883 research outputs found

    Robert King Merton: equilibrio e disequilibri nella ricerca sociale

    Get PDF
    Il testo ripercorre le vicende della definzione di Robert King Merton della ricerca scientifica in sociologia. Importanti sono gli studi sugli effetti e sulle discontinuità della ricerca, con l'esame degli effetti disattesi dell'azione sociale. La prospettiav è funzionalistica

    La terapia di induzione nel trapianto renale: confronto tra diversi protocolli con anticorpi mono e/o policlonali

    Get PDF
    Sono stati analizzati retrospettivamente pazienti sottoposti a trapianto renale presso Università dell’Insubria e Azienda Ospedaliera “Fondazione Macchi” in Varese, dal 01-01-2009 al 01-12-2010. Sono stati individuati quattro schemi terapeutici di terapia di induzione: Gruppo I Terapia con anticorpi mono e policlonali (Basiliximab+ATG Fresenius S) Gruppo II Terapia solo con anticorpo monoclonale (Basiliximab) Gruppo III Terapia senza anticorpi Gruppo IV Terapia solo con anticorpi policlonali (Thymoglobuline). In tutti i pazienti, la terapia immunosoppressiva di mantenimento ha previsto, alternativamente, l’uso di Steroidi/Tacrolimus/MMF, Steroidi/Cya/Everolimus, in alcuni casi Steroidi/Sirolimus/Cya. Nel gruppo IV l’età dei donatori è risultata statisticamente maggiore rispetto al gruppo III. Nel gruppo III l’incidenza di rigetti acuti è risultata statisticamente maggiore. Sia i rigetti acuti che le riattivazioni del CMV sono risultate essere associate in modo statisticamente significativo. Nessuna differenza tra i gruppi in termini di insorgenza di leucopenia. I casi di trombocitopenia nel gruppo IV è stata statisticamente maggiore rispetto al gruppo II. I casi di linfopenie nel gruppo I hanno riguardato il 97% dei pazienti al 1° giorno del trapianto, ma è risultato essere un fenomeno transitorio, privo di complicanze cliniche. Al 6° mese solo il 13% dei pazienti ha avuto un episodio di linfopenia. Le complicanze infettive (infezioni delle vie urinarie) sono risultate paragonabili tra i gruppi. Le complicanze maggiori (morte del paziente, perdita del graft) sono risultate distribuite tra i gruppi senza differenze. Da questi dati preliminari emerge che l’induzione con Anticorpi mono e/o policlonali si associa a una riduzione dell’ incidenza di rigetti, anche nei casi di donatori con rischio aumentato; l’uso di tali anticorpi è un trattamento sicuro, con effetti collaterali ematologici transitori e privi di complicanze cliniche. È necessario uno studio prospettico randomizzato tra i tre gruppi (monoterapia con Ab mono e policlonali e l’associazione tra i due farmaci) per verificare se ci siano reali differenze in termini di sopravvivenza del paziente e del graft

    L’improvvisazione tra metodo e atteggiamento: Potenzialità didattiche per l’educazione di oggi e di domani

    Get PDF
    This essay wants to reflect upon the concept and practice of improvisation, showing how improvisation could be an educational possible perspective to allow to schools and teachers to fulfill educational requests of contemporary society. Starting from theoretical and social considerations, the essay faces what means to improvise in teaching, when it is possible for a teacher to improvise while he/she is teaching, and why this practice could be generative for an authentic human development

    Apprendimento fortuito: riconoscere e promuovere le potenzialità del microblogging

    Get PDF
    Il presente contributo introduce il concetto di apprendimento fortuito nel contesto di microblogging e discute le potenzialità di scoperte impreviste e inattese per l'apprendimento. L’apprendimento fortuito, come sottoinsieme dell’apprendimento incidentale, fa riferimento a un apprendimento che avviene tramite l’acquisizione di nuove intuizioni, con la scoperta di aspetti sconosciuti e il riconoscimento di connessioni apparentemente non correlate.Questo tipo di apprendimento può avvenire per caso e in quanto sottoprodotto di altre attività come lo scorrimento tra le informazioni ottenute tramite il flusso di aggiornamenti del proprio stato sociale sul microblog. Si sostiene che il coinvolgimento nel microblogging, in una rete sociale aperta di utenti che generano frequentemente nuove informazioni, aumenta le possibilità di scoperta fortuita. Il contributo esamina i possibili elementi che facilitano l'apprendimento fortuito e termina con alcune raccomandazioni per la ricerca futura

    Indeterminazione, Serendipity, Random: tre “misure” dell’incertezza

    Get PDF
    Il volume è un omaggio a Luigi del Grosso Destreri. Esso comprende un suo saggio inedito sull’epistemologia delle scienze sociali che dalla formazione della “coscienza scientifica moderna” arriva fino alla sociologia sistemica e alla sua critica. L’idea di fondo – che collega questo saggio con i successivi - è che la conoscenza scientifica non deriva necessariamente dalla misurazione sempre più esatta dei fenomeni politici e sociali, ma può anche derivare «da osservazioni casuali che spingono la ricerca a indirizzarsi in nuove direzioni». Questa tensione verso un’epistemologia aperta viene ripresa da Alberto Brodesco che ripercorre la fortuna popolare della teoria dell’indeterminatezza scientifica di Heisenberg, mentre Massimiano Bucchi ricostruisce l’introduzione della categoria di serendipity da parte di Robert K. Merton. Pierangelo Schiera, infine, introduce l’approccio storiografico della random history, come approccio che dovrebbe tentare di dare conto del carattere non necessariamente ordinato dell’esperienza storica

    Design: dall’oggetto al progetto

    Get PDF
    La progettualità, e quindi la possibilità di costruire identità culturali, è frutto di una incessante attività di interpretazione orientata verso un fine. La forma che diamo agli artefatti e all’esperienza è essa stessa interpretazione di un desiderio così come di una necessità o di un ideale sociale. È qui che entra in campo la semiotica. In particolare la semiotica che pone la massima attenzione ai processi interpretativi quale strumento di trasformazione e progetto

    Fare film geografici: giocare al “ripiglino” con lo spazio urbano

    Get PDF
    Il gioco del ripiglino si fa intrecciando uno spago tra le dita e passandoselo fra due o più persone per creare configurazioni sempre diverse, in un processo potenzialmente senza fine che, pure se nella sua semplicità, ha un grande valore metaforico. Donna J. Haraway utilizza la metafora del ripiglino (A game of cat’s cradle) per ragionare di modalità di pensiero creative e relazionali che, nell’interazione tra corpi, danno vita a configurazioni inaspettate e imprevedibili della realtà. In questo articolo, portiamo la metafora del ripiglino nelle nostre ricerche geografiche per speculare sui processi di produzione del sapere creativi e relazionali. In particolare, mobilitiamo questa metafora per valorizzare il potenziale del film geografico come metodo di indagine spaziale partecipata in grado di fare emergere molteplici piani di complessità urbana. Supportiamo questo esercizio metaforico comparando diverse fasi del gioco del ripiglino con la realizzazione di tre film collettivi, concepiti e girati durante il workshop di esplorazione delle discriminazioni urbane di genere “Atelier de la Traversée” (Bruxelles 2019-2020)

    Improvideo. Etica e estetica dell’improvvisazione coreutica

    Get PDF
    While all human agency unfolds with a certain degree of improvisation, there are specific cultural practices in which improvisation plays an even more relevant role. Argentine tango is one of them. If tango is the chosen field of reference, I do not attempt to sing the praises of the form, but rather to establish a set of categories which enable to analytically frame improvisation (understood as the capacity to produce, under the special conditions of performance, something new). My contribution, as Wittgentstein would say, has a “grammatical” design to it, proposing signposts and concepts to clarify the significance of the term “improvisation”

    Sinopie. Architectura ex atramentis

    Get PDF
    corecore