138 research outputs found

    Asset Management Activities of Investment Management Company (IMCO)

    Get PDF
    2009/2010Riassunto della tesi di dottorato Titolo: “Attività di gestione patrimoniale di una società di gestione del risparmio” Le società di gestione di risparmio costituiscono il “new vehicle” orientato alla gestione per conto di terzi di portafogli mobiliari. Note con l’acronimo di SGR, le società in questione rappresentano un intermediario finanziario che negli ultimi anni ha assunto notevole importanza grazie ai progressi e alle prospettive offerti dalla nuova normativa che disciplina l’intermediazione finanziaria e grazie alle rinnovate esigenze di razionalizzazione dei servizi finanziari. La gestione del risparmio corrisponde all’investimento di milioni di euro in titoli di società quotate in borsa. Il capitale che vi si impiega è alimentato dai risparmi di un’estesa collettività di persone, ma anche da investimenti assicurativi e previdenziali (investimento delle riserve matematiche e tecniche delle imprese di assicurazione, investimento del fondo trattamento fine rapporto, ed altri dipendenti da processi di previdenza sociale). E’ proprio l“asset management” a rappresentare una vasta opportunità di profitto. Dato che sul mercato italiano sono sempre più presenti banche e assicurazioni a capitale estero, il management delle società di gestione di risparmio testimonia anche una sfida sul piano delle tecniche più evolute e competenze sia ai fini della gestione che nell’offerta dei prodotti e servizi finanziari. Nel presente lavoro si è cercato di ricostruire un quadro sufficientemente completo per interpretare il ruolo che una società di gestione del risparmio (SGR) svolge sul mercato del risparmio gestito e del mercato finanziario nel suo insieme, esaminandone la struttura e l’attività di gestione patrimoniale che la caratterizza. Oggetto di questa tesi è, per l’appunto, lo studio dell’attività delle società di gestione del risparmio. Il presente lavoro di tesi si articola in più parti. La prima parte evidenzia il ruolo della società di gestione del risparmio nel sistema finanziario e l’importanza di tale servizio per la stabilità dei mercati finanziari e dell’economia in genere e il ruolo delle istituzioni rilevanti collegate. Tratta anche le principali categorie dei fondi d’investimento: fondi comuni, hedge funds, fondi di fondi, index funds, ETF – exchange traded funds. La seconda parte descrive indici di performance dei portafogli (indici di Jensen, Treynor e Sharpe), asset allocation strategica, rendimento dei portafogli, prodotti e strumenti finanziari (titoli corporate e titoli di stato, azioni), indici di borsa (price, value weighted e unweighted). La terza parte evidenzia in concreto una società di gestione di risparmio italiana, l’attività di gestione patrimoniale per segmento, i fondi pensione aperti come underlying asset, il benchmark quale parametro oggettivo, l’andamento dei mercati finanziari e le prospettive degli stessi. La quarta parte si occupa dell’analisi di portafoglio vs rendimento, con riguardo a fondi pensione aperti, per linea d’investimento, con i rispettivi benchmark e della volatilità dei rendimenti e dei benchmark. L'ultima parte si articola in due fasi: Sintesi dei risultati e conclusioni e testi consultati e bibliografia di riferimento. Oggetto della tesi è dunque lo studio dell'efficienza operativa e della redditività delle società di gestione del risparmio attraverso l'esame di dati professionali. La tesi, in generale, sottolinea la teoria gestionale del portafoglio e gli stili di gestione, valore di capitalizzazione (valore di mercato delle azioni di una società), dati anagrafici dei titoli e oscillazione dei titoli, ed in particolare interpreta i fondi pensione aperti come “underlying asset” delle società di gestione del risparmio. La decisione di sviluppare la gestione del risparmio e la consulenza finanziaria ha assunto una forte valenza strategica per molti intermediari finanziari sia in Italia sia negli altri paesi. Per incrementare stabilmente la redditività nel comparto finanziario è necessario aumentare il valore aggiunto (added value) della propria offerta. La maggior parte dei gestori finanziari continua a porsi l’obiettivo di superare il benchmark di riferimento ma i risultati evidenziano che in molti casi il risultato stesso non è in linea con le aspettative. L’evoluzione nel mondo del risparmio gestito porterà a differenziare in modo più esplicito le gestioni passive (volte a replicare il benchmark di riferimento) dalle gestioni attive (volte al superamento dell’indice puntando sull’attività di stock picking e market timing). E’ presumibile che si possa assistere nei prossimi anni a una più netta differenziazione degli stili di gestione con una più esplicita parametrazione dei costi allo stile di gestione adottato ed ai risultati effettivamente ottenuti. Lo studio svolto ha analizzato il comportamento di fondi pensione aperti come underlying assets delle società di gestione del risparmio. L’importanza dell’asset allocation cresce con la crescita dell’orizzonte operativo (operating time) di riferimento degli investitori. In particolare i fondi pensione dimostrano quanto sia importante la ripartizione iniziale dell’investimento, attribuendo il risultato economico di un investimento su un orizzonte temporale di dieci anni all’asset allocation strategica, stock picking, market timing e altri fattori. È fondamentale ripartire in un modo efficace il capitale tra le varie asset class d’investimento (liquidità, obbligazioni, azioni, fondi comuni d’investimento, ecc). Si devono individuare le categorie di strumenti finanziari che rappresentano combinazioni rischio-rendimento similari e cosi si tende a generare i risultati indipendenti cioè con bassa correlazione. Asset allocation strategica è legata alla condizione soggettiva di chi investe ma asset allocation tattica all’analisi della situazione di mercato attesa. In futuro, lo scopo delle società di gestione del risparmio è di sviluppare l’offerta con innovative strategie di gestione attiva e passiva. Lo studio svolto ha mostrato che la gestione passiva è applicata dai gestori dei fondi comuni d’investimento che hanno come obbiettivo una composizione del portafoglio dei titoli il più possibile in linea con il valore del loro benchmark che è poi un indice di riferimento. Il risultato di questo tipo di gestione è la replica della performance dell’indice di mercato. Una buona gestione passiva è quella che rispetta il benchmark senza aumentare la volatilità del portafoglio. Se la volatilità aumenta, si sopporta un extrarischio che non è motivato dall’extra-rendimento atteso. La gestione attiva è più costosa di quella passiva. Per ottenere una buona gestione attiva è necessario sopportare un extra costo che va a remunerare un team di gestori con superiori skills le cui prestazioni sono ben al di là dei livelli raggiungibili con sofisticati software. Infine, esaminando il problema in oggetto da un osservatorio privilegiato com’è Allianz Spa e Allianz Global Investors SGR e confrontando i rendimenti delle linee d’investimento, nella gestione passiva, con i rispetivi benchmark, possiamo concludere che il successo di una società di gestione del risparmio è legato anche al fatto fi fare parte di un gruppo importante come già sottolineato e di avere un mercato significativo nazionale ed internazionale.ABSTRACT Asset Management Activities of Investment Management Company (IMCO) The aim of thesis is: To understand and to let understand what is the asset management of investment Management Company? What are management activities in these companies? Organizational model. What are the types of investment funds? Which are the roles of an investment management company? What is the structure of the investments on concrete examples? What is the portfolio composition and what is the net asset value of the investments? What are the benefits for the “small” investors, looking at profitability and volatility of funds and its benchmarks? What is the effectiveness of the investments inside the investment fund? What is the diversification and what are the investment decisions? What is the asset allocation of an investment and what are the main financial instruments used to make an effective portfolio? The following thesis is composed by five chapters; in the first chapter an asset management of an investment company is elaborated, as well as the characteristics of investment funds, costs and valuation of funds. In the second one there is an elaboration of financial products and instruments like government and corporate bonds and stocks, price index and volatility of investments and benchmarks. In the third part there is a presentation of an investment company with the underlying assets, the structure of the investments and the main indicators. In the fourth chapter there is an elaboration of three pension funds, by compartment, as an underlying asset of the investment company. Finally, the last chapter works out the results and the conclusions and, of course, a set of questions for the future elaboration. The identified key words are: asset management, management activities, investment funds, volatility, profitability, pension funds, index, benchmark, price index, traded funds, quotations, expense ratio, transaction costs, Sharpe index, underlying asset, stock market, bond market, net asset value.XXIII Ciclo198

    An analytical approach to modelling shear panels in steel beams at elevated temperatures

    Get PDF
    Shear buckling of beam webs in the vicinity of beam-to-column connections has been observed in many full-scale fire tests. This phenomenon can lead to force redistribution within the adjacent connections, and even influence the performance-based analysis of full-scale structures in fire. However, beam-web shear buckling for Class 1 beams at either ambient or elevated temperatures has not been well studied previously. In this work an analytical model has been created to predict the shear buckling behaviour of Class 1 beams in the vicinity of beam-to-column connections at ambient and elevated temperatures. The model considers the reduction of resistance of the beam after web shear buckling has occurred. It is capable of predicting the shear resistance and transverse drift of the shear panel from its initial loading to final failure. Several 3D finite element models have been created using the ABAQUS software, in order to validate the analytical model over a range of geometries. Comparisons between the theoretical and FE models have shown that the proposed method provides sufficient accuracy to be implemented and used in performance-based global modelling

    Potential role of differential medication use in explaining excess risk of cardiovascular events and death associated with chronic kidney disease: A cohort study

    Get PDF
    <p>Abstract</p> <p>Background</p> <p>Patients with chronic kidney disease (CKD) are less likely to receive cardiovascular medications. It is unclear whether differential cardiovascular drug use explains, in part, the excess risk of cardiovascular events and death in patients with CKD and coronary heart disease (CHD).</p> <p>Methods</p> <p>The ADVANCE Study enrolled patients with new onset CHD (2001-2003) who did (N = 159) or did not have (N = 1088) CKD at entry. The MDRD equation was used to estimate glomerular filtration rate (eGFR) using calibrated serum creatinine measurements. Patient characteristics, medication use, cardiovascular events and death were ascertained from self-report and health plan electronic databases through December 2008.</p> <p>Results</p> <p>Post-CHD event ACE inhibitor use was lower (medication possession ratio 0.50 vs. 0.58, P = 0.03) and calcium channel blocker use higher (0.47 vs. 0.38, P = 0.06) in CKD vs. non-CKD patients, respectively. Incidence of cardiovascular events and death was higher in CKD vs. non-CKD patients (13.9 vs. 11.5 per 100 person-years, P < 0.001, respectively). After adjustment for patient characteristics, the rate of cardiovascular events and death was increased for eGFR 45-59 ml/min/1.73 m<sup>2 </sup>(hazard ratio [HR] 1.47, 95% CI: 1.10 to 2.02) and eGFR < 45 ml/min/1.73 m<sup>2 </sup>(HR 1.58, 95% CI: 1.00 to 2.50). After further adjustment for statins, β-blocker, calcium channel blocker, ACE inhibitor/ARB use, the association was no longer significant for eGFR 45-59 ml/min/1.73 m<sup>2 </sup>(HR 0.82, 95% CI: 0.25 to 2.66) or for eGFR < 45 ml/min/1.73 m<sup>2 </sup>(HR 1.19, 95% CI: 0.25 to 5.58).</p> <p>Conclusions</p> <p>In adults with CHD, differential use of cardiovascular medications may contribute to the higher risk of cardiovascular events and death in patients with CKD.</p

    La représentation cognitive du temps et de l'espace: étude pragmatique des données linguistiques en français et dans d'autres langues

    No full text
    Membres du jury: Eric Wehrli, Jacques Moeschler, Ira Noveck, Peter Kosta, Nicholas Asher, Anne ReboulAll works note the proximity between the representation of time and the representation of space, whatever the language considered. In a comparative perspective, bearing both on indo-European — French, English, slavic languages — and non-indo-European languages — Arab, Swahili, Louo, Kikuyu, Japanese —, the goal of the present work is to examine the hypothesis that the proximity between the linguistic representation of space and that of time corresponds to a proximity between their cognitive representations. We take as our starting point the hypothesis that the representation of space precedes and constrains that of time, on the basis of common cognitive abstractions. From a wide corpus drawn from literature and bearing on French prepositions, we will propose a semantics for those prepositions on the basis of Casati and Varzi's spatial ontology. We will then confront this semantics to data drawn from English, Slavic languages, Swahili, Louo, Kikuyu, Japanese and Arab. Our conclusion is that the hypothesis according to which the cognition of space precedes and constrains that of time also explains the proximity between their linguistic representations.Tous les travaux notent la proximité entre la représentation du temps et celle de l'espace, quelle que soit la langue considérée. Dans une perspective comparative, portant à la fois sur des langues indo-européennes — français, anglais, langues slaves — et non indo-européennes — arabe, swahili, louo, kikuyu, japonais —, le but de la présente thèse est d'examiner l'hypothèse selon laquelle la proximité entre la représentation linguistique de l'espace et celle du temps correspond à une proximité entre les représentations cognitives de l'espace et du temps. Nous partirons de l'hypothèse selon laquelle la représentation de l'espace précède et détermine au moins partiellement celle du temps, sur la base d'abstractions cognitives communes. A partir d'un corpus large tiré de textes littéraires et portant sur les prépositions du français, nous proposerons une sémantique pour ces prépositions sur la base de l'ontologie spatiale de Casati et Varzi, sémantique que nous confronterons ensuite aux données de l'anglais, des langues slaves, du swahili, du louo, du kikuyu, du japonais et de l'arabe. Notre conclusion est que l'hypothèse selon laquelle la cognition de l'espace précède et conditionne celle du temps explique également la proximité entre leurs représentations linguistiques

    Dix-huitième colloque scientifique international sur le café

    Full text link
    Le compte rendu du dix-huitième colloque scientifique international sur le café vient de paraître. Les textes des 47 communications et 23 posters présentés au cours de cette réunion sont rassemblés et accompagnés de résumés. Ils sont regroupés sous les sessions traditionnelles des colloques de cette association : chimie; génie alimentaire; effets physiologiques; agronomie. En outre, deux ateliers ont réuni les spécialistes de la chimie et des effets physiologiques du café, l'un sur les effets du café sur le cerveau et le comportement, l'autre sur l'amélioration de la qualité du café par la réduction de la croissance des moisissures. Le lecteur trouvera également dans ce document : les textes des discours d'ouverture, les rapports de synthèse et la liste des participant
    corecore