pazienti, era caratterizzata da una percentuale di carboidrati, grassi e proteine rispettivamente del 25%-20%-55%; 2) la dieta Low-Carb con un pasto proteico sostitutivo, seguita da 10 pazienti, aveva una composizione di 25-20-55; 3) la dieta di tipo mediterraneo è stata prescritta a 15 pazienti e aveva una distribuzione dei macronutrienti di 55/60-15/20-30. I risultati dello studio hanno mostrato una riduzione significativa dei livelli plasmatici di IL-1β nei pazienti dopo trattamento nutrizionale pre-chirurgia bariatrica. Tuttavia, non è stato evidenziato un decremento statisticamente significativo delle concentrazioni plasmatiche di caspasi-1, nonostante la mediana e l’IQR delle suddette concentrazioni calcolate al t0 siano stati minori rispetto ai valori ricavati al t1. Inoltre lo studio ha rilevato una differenza significativa tra i tre approcci dietetici per quanto riguarda la loro efficacia nel ridurre le concentrazioni plasmatiche sia di IL-1β che di caspasi-1. La dieta di tipo mediterraneo ha mostrato un maggior effetto sulla riduzione delle due citochine. Tale risultato suggerisce quindi che la composizione dei macronutrienti del trattamento nutrizionale possa influenzare l’attivazione dell’inflammosoma. Dai risultati ottenuti in questo studio pilota emerge la necessità di incrementare la popolazione dei pazienti arruolati. Infatti, un aumento della potenza del campione potrebbe: 1) delineare meglio eventuali significatività statistiche circa le variazioni dei valori plasmatici di caspasi-1 pre- e post-trattamento nutrizionale; 2) rendere possibile l’esecuzione di un’analisi di regressione multivariabile, che consentirebbe di confrontare le variazioni dei valori plasmatici delle citochine con altri parametri antropometrici e metabolici. Tale comparazione potrebbe evidenziare aspetti critici circa i meccanismi fisiopatologici alla base dell’attivazione del sistema dell’inflammosoma nel paziente obeso

    Measurement of the Neutron Radius of 208Pb through Parity Violation in Electron Scattering

    No full text
    We report the first measurement of the parity-violating asymmetry APV in the elastic scattering of polarized electrons from Pb208. APV is sensitive to the radius of the neutron distribution (Rn). The result APV=0.656±0.060(stat)±0.014(syst)  ppm corresponds to a difference between the radii of the neutron and proton distributions Rn−Rp=0.33+0.16−0.18  fm and provides the first electroweak observation of the neutron skin which is expected in a heavy, neutron-rich nucleus.</p

    New Measurements of the Transverse Beam Asymmetry for Elastic Electron Scattering from Selected Nuclei

    No full text
    <p>We have measured the beam-normal single-spin asymmetry An in the elastic scattering of 1–3 GeV transversely polarized electrons from H1 and for the first time from He4, C12, and Pb208. For H1, He4, and C12, the measurements are in agreement with calculations that relate An to the imaginary part of the two-photon exchange amplitude including inelastic intermediate states. Surprisingly, the Pb208 result is significantly smaller than the corresponding prediction using the same formalism. These results suggest that a systematic set of new Anmeasurements might emerge as a new and sensitive probe of the structure of heavy nuclei.</p
    corecore