10 research outputs found

    I DA CORBETTA: UNA BOTTEGA DI INTAGLIATORI NELLA MILANO DEL CINQUECENTO

    Get PDF
    The thesis focuses on the da Corbetta\u2019s workshop. The members of this family of wooden sculptors, active from the end of fifteenth century untill the end of the sixteenth century, fit into the tradition of classical Lombard woodensculpture of the Renaissance. The most investigated figure is Andrea da Corbetta\u2019s one. He is the author of the statues in the Santuario della Beata Vergine dei Miracolo in Saronno. The study\u2019s purpose is to rediscover the other personalities who worked in the da Corbetta\u2019s workshop, such as Andrea\u2019s father Giovanni Pietro, his uncle Santino, or his cousin Giovanni Battista. From the discoveries made by Vittorio Pini, Elisabetta Bianchi and Rossana Sacchi, a new research was started mostly on the Fondo Notarile of Archivio di Stato di Milano. It was found two hundred and twelve documents, that are transcribed in the second part of the thesis. The new informations allow to draw an accurate family tree of these engravers, and also to delinate precise profiles of each member. At the same time it is possible to understand where the da Corbetta\u2019s workshop was located in the city of Milan and investigate how, in the urban context, they becomed related with others engravers or painters, such as the court-artist Giovanni Angelo Mirofoli da Seregno. At these two points is dedicated the treatment in the thesis, because in litterature there is a a little bit gap about this subject for Milan. In the context that the documents allow to create, the da Corbetta\u2019s workshop emerges as a protagonist: it is confirmed the praise that Paolo Morigia in the Nobilt\ue0 di Milano (edited in 1595) tributes to these sculptors

    cat. 192, Giovanni Battista da Corbetta, attr., Dio Padre benedicente

    No full text
    Nella scheda è analizzato il busto di Dio Padre Benedicente attribuibile per via documentaria allo scultore Giovanni Battista da Corbetta, membro di una prolifica stirpe di intagliatori lombardi

    Sulle tracce di Cristoforo Volpi

    No full text
    Nel saggio si ricostruisce l'attivit\ue0 del pittore milanese Cristoforo Volpi, pi\uf9 noto per essere il cognato di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, a partire da una serie di tele con le Storie della Vergine di collezione privata, provenienti dall'ancona gi\ue0 nella cappella dell'Immacolata Concezione nella chiesa di San Francesco a Vigevano del 1508

    San Barnaba a Brescia nel Rinascimento. Note per una ricostruzione del complesso agostiniano osservante

    No full text
    Nel contributo sono ripercorse le vicende del monastero di San Barnaba a Brescia (attuale sede del conservatorio Luca Marenzio), dopo l'insediamento nel 1456 della comunit\ue0 agostiniana osservante. Attraverso una serie di documenti inediti rinvenuti nel corso delle ricerche in primis \ue8 ricostruito il cantiere promosso dai religiosi, seguendo le principali fasi di edificazione del complesso, enucleando gli interventi principali e gli artisti coinvolti in esso. Un paragrafo del testo si concentra sulla famosa "libraria" affrescata da Giovanni Pietro da Cemmo e dalla sua bottega e sono fornite alcune indicazioni in merito al patrimonio librario (manoscritto e a stampa) conservato in essa. Infine, sono analizzate le trasformazioni della chiesa annessa al monastero e della decorazione delle cappelle fatte realizzare da alcuni personaggi di spicco della Brescia rinascimental

    Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. I. Il castello tra Galeazzo II e Gian Galeazzo (1359-1402)

    No full text
    Con questo volume monografico su un castello - il castello di Pavia, ancora in piedi al centro della citt\ue0, venerabile e, se non intatto, conservato tanto da aver suscitato il lungo interesse e la ricerca approfondita che qui viene pubblicata - Carlo Cairati affronta un punto di grandissimo rilievo in un quadro ancora pi\uf9 grande, che \ue8 quello dell'arte viscontea nell'Italia e nell'Europa "delle corti". Il suo \ue8 un contributo prezioso a un ambito di ricerca, quello sulla Lombardia viscontea, che ha preso le mosse ormai pi\uf9 di dieci anni fa all'Universit\ue0 di Losanna e sta continuando presso l'Universit\ue0 Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Di questi studi viscontei, il castello di Pavia rappresenta un nucleo cruciale, nato dalla volont\ue0 di Galeazzo II nel 1360 e subito divenuto crocicchio di artisti e letterati, rivale degli altri luoghi di corte milanesi, castello "cittadino", in questo non simile alle altre residenze di cui i Visconti fittamente punteggiavano le campagne e il paesaggio lombardo

    I Visconti e la decorazione delle domus pavesi al tramonto del Gotico. Prime ricognizioni

    No full text
    Nel contributo sono presentati i primi risultati di una ricerca in fieri sulla cultura figurativa pavese del secondo Trecento. In particolare sono ripercorse le vicende della campagne decorative del Castello di Pavia promosse da Galeazzo II e Gian Galeazzo Visconti sulla scorta della documentazione edita e inedita. Contestualmente \ue8 fornita una nuova proposta di lettura dei lacerti d'affresco ancora conservati nel maniero, soprattutto per quel che riguarda l'intervento nel 1365 del pittore bolognese Andrea de' Bartoli (artista di fiducia del cardinale Egidio Albornoz) e il cantiere supervisionato da Giovannino de Grassi. Nel testo, inoltre, sono presi in considerazione ulteriori testimonianze pavesi dell'attivit\ue0 del noto pittore tardogotico, realizzate con la collaborazione del fratello Porrino: gli affreschi della cappella de Rossi in San Francesco. Infine, sono fornite linee guida interpretative della trasformazione urbanistica dell'importante centro della produzione lombarda operata dai Visconti, che rimodellano la citt\ue0, correggendo l'impianto medievale radiocentrico, e costruiscono una serie di palazzi satellite nell'area prossima al Castello, tra i quali ha particolare importanza la domus magna di Bianca di Savoia

    Maternity staff immunization coverage against pertussis and maternal vaccination practices: Results of a 2017 cross-sectional survey in five public maternity hospitals

    No full text
    International audienceTo conduct an audit of vaccination practices against pertussis in maternity wards to assess immunization practices targeting women, knowledge and awareness among health professionals and their involvement in the vaccination process, and to estimate their vaccine coverage

    Understanding Factors Associated With Psychomotor Subtypes of Delirium in Older Inpatients With Dementia

    No full text
    Objectives: Few studies have analyzed factors associated with delirium subtypes. In this study, we investigate factors associated with subtypes of delirium only in patients with dementia to provide insights on the possible prevention and treatments. Design: This is a cross-sectional study nested in the “Delirium Day” study, a nationwide Italian point-prevalence study. Setting and Participants: Older patients admitted to 205 acute and 92 rehabilitation hospital wards. Measures: Delirium was evaluated with the 4-AT and the motor subtypes with the Delirium Motor Subtype Scale. Dementia was defined by the presence of a documented diagnosis in the medical records and/or prescription of acetylcholinesterase inhibitors or memantine prior to admission. Results: Of the 1057 patients with dementia, 35% had delirium, with 25.6% hyperactive, 33.1% hypoactive, 34.5% mixed, and 6.7% nonmotor subtype. There were higher odds of having venous catheters in the hypoactive (OR 1.82, 95% CI 1.18-2.81) and mixed type of delirium (OR 2.23, CI 1.43-3.46), whereas higher odds of urinary catheters in the hypoactive (OR 2.91, CI 1.92-4.39), hyperactive (OR 1.99, CI 1.23-3.21), and mixed types of delirium (OR 2.05, CI 1.36-3.07). We found higher odds of antipsychotics both in the hyperactive (OR 2.87, CI 1.81-4.54) and mixed subtype (OR 1.84, CI 1.24-2.75), whereas higher odds of antibiotics was present only in the mixed subtype (OR 1.91, CI 1.26-2.87). Conclusions and Implications: In patients with dementia, the mixed delirium subtype is the most prevalent followed by the hypoactive, hyperactive, and nonmotor subtype. Motor subtypes of delirium may be triggered by clinical factors, including the use of venous and urinary catheters, and the use of antipsychotics. Future studies are necessary to provide further insights on the possible pathophysiology of delirium in patients with dementia and to address the optimization of the management of potential risk factors
    corecore