72 research outputs found

    Casein haplotype structure in five Italian goat breeds

    Get PDF
    The aim of this work was to investigate the genetic structure of the casein gene cluster in 5 Italian goat breeds and to evaluate the haplotype variability within and among populations. A total of 430 goats from Vallesana, Roccaverano, Jonica, Garganica, and Maltese breeds were genotyped at alphas1-casein (CSN1S1), alphas2-casein, (CSN1S2), beta-casein (CSN2), and kappa-casein (CSN3) loci using several genomic techniques and milk protein analysis. Casein haplotype frequencies were estimated for each breed. Principal component analysis was carried out to highlight the relationship among breeds. Allele and haplotype distributions indicated considerable differences among breeds. The haplotype CSN1S1*F- CSN1S2*F-CSN3*D occurred in all breeds with frequencies >0.100 and was the most common haplotype in the Southern breeds. A high frequency of CSN1S1*0-CSN1S2*C-CSN3*A haplotype was found in Vallesana population (0.162). Principal component analysis clearly separated the Northern and Southern breeds by the first component. The variability of the caprine casein loci and variety of resulting haplotypes should be exploited in the future using specific breeding programs aiming to preserve biodiversity and to select goat genetic lines for specific protein production

    Diversity of oat varieties in eliciting the early inflammatory events in celiac disease

    Get PDF
    Purpose Celiac disease (CD) is an autoimmune enteropathy, triggered by dietary gluten. The only treatment is a strict gluten-free diet. Oats are included in the list of gluten-free ingredients by European Regulation, but the safety of oats in CD is still a matter of debate. The present study examined the capability of different oat cultivars of activating the gliadin-induced transglutaminase-2 (TG2)-dependent events in some in vitro models of CD. In addition, we compared this capability with the electrophoresis pattern of peptic\u2013tryptic digests of the proteins of the oat cultivars. Methods K562(S) cells agglutination, transepithelial electrical resistance of T84-cell monolayers, intracellular levels of TG2 and phosphorylated form of protein 42\u201344 in T84 cells were the early gliadin-dependent events studied. Results The results showed that the Nave oat cultivar elicited these events, whereas Irina and Potenza varieties did not. The ability of a cultivar to activate the above-described events was associated with the electrophoretic pattern of oat proteins and their reactivity to anti-gliadin antibodies. Conclusion We found significant differences among oat cultivars in eliciting the TG2-mediated events of CD inflammation. Therefore, the safety of an oat cultivar in CD might be screened in vitro by means of biochemical and biological assays, before starting a clinical trial to definitely assess its safety

    Process development and validation of expanded regulatory T cells for prospective applications: an example of manufacturing a personalized advanced therapy medicinal product

    Get PDF
    Background: A growing number of clinical trials have shown that regulatory T (Treg) cell transfer may have a favorable effect on the maintenance of self-tolerance and immune homeostasis in different conditions such as graft-versus-host disease (GvHD), solid organ transplantation, type 1 diabetes, and others. In this context, the availability of a robust manufacturing protocol that is able to produce a sufficient number of functional Treg cells represents a fundamental prerequisite for the success of a cell therapy clinical protocol. However, extended workflow guidelines for nonprofit manufacturers are currently lacking. Despite the fact that different successful manufacturing procedures and cell products with excellent safety profiles have been reported from early clinical trials, the selection and expansion protocols for Treg cells vary a lot. The objective of this study was to validate a Good Manufacturing Practice (GMP)-compliant protocol for the production of Treg cells that approaches the whole process with a risk-management methodology, from process design to completion of final product development. High emphasis was given to the description of the quality control (QC) methodologies used for the in-process and release tests (sterility, endotoxin test, mycoplasma, and immunophenotype). Results: The GMP-compliant protocol defined in this work allows at least 4.11 7 109 Treg cells to be obtained with an average purity of 95.75 \ub1 4.38% and can be used in different clinical settings to exploit Treg cell immunomodulatory function. Conclusions: These results could be of great use for facilities implementing GMP-compliant cell therapy protocols of these cells for different conditions aimed at restoring the Treg cell number and function, which may slow the progression of certain diseases

    Regulatory T cells from patients with end-stage organ disease can be isolated, expanded and cryopreserved according good manufacturing practice improving their function

    Get PDF
    Background Here, we isolated, expanded and functionally characterized regulatory T cells (Tregs) from patients with end stage kidney and liver disease, waiting for kidney/liver transplantation (KT/LT), with the aim to establish a suitable method to obtain large numbers of immunomodulatory cells for adoptive immunotherapy post-transplantation. Methods We first established a preclinical protocol for expansion/isolation of Tregs from peripheral blood of LT/KT patients. We then scaled up and optimized such protocol according to good manufacturing practice (GMP) to obtain high numbers of purified Tregs which were phenotypically and functionally characterized in vitro and in vivo in a xenogeneic acute graft-versus-host disease (aGVHD) mouse model. Specifically, immunodepressed mice (NOD-SCID-gamma KO mice) received human effector T cells with or without GMP-produced Tregs to prevent the onset of xenogeneic GVHD. Results Our small scale Treg isolation/expansion protocol generated functional Tregs. Interestingly, cryopreservation/thawing did not impair phenotype/function and DNA methylation pattern of FOXP3 gene of the expanded Tregs. Fully functional Tregs were also isolated/expanded from KT and LT patients according to GMP. In the mouse model, GMP Tregs from LT or KT patient proved to be safe and show a trend toward reduced lethality of acute GVHD. Conclusions These data demonstrate that expanded/thawed GMP-Tregs from patients with end-stage organ disease are fully functional in vitro. Moreover, their infusion is safe and results in a trend toward reduced lethality of acute GVHD in vivo, further supporting Tregs-based adoptive immunotherapy in solid organ transplantation

    Finding a new therapeutic approach for no-option Parkinsonisms : Mesenchymal stromal cells for progressive supranuclear palsy

    Get PDF
    Background: The trophic, anti-apoptotic and regenerative effects of bone marrow mesenchymal stromal cells (MSC) may reduce neuronal cell loss in neurodegenerative disorders. Methods: We used MSC as a novel candidate therapeutic tool in a pilot phase-I study for patients affected by progressive supranuclear palsy (PSP), a rare, severe and no-option form of Parkinsonism. Five patients received the cells by infusion into the cerebral arteries. Effects were assessed using the best available motor function rating scales (UPDRS, Hoehn and Yahr, PSP rating scale), as well as neuropsychological assessments, gait analysis and brain imaging before and after cell administration. Results: One year after cell infusion, all treated patients were alive, except one, who died 9 months after the infusion for reasons not related to cell administration or to disease progression (accidental fall). In all treated patients motor function rating scales remained stable for at least six-months during the one-year follow-up. Conclusions: We have demonstrated for the first time that MSC administration is feasible in subjects with PSP. In these patients, in whom deterioration of motor function is invariably rapid, we recorded clinical stabilization for at least 6 months. These encouraging results pave the way to the next randomized, placebo-controlled phase-II study that will definitively provide information on the efficacy of this innovative approach. Trial registration ClinicalTrials.gov NCT0182412

    Multimedialità, Costituzione e integrazione europea. Prime riflessioni dopo la legge “Gasparri”

    No full text
    L'inarrestabile sviluppo su scala internazionale ed europea di moder¬ne tecniche di diffusione delle informazioni (per es.: i satelliti, la tv via cavo o le fonti ad accesso condizionato, come la pay tv o la pay per view) ed il susseguirsi in àmbito nazionale di affannosi interventi del legislato¬re, impegnato nella difficile ricerca di un equilibrio tra la circolazione delle notizie e la corretta formazione del libero convincimento dei destinatari (si pensi al tanto discusso decreto sulla par condicio), hanno solleci¬tato un’attenta riconsiderazione del principio di libertà di informazio¬ne. Emergono, infatti, istanze ed esigenze parzialmente nuove, con le quali occorre misurarsi. L’informazione è divenuta un fenomeno che conosce sempre più evidenti implicazioni transnazionali, mentre si approfondisce il rapporto tra l’informazione da un lato e la politica e l’eco¬nomia dall’altro. E tutto questo a fronte di un quadro legislativo ancora inadeguato a fronteggiare una situazione in continua evoluzione. Oggi, la libertà di informazione costituisce espressione di uno dei diritti fondamentali della persona. La si può far rientrare, più precisamente, in quella categoria che viene convenzionalmente definita dei “nuovi” diritti di libertà: di quei diritti, cioè, che fanno riferimento a valori emersi prepotentemente solo in epoca più recente, quali esigenze che attengono alla nuova configurazione dei rapporti sociali e dei rap¬porti tra cittadini ed istituzioni. L’enorme rilevanza dei mezzi di comu¬nicazione di massa, infatti, è caratteristica tipica delle democrazie mo¬derne, nell’ambito delle quali questi ultimi assolvono a fondamentali compiti di informazione nonché di formazione. Da questo punto di vista, ci si può spingere fino ad affermare che la libertà di informazione non rappresenta solo una libertà che rientra nel catalogo delle altre libertà fondamentali, ma ne costituisce addirittura la premessa e il presupposto necessario. Ciò è ancor più vero in un mo¬mento storico in cui i mezzi di comunicazione hanno assunto un ruolo prevalente e anzi invasivo quale tramite tra i cittadini e la loro partecipazione alla vita politica, economica e sociale. Essi, perciò, sono arrivati ad incidere così largamente sulla formazione dell’opinione pubblica che i meccanismi democratici di un ordinamento possono anche essere distorti per effetto di un’opinione pubblica che si formi in modo condizionato o deviato. Come autorevolmente rilevato dalla migliore dottrina, la spinta verso il riconoscimento, la soddisfazione e la garanzia della libertà di informa¬zione non è emersa solo nell’ambito di movimenti sociali, di opinioni teori¬che, di pronunce giurisdizionali. L’affermazione di tale libertà, invero, ha trovato linfa vitale nei primi significativi documenti e nelle fon¬damentali dichiarazioni espresse a livello internazionale, in primis la Dichiarazione internazionale dei diritti dell’uomo del 1948. Questi interventi hanno rappresentato sul piano positivo la solenne affermazione del diritto di “cercare, ricevere e diffondere informazioni”, ed hanno fatto sostanzialmente da “battistrada” rispetto all’affermazione e al riconoscimento della libertà di informazione negli ordinamenti nazionali. Peraltro, la proclamazione a livello internazionale della libertà di in-formazione si è da subito scontrata con la realtà del dirit¬to, internazionale ed interno, sempre ancorato al concetto della sovrani¬tà assoluta dello Stato, cui è stato agevole appellarsi per limitare il potere di organi esterni allo Stato in materie che rientrano nella competenza esclusiva delle autorità nazionali. Tuttavia, nell’ambito della libertà di informazione, merita di essere rimarcato che, all’affermazione del diritto come tale delle organizzazio¬ni internazionali a livello universale, si è sovrapposto il sistema di prote¬zione approntato a livello delle organizzazioni internazionali a carattere regionale. In questo senso viene particolarmente in rilievo quello che è stato fondatamente definito come il “diritto europeo dei diritti dell’uo¬mo”, un diritto di carattere spiccatamente giurisprudenziale, in virtù del quale si è pervenuti ad allargare l’ambito di protezione dei diritti fonda¬mentali dell’uomo, ed anche della libertà di informazione. La ricerca si articola in tre parti. La prima parte è dedicata alla configurazione della libertà di informazione, e segnatamente di quella televisiva, nell’ambito sopranazionale ma soprattutto in quello comunitario. L’esame dell’evoluzione normativa nel settore dell’informazione televisiva ha posto in evidenza la profonda influenza, troppo spesso sottovalutata, del diritto comunitario sui sistemi giuridici nazionali. Da questa analisi emerge complessivamente che i risultati ottenuti, se da un lato appaiono confortanti in quanto le problematiche connesse all’informazione si sono imposte all’attenzione universale, dall’altro ri-chiedono un rinnovato impegno, poiché non è breve il cammino da per-correre per giungere alla completa affermazione della libertà di infor¬mazione. Del resto, un’efficace protezione dei diritti fondamentali del¬l’uomo, e fra questi della libertà di informazione, non è un risultato che si possa considerare alla stregua di una conquista della scienza o della tecnica, ma piuttosto un obiettivo verso il quale la comunità umana deve tendere per la sua valenza etica prima che giuridica. Lo scarto che non solo nel nostro ordinamento si è dovuto a vari livelli registrare, tra l’astratta proclamazione della libertà di informazio¬ne e la misura del suo concreto esercizio e della sua concreta applicazione, è sintomatico delle difficoltà che incontra la sua attualizzazione. La preoccupazione di individuare ed avviare a soluzione i problemi che si frappongono all’effettività di un sistema normativo, deve accrescersi quando gli ostacoli rendono diffici¬le l’affermazione di un diritto fondamentale. La seconda parte del lavoro prende le mosse dall’individuazione del concetto di libertà di informazione secondo i nostri princìpi costituzionali fino a giungere, attraverso la ricostruzione del quadro normativo interno dell’attività televisiva (a sua volta occasionato, in gran parte, dalla necessità di adeguarsi alla legislazione comunitaria), e dei suoi rapporti con il di¬ritto comunitario (gli sviluppi del “contenzioso” Italia-CE, gli strumen¬ti di tutela dei privati contro le violazioni del diritto comunitario in ma¬teria televisiva), a prefigurare ipotesi di riforma del settore alla luce dei princìpi costituzionali e comunitari di riferimento. La terza parte, infine, riguarda le antinomie tra diritto interno e diritto comunitario che hanno dato origine ad una fase precontenziosa tra Italia e CE, e si pone, più che come definitivo punto di approdo, come prima significativa riflessione in vista di ulteriori approfondimenti, del resto imposti dal carattere ancora aperto del dibattito in tema di regolamentazione della comunicazione televisiva

    Il polimorfismo della caseine caprine: uno straordinario “puzzle” genetico dalle svariate potenzialità applicative

    No full text
    • …
    corecore