9 research outputs found

    The revised SNIP indicator of Elsevier's Scopus

    Full text link
    The modified SNIP indicator of Elsevier, as recently explained by Waltman et al. (2013) in this journal, solves some of the problems which Leydesdorff & Opthof (2010 and 2011) indicated in relation to the original SNIP indicator (Moed, 2010 and 2011). The use of an arithmetic average, however, remains unfortunate in the case of scientometric distributions because these can be extremely skewed (Seglen, 1992 and 1997). The new indicator cannot (or hardly) be reproduced independently when used for evaluation purposes, and remains in this sense opaque from the perspective of evaluated units and scholars.Comment: Letter to the Editor of the Journal of Informetrics (2013; in press

    Some modifications to the SNIP journal impact indicator

    Get PDF
    The SNIP (source normalized impact per paper) indicator is an indicator of the citation impact of scientific journals. The indicator, introduced by Henk Moed in 2010, is included in Elsevier's Scopus database. The SNIP indicator uses a source normalized approach to correct for differences in citation practices between scientific fields. The strength of this approach is that it does not require a field classification system in which the boundaries of fields are explicitly defined. In this paper, a number of modifications that will be made to the SNIP indicator are explained, and the advantages of the resulting revised SNIP indicator are pointed out. It is argued that the original SNIP indicator has some counterintuitive properties, and it is shown mathematically that the revised SNIP indicator does not have these properties. Empirically, the differences between the original SNIP indicator and the revised one turn out to be relatively small, although some systematic differences can be observed. Relations with other source normalized indicators proposed in the literature are discussed as well

    Problems with SNIP

    Get PDF

    A Review of Theory and Practice in Scientometrics

    Get PDF
    Scientometrics is the study of the quantitative aspects of the process of science as a communication system. It is centrally, but not only, concerned with the analysis of citations in the academic literature. In recent years it has come to play a major role in the measurement and evaluation of research performance. In this review we consider: the historical development of scientometrics, sources of citation data, citation metrics and the “laws" of scientometrics, normalisation, journal impact factors and other journal metrics, visualising and mapping science, evaluation and policy, and future developments

    Non-Patent Primary Literature: Journals, Conference Papers, Reports, Abstracts and Preprints

    Get PDF
    Successful research efforts, in either academe or industry, require an awareness of the state of the art. This is necessary in order to identify previous research, to develop an understanding of the research problem, and to avoid unnecessary duplication of work. In addition, maintaining an on-going awareness of current literature in your area of chemistry, is crucial to career advancement. This is true for graduate students, whose theses must be based on unique research results, as well as for senior researchers who are able to secure grant funding and pursue exclusive technology rights only for original work

    Antibiotic stewardship knowledge and belief differences among healthcare professionals in hospitals: A survey study

    Get PDF
    Background:Collaborative practice in healthcare has been recommended to improve the quality of antimicrobialstewardship interventions, a behavioral change in antimicrobial use. Insufficient knowledge regarding antibioticresistance, the fear of complications from infections, and how providers perceive antibiotic use and resistance arelikely to influence prescribing behavior. This study's objective was to identify the knowledge and belief healthcareprofessionals' differences about antibiotic stewardship.Methods:This cross-sectional survey study of three hospitals in the East Java province, Indonesia utilized a 43-item questionnaire to assess antimicrobial stewardship knowledge and belief. There were 12 knowledge ques-tions (total possible score: 12) and 31 belief questions (total possible score: 155). The Kuder Richardson 20 (KR-20) and Cronbach alpha values of the questionnaire were 0.54 and 0.92, respectively.Results:Out of the 257 respondents, 19% (48/257) had a low scores of knowledge, and 39% (101/257) had lowscores on belief about antibiotic stewardship (101/257). Most midwives had a low scores on knowledge (25/61)and low scores on belief (46/61). Respondents with high scores on belief were 17% (10/59) physicians, 15% (4/27) pharmacists, 8% (5/65) nurses, and 3% (2/61) midwives.Conclusion:Among healthcare professionals, knowledge and belief differences concerning antibiotic stewardshipvary widely. These differences will affect their capability, behavior, and contribution to the healthcare teamcollaboration and performance. Further studies are needed to evaluate the correlation between the level of inter-professional collaboration and the quality of the antibiotic stewardship implementation

    Congress UPV Proceedings of the 21ST International Conference on Science and Technology Indicators

    Get PDF
    This is the book of proceedings of the 21st Science and Technology Indicators Conference that took place in València (Spain) from 14th to 16th of September 2016. The conference theme for this year, ‘Peripheries, frontiers and beyond’ aimed to study the development and use of Science, Technology and Innovation indicators in spaces that have not been the focus of current indicator development, for example, in the Global South, or the Social Sciences and Humanities. The exploration to the margins and beyond proposed by the theme has brought to the STI Conference an interesting array of new contributors from a variety of fields and geographies. This year’s conference had a record 382 registered participants from 40 different countries, including 23 European, 9 American, 4 Asia-Pacific, 4 Africa and Near East. About 26% of participants came from outside of Europe. There were also many participants (17%) from organisations outside academia including governments (8%), businesses (5%), foundations (2%) and international organisations (2%). This is particularly important in a field that is practice-oriented. The chapters of the proceedings attest to the breadth of issues discussed. Infrastructure, benchmarking and use of innovation indicators, societal impact and mission oriented-research, mobility and careers, social sciences and the humanities, participation and culture, gender, and altmetrics, among others. We hope that the diversity of this Conference has fostered productive dialogues and synergistic ideas and made a contribution, small as it may be, to the development and use of indicators that, being more inclusive, will foster a more inclusive and fair world

    Atti del XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche

    Get PDF
    La XXXV edizione del Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (IDRA16), co-organizzata dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale, e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si è svolta a Bologna dal 14 al 16 settembre 2016. Il Convegno Nazionale è tornato pertanto ad affacciarsi all’ombra del “Nettuno”, dopo l’edizione del 1982 (XVIII edizione). Il titolo della XXXV edizione, “Ambiente, Risorse, Energia: le sfide dell’Ingegneria delle acque in un mondo che cambia”, sottolinea l’importanza e la complessità delle tematiche che rivestono la sfera dello studio e del governo delle risorse idriche. Le sempre più profonde interconnessioni tra risorse idriche, sviluppo economico e benessere sociale, infatti, spronano sia l’Accademia che l’intera comunità tecnico-scientifica nazionale ed internazionale all’identificazione ed alla messa in atto di strategie di gestione innovative ed ottimali: sfide percepite quanto mai necessarie in un contesto ambientale in continua evoluzione, come quello in cui viviamo. La XXXV edizione del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pertanto, si è posta come punto d’incontro della comunità tecnico-scientifica italiana per la discussione a tutto tondo di tali problematiche, offrendo un programma scientifico particolarmente ricco e articolato, che ha coperto tutti gli ambiti riconducibili all’Ingegneria delle Acque. L’apertura dei lavori del Convegno si è svolta nella storica cornice della Chiesa di Santa Cristina, uno dei luoghi più caratteristici e belli della città ed oggi luogo privilegiato per l’ascolto della musica classica, mentre le attività di presentazione e discussione scientifica si sono svolte principalmente presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna sita in Via Terracini. Il presente volume digitale ad accesso libero (licenza Creative Commons 4.0) raccoglie le memorie brevi pervenute al Comitato Scientifico di IDRA16 ed accettate per la presentazione al convegno a valle di un processo di revisione tra pari. Il volume articola dette memorie in sette macro-tematiche, che costituiscono i capitoli del volume stesso: I. meccanica dei fluidi; II. ambiente marittimo e costiero; III. criteri, metodi e modelli per l’analisi dei processi idrologici e la gestione delle acque; IV. gestione e tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi; V. valutazione e mitigazione del rischio idrologico e idraulico; VI. dinamiche acqua-società: sviluppo sostenibile e gestione del territorio; VII. monitoraggio, open-data e software libero. Ciascuna macro-tematica raggruppa più sessioni specialistiche autonome sviluppatesi in parallelo durante le giornate del Convegno, i cui titoli vengono richiamati all’interno del presente volume. La vastità e la diversità delle tematiche affrontate, che ben rappresentano la complessità delle numerose sfide dell’Ingegneria delle Acque, appaiono evidenti dalla consultazione dell’insieme di memorie brevi presentate. La convinta partecipazione della Comunità Scientifica Italiana è dimostrata dalle oltre 350 memorie brevi, distribuite in maniera pressoché uniforme tra le sette macro-tematiche di riferimento. Dette memorie sono sommari estesi di lunghezza variabile redatti in lingua italiana, o inglese. In particolare, la possibilità di stesura in inglese è stata concessa con l’auspicio di portare la visibilità del lavoro presentato ad un livello sovranazionale, grazie alla pubblicazione open access del volume degli Atti del Convegno. Il volume si divide in tre parti: la parte iniziale è dedicata alla presentazione del volume ed all’indice generale dei contributi divisi per macro-tematiche; la parte centrale raccoglie le memorie brevi; la terza parte riporta l’indice analitico degli Autori, che chiude il volume

    Atti del XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche

    Get PDF
    La XXXV edizione del Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (IDRA16), co-organizzata dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale, e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si è svolta a Bologna dal 14 al 16 settembre 2016. Il Convegno Nazionale è tornato pertanto ad affacciarsi all’ombra del “Nettuno”, dopo l’edizione del 1982 (XVIII edizione). Il titolo della XXXV edizione, “Ambiente, Risorse, Energia: le sfide dell’Ingegneria delle acque in un mondo che cambia”, sottolinea l’importanza e la complessità delle tematiche che rivestono la sfera dello studio e del governo delle risorse idriche. Le sempre più profonde interconnessioni tra risorse idriche, sviluppo economico e benessere sociale, infatti, spronano sia l’Accademia che l’intera comunità tecnico-scientifica nazionale ed internazionale all’identificazione ed alla messa in atto di strategie di gestione innovative ed ottimali: sfide percepite quanto mai necessarie in un contesto ambientale in continua evoluzione, come quello in cui viviamo. La XXXV edizione del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pertanto, si è posta come punto d’incontro della comunità tecnico-scientifica italiana per la discussione a tutto tondo di tali problematiche, offrendo un programma scientifico particolarmente ricco e articolato, che ha coperto tutti gli ambiti riconducibili all’Ingegneria delle Acque. L’apertura dei lavori del Convegno si è svolta nella storica cornice della Chiesa di Santa Cristina, uno dei luoghi più caratteristici e belli della città ed oggi luogo privilegiato per l’ascolto della musica classica, mentre le attività di presentazione e discussione scientifica si sono svolte principalmente presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna sita in Via Terracini. Il presente volume digitale ad accesso libero (licenza Creative Commons 4.0) raccoglie le memorie brevi pervenute al Comitato Scientifico di IDRA16 ed accettate per la presentazione al convegno a valle di un processo di revisione tra pari. Il volume articola dette memorie in sette macro-tematiche, che costituiscono i capitoli del volume stesso: I. meccanica dei fluidi; II. ambiente marittimo e costiero; III. criteri, metodi e modelli per l’analisi dei processi idrologici e la gestione delle acque; IV. gestione e tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi; V. valutazione e mitigazione del rischio idrologico e idraulico; VI. dinamiche acqua-società: sviluppo sostenibile e gestione del territorio; VII. monitoraggio, open-data e software libero. Ciascuna macro-tematica raggruppa più sessioni specialistiche autonome sviluppatesi in parallelo durante le giornate del Convegno, i cui titoli vengono richiamati all’interno del presente volume. La vastità e la diversità delle tematiche affrontate, che ben rappresentano la complessità delle numerose sfide dell’Ingegneria delle Acque, appaiono evidenti dalla consultazione dell’insieme di memorie brevi presentate. La convinta partecipazione della Comunità Scientifica Italiana è dimostrata dalle oltre 350 memorie brevi, distribuite in maniera pressoché uniforme tra le sette macro-tematiche di riferimento. Dette memorie sono sommari estesi di lunghezza variabile redatti in lingua italiana, o inglese. In particolare, la possibilità di stesura in inglese è stata concessa con l’auspicio di portare la visibilità del lavoro presentato ad un livello sovranazionale, grazie alla pubblicazione open access del volume degli Atti del Convegno. Il volume si divide in tre parti: la parte iniziale è dedicata alla presentazione del volume ed all’indice generale dei contributi divisi per macro-tematiche; la parte centrale raccoglie le memorie brevi; la terza parte riporta l’indice analitico degli Autori, che chiude il volume
    corecore