49 research outputs found

    Super Earth Explorer: A Coronagraphic Off-Axis Space Telescope

    Full text link
    The Super-Earth Explorer is an Off-Axis Space Telescope (SEE-COAST) designed for high contrast imaging. Its scientific objective is to make the physico-chemical characterization of exoplanets possibly down to 2 Earth radii >. For that purpose it will analyze the spectral and polarimetric properties of the parent starlight reflected by the planets, in the wavelength range 400-1250 nmComment: Accepted in Experimental Astronom

    Autism as a disorder of neural information processing: directions for research and targets for therapy

    Get PDF
    The broad variation in phenotypes and severities within autism spectrum disorders suggests the involvement of multiple predisposing factors, interacting in complex ways with normal developmental courses and gradients. Identification of these factors, and the common developmental path into which theyfeed, is hampered bythe large degrees of convergence from causal factors to altered brain development, and divergence from abnormal brain development into altered cognition and behaviour. Genetic, neurochemical, neuroimaging and behavioural findings on autism, as well as studies of normal development and of genetic syndromes that share symptoms with autism, offer hypotheses as to the nature of causal factors and their possible effects on the structure and dynamics of neural systems. Such alterations in neural properties may in turn perturb activity-dependent development, giving rise to a complex behavioural syndrome many steps removed from the root causes. Animal models based on genetic, neurochemical, neurophysiological, and behavioural manipulations offer the possibility of exploring these developmental processes in detail, as do human studies addressing endophenotypes beyond the diagnosis itself

    Effect of Alirocumab on Lipoprotein(a) and Cardiovascular Risk After Acute Coronary Syndrome

    Get PDF
    Background: Lipoprotein(a) concentration is associated with cardiovascular events. Alirocumab, a proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 inhibitor, lowers lipoprotein(a) and low-density lipoprotein cholesterol (LDL-C). Objectives: A pre-specified analysis of the placebo-controlled ODYSSEY Outcomes trial in patients with recent acute coronary syndrome (ACS) determined whether alirocumab-induced changes in lipoprotein(a) and LDL-C independently predicted major adverse cardiovascular events (MACE). Methods: One to 12 months after ACS, 18,924 patients on high-intensity statin therapy were randomized to alirocumab or placebo and followed for 2.8 years (median). Lipoprotein(a) was measured at randomization and 4 and 12 months thereafter. The primary MACE outcome was coronary heart disease death, nonfatal myocardial infarction, ischemic stroke, or hospitalization for unstable angina. Results: Baseline lipoprotein(a) levels (median: 21.2 mg/dl; interquartile range [IQR]: 6.7 to 59.6 mg/dl) and LDL-C [corrected for cholesterol content in lipoprotein(a)] predicted MACE. Alirocumab reduced lipoprotein(a) by 5.0 mg/dl (IQR: 0 to 13.5 mg/dl), corrected LDL-C by 51.1 mg/dl (IQR: 33.7 to 67.2 mg/dl), and reduced the risk of MACE (hazard ratio [HR]: 0.85; 95% confidence interval [CI]: 0.78 to 0.93). Alirocumab-induced reductions of lipoprotein(a) and corrected LDL-C independently predicted lower risk of MACE, after adjustment for baseline concentrations of both lipoproteins and demographic and clinical characteristics. A 1-mg/dl reduction in lipoprotein(a) with alirocumab was associated with a HR of 0.994 (95% CI: 0.990 to 0.999; p = 0.0081). Conclusions: Baseline lipoprotein(a) and corrected LDL-C levels and their reductions by alirocumab predicted the risk of MACE after recent ACS. Lipoprotein(a) lowering by alirocumab is an independent contributor to MACE reduction, which suggests that lipoprotein(a) should be an independent treatment target after ACS. (ODYSSEY Outcomes: Evaluation of Cardiovascular Outcomes After an Acute Coronary Syndrome During Treatment With Alirocumab; NCT01663402)

    Identifying the participant characteristics that predict recruitment and retention of participants to randomised controlled trials involving children : a systematic review

    Get PDF
    Background Randomised controlled trials (RCTs) are recommended as the ‘gold standard’ in evaluating health care interventions. The conduct of RCTs is often impacted by difficulties surrounding recruitment and retention of participants in both adult and child populations. Factors influencing recruitment and retention of children to RCTs can be more complex than in adults. There is little synthesised evidence of what influences participation in research involving parents and children. Aim To identify predictors of recruitment and retention in RCTs involving children. Methods A systematic review of RCTs was conducted to synthesise the available evidence. An electronic search strategy was applied to four databases and restricted to English language publications. Quantitative studies reporting participant predictors of recruitment and retention in RCTs involving children aged 0–12 were identified. Data was extracted and synthesised narratively. Quality assessment of articles was conducted using a structured tool developed from two existing quality evaluation checklists. Results Twenty-eight studies were included in the review. Of the 154 participant factors reported, 66 were found to be significant predictors of recruitment and retention in at least one study. These were classified as parent, child, family and neighbourhood characteristics. Parent characteristics (e.g. ethnicity, age, education, socioeconomic status (SES)) were the most commonly reported predictors of participation for both recruitment and retention. Being young, less educated, of an ethnic minority and having low SES appear to be barriers to participation in RCTs although there was little agreement between studies. When analysed according to setting and severity of the child’s illness there appeared to be little variation between groups. The quality of the studies varied. Articles adhered well to reporting guidelines around provision of a scientific rationale for the study and background information as well as displaying good internal consistency of results. However, few studies discussed the external validity of the results or provided recommendations for future research. Conclusion Parent characteristics may predict participation of children and their families to RCTs; however, there was a lack of consensus. Whilst sociodemographic variables may be useful in identifying which groups are least likely to participate they do not provide insight into the processes and barriers to participation for children and families. Further studies that explore variables that can be influenced are warranted. Reporting of studies in this field need greater clarity as well as agreed definitions of what is meant by retention

    Dalla progettazione all’utilizzo di un sistema informativo geologico al servizio del rilevamento geologico: la banca dati della Regione Lombardia e la cartografia geologica derivata

    Get PDF
    In questa Tesi è descritto il processo di creazione di un Sistema Informativo Geologico e degli strumenti informatici per la gestione dell’informazione su base geografica, o più semplicemente GIS (Geographic Information System), al servizio delle attività di rilevamento geologico, finalizzato alla raccolta dei dati ed alla loro rappresentazione cartografica nell'ambito di un Sistema Informativo Territoriale (SIT). Un SIT è definibile come l'insieme di uomini, strumenti e procedure che, nell’ambito di una organizzazione, permettono l’acquisizione e la distribuzione dei dati relativi alla conoscenza dei fenomeni e degli attori presenti su territorio; tutto questo è facilitato in gran parte dalle capacità e funzionalità dei GIS. Il Sistema Informativo Territoriale orientato alla Geologia (SIG – Sistema Informativo Geologico) della Regione Lombardia è costituito da un gruppo di lavoro composto da geologi, informatici e geologi-informatici dell’Ente regionale e della società Lombardia Servizi (Gruppo Lombardia Informatica). Ho fatto parte del team di consulenza tecnico-scientifica incaricato da Lombardia Servizi per la realizzazione del SIG regionale. I compiti del gruppo di lavoro sono: - definizione di ruoli e metodi per la costituzione del SIG; - definizione delle logiche per la creazione di strumenti finalizzati all’archiviazione del dato geologico in una banca dati geologica e loro manutenzione; Il progetto è inserito nel più ampio processo di aggiornamento della Cartografia Geologica nazionale (progetto CARG). Il SIG ha come principali obiettivi: - la pianificazione ed esecuzione del rilevamento geologico di dettaglio (scala 1:10.000) del territorio lombardo; - la costruzione di un database della geologia di superficie (ma anche del sottosuolo per le aree di pianura) interrogabile e aggiornabile ; - il supporto ai processi di analisi finalizzati alla descrizione della geologia superficiale e ricostruzione degli eventi che hanno creato il paesaggio attuale; - la rappresentazione cartografica dell’ambiente geologico a partire dal database creato. - la distribuzione dell’informazione geologica archiviata in vari formati (cartaceo e digitale); Sono qui descritte ed analizzate criticamente la filosofia di costruzione delle procedure e le soluzioni tecniche e metodologiche adottate per realizzare gli obiettivi prefissi. L’APAT (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici nazionali) ha ereditato dal Servizio Geologico il compito di rilevare, aggiornare e pubblicare la Carta Geologica d'Italia (progetto nazionale CARG) quale organo cartografico dello Stato in base alla legge 68/60. Nel 1976 era stato completato il rilevamento della Carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000 costituita da 278 fogli a copertura del territorio nazionale; per il suo aggiornamento sono stati definiti strumenti normativi idonei a garantire l'omogeneità dei contenuti e della rappresentazione cartografica; la definizione delle norme discende dall'applicazione di linee guida, frutto dell'attività di Commissioni e Gruppi di lavoro, pubblicate nei Quaderni della serie III (ed. APAT). L’Ente Regione Lombardia, per rispondere all’impegno istituzionale di aggiornamento della Carta Geologica, all’interno del più ampio e strutturato Sistema Informativo Territoriale regionale, ha dunque creato il Sistema Informativo Geologico (SIG) regionale. Il rapido evolversi delle ricerche nel campo delle Scienze della Terra e l'importanza che riveste la cartografia geologica nella gestione del territorio, hanno spinto la Regione Lombardia a progettare un rilevamento geologico di dettaglio per dotarsi di una banca dati geologica dalla quale derivare la propria cartografia geologica (alla scala 1:10.000). Sono stati quindi definiti standard specifici rispondenti a questa esigenza di maggior dettaglio (rispetto a quanto indicato dal progetto nazionale CARG) ed è stato pianificato e in gran parte realizzato un rilevamento ex-novo finalizzato alla pubblicazione del dato alla scala del rilevamento e per la sua generalizzazione alle scale 1:25.000 e 50.000. Alla fine del processo saranno stati realizzati 14 fogli del territorio lombardo relativamente alle aree alpine e di passaggio alla pianura (Bergamo, Bormio, Breno, Clusone, Lecco, Iseo, Malonno, Ponte di Legno, Sondrio, Vimercate, Milano, Bagolino, Seregno, Voghera). In tale progetto sono anche coinvolti le Università di Milano, di Pavia e di Bolona, il Politecnico di Milano e il CNR - Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria di Milano. L’attività di rilevamento geologico è di competenza dei funzionari regionali della Struttura Sistema Informativo Territoriale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica che, coadiuvati da geologi rilevatori, realizzano tutte le fasi del lavoro, dalla raccolta del dato fino alla sua pubblicazione. L’ambiente informatico GIS sviluppato, denominato CARGeo (Cartografia Geologica), permette di inserire i dati raccolti da geologi rilevatori in un database appositamente predisposto, mediante interfacce grafiche semplificate e procedure standard di archiviazione e controllo di correttezza formale. La banca dati è costruita in modo da facilitare l’archiviazione della maggior parte dei dati che normalmente il geologo registra nella carta e nei taccuini di terreno e, allo stesso tempo, guidarlo nella raccolta organica dell’informazione geologica. Nella strutturazione del database è stata privilegiata la possibilità di inserire attributi direttamente associabili agli elementi geometrici anziché attraverso schede associate a punti di osservazione. Il geologo rilevatore interviene per correggere errori di digitalizzazione o di attribuzione con un processo ciclico, fino ad ottenere una banca dati corretta secondo gli standard predefiniti. Gli strumenti di creazione della banca dati permettono anche di: - disegnare gli schemi accessori (sezioni geologiche, schemi stratigrafici e strutturali etc.); - eseguire lo “sfoltimento” e posizionamento delle annotazioni sulla mappa (sigle di unità litologiche e parametri di inclinazione delle giaciture) secondo criteri di leggibilità della carta - creare le legende; - creare banche dati a scala inferiore (1:25.000 e 50.000); - stampare e pubblicare carte geologiche complete di schemi e legende. Il sistema contiene gli strumenti necessari alla migrazione della banca dati dalla struttura proprietaria CARG-Regione Lombardia a quella CARG-APAT secondo la struttura definita nei Quaderni della serie III Il Sistema nel corso del biennio 2006-2007 ha raggiunto la fase di consegna dei dati (derivazione e generalizzazione della banca dati CARG-APAT 1.50.000 da quella 1:10.000 CARG-Regione Lombardia) dei primi fogli completati (ISEO, MALONNO, LECCO e SONDRIO) con ritardo rispetto alla programmazione. Sono state analizzate le cause che hanno portato a questo rallentamento del flusso di lavoro, quindi apportate le necessarie modifiche al Sistema. Sono qui descritti i problemi e le soluzioni trovate per migliorare l'efficienza del sistema. Attualmente il Sistema Informativo Geologico è in una fase di ristrutturazione, che vede la migrazione verso un’architettura informatica basata sulla piattaforma ARCGis® 9.x. Attraverso il Sistema Informativo Geologico viene tentata una sintesi fra le logiche metodologiche dei due ambiti tecnico-scientifici coinvolti (Geologia e Informatica), in un ambiente dove ricercatori e tecnici lavorano sperimentando l’interazione tra le conoscenze e le metodologie conoscitive tipiche delle Scienze Geologiche e le tecnologie e processi logici delle Scienze Informatiche. Con questa Tesi è documentato tutto il percorso di costruzione della banca dati geologica attraverso e all’interno del sistema realizzato assieme gruppo di lavoro composto da geologi e tecnici informatici, cui ho partecipato, riassumendo gli oltre 9 anni di lavoro dall’ideazione del progetto CARGeo, anche in funzione del suo miglioramento

    The neurobiological link between OCD and ADHD

    Get PDF
    corecore