12 research outputs found

    Mental health in Italy after two years of COVID-19 from the perspective of 1281 Italian physicians: looking back to plan forward

    Get PDF
    Background: The COVID-19 pandemic has generated an unprecedented global crisis that is profoundly affecting mental health and mental health care. The aim of this study was to survey a relatively large group of Italian physicians about their perceived impact of COVID-19 on the mental health of the Italian population and about their suggestions on the best strategies to address the current and future challenges. Methods: One thousand two hundred eighty-one (1,281) physicians were surveyed between November 2021 and February 2022. Results: Eighty-one percent of respondents reported an increase in the number of people with mental illness presenting to their practice during the COVID-19 pandemic. Thirty-four percent reported a 26-50% increase in the number of people with mental illness in their community; approximately 33% reported a 1-25% increase; and 26.9% reported a 51-75% increase. The most commonly reported mental issues that increased because of COVID-19 were agitation, mood and anxiety disorders. Regarding the suggested strategies to address future challenges related to the COVID-19 pandemic, 34.6% of respondents recommended providing psychoeducation to the general population for early detection of mental illness and developing strategies to reduce the impact of COVID-19-related stress. In addition, 12.6% of respondents suggested improving telehealth services, while 12.3% suggested the need for increased funding for community-based care. When asked about physicians' opinion on the possibility of an increased prevalence of mental illness in the next 12 months, more than 30% of them predicted an increase in stress-related illnesses, while 25.2% were more concerned about a worsening of the ongoing clinical conditions of patients with previous psychiatric disorders. However, 21% of respondents believed that people's ability to cope with the pandemic would increase in the next 12 months. Conclusions: This study confirmed a strong and negative impact on the mental health of the past 2 years of COVID-19 pandemic in the Italian population. Providing psychoeducation to the general population and improving the availability of telemedicine services could reduce the impact of future challenges related to the pandemic

    Vulnerabilities in Mental Health due to Covid-19 Pandemic: The Response of the Italian Physicians

    Get PDF
    COVID-19 pandemic has exacerbated the pre-existing vulnerabilities and inequalities in societies. In this paper we analyse the categories that have suffered more than others from the pandemic and the restrictions on social life in terms of mental health. We rely on the Serendipity project based on a survey administered between November 2021 and February 2022 to a sample of Italian physicians (n = 1281). The survey aimed to assess the perception of general practitioners, paediatricians, geriatricians, and mental health specialists (psychiatrists, neurologists, child neuropsychiatrists), about changes in the mental health of the population as an effect of the COVID-19 pandemic and the lockdown. The strategies implemented by the doctors interviewed in terms of the intensity of the prevention, emergence, and treatment of mental health interventions, and their association with physicians' characteristics and their opinions on patient vulnerability have been illustrated by means of a multiple correspondence analysis. An overall result of the survey is the consensus of doctors on the worsening of mental health in general population, especially among their patients, due to the pandemic and on the onset of new discomforts. The most exposed individuals to the risk of onset or worsening of mental disorders include women, young people, and patients with psychiatric comorbidity. The paper also illustrates the interventions put in place by the physicians and deemed necessary from a public heath response perspective, that include providing psychoeducation to the general population, improving telehealth services, and increasing financial and human resources for community-based care

    Language production impairments in patients with a first episode of psychosis

    Get PDF

    A multi-element psychosocial intervention for early psychosis (GET UP PIANO TRIAL) conducted in a catchment area of 10 million inhabitants: study protocol for a pragmatic cluster randomized controlled trial

    Get PDF
    Multi-element interventions for first-episode psychosis (FEP) are promising, but have mostly been conducted in non-epidemiologically representative samples, thereby raising the risk of underestimating the complexities involved in treating FEP in 'real-world' services

    Cetuximab, irinotecan and fluorouracile in fiRst-line treatment of immunologically-selected advanced colorectal cancer patients: The CIFRA study protocol

    No full text
    Background Combination of chemotherapies (fluoropirimidines, oxaliplatin and irinotecan) with biologic drugs (bevacizumab, panitumumab, cetuximab) have improved clinical responses and survival of metastatic colorectal cancer (mCRC). However, patients' selection thorough the identification of predictive factors still represent a challange. Cetuximab (Erbitux (R)), a chimeric monoclonal antibody binding to the Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR), belongs to the Immunoglobulins (Ig) grade 1 subclass able to elicite both in vitro and in vivo the Antibody-Dependent Cell-mediated Cytotoxicity (ADCC). ADCC is the cytotoxic killing of antibody-coated target cells by immunologic effectors. The effector cells express a receptor for the Fc portion of these antibodies (Fc gamma R); genetic polymorphisms of Fc gamma R modify the binding affinity with the Fc of IgG1. Interestingly, the high-affinity Fc gamma RIIIa V/V is associated with increased ADCC in vitro and in vivo. Thus, ADCC could partially account for cetuximab activity. Methods/design CIFRA is a single arm, open-label, phase II study assessing the activity of cetuximab in combination with irinotecan and fluorouracile in Fc gamma RIIIa V/V patients with KRAS, NRAS, BRAF wild type mCRC. The study is designed with a two-stage Simon model based on a hypothetical higher response rate (+ 10%) of Fc gamma RIIIa V/V patients as compared to previous trials (about 60%) assuming ADCC as one of the possible mechanisms of cetuximab action. The test power is 95%, the alpha value of the I-type error is 5%. With these assumptions the sample for passing the first stage is 14 patients with > 6 responses and the final sample is 34 patients with > 18 responses to draw positive conclusions. Secondary objectives include toxicity, responses' duration, progression-free and overall survival. Furthermore, an associated translational study will assess the patients' cetuximab-mediated ADCC and characterize the tumor microenvironment. Discussion The CIFRA study will determine whether ADCC contributes to cetuximab activity in mCRC patients selected on an innovative immunological screening. Data from the translational study will support results' interpretation as well as provide new insights in host-tumor interactions and cetuximab activity

    Cronache meridionali. A. IV, n.1-12 (1957)

    No full text
    N. 1-2 (gennaio-febbraio 1957): Chiaromonte, G., Meridionalismo e astrattezza, P. 3 ; Bianco, M., Le vicende dei patti agrari, P. 8 ; Spallone, G., I fatti di Sulmona, P. 14 ; Grasso, F., La rivolta dell’Ucciardone, P. 18 ; Valenza, P., Il “movimento Comunità” in Lucania, P. 22 ; Valenzi, M., Euratom e mercato comne al Senato, P. 26 ; Linee per un piano di sviluppo dell'industria napoletana, P. 44 ; I problemi del Mezzogiomo nei congressi del P.c.i. e del P.s.i., P. 55 ; Maglietta, C., Il Convegno meridionale della C.i.s.l., P. 68 ; Battaglia, R., Aldo De Jaco, La città insorge, P. 75 ; Russo, N., Danilo Dolci, Inchiesta a Palermo, P. 79 ; Lettere alla direzione, P. 82 ; Biblioteca meridionalistica, P. 88.N. 3 (marzo 1957): Le elezioni nel collegio di Stella, P. 97 ; Sereni, E., Legge Colombo e prospettive della riforma fondiaria, P. 100 ; Viviani, L. (cronaca di), Il convegno di Catanzaro delle donne della campagna, P. 124 ; Lapiccirella, R., Finanze e tributi al Comune di Napoli, P. 137 ; Magno, M., Le inadempienze agli obblighi di bonifica e di trasformazione agraria in Capitanata, P. 142 ; La nomina di Togni, P. 148 ; Amiconi, F., La nuova provincia di Isernia, P. 154 ; Napolitano, G., Discussioni e polemiche sulla nuova legge per il Mezzogiorno, P. 160 ; Villari, R., F. Renda: Il movimento contadino nella società siciliana, P. 165 ; Giustino Fortunato: Debito ipotecario e proprietà fondiaria, P. 167.N. 4 (aprile 1957): Editoriale, P. 177 ; Dal Valfortore a Sambiase, P. 178 ; Laconi, R., Elezioni in Sardegna, P. 182 ; Il convegno sindacale di Napoli, P. 187 ; Cimino, M., L'Alta Corte siciliana e la difesa dell'autonomia, P. 207 ; Amore, S., Ilva Bagnoli e piano quadriennale I.r.i, P. 211 ; Villari, M., Adone Zoli e il Mezzogiorno, P. 220 ; Pistillo, M., I giovani democristiani e i problemi meridionali, P. 226 ; Bianco, M., I patti agrari alla Camera, P. 230 ; Villari, R., Franco Rizzo: Luigi Sturzo e la questione meridionale, P. 237 ; Cosenza, L., I padroni della città, P. 235 ; Istituto centrale di statistica: Statistiche culturali, P. 237 ; Lettere alla direzione, P. 239 ; Gramsci, A., Alcune note sulla quistione meridionale, P. 240.N. 5 (maggio 1957): Amendola, G., I comunisti per la rinascita del Mezzogiorno, P. 257 ; L'Assemblea meridionale del P.C.I., P. 283 ; Le elezioni di Torre Annunziata, 308 ; Ricci, P., L'inaugurazione del Museo di Capodimonte, P. 309 ; Il Convegno nazionale sull'edilizia scolastica, P. 315 ; Chiaromonte, G., Il sesto bilancio della Cassa, P. 318 ; Alicata, A., Antonio Giolitti: Riforme e rivoluzione, P. 322 ; Villari, R., Emilio Sereni: Vecchio e nuovo nelle campagne italiane, P. 325 Nitti, F. S., Il Mezzogiorno e la politica finanziaria dello Stato, 329.N. 6 (giugno 1957): Napolitano, G., La battaglia parlamentare sulla legge per il Mezzogiorno, P. 337 ; Amendola, G., Dopo le elezioni regionali sarde, P. 344 ; Vella, N., L'Ente apulo lucano e la bonifica dell'Alta Irpinia, P. 352 ; Picciotto, G., L'industrializzazione in provincia di Cosenza, P. 359 ; Caruso, P., La Montecatini di Crotone, P. 363 ; Romeo, A., Le « Comunità braccianti» in Puglia e Lucania, P. 369 ; Lalli, R., Per l'istituzione della Regione molisana, P. 371 ; Ziccardi, A., Un anno di amministrazione popolare alla provincia di Matera, P. 376 ; Il disegno di legge « Provvedimenti per il Mezzogiorno» nel testo approvato dalla Camera dei deputati, P. 382 ; Chiaromonte, G., Credito ordinario e credito industriale nel Mezzogiorno, P. 394 Del Monte, A. Raffaele Viviani: Poesie; ID.: Teatro, P. 402 ; Sansone, N., Carlo Bernari: Domani e poi domani, P. 404 ; Viviani, L., Maria Giacobbe: Diario di una maestrina, P. 406 ; Nitti,F. S., Per lo sviluppo industriale di Napoli, P. 410.N. 7-8 (luglio-agosto 1957): Li Causi, G., Dieci anni di lotta politica. in Sicilia, P. 417 ; Togliatti, P., Separatismo e autonomia, P. 423 ; Togliatti, P., I compiti nuovi del P.c.i. nella lotta per la Rinascita, P. 431 ; Per l'autonomia siciliana sulla via italiana al socialismo (risoluzione del terzo congresso dei comunisti siciliani), P. 441 ; Faletra, G., La discussione alla Consulta regionale, alla Consulta nazionale, alla Costituente, P. 452 ; Ramirez, A., Risultati e limiti dell'attuazione dello Statuto, P. 462 ; Renda, F., Industrializzazione e monopoli, P. 469 ; Ovazza, M., e L. Cortese, Mutamenti nella struttura agraria, P. 479 ; Amico, G. G., La morte in agguato nelle miniere, P. 489 ; Nicastro, G., Per la costituzione dell'Ente idrocarburi siciliani, P. 497 ; Speciale, G., Gli scambi commerciali con l'estero, P. 508 ; Macaluso, E., Le lotte dei lavoratori fattore decisivo per il progresso, P. 514 ; In ricordo di Concetto Marchesi, P. 525 ; I risultati elettorali in Sicilia dal 1946 al 1955, P. 528.N. 9 (settembre 1957): San Donaci, P. 529 ; Villari, R., Gaetano Salvemini e la questione meridionale, P. 531 ; Caprara, M., L'oggi e il domani del mercato comune europeo, P. 543 ; L'assemblea del «Comitato nazionale per la rinascita» del 23 luglio 1957, P. 567 ; Pirastu, L., La formazione della Giunta regionale sarda, P. 571 ; Laurelli, R., La disoccupazione operaia in provincia di Foggia, P. 575 ; Fasano, N., La lotta dei lavoratori dei C.m.i. di Castellammare, P. 579 ; Cimino, M., La legge per tindustrializzazione della Sicilia, P. 588 ; Valenza, P., Documenti e, inchieste sulla riforma agraria in tre comprensori meridionali, P. 599 ; Maglietta, C., L'I.r.i. e le Manifatture cotoniere meridionali, P. 603 ; Ciccotti, E., Il socialismo e la questione meridionale, P. 605.N. 10 (ottobre 1957): Relazione della Commissione giudicatrice del «Premio Pisacane», P. 609 ; Lepre, A., Carlo Pisacane e il Mezzogiorno d'Italia, P. 610 ; Rota Ghibaudi, S., Pisacane nella storiografia italiana, P. 637 ; Basso, L., Pisacane e la rivoluzione sociale italiana, P. 647 ; Sereni, E., Pisacane e i contadini meridionali, P. 664 ; Moscati, R., L'eredità ideale e politica di Pisacane, P. 677 ; Ciasca, R., La crisi finale del regno delle Due Sicilie e l'azione di Pisacane, P. 686 ; Cortese, N., Il pensiero e l'azione politica di Pisacane, P. 708 ; Il testamento politico di Pisacane, P. 722.N. 11 (novembre 1957): Giuseppe Di Vittorio, P. 725 ; Il quarantesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, P. 726 ; Napolitano, G., Per un bilancio del fanfanismo nel Mezzogiono, Avolio, G., La crisi vitivinocola, P. 735 ; Villari, R., Problemi dell'economia napoletana alla vigilia dell'unificazione. I., P. 744 ; Cimino, M., La caduta del gouemo La Loggia, P. 766 ; Chiaromonte, G., Manovre pre elettorali a Napoli, P. 769 ; Silipo, L., La legge speciale per la Calabria, P. 773 ; Oltranzismo atlantico e meridionalismo, P. 782 ; Il Congresso di Palermo per la piena occupazione, P. 784 ; I meridionali in Alta Italia, P. 791 ; Marraro, E., Stato delle attrezzature e delle ricerche di fisica nucleare in Sicilia, P. 794 ; Recensioni e segnalazioni, P. 803.N. 12 (dicembre 1957): I casi di Napoli, P. 805 ; Levi, C., Il lavoro, misura della libertà, P. 808 ; Amendola, G., L'insegnamento di Giuseppe Di Vittorio, P. 826 ; Villari, R., Problemi dell'economia napoletana alla vigilia dell'unificazione. II, P. 836 ; «Neofrontismo» e bugie, P. 847 ; Viviani, L. La commissione d'inchiesta sulle raccoglitrici d'olive, P. 854 ; Caprara, M., Il dibattito alla Camera sulle industrie napoletane, P. 861 ; Amore, S., La sperequazione salariale fra Nord e Sud, P. 864 ; Chiaromonte, G., Corrado Beguinot, Una preesistenza ambientale a Napoli: i «quartieri Spagnoli», P. 872 ; Ricci, P., Roberto Paolella, Storia del cinema muto, P. 874 ; Per l'attuazione dell'Ente Regione, P. 876 ; L'«incontro sul problema della piena occupazione in Sardegna», P. 881 ; Lo sviluppo della cooperazione agricola, P. 883

    Cronache meridionali. A. VI, n.1-12 (1959)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1959): L'opposizione e le istanze unitarie del Mezzogiorno, P. 1 ; Alinovi, A., Congresso socialista e rinascita meridionale, P. 7 ; Cinanni, P., Un convegno sulla valorizazione della montagna, P. 17 ; Per la costruzione dello stabilimento siderurgico e l’intervento del l'I.r.i. nel Mezzogiorno, P. 26 ; La risoluzione del Convegno di Napoli, P. 35 ; Viviani, L., Poliomielite e vaccino, P. 35 ; Il « simpatico arcivescovo», P. 38 ; Rimborso spese Risorgimento, P. 39 ; Chiaromonte, G., Il piano regolatore di Napoli, P. 47 ; Amore, S., Un'inchiesta sulla piccola e media industria in Campania, P. 64 ; Giudici, S., Il Banco di Sicilia e l'autonomia, P. 72 ; Valenzi, M., Francesco Gabrieli: Il Risorgimento arabo, P. 77 ; Libro bianco sulle illegalità del governo Fanfani, P. 79 ; Ferdinando Bologna: Francesco Solimena, P.80.N. 2 (febbraio 1959): Il governo dell'on. Segni, P. 81 ; Napolitano, G., I contadini e lo sviluppo dell'agricoltura, P. 83 ; Spallone, G., Problemi dell'emigrazione, P. 99 ; Il movimento di rinascita e la crisi governativa, P. 113 ; Lo sviluppo della cooperazione, P. 114 ; Al di fuori delle leggi, P. 116 ; Dal rapporto dell'O.e.c.e. sull'economia italiana, P. 118 ; Un convegno sull' artigianato, P. 119 ; Gramegna, G., L'agricoltura pugliese e l'imponibile di mano d'opera, P. 128 ; Sotgiu, G., Il piano di rinascita della Sardegna, P. 131 ; Villari, R., Alberto Caracciolo: L'inchiesta agraria Jacini, P. 145 ; Libertà e autonomia per la Sicilia (dal Memorandum dei socialisti di Palermo al senatore Codronchi), P. 152.N. 3 (marzo 1959): Amendola, G., Proposte per un programma dell'opinione democratica italiana, P. 161 ; Failla, V., Petrolio e industrializzazione, P. 168 ; Grifone, P., Crisi agraria e trasformazioni colturali, P. 186 ; Riconsacrazione dell'« iniziativa privata» a Brindisi, P. 199 ; L'abbraccio di Castellammare, P. 200 ; Una proposta dell'ono. Fascetti, P. 201 ; Cimino, M., La Sicilia verso le elezioni, P. 214 ; Sansone, N., Professionisti in un paese pugliese, P. 220 ; Basso, L., Gaetano Salvemini, socialista e meridionalista; Villari, R., Enzo Tagliacozzo: Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, P. 226 ; Daniele, I., Giuseppe Tomasi Di Lampedusa: Il Gattopardo (I.Daniele), P. 229.N. 4 (aprile 1959): Alicata, M., L'Italia e il patto atlantico, P. 233 ; Chiaromonte, G., L'ottavo esercizio della Cassa per ii Mezzogiorno, P. 236 Valenzi, M., Profughi italiani dalla Tunisia e dall'Egitto, P. 247 ; L'Assemblea generale dell'Isveimer, P. 249 ; Napoli e il centenario del 1860, P. 251 ; De Ciampis, M., Note sul movimento socialista tra gli emigrati italiani in U.S.A. (1890-1921), P. 255 ; Amore, S., Le lotte operaie per lo sviluppo delle Manifatture cotoniere meridionali, P. 274 ; Spallone, G., Bilancio e prospettive dell'industrializzazione, P. 285 ; Esposto, A., Movimento contadino e riforma agraria, P. 294 ; Primo Congresso abruzzese dei lauoratori della terra - Sulmona 18 marzo 1917, P. 305.N. 5 (maggio 1959): Colajanni, N., Le elezioni siciliane, P. 317 ; Li Causi, G., Autonomia regionale e partiti politici in Sicilia, P. 322 ; Miceli, G., Prospettive e condizioni di sviluppo della cooperazione, P. 332 ; Villani, P., Di alcuni presupposti del moderatismo napoletano, P. 363 ; Lauro, Covelli e Segni, P. 356 ; I programmi dell'I.r.i. e dell'E.n.i., P. 357 ; Sede vacante, P. 359 ; Servizio a domicilio, P. 361 ; Una proposta di legge per Napoli, P. 370 ; Pistlllo, M., Panorama preelettorale a Bari, P. 383 ; Sansone, N., Il paradosso di Molfetta, P. 391 ; Napolitano, G., Francesco Compagna: Terroni in città, P. 398 ; Villari, R., Luigi De Rosa: Studi sugli arrendamenti del Regno di Napoli, P. 400 ; Ricci, P., Riccardo Raimondi: Degas e la sua famiglia in Napoli, P. 402.N. 6 (giugno 1959): Pajetta, G., Il valore nazionale del voto siciliano, P. L'ingegner La Cavera e la Confindustria, P. 421 ; Caprara, M., Il progetto di legge per Napoli, P. 422 ; De Jaco, A., La stampa italiana e il processo a Pupetta Maresca, P. 424 ; Chiaromonte, G., L'assistenza pubblica a Napoli, P. 449 ; Napolitano, G., Domenico La Cavera:Petrolio e azione di governo ai fini dell'industrializzazione in Sicilia; ID.: Un decennio di travaglio per l'industrializzazione della economia siciliana, P. 457 ; Villari, R., Karl Kautsky: La questione agraria, P. 400 ; Daniele., I., Domenico Rea: Una vampata di rossore, P. 463 ; Causa, R., La mostra celebrativa di Michele Cammarano, P. 464 ; Domanico, G., Discussioni sulla questione agraria e proposte per i contadini, P. 467.N. 7-8 (luglio-agosto 1959): Alinovi, A., Spinta meridionalista, P. 473 ; Natta, A., Il problema della scuola, P. 477 ; D'Antonio, M., e I. Palermo, Il Banco di Napoli e la stampa napoletana , P. 486 ; Villari, R., La polemica antiriiormista di Arturo Labriola, P. 497 ; L'industria di Stato e il Mezzogiorno, P. 506 ; Cutolo e De Micheli, P. 507 ; Formiggini, G., La legge siciliana di riforma amministrativa, P. 512 ; Per una legge organica a favore delle piccole e medie imprese industriali, P. 526 ; Modifiche e integrazioni della legge recante provvedimenti per il Mezzogiorno, P. 538 ; Pirastu, L., La lotta del popolo sardo per il piano di rinascita, P. 545 ; Petrone, I., L'industrializzazione della Lucania, P. 549 ; Berlinguer, G., e S. Delogu, La medicina è malata, P. 555 ; Daniele, I., Ottiero Ottieri: Donnarumma all'assalto, P. 557 ; Rossi, R., Federico De Roberto: I Vicerè, P. 559 ; Labriola, A., La questione meridionale e le riforme del periodo Giolittiano, P. 561.N. 9 (settembre 1959): Calamandrei, F., Il Mezzogiorno e la svolta internazionale, P. 569 ; Chiaromonte, G., e L. Cosenza, Il piano regionale campano, P. 576 ; Gomez, M., I prezzi delle patate, P. 593 ; Caprara, M., Tre proposte di legge per Napoli, P. 604 ; Una inchiesta sulle attrezzature civili del Mezzogiorno, P. 611 ; Iocco, E. Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 622 ; Sommario della legislazione a favore delle industrie, P. 626 ; Cimino, M., I contagiosi casi di Sicilia, P. 635 ; Rizzo, G.,Lo sciopero dei conservieri a Mugnano, P. 641 ; Villari, R., Georges Lefebvre: Les paysans du Nord pendant la Révolution française, P. 645 ; Valenza, P., Michele Lacalamita: La civiltà contadina, P. 648, Daniele, I., Aldo De Jaco: Una settimana eccezionale, P. 650.N. 10 (ottobre 1959): Il Congresso della Democrazia cristiana, P. 653 ; Chiaromonte, G., La pianificazione regionale, P. 656 ; Natta, A., Il progetto Medici per la scuola, P. 662 ; Caprara, M., La tortuosa vicenda del rinino delle elezioni, P. 670 ; Il programma del P.d.i., 677 Corrao, L., Cosa vuole la Sicilia, P. 684 ; Proposte per lo sviluppo economico della Sicilia, P. 700 ; Il metano di Ferrandina, P. 706 ; Maglietta, C., Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 708 ; Sul progetto di legge per fusioni e trasformazioni di società, P. 712 ; D'Antonio, M., e I. Palermo, Confusione e trasformismo nella D.c. a Napoli, P. 719.N. 11 (novembre 1959): Chiaromonte, G., l congressi democristiani nel Mezzogiorno, P. 733 ; Napolitano, G., Dci piani regionali a una nuova politica economica, P. 746 ; Fontani, A., Emigrazione e movimento di popolazione, P. 750 ; Sansone, N., Il processo di Marigliano, P. 767 ; La Cavera, D., e R. Posca (interventi nel dibattito di), Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 771 ; Caprara, M., Il Premio Nobel a Salvatore Quasimodo, P. 778 ; Ziccardi, A., L'Ente di irrigazione appulo-lucano, P.787 ; Pellegrino, G., La pesca nel Canale di Sicilia, P. 793 ; Villari, R., Storia dell'economia italiana, a cura di C. M. Cipolla, P. 799 ; Boeri, E., Theodor Heuss: L'«Acquario» di Napoli e il suo fondatore Antonio Dohrn, P. 802 ; Gaetano Salvemini: Suffragio universale e clericalismo, P. 805.N. 12 (dicembre 1959): Longo, L., Monopoli e industrializzazione in Sicilia, P. 809 ; Valenzi, P., e L. Silipo, L'alluvione in Lucania e Calabria, P. 823 ; Lapiccirella, R., L'incredibile vicenda dell'acquedotto campano, P. 834 ; Napolitano, G., Piani regionali ed attuazione delle Regioni, P. 839 ; Valenzi, M., La terza Conferenza di Belgrado. Anticolonialismo e distensione, P. 847 ; Chiarnomonte, G., Ancora sullalegge speciale per Napoli, P. 849 ; Amore, S., Il M.e.c. e la provincia di Napoli, P. 858 ; Fermariello, C. ( intervento nel dibattito di ) Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 860 ; Progetto di legge per la « Modifica del sistema contributivo delle assicurazioni sociali a favore delle piccole e medie aziende industriali», P. 865 ; Pelella, E., L'industria calzaturiera a Napoli, P. 868 ; Chiaromonte, G., Emilio Luongo - Antonio Oliva: Napoli come è, P. 873 ; Villari, R., Critica sociale, a cura di M. Spinella, A. Caracciolo, H. Amaduzzi, G. Petronio, P. 876

    Cronache meridionali. A. III, n.1-12 (1956)

    No full text
    N. 1-2 (gennaio-febbraio 1964): Appello del Comitato nazionale per la rinascita del Mezzogiorno, 1 ; Sereni, E., La lotta per la conquista aella terra nel Mezzogiorno, P. 4 ; Viviani, L., Le condizioni di lauoro delle maestre, P. 23 ; Valenza, P., Venosa e la disoccupazione in Lucania, P. 33 ; Silipo, L., La legge speciale per la Calabria, P. 38 ; Cardia, U., La crisi del bacino carbonifero del Sulcis, P. 43 ; La distensione internazionale e lo sviluppo economico del Mezzogiorno, P. 53 ; Il II Congresso dell'Associazione dei contadini del Mezzogiorno, P. 67 ; Pirastu, I., Un convegno regionale dei pastori sardi, P. 68 ; Felicetti, N., I Comuni abruzzesi e molisani per il petrolio, P. 72 ; Pinna, G. L'attuazione dello Statuto regionale in Sardegna, P. 76 ; La commissione parlamentare d'inchiesta nelle fabbriche, P. 88 ; Sansone, N., Danilo Dolci: Banditi a Partinico, P. 95 ; Ricci, P., Alberto Consiglio: Antologia di poeti napoletani, P. 97 ; Mastroianni, G., Fausto Nicolini: Saggi vichiani, P. 101 ; Chiaromonte, G., Ferdinando Ventriglia : Panorami industriali, P. 104 ; Villari, R.,Giuseppe Coniglio: Il viceregno di Napoli nel secolo XVII, P. 106 ; Scibilia, A., Virgilio Titone: La Sicilia dalla dominazione spagnola all'unità d'Italia, P. 107 ; Natale, F., Gianvito Resta: Pascoli a Messina, P. 108 ;Giuseppe Garibaldi: La liberazione di Napoli, P. 110.N. 3 (marzo 1956): Basta con gli eccidi!, P. 113 ; Are, G., La crisi agricola in Sardegna, P. 115 ; Ovazza, M., L'attuazione della riforma agraria in Sicilia, P. 138 ; Alinovi, A., Savoia, C., Mariani, N., Scappini, R., Bianco, M., Mancini, G., e I. Pirastu (a cura di), Le conseguenze del maltempo, P. 145 ; Il Convegno degli ingegneri per la industrializzazione, P. 173 ; Cimino, M., Il cedimento di Alessi, P. 175 ; Chiaromonte, G., Gli «effetti economici» della Cassa, P. 179 ; Valenzi, M., Agostino Degli Espinosa: Il regno del Sud, P. 187 ; Villari, M., Pasquale Villani: Giuseppe Zurlo e la crisi dell'àntico regime nel regno di Napoli, P. 190 ; Sansone, N., Tommaso Fiore: Il cafone all'inferno, P. 191.N. 4 (aprile 1956): Le elezioni amministrative, P. 193 ; Il processo Dolci, P. 197 ; I soprusi prefettizi contro le amministrazioni Democratiche, P. 229 ; Matera, A., Il diritto all'assistenza, P. 234 ; Misefari, E., I comuni meridionali e la S. M. E., P. 237 ; Cassese, A., Eboli, P. 243 ; Cardaci, G., Mazzarino, P.248 ; Mafai, M., Pescara, 255 ; Ziccardi, A., Irsina, P. 259 ; Messinetti, S., Crotone, P. 261 ; Un dibattito sull'edilizia scolastica, P. 266 ; Villari, R.,Editore Passerin D'Entrèves: L'ultima battaglia politica di Cavour, P. 277 ; Formiggini, G., Leonardo Sciascia: Le parrocchie di Regalpetra, P. 280 ; Villari, P., Disordine amministrativo nelle province meridionali; Le ragioni di' un malcontento, Gli errori del governo, 283.N. 5 (maggio 1956): Le elezioni amministrative nel Mezzogiorno continentale, P. 289 ;Occhionero, L., Recenti libri sul petrolio italiano, P. 310 ; Spezzano, F., e R. Agostino, Sulla proroga della legge Sila, P. 324 ; Romano, A., Giampiero Carocci: Agostino Depretis e la politica interna italianadal 1876 al 1887, P. 337 ; Scibilia, A., Movimento operaio, P. 354 ; Villari, R., Giacobini italiani a cura di Delio Cantimori, P. 356 ; Dalla stampa 358.N. 6 (giugno 1956): Sereni, E., Capitale finanziario nelle campagne italiane, P. 361 ; Fortunato, G., Note sulle reazioni di Pontelandolio e Casalduni, P. 381 ; Alinovi, A., Il uoto di Napoli, P. 395 ;Avolio, G., Sui risultati elettorali nelle zone di riforma, P. 404 ; Sotgiu, G., Corrado Alvaro, P. 414 ; Locoratolo, L., Il P.S.I. nel Mezzogiorno, P. 418 ; Chiaromonte, G., Un dibattito sull'industrializzazione, P. 425 ; Amore, S., Alcuni esempi di «relazioni umane» nelle fabbriche napoletane, P. 432 ; Villari, R., G. Carano Donvito: Economisti di Puglia, P. 438.N. 7-8 (luglio-agosto 1956): Una minaccia contro la pace, P. 441 ; Il «secondo ciclo» della politica meridionale, P. 443 ; Incoronato, L., I minatori di Manoppello, P. 448 ; Napolitano, G., Prospettive dell'industrializzazione e linee di un intervento dell' I.r.i., P. 455 ; Cimino, M., La crisi del governo Alessi, P. 469 ; Lapiccirella, R., Un dibattito al Consiglio comunale di Napoli, P. 476 ; La formazione delle giunte comunali e provinciali, P. 483 ; Maglietta, C., Le ispezioni del lavoro, P. 494 ; Vitale, G., Problemi attuali degli enti di riforma, P. 496 ; Chiaromonte, G., Le variazioni nella distribuzione della proprietà fondiaria, P. 501 ; Di Lillo, G, “L. Piccardi R. Morghen. G. Calogero, L Borghi, H. Zanotti-Bianco, Dibattito sulla scuola”, P. 505 ; Villari, R., La «Statistica » del Regno di Napoli del 1811. Relazioni sulla provincia di Salerno. A cura di L. Cassese, P. 509 ; Ricci, P., Antologia, della canzone napoletana, P. 510 ; Franchetti, L., Capitali e agricoltura nel Mezzogiorno, P. 514 ; Franchetti, L., Contadini e proprietari, P. 517.N. 9 (settembre 1956): Unificazione socialista e rinascita del Mezzogiorno, P. 521 ; Renda, F., Il piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale della Sicilia, P. 524 ; Villari, R., Questione agraria e sviluppo, del capitalismo nel Risorgimento, P. 536 ; Vella, N., L'approvvigionamento idrico dell'Irpinia e del Sannio, P. 543 ; Nunziante, G., La situazione edilizia napoletana, P. 553 ; Granati, F., La difesa del prezzo del pomodoro nel Salernitano, P. 556 ; Napolitano, G., Natura e limiti del programma di Vanoni, P. 570 ; Chiaromonte, G., Le finanze comunali net Mezzogiorno, P. 576 ; Villari, R., Sull'evoluzione d'ella proprietà fondiaria privata in Italia, P. 579 ; Chiaromonte, G., Campilli, Malvestiti, Moro, Pella, Piccioni, Porzio, Scelba, Segni, Spataro, Togni, Tridente: Il dialogo continua alIa Fiera del Levante e la politica meridionalistica, P. 584 ; Sonnino, S., L'alienazione dei bent demaniali ed ecclesiastici in Sicilia, P. 587.N. 10 (ottobrebre 1956): Chiaromonte, G., Per la pace e per la libertà, P. 593; Montalbano, G., Corte costituzionale e Alta Corte siciliana, P. 596 ; Raucci, E., L'Ente Regione strumento di democrazia e di progresso, P. 612 ; Corbi, B., Problemi di economia e politica agraria nel Fucino, P. 646 ; Gigliotti, A., L'opera Sila ela riforma fondiaria in Calabria, P. 650 ; Chiaromonte, G., Il convegno di Sorrento e il carattere « settoriale » della questione meridionale, P. 661 ; Il Mezzogiorno al Congresso di Trento, P. 665 ; Santarelli, G., Giampiero Carocci, Giovanni Amendola nella crisi della Stato italiano, P. 669 ; Villari, R., René Bouvier e Andrè Laffargue, La vie napolitaine au XVIIIe siècle, P. 671.N. 11 (novembre 1956): Ingrao, P., Per una politica di amicizia col mondo arabo, P. 673 ; Vitale, G.,Il movimento democratico e la riforma agraria, P. 679 ; Cimino, M., Personaggi ed eventi della crisi politica siciliana, P. 690 ; Felicetti, N., L'emigrazione dall'Abruzzo, P. 695 ; Gallo, N., l patti colonici nei bergamotteti del Reggino, P. 706 ; Rossi, C., Le finanze delle province meridionali, P. 723 ; La Cassa per il Mezzogiorno a metà strada, P. 727 ; Renda, F., Ed Reid, La mafia, P. 732 ; Villari, R., Giuliano Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale, P. 735 ; Ricci, P., Vincenzo Dattilo, Castel dell'Ovo, P. 737 ; L'Inchiesta agraria (dalla Rassegna settimanale). 740.N. 12 (dicembre 1956): Napolitano, G., La crisi della politica meridionale e la legge di proroga della Cassa, P. 745 ; Chiaromonte, G., Le regioni arretrate ID Jugoslavia, P. 754 ; Conte L., Effetti della meccanizzazione nell'agricoltura del Foggiano, P. 766 ; Faletra, G., La cassa per il Mezzogiorno in Sicilia, P. 773 ; Levrero, S., La posizione dei lavoratori sullo sviluppo :industriale di Napoli, P. 793 ; Villari, L., Studi in onore di Antonio Genovesi nel bicentenario della istituzione della cattedra di economia, P. 799 ; La questione sociale in Italia (dalla Rassegna settimanale), P. 804

    Language production impairments in patients with a first episode of psychosis

    No full text
    Language production has often been described as impaired in psychiatric diseases such as in psychosis. Nevertheless, little is known about the characteristics of linguistic difficulties and their relation with other cognitive domains in patients with a first episode of psychosis (FEP), either affective or non-affective. To deepen our comprehension of linguistic profile in FEP, 133 patients with FEP (95 non-affective, FEP-NA; 38 affective, FEP-A) and 133 healthy controls (HC) were assessed with a narrative discourse task. Speech samples were systematically analyzed with a well-established multilevel procedure investigating both micro- (lexicon, morphology, syntax) and macro-linguistic (discourse coherence, pragmatics) levels of linguistic processing. Executive functioning and IQ were also evaluated. Both linguistic and neuropsychological measures were secondarily implemented with a machine learning approach in order to explore their predictive accuracy in classifying participants as FEP or HC. Compared to HC, FEP patients showed language production difficulty at both micro- and macro-linguistic levels. As for the former, FEP produced shorter and simpler sentences and fewer words per minute, along with a reduced number of lexical fillers, compared to HC. At the macro-linguistic level, FEP performance was impaired in local coherence, which was paired with a higher percentage of utterances with semantic errors. Linguistic measures were not correlated with any neuropsychological variables. No significant differences emerged between FEP-NA and FEP-A (p≥0.02, after Bonferroni correction). Machine learning analysis showed an accuracy of group prediction of 76.36% using language features only, with semantic variables being the most impactful. Such a percentage was enhanced when paired with clinical and neuropsychological variables. Results confirm the presence of language production deficits already at the first episode of the illness, being such impairment not related to other cognitive domains. The high accuracy obtained by the linguistic set of features in classifying groups support the use of machine learning methods in neuroscience investigations
    corecore