989 research outputs found

    Diagnosi morfologica delle capsule ovigere dei condroitti mediterranei. Metodiche di studio, biologia e chiavi di determinazione specifica

    Get PDF
    Le capsule ovigere possono assumere importanza fondamentale nella determinazione indiretta della specie di appartenenza. A tal fine è stata impostata una chiave dicotomica per il loro riconoscimento specifico. Viene descritto inoltre il ciclo biologico dei condroitti, in particolare il processo che porta alla formazione della capsula da parte della ghiandola nidamentale. Delle capsule sono forniti i particolari morfologici e le varie misure da acquisire allo scopo di procedere a un’analisi in grado di separarle automaticamente tramite l’impiego di un semplice programma in excel. Per ogni specie è stata redatta una scheda che riporta le principali caratteristiche, la descrizione della capsula e la distribuzione nel bacino mediterraneo. Infine, poiché i gusci rilasciati nell’ambiente possono essere predati tramite un foro realizzato sulla loro superficie da parte di vari predatori, quali echinodermi, molluschi gasteropodi, ecc., è stato fatto un tentativo di mettere in relazione la forma dei buchi con l’organismo che li ha prodotti

    SARS-CoV-2 and microbiota

    Get PDF
    This letter exposes some of the many reasons why microbiota modulation in patients with COVID-19 disease and more in general, in all people at greatest risk of contracting SARS-CoV2 virus infections, should be taken into consideration

    Cashtag piggybacking: uncovering spam and bot activity in stock microblogs on Twitter

    Full text link
    Microblogs are increasingly exploited for predicting prices and traded volumes of stocks in financial markets. However, it has been demonstrated that much of the content shared in microblogging platforms is created and publicized by bots and spammers. Yet, the presence (or lack thereof) and the impact of fake stock microblogs has never systematically been investigated before. Here, we study 9M tweets related to stocks of the 5 main financial markets in the US. By comparing tweets with financial data from Google Finance, we highlight important characteristics of Twitter stock microblogs. More importantly, we uncover a malicious practice - referred to as cashtag piggybacking - perpetrated by coordinated groups of bots and likely aimed at promoting low-value stocks by exploiting the popularity of high-value ones. Among the findings of our study is that as much as 71% of the authors of suspicious financial tweets are classified as bots by a state-of-the-art spambot detection algorithm. Furthermore, 37% of them were suspended by Twitter a few months after our investigation. Our results call for the adoption of spam and bot detection techniques in all studies and applications that exploit user-generated content for predicting the stock market

    Shark Declines in the Mediterranean Sea

    Get PDF
    Summarizes a study of population and biomass trends of large sharks in the Mediterranean, and highlights the risk of some species becoming extinct as a result of unintended capture in fishing gear, targeted shark fishing, and human population pressure

    First documented presence of Galeocerdo cuvier (PĂ©ron & Lesueur, 1822) (ELASMOBRANCHII, CARCHARHINIDAE) in the Mediterranean basin (Libyan waters)

    Get PDF
    One male and one female specimen of tiger shark, Galeocerdo cuvier (Peron & Lesueur, 1822), were accidentally caught by a drifting longline for swordfish in the south Mediterranean (Libyan waters). This finding confirms beyond any doubt that the tiger shark may be encountered in the waters of the Mediterranean Sea. Although records of this species has previously been reported, the information is partial or dubious, due to the lack of a description of the individuals found or the uncertain provenance of preserved material. Our finding confirms the record of this species in the southern part of the Mediterranean basin. Images, as well as morphometrics and information on stomach contents are given. Based on the size of the individuals, it is considered that the two specimens were born recently, presumably inside the Mediterranean Sea and likely close to the area where the individuals were found

    Efficacy of acoustic waves in preventing Streptococcus mutans adhesion on dental unit water line

    Get PDF
    Background: nei riuniti odontoiatrici, la qualità dell'acqua utilizzata per la refrigerazione e il risciacquo di manipoli, siringhe e altri componenti è un aspetto di notevole importanza sanitaria. L'acqua attraversa questi dispositivi mediante un circuito interconnesso di tubi di piccole dimensioni (circa 2 mm di diametro), denominato “dental unit water line” (DUWL). I DUWL possono essere fortemente colonizzati da varie specie batteriche sia in fase planctonica, che adesi o organizzati in biofilm, rappresentando una potenziale causa di infezione, non solo per i professionisti che usano abitualmente questi dispositivi, ma anche per pazienti occasionali, in particolare per i pazienti immunocompromessi. La contaminazione dei DUWL può essere prevenuta o ridotta con l'uso dei disinfettanti, ma l'eradicazione dei microrganismi adesi alle superfici interne dei DUWL o organizzati in forma di biofilm, è una sfida assai più complessa e spesso i normali metodi di disinfezione non sono pienamente efficaci. Inoltre, in ambito odontoiatrico, i disinfettanti utilizzati abitualmente per disinfettare i DUWL possono alterare la capacità adesiva del materiale utilizzato nella pratica restaurativa. Obiettivi: individuare una strategia innovativa, in grado di contrastare l'adesione batterica alle superfici dei DUWL mediante un approccio di tipo fisico, che sia più efficace nel superare il problema della contaminazione dei DUWL e ridurre il rischio di infezione rispetto ai normali metodi già in uso. A tal fine, fra le molte specie batteriche potenzialmente riscontrabili nei circuiti idrici odontoiatrici, si è deciso di avviare questo studio pilota utilizzando la specie batterica patogena S. mutans, per il suo indubbio interesse in ambito odontoiatrico e per la sua spiccata capacità di aderire e persistere su superfici inerti. Metodi: utilizzo di onde acustiche elastiche ad alta energia nel contrastare l'adesione di Streptococcus mutans alle pareti interne di un circuito idrico sperimentale riproducente un DUWL. Per evidenziare l’efficacia delle onde acustiche anche in condizioni estreme, è stata utilizzata un’elevata carica contaminante di S. mutans. Risultati: Si osserva una significativa riduzione dei batteri adesi soggetti a trattamento con onde acustiche rispetto al controllo (P = 0,003)

    Guida di campo per la determinazione degli condroitti demersali

    Get PDF
    La Guida di campo è stata preparata al fine di approfondire i vari aspetti legati alla determinazione specifica dei Condroitti demersali. Tale Guida è stata presentata nell'ambito dell'Workshop “Condroitti pescati durante le campagne scientifiche. Dalle controversie tassonomiche alla metodologia di valutazione della consistenza degli stocks” tenutosi presso la sede CNR-IAMC di Mazara del Vallo il 16-18 ottobre 2017

    Giovani, media e civic engagement. La rete da luogo di socialitĂ  a spazio di attivazione civica?

    Get PDF
    Obiettivo della tesi è individuare le forme di attivazione e partecipazione civica che i giovani sperimentano in rete, e ricostruire le modalità attraverso cui essi si confrontano su questioni di pubblico interesse. Tale percorso si intreccia con una riflessione sulle nuove forme di impegno civico e sulle definizioni di civic engagement, con particolare riferimento al ruolo delle tecnologie nella costruzione di pratiche di civicness. La domanda principale che muove il lavoro di tesi è incentrata sul possibile ruolo della rete nella promozione di forme di dibattito e di attivazione civica dei giovani e sull'eventuale ricaduta nei confronti del dibattito pubblico. La tesi si compone di due parti. Nella prima viene definito lo scenario di riferimento del tema attraverso un’analisi puntuale dei concetti di cittadinanza, cultura civica e civic engagement con particolare attenzione al ruolo dei media e della rete nella costruzione di ambienti culturali e di processi di costruzione di identità e di attivazione civica. Nella seconda parte, attraverso una web survey rivolta a giovani internauti (fascia d’età 18-29) che frequentano alcuni siti particolarmente visibili ed attivi anche sui social media, vengono esaminate alcune dinamiche legate alla socialità ed alla relazionalità da un lato, e forme di attivazione civica dall’altro, individuando alcuni tipi di utenti “social-media oriented ” e “civic engaged”. L’analisi mette a fuoco alcuni aspetti attraverso i quali si dipana il rapporto (in termini di pratiche principalmente) tra giovani e social media e quale ruolo può avere la dimensione civica nel ridefinirlo. Le dimensioni indagate riguardano in particolare l’area dei consumi e delle pratiche mediali e l’area delle pratiche di civic engagement con particolare attenzione alle possibili relazioni che si determinano tra queste e il rapporto che gli intervistati hanno con le regole e con il vissuto di cittadini, sia on line che off line
    • …
    corecore