383 research outputs found

    Targeting leisure and business passengers with unsegmented pricing

    Get PDF
    We analyse the fare setting strategy of a leading European low-cost carrier, Ryanair, which, until recently, adopted an unsegmented pricing policy (all tickets belong to a single fare class). We show that, to account for different demand characteristics, the company adjusts the two main components governing the dynamics of posted fares, namely time (the number of days before departure) and capacity (the current number of available seats). We find that: 1) in routes with a strong presence of leisure (business) traffic, fares are set to be less (more) responsive to the time component; 2) in schedules more suitable for leisure (business) travellers, fares are set to be less (more) responsive to the capacity component

    A room-temperature alternating current susceptometer - Data analysis, calibration, and test

    Full text link
    An AC susceptometer operating in the range of 10 Hz to 100 kHz and at room temperature is designed, built, calibrated and used to characterize the magnetic behaviour of coated magnetic nanoparticles. Other weakly magnetic materials (in amounts of some millilitres) can be analyzed as well. The setup makes use of a DAQ-based acquisition system in order to determine the amplitude and the phase of the sample magnetization as a function of the frequency of the driving magnetic field, which is powered by a digital waveform generator. A specific acquisition strategy makes the response directly proportional to the sample susceptibility, taking advantage of the differential nature of the coil assembly. A calibration method based on conductive samples is developed.Comment: 8 pages, 7 figures, 19 ref

    First Application of Pulse-Shape Analysis to Silicon Micro-Strip Detectors

    Full text link
    The method of pulse-shape analysis (PSA) for particle identification (PID) was applied to a double-sided silicon strip detector (DSSD) with a strip pitch of 300 \{mu}m. We present the results of test measurements with particles from the reactions of a 70 MeV 12C beam impinging on a mylar target. Good separation between protons and alpha particles down to 3 MeV has been obtained when excluding the interstrip events of the DSSD from the analysis.Comment: 7 pages, 6 figures, submitted to Nuclear Inst. and Methods in Physics Research

    La politica regionale di sviluppo della Valle d'Aosta 2007/13. Rapporto di valutazione 2010

    Get PDF
    La Politica regionale di sviluppo della Valle d’Aosta per il periodo 2007/13 interpreta gli obiettivi e gli orientamenti comunitari per la coesione economica, sociale e territoriale, esplicitando nel Documento unitario di programmazione (DUP) la strategia regionale per i nove Programmi che intervengono in Valle d’Aosta, con cofinanziamenti, a finalità strutturale, di provenienza comunitaria, statale e regionale stimati in oltre 363 milioni di euro. Il 2° Rapporto di valutazione della Politica regionale di sviluppo fa riferimento ai dati di attuazione al 30 giugno 2010 ed è stato predisposto a cura del NUVAL, Nucleo di valutazione dei programmi a finalità strutturale

    La politica regionale di sviluppo della Valle d'Aosta 2007/13. Rapporto di valutazione 2010

    Get PDF
    La Politica regionale di sviluppo della Valle d'Aosta per il periodo 2007/13 interpreta gli obiettivi e gli orientamenti comunitari per la coesione economica, sociale e territoriale, esplicitando nel Documento unitario di programmazione (DUP) la strategia regionale per i nove Programmi che intervengono in Valle d'Aosta, con cofinanziamenti, a finalità strutturale, di provenienza comunitaria, statale e regionale stimati in oltre 363 milioni di euro. Il 2° Rapporto di valutazione della Politica regionale di sviluppo fa riferimento ai dati di attuazione al 30 giugno 2010 ed è stato predisposto a cura del NUVAL, Nucleo di valutazione dei programmi a finalità struttural

    La politica regionale di sviluppo della Valle d'Aosta 2007/13. Rapporto di monitoraggio al 31.12.2011

    Get PDF
    Rapporto periodico di monitoraggio delle performance della Politica regionale di sviluppo 2007/13 in Valle d'Aost

    Mass and charge identification of fragments detected with the Chimera Silicon-CsI(Tl) telescopes

    Full text link
    Mass and charge identification of charged products detected with Silicon-CsI(Tl) telescopes of the Chimera apparatus is presented. An identification function, based on the Bethe-Bloch formula, is used to fit empirical correlation between Delta E and E ADC readings, in order to determine, event by event, the atomic and mass numbers of the detected charged reaction products prior to energy calibration.Comment: 24 pages, 7 .jpg figures, submitted to Nucl.Instr.

    La politica regionale di sviluppo della Valle d'Aosta 2007/13. Rapporto di valutazione 2012

    Get PDF
    Valutazione annuale delle performance della Politica regionale di sviluppo 2007/13 in Valle d'Aosta

    La politica regionale di sviluppo della Valle d'Aosta 2007/13. Rapporto di valutazione 2011

    Get PDF
    Il documento costituisce il terzo rapporto di valutazione sullo stato di attuazione della Politica regionale di sviluppo della Valle d’Aosta per il periodo 2007/13. Tale politica si colloca nell’ambito della Politica regionale europea, che promuove, mediante la riduzione dei divari di sviluppo e il sostegno alla competitività e all’occupazione, la coesione economica, sociale e territoriale. In sintesi: 1. L’avanzamento della Politica regionale di sviluppo è in linea con le attese malgrado il quadro macroeconomico difficile e fortemente incerto. 2. La Politica regionale di sviluppo mostra notevoli punti di forza, ma anche alcuni punti di debolezza su cui occorre concentrare l’attenzione e l’impegno comune. 3. Occorre fin d’ora attrezzarsi a fronte delle prospettive della Politica di coesione e della Politica agricola comune per il 2014/20. 4. Sono consigliate tre linee d’azione per la Politica regionale di sviluppo che consentano di agire nel presente guardando al futuro
    • …
    corecore