636 research outputs found

    Bayesian Nonparametric Approaches To Multiple Testing, Density Estimation, And Supervised Learning

    Get PDF
    This dissertation presents methods for several applications of Polya tree models. These novel nonparametric approaches to the problems of multiple testing, density estimation and supervised learning provide an alternative to other parametric and nonparametric models. In Chapter 2, the proposed approximate finite Polya tree multiple testing procedure is very successful in correctly classifying the observations with non-zero mean in a computationally efficient manner; this holds even when the non-zero means are simulated from a mean-zero distribution. Further, the model is capable of this for “interestingly different” observations in the cases where that is of interest. Chapter 3 proposes discrete, and smoothed approximate mixtures of Polya trees for application in mixed models and density estimation. Finally, Chapter 4 proposes a supervised learning procedure based on marginal, multivariate finite Polya trees. This approach is successful in correctly classifying observations in a variety of scenarios where the ten-fold cross validation was kept low. The proposed methodologies and applications show the versatility and flexibility of nonparametric Polya tree based methods and Chapter 5 outlines some obvious but rich extensions for future research

    Calcium and the effects of drugs on smooth muscle of the oesophagus of Aplysia brasiliana (Mollusc-Opistobranch)

    Get PDF
    A musculatura do esôfago de Aplysia brasiliana estimulada pelo menos com 1 mg/ml de ACh contrae-se rapidamente e apresenta contração sustentada. O relaxamento segue-se imediatamente após a lavagem da preparação. Durante a contração sustentada os movimentos espontâneos não se abolem. ACh é bloqueada pela atropina. A serotonina provoca contrações em doses fracas. A nicotina determina forte contração sendo longo o tempo de relaxamento. Demonstrou-se também que o efeito da AChdepende da presença de ions cálcio no líquido perfusor, o mesmo ocorrendo com a serotonina. Verificou-se ainda que o 1/3 anterior do órgão é praticamente insensível à ACH e os 2/3 posteriores se comportam em relação a êste éster como órgão total. Êste fato é discutido

    Consumo etico ed economia solidale: analisi empirica sui GAS in Italia.

    Get PDF
    In Italia da oltre una decina di anni si stanno espandendo pratiche di consumo che non sono riconducibili ai classici criteri di natura economica, bensì un ampio numero di consumatori attua sempre più comportamenti di consumo orientati sulle scelte di tipo etico e sociale, rifiutando simboli e brand largamente accettati dalla società. Un quarto degli italiani conosce il mercato equo solidale ed il 40% dei cittadini compie scelte di consumo critico, e di questi il 57,3% si dedica ad acquisti di prodotti del fair trade. All’interno dell’economia solidale si colloca il fenomeno Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) che sta crescendo e si sta espandendo ogni anno sempre di più, affermando uno stile ed una filosofia di vita volto a cambiare le regole di mercato. Il primo GAS nasce nel 1994 a Fidenza, con lo scopo di attuare un approccio critico al consumo applicando i principi di equità, solidarietà e giustizia negli acquisti svolti collettivamente presso i produttori locali. Dal documento di base redatto dalla Rete GAS si possono identificare 4 linee guida che spingono i soggetti a costituire un GAS e ispirano le scelta dei loro acquisti: 1. Sviluppare e mettere in pratica il consumo critico: i consumatori devono sviluppare un atteggiamento critico ed acquistare i prodotti verificando che siano stati coltivati secondo il principio del rispetto dei diritti dell’uomo e dell’ambiente. 2. Sviluppare e creare solidarietà e consapevolezza: è una solidarietà intesa in senso ampio, parte dai membri del gruppo stesso, ai produttori che forniscono i prodotti biologici, fino a comprendere nel rispetto dell’ambiente, i popoli del Sud del mondo e tutti coloro subiscono le conseguenze inique del modello di sviluppo tradizionale. 3. Socializzare: il bisogno e il desiderio di condividere con altri le proprie idee, pensieri e decisioni con lo scopo di creare una rete di amicizia e di solidarietà con i membri del gruppo, e creare un rapporto diretto tra consumatore e produttore. 4. L’unione fa la forza: i GAS acquistano collettivamente dai piccoli produttori locali al fine di evitare l’intermediazione delle multinazionali in modo da realizzare un vantaggio economico equo sia per il produttore sia per il consumatore, poiché si applicano prezzi vantaggiosi rispetto ai medesimi prodotti venduti dalla Grande Distribuzione Organizzata. Nel 2013 tale fenomeno comprende 1444 GAS, considerando che per ogni gruppo in media esistono 10-20 nuclei familiari, può essere affermato che coinvolge ben circa 70.000 persone, prevedendo che negli anni successivi tale numero aumenti. In tale elaborato è stata analizzata la rilevanza del fenomeno, le motivazioni che hanno portato i soggetti ad entrare e creare un gruppo, ed in fine quali sono le ambizioni ed aspirazioni che tali consumatori critici cercano di raggiungere, testando e cercando di capire se questo mercato alternativo possa integrarsi o in parte sostituirsi con il sistema di mercato tradizionale

    Boulder Bands on Lobate Debris Aprons: Does Spatial Clustering Reveal Accumulation History for Martian Glaciations?

    Get PDF
    Glacial landforms such as lobate debris aprons (LDA) and Concentric Crater Fill (CCF) are the dominant debris-covered glacial landforms on Mars. These landforms represent a volumetrically significant component of the Amazonian water ice budget, however, because small craters (diameter D 0.5-1 km) are poorly retained glacial brain terrain surfaces, and, since the glacial landforms are geologically young, it is challenging to reliably constrain either individual glacial deposit ages or formational sequences in order to determine how quickly the glaciers accumulated. A fundamental question remaining is whether ice deposition and flow that formed LDA occurred episodically during a few, short instances, or whether glacial flow was quasi-continuous over a long period (~108 yr). Because glaciation is thought to be controlled largely by obliquity excursions, a larger question is whether glacial deposits on Mars exhibit regional to global characteristics that can be used to infer synchronicity of flow or degradation

    Optical filter simulating foveated vision: modeling and preliminary experiments

    Get PDF
    This thesis is part of a larger project devoted to understanding, modeling and realizing an optical system inspired by human vision. Precisely, this thesis is aimed at designing an electrically tuneable optical filter based on light scattering (within the visible spectrum) in order to mimic the foveal vision in human eyes. The human vision system is highly dependent on the spatial frequency in sampling, coding, processing and understanding of how physical due to non-uniformity in the distribution of photoreceptors on the retina. The small region, called fovea, has the greatest density of cones (they provide the eye’s colour sensitivity and are active at high light levels, i.e. photopic vision) and such distribution decreases toward the periphery. The rods density distribution is the opposite (they are responsible for vision at very low light levels, i.e. scotopic vision). For this reason, the spatial resolution is not constant across our field of view, but is maximal at the fovea. Our work is aimed at developing an optical filter tuneable, upon an electrically stimulus, and attenuate spatial frequencies before the photodetector sampling. The idea is to have nano-particels with high density in pheriphery and decreasing them in the centre. This phenomenon allows to have a scattering of the light beam in correspondence of the peripheral sensors of a vision system (such as a camera), but not the central ones. So the effective maximal spatial frequency of the input is reduced before sampling. This work is organised in a first experimental part and a second of software simulation. The software simulation has been developed in London in order to use Comsol Multiphysics and CST Studio Suite. The main steps followed are: - Physical realization of different filters with different concentration of nano-particles - Simple scattering analysis by measuring the resolution of images taken in the presence of the filters - Software simulation to validate fundamental principles of scattering and to describe the filter behaviour

    International phase III trial of liprotamase efficacy and safety in pancreatic-insufficient cystic fibrosis patients.

    Get PDF
    BACKGROUND: Most cystic fibrosis (CF) patients have exocrine pancreatic insufficiency (EPI) and need supplementation with pancreatic enzyme replacement therapy (PERT). Liprotamase, a novel non-porcine PERT containing highly purified biotechnology-derived lipase, protease, and amylase, has successfully undergone initial efficacy and safety testing. METHODS: In this international phase III parallel-group, randomized-withdrawal, double-blind placebo-controlled trial, CF patients with EPI 7 years and older, including nutritionally and functionally compromised individuals, underwent baseline testing for coefficients of fat and nitrogen absorption (CFA and CNA) and stool weight and frequency while off PERT. After an open-label treatment period with liprotamase, subjects were randomized 1:1 to one liprotamase or placebo capsule taken with 3 meals and 2 snacks per day. The dose was fixed and increases were not allowed. The same measurements were obtained again after treatment with double-blind study drug or placebo. RESULTS: 138 subjects were randomized. The adjusted least squares mean (LSM) difference between the treatment and placebo groups for change in CFA was 15.1% (p=0.001) for the subgroup with baseline CFA <40%, 8.6% (p=0.006) for subjects with baseline CFA 6540%, and 10.6% (p<0.001) for the overall intent-to-treat population. Similar results were seen for change in CNA. Stool weight was significantly decreased although not stool frequency. Liprotamase was well tolerated with no safety concerns identified. CONCLUSIONS: In a CF patient population reflective of that encountered in clinical practice, this trial demonstrated that liprotamase at a fixed dose of one capsule per meal or snack (5 capsules per day) was well tolerated and significantly increased fat absorption as measured by improvement in CFA, significantly increased protein absorption as measured by improvement in CNA, and significantly decreased stool weight

    COSTRUZIONI IN CONTESTI CARATTERIZZATI DA DISASTRI NATURALI, GUERRE E ARRETRATEZZA TECNICA

    Get PDF
    Il grande progresso che è stato fatto negli ultimi decenni, la necessità di espansione dei mercati dei paesi più sviluppati e quella di migliorare le condizioni socio–economiche di quelli meno sviluppati portano ad un aumento della richiesta di personale tecnico specializzato in tutti i settori produttivi dei paesi in via di sviluppo. I tecnici, e fra questi anche gli ingegneri, vedono ampliarsi i loro orizzonti lavorativi verso confini che travalicano i confini delle proprie patrie. Di per contro, se si registra un aumento delle possibilità lavorative, si registra anche un aumento di situazioni di crisi correlate, se non in qualche caso indotte, da questa forte spinta verso lo sviluppo dei paesi emergenti: guerre, disastri naturali, sono tutti elementi che inducono crisi nei paesi in cui si manifestano e creano una regressione nello sviluppo di un paese. La crisi che un paese vive si riflette anche nel processo produttivo che porta alla realizzazione di un manufatto. È del tutto logico, infatti, che l’industria delle costruzioni risenta dello stato di crisi in cui si trova il paese, è quindi consequenziale che in questi paesi il sistema di controlli, che usualmente regola il settore, sia incompleto o completamente assente. Indipendentemente dai motivi che lo hanno causato, una defezione del sistema dei controlli sulle costruzioni porta il tecnico ad agire in una condizione di estremo disagio in quanto gli vengono tolti in tutto o in parte alcune delle “leve” su cui normalmente basa la sua attività. Questo è lo scenario in cui si sviluppa il presente lavoro, il cui obbiettivo è quello di agevolare l’opera del tecnico fornendo indicazioni su come colmare alcune delle lacune presenti nel sistema produttivo del paese in cui opera. Ovviamente questo scritto non abbraccia tutto il processo produttivo ma si concentra solo su alcuni aspetti inerenti alle strutture e, conseguentemente, alla valutazione della sicurezza di alcune tipologie di strutture. Per fare questo ho scelto di suddividere il tema della valutazione della sicurezza delle strutture in tre grandi aree tematiche che riguardano: l’analisi di alcune particolari tipologie costruttive, a cui è deputato il compito di stabilire quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione nel calcolo delle strutture, una parte sperimentale a cui è deputato il compito di stabilire quali sono i metodi e le procedure da utilizzare per valutare le caratteristiche meccaniche dei materiali utilizzati nella costruzione, ed, infine, l’analisi e la scelta di alcune normative, cui è deputato il compito di stabilire quali siano i “criteri” da utilizzare per valutare la sicurezza,. È importante sottolineare fin d’ora che in tutto il lavoro che viene presentato c’è la ricerca di utilizzare approcci il più possibile semplici e che non necessitino di supporti tecnologicamente avanzati, come software di calcolo strutturale, estensimetri a variazione di resistenza elettrica, centraline di acquisizioni dati, macchine universali di prova etc etc, questo perché si ritiene che, dato lo scenario in cui si ambienta questo lavoro, sia difficile avere a disposizione tali supporti. Nel secondo capitolo viene affrontato lo studio di una tipologia costruttiva molto presente in Kosovo e in Afghanistan, si tratta di strutture in cemento armato in cui i tamponamenti in muratura vengono realizzati prima del getto di calcestruzzo, di cui costituiscono parte della casseratura. Questo particolare modo di costruire fa si che i tamponamenti si trovino a sostenere il peso del getto di calcestruzzo non ancora indurito e quindi si sviluppino delle tensioni di compressione all’interno dei pannelli. Il motivo per cui si è scelto di analizzare questa particolare tecnica, oltre alla elevata frequenza con cui è possibile imbattersi in una costruzione di questo tipo, è che nonostante esistano in letteratura molti esempi di studi dell’interazioni tra pannelli di tamponamento e strutture in cemento armato e anche studi sulle murature confinate, si è ritenuto che i modelli proposti non sono immediatamente applicabili al caso di studio in quanto ogni modello presenta delle peculiari diversità rispetto al caso reale. Ragion per cui si è ritenuto corretto sviluppare un proprio modello semplificato, che tenga conto delle peculiarità del caso in esame, e confrontarlo con i modelli esistenti. Le conclusioni a cui si arriva portano a sostenere che questo tipo di strutture possono essere studiate nella maggior parte dei casi come dei telaio deformabili a taglio e flessione, in cui l’elemento pannello è visto come una trave tozza collegata al telaio in calcestruzzo da un vincolo che blocca la rotazione in sommità e ,solo nel caso in cui non siano verificati determinati rapporti geometrici tra i vari elementi strutturali, è necessario ricorrere all’utilizzo di modelli agli elementi finiti, utilizzando elementi bidimensionali (shell). Nel terzo capitolo viene presentato anche il prototipo di un dispositivo portatile di prova che è una macchina, progettata e costruita in seno a questo progetto di tesi, il cui scopo è quello di riuscire a dare indicazioni, tramite apposite prove da fare in cantiere, circa la qualità dei materiali impiegati. Volendo dare una descrizione sintetica delle capacità della macchina, si può dire che questa è una macchina in grado di eseguire prove di resistenza a flessione su provini, con le stesse forme e dimensioni di quelli previsti dalla normativa UNI (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9), e prove di compressione, su provini non standard, tipicamente cubetti di materiale di dimensioni ridotte rispetto a quelle previste dalle norme citate. Queste limitazioni scaturiscono da problemi legati alla necessità di contenere i pesi e gli ingombri della macchina ed hanno portato all’utilizzo di un martinetto di carico con una forza massima applicabile di 4 tonnellate che, quindi, ha limitato fortemente la capacità di effettuare prove di compressione. La strumentazione della macchina è costituita da due manometri, con pressione massima rilevabile di 25 e 400 bar, per la rilevazione del carico applicato ed un calibro comparatore digitale per la misurazione delle frecce dei provini durante le prove. La macchina è costituita da un telaio, in acciaio Fe360, a geometria variabile. Quest’ultima caratteristica è dovuta alla necessità di poter ricreare schemi di carico diversi in modo da poter ricreare, quanto più possibile, i diversi schemi di carico proposti nella normativa UNI (8) - (9) a seconda dei vari materiali. Completano la macchina alcuni accessori costituiti da due teste di carico, ad uno e due coltelli, ed una piastra di contrasto di dimensioni 12x20x2 centimetri. Le funzioni di questi accessori, tutti riconducibili alla necessità di effettuare il maggior numero di tipi di prova possibile, saranno oggetto di analisi nel quarto capitolo. Nel quarto capitolo si descrive la campagna di prove che è stata effettuata per verificare l’attendibilità dei risultati ottenibili con la macchina. La campagna può essere sinteticamente descritta dicendo che sono stati costruiti alcuni gruppi di provini in calcestruzzo, acciaio, malta e laterizio, ogni gruppo è stato poi suddiviso in due sottogruppi omogenei. Uno dei due sottogruppi è stato sottoposto alle prove di laboratorio effettuate con strumentazione ufficiale, mentre l’altro è stato provato con il dispositivo portatile di prova. La finalità di questa suddivisione era quella di verificare l’effettiva precisione del macchinario nei confronti di un macchinario di laboratorio. Nel quinto capitolo si sviluppa riguarda l’utilizzo della macchina, ed in particolare l’interpretazione dei risultati che questa può fornire; come ho già detto, questa macchina è in grado di effettuare prove di flessione su provini standard e prove di compressione su micro provini, i risultati che si ottengono sono quindi legati a queste tipologie di prova. Purtroppo questo tipo di risultati non sono direttamente utilizzabili per caratterizzare il materiale, con l’unica eccezione della malta, in quanto le grandezze a cui si fa riferimento in sede di progetto e verifica delle strutture sono altre, tipicamente sono i risultati che scaturiscono da prove di trazione o compressione assiale su provini di grandezza definita (8) - (9). Per far si che i risultati ottenibili dalle prove effettuate con la macchina siano utilizzabili è necessario capire come questi si leghino ai risultati ottenibili con prove standard; è necessario, quindi, fornire dei metodi per interpretare i dati di uscita dalla macchina portatile. La descrizione di questi metodi di interpretazione costituiscono l’oggetto dell’ultima parte del terzo capitolo dove vengono analizzati, rispettivamente, i seguenti materiali: calcestruzzo, acciaio da cemento armato e laterizio. A livello di indicazioni generali posso dire che i metodi che si utilizzano per interpretare i dati in uscita sono due: un primo metodo che è adatto ai materiali fragili, calcestruzzo e laterizio, un secondo metodo che invece è adatto ai materiali duttili. Entrambi i metodi considerano che le resistenze siano variabili aleatorie con una distribuzione di probabilità di Gauss (o normale), in virtù di ciò si può dire che la distribuzione di probabilità è completamente conosciuta quando se ne conoscano la media e la deviazione standard. Nelle prove di laboratorio queste due grandezze emergono direttamente dal campione di prova, nel caso, invece del macchinario portatile questo non è possibile perché esso non è in grado di effettuare le prove che vengono effettuate in laboratorio. Per quanto riguarda i materiali fragili l’idea su come poter ricavare la curva di distribuzione di resistenze scaturisce da alcuni articoli (10) (11), presenti in letteratura, i quali affermano che il valore della resistenza media a compressione di un campione di provini può essere individuato, con una discreta approssimazione, anche utilizzando provini di dimensione molto piccola rispetto a quelli previsti dalla normativa. Questa considerazione, che deriva da una serie di prove effettuate in laboratorio, vale solo per quel che riguarda la media della resistenza a compressione, i valori di deviazione standard che si ottengono, utilizzando micro provini, non sono altrettanto affidabili. D’altro canto (12) e (13)sottolineano come non sia possibile individuare una relazione universale che lega i valori di resistenza a trazione per flessione con i valori di resistenza a compressione per un dato campione di materiale, tuttavia è possibile, una volta individuati separatamente i valori delle due resistenze sopra citate e i loro rapporti, utilizzare le variazioni di una delle due per descrivere le variazioni dell’altra. L’insieme delle considerazioni sopra espresse mi ha suggerito di ricostruire la curva di distribuzione della resistenza a compressione utilizzando due prove distinte: una prova, quella su micro provini, deputata a individuare la media della resistenza a compressione, un’altra prova, quella di flessione, deputata a descrivere la deviazione standard della distribuzione di resistenze. Tramite questo utilizzo combinato delle due prove è possibile approssimare la curva di distribuzione delle resistenze a compressione e quindi individuarne i valori caratteristici. Per quanto riguarda l’acciaio da cemento armato, che è un materiale duttile, si è scelto, invece, un tipo di approccio più statistico che individua la tensione di snervamento dell’acciaio basato con considerazioni di tipo statistico. Da una analisi effettuata su certificati, emessi dal Laboratorio per le Esperienze sui Materiali dell’Università di Pisa, emerge che esiste una buona correlazione tra la tensione massima sopportabile dalla barra e la sua tensione di snervamento, per cui è possibile determinare il valore atteso di una tensione noto il valore dell’altra attraverso una retta di regressione costruita sulla base dei dati raccolti nei certificati

    Sex-specific hemodynamic and non-hemodynamic determinants of aortic root size in hypertensive subjects with left ventricular hypertrophy.

    Get PDF
    Orientador: Wilson Nadruz JúniorTese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Ciências MédicasResumo: A dilatação da raiz da aorta é observada mais frequentemente em indivíduos hipertensos e está associada de modo independente à hipertrofia do ventrículo esquerdo. Embora a estrutura do ventrículo esquerdo tenha determinantes gênero-específicos, ainda se desconhece a existência de diferenças ligadas ao sexo nos preditores do diâmetro da raiz da aorta em indivíduos portadores de hipertensão arterial. Nós avaliamos 438 pacientes hipertensos com hipertrofia do ventrículo esquerdo (266 mulheres e 172 homens) através de exame clínico, antropometria, parâmetros laboratoriais, hemodinâmicos e inflamatórios, exame de fundo de olho e ecocardiograma. Mulheres com dilatação da raiz da aorta tiveram maior débito cardíaco (p=0,0004), menor resistência vascular periférica (p=0,009), maior prevalência de regurgitação aórtica leve (p=0,02) e maior circunferência abdominal (p=0,04), enquanto homens com dilatação da raiz da aorta apresentaram maior prevalência de hipertrofia concêntrica do ventrículo esquerdo (p=0,0008), de regurgitação aórtica leve (p=0,005) e maiores níveis de Proteína C-reativa (p=0,02), quando comparados com sujeitos do mesmo sexo e sem dilatação da raiz da aorta. Entre as mulheres, a dilatação da raiz da aorta associou-se ao débito cardíaco, circunferência abdominal e regurgitação aórtica moderada, em um modelo de análise multivariada que incluía como variáveis independentes: idade, superfície corpórea, altura, índice de massa ventricular, HOMA (homeostasis model assessment), pressão arterial diastólica, menopausa e uso de anti-hipertensivos. Por outro lado, a dilatação da raiz da aorta associou-se a espessura relativa da parede do ventrículo esquerdo, Proteína C-reativa e regurgitação aórtica leve, sem contribuição de pressão arterial diastólica, altura, superfície corpórea, índice de massa ventricular, resistência vascular periférica e uso de anti-hipertensivos em homens. Em conjunto, esses resultados sugerem que a sobrecarga de volume e a obesidade central podem desempenhar um papel significativo na fisiopatogênese da dilatação da raiz da aorta nas mulheres hipertensas com hipertrofia de ventrículo esquerdo, enquanto o aumento da raiz da aorta nos homens hipertensos com hipertrofia de ventrículo esquerdo está mais associado a parâmetros inflamatórios e ao crescimento das células miocárdicasAbstract: Aortic root (AoR) dilatation is more frequently observed in hypertensive individuals and is independently associated with left ventricular (LV) hypertrophy. Although the LV structure has sex-specific predictors, it remains unknown whether there are gender-related differences in the determinants of AoR size. We carried out a cross-sectional analysis of clinical, laboratory, anthropometric, funduscopic and echocardiographic features of 438 hypertensive patients with LV hypertrophy (266 women and 172 men). Women with enlarged AoR had higher cardiac output (P=0.0004), decreased peripheral vascular resistance (P=0.009), higher prevalence of mild aortic regurgitation (P=0.02) and increased waist circumference (P=0.04), whereas AoR-dilated men presented with a higher prevalence of concentric LV hypertrophy (P=0.0008) and mild aortic regurgitation (P=0.005) and increased log C-reactive protein levels (P=0.02), compared with sex-matched normal AoR subjects. In women, AoR dilatation associated with cardiac output, mild aortic regurgitation and waist circumference in a multivariate model including age, body surface area, height, homeostasis model assessment index, LV mass index, diastolic blood pressure, menopause status and use of antihypertensive medications as independent variables. Conversely, AoR dilatation associated with LV relative wall thickness, log C-reactive protein and mild aortic regurgitation without contributions from diastolic blood pressure, height, body surface area, LV mass index, peripheral vascular resistance and antihypertensive medications in men. Taken together, these results suggest that both volume overload and abdominal obesity are related to AoR dilatation in hypertensive women, whereas AoR enlargement is associated more with inflammatory and myocardial growth-related parameters in hypertensive men with LV hypertrophyDoutoradoClinica MedicaDoutor em Clínica Médic
    corecore