3,523 research outputs found

    Transport Amphorae

    Get PDF

    Eastern Mediterranean Amphorae in Sicily (5th-7th Century A.D.): some observations on Mediterranean Commerce

    Get PDF
    Questo contributo è una riflessione sulla questione della proiezione mediterranea della Sicilia di V-VII secolo che misura, in chiave diacronica, la qualità e quantità dei flussi commerciali attestati dalle anfore orientali, secondo gli assetti politico-economici del Mediterraneo tardoantico e alto medievale. Confrontando gli altri siti mediterranei, si sono revisionati i dati siciliani precedenti, per aggiornarne morfologie e datazioni, evidenziando come la Sicilia si caratterizza per una dualità tra la parte occidentaleed orientale – ulteriormente contrad distinte da specifiche micro-aree economiche – dovutaa contatti diretti con l’Oriente oppure mediati da centri occidentali, dove i negotiatores privati hanno continuato l’interazione tra le aree mediterranee, quando poco del sistema commerciale romanoera rimasto.This article is a reflection on Sicily’s role in the Mediterranean area between the 5th-7th century that measures, in a diachronic key, the quality and quantity of commercial trade flow attested by oriental amphorae, according to the Mediterranean’s political-economic assets from the late antiquity toearly medieval period. In comparison to other Mediterranean sites, the previous Sicilian data wasrevised, updating morphologies and dates, which highlight how Sicily was characterized by a duality between its eastern and western parts–further distinguished by specific micro-economic areas–causedby direct contact from the East or mediated by Western control centers, where private negotiato rescontinued the interaction between the Mediterranean areas, after few of the Roman trade remained

    Alcune considerazioni sull'epigrafia anforica mutinense: il caso del Parco Novi Sad

    Get PDF

    Un bollo punico da Puig de la Nau de Benicarló (Castellón) e la questione de la stampigliatura anforica nell´occidente mediterraneo

    Get PDF
    Il sito di Puig de la Nau de Benicarló (Castellón) attesta l’importanza dell’influenza punica sugli insediamenti iberici della costa mediterranea della Spagna. Un frammento d’anfora ebusitana con bollo a iscrizione punica è stato qui rinvenuto nei livelli corrispondenti ai secoli V-IV a.C. Si tratta di una delle più antiche testimonianze fenicio-puniche di tale pratica, la più antica proveniente dalle botteghe anforiche di Ibiza e, probabilmente, la più antica ritrovata in ambito peninsulare, il che fornisce l’occasione per riesaminare la questione della stampigliatura epigrafica nell’estremo occidente mediterraneo

    ANFORE E CERAMICHE COMUNI E DA FUOCO DA THERMAE HIMERAEAE (SICILIA) E DAL SUO HINTERLAND

    Get PDF
    This report, part of a wider project involving the ancient landscapes of Himera and Thermae, presents the archaeological and archaeometric results on Late Roman amphorae and coarse/cooking wares from Termini Imerese. The aim is also to illustrate the distribution of the same types of Roman pottery in the hinterland of Thermae, where the Dept. of Cultural Heritage of Palermo University has carried out intensive surveys (from 1982, published from 1988 until 2009). A good documentation of African amphorae, coarse/cooking wares, produced both in Byzacena and Zeugitana, and also local amphorae and coarse/cooking wares and Pantellerian ware, have been found both in Thermae and in the hinterland, together with African red slip ware and lamps (not illustrated)

    Olio e salsamenta iberici nella Venetia (I-IV sec. d. C.)

    Get PDF

    Alcuni problemi di ritrovamenti di anfore tardoantiche nella Laguna di Venezia

    Get PDF
    Agnieszka Uziębł

    Nuovi dati archeologici dallo scavo di Classe

    Get PDF
    Analisi dei materiali ceramici provenienti dallo scavo del porto di Classe (RA), campagne 2001-2003. Un inquadramento topografico \ue8 seguito dall'analisi quantitativa e qualitativa del dato ceramico, da riferire ai secoli V-VII, epoca della massima fioritura del porto. Vengono inoltre presentati i risultati delle analisi minero-geochimiche condotte su un gruppo di lucerne provenienti da scavi precedenti e pi\uf9 recenti. Il quadro delle importazioni a Classe in et\ue0 tardoantica risulta dopo questo studio puntualizzato, e in parte piuttosto differente da quanto finora gi\ue0 noto

    I Materiali di importazione fra V e III secolo a.C. nel villaggio nuragico di Sant’Imbenia

    Get PDF
    Dagli strati superiori dello scavo nel villaggio nuragico di Sant’Imbenia è venuto alla luce un nucleo consistente di ceramica punica, greca e magnogreca datato ad un periodo che va dal V sino al III secolo a.C
    corecore