4,051 research outputs found

    Un posto a vita. Analisi di un concorso nazionale a professore universitario di seconda fascia

    Get PDF
    In questo articolo si analizzano i risultati del processo selettivo che ha avuto luogo durante l'anno accademico 1997-98 e che ha portato alla nomina di 44 professori associati per il raggruppamento P01A (Economia Politica), nei suoi due stadi della ammissione alle prove orali e della dichiarazione a vincitore. L'analisi quantitativa tenta di individuare a posteriori il contributo in termini di probabilità dei titoli esibiti dai candidati, grazie alla codificazione dei titoli scientifici esibiti dai candidati secondo graduatorie di prestigio dei luoghi di pubblicazione degli articoli. I risultati mostrano come la commissione giudicatrice abbia premiato la pubblicazione di lavori su riviste estere come criterio principale nel primo stadio della selezione (ammissione alle prove orali), mentre questo criterio sia stato integrato con la valutazione delle prove orali e con altri criteri (provenienza dei candidati da sedi che bandivano dei posti) nel secondo stadio della selezione (nomina a vincitore). A parità di altre condizioni, i candidati provenienti dalle sedi meridionali sono stati avvantaggiati, mentre quelli provenienti da sedi estere sono stati svantaggiati.

    Criteri per la valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali

    Get PDF
    Si ripercorre la vicenda recente che ha portato alla “proposta” del Consiglio Universitario Nazionale del 25 febbraio 2010 circa i “Criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni” universitarie, in ottemperanza alla L. 1/2009: cd ‘valutazione’, che produrrà modificazioni rilevanti su alcuni aspetti della vita universitaria italiana, come ad esempio la partecipazione dei docenti alle commissioni di valutazione comparativa e la concessione degli scatti retributivi biennali dei docenti. L’analisi storica di tale vicenda, è accompagnata dalla riflessione sulla diversa natura, storicamente determinatasi, tra la valutazione ‘quantitativa’ della ricerca di tipo ‘scientifico’, affidata in preponderanza a criteri bibliometrici quali Impact Factor e indici ISI, e la valutazione ‘qualitativa’ della ricerca di tipo ‘umanistico’, affidata a criteri come quelli di una diversità valutativa delle tipologie dei prodotti (monografie e articoli) e del sistema di peer reviewing

    Europeistica. Saggi surreali e recensioni iperboliche di Graziella Tonfoni sulle opere di Tonfoni Graziella 2012-2013

    Get PDF
    Saggi concepiti e composti in assonometria retorica, dall'autrice nel periodo 2012-2013. Si tratta di una sostanziosa collezione di recensioni iperboliche e di saggi surreali, della scienziata dell'informazione, che medita sulle sue opere letterarie. Distribuiti presso varie redazioni, sono qui raccolti con l'impegno che, qualora le riviste o le antologie, che li hanno ricevuti prima, intendessero comunque pubblicarli in futuro, bibliograficamente citando gli originali, come apparsi in Europeistica, sarebbero autorizzate a riproporli per intero o in parte, anche adattandoli e traducendoli, per altre sedi accademiche di euro-zona

    Copertura, attendibilità e validità degli indicatori bibliometrici tratti da Google Scholar nel campo delle scienze politiche e sociali (CAVIB Scholar)

    Get PDF
    L\u2019obiettivo del progetto di ricerca CAVIB Scholar \ue8 quello di valutare l\u2019attendibilit\ue0 e la validit\ue0 degli indicatori bibliometrici tratti da Google scholar nonch\ue9 il loro grado di copertura della produzione scientifica nelle aree cosiddette non bibliometriche. Attingendo a diverse fonti di dati (Google scholar, Scopus, Web of science) \ue8 stato creato un dataset al livello di base delle singole pubblicazioni e un dataset aggregato al livello degli autori. Oltre alla copertura, \ue8 stata analizzata l\u2019attendibilit\ue0 degli indicatori delle diverse dimensioni della produzione scientifica attraverso l\u2019analisi delle correlazioni e la validit\ue0 degli indicatori bibliometrici utilizzando diversi criteri esterni (punteggi individuali VQR 2004-2010 ed esiti ASN 2012). Le analisi sono state sviluppate per i docenti afferenti all\u2019Area 14 \u2013 Scienze Politiche e Sociali che, per quanto riguarda la produzione scientifica, presentano una certa eterogeneit\ue0 interna che \ue8 risultata utile in fase di analisi. La copertura della produzione scientifica da parte di Google scholar \ue8 risultata sicuramente pi\uf9 ampia di quella offerta da Scopus e Web of science ma non cos\uec estesa come generalmente sostenuto. Gli indicatori tratti da Google scholar presentano un elevato grado di attendibilit\ue0 e soprattutto di validit\ue0. La discussione dei risultati ottenuti tiene conto dei diversi contesti valutativi nei quali possono svilupparsi gli esercizi bibliometrici

    La banca dati DoGi e la condivisione dei dati giuridici: nuovi orizzonti

    Get PDF
    L’informazione giuridica presenta caratteristiche del tutto peculiari per l’intrinseca esigenza di integrazione fra le sue differenti tipologie: legislazione, giurisprudenza e dottrina. In particolare quest’ultima è considerata punto di partenza per rendere interoperabile il dato giuridico. In questo contesto la banca dati DoGi-Dottrina Giuridica, prodotta, gestita e distribuita dall’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITTIG-CNR), rende testimonianza dell’evoluzione della scienza giuridica italiana, costituendo allo stato attuale la più completa fonte italiana di informazione online sulla letteratura. Il contributo analizza le caratteristiche della banca dati nonché i servizi offerti agli utenti nella prospettiva di condivisione del dato giuridico (legame con ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici, con NILDE - Network Inter-Library Document Exchange). Sono esaminate inoltre le opportunità dell’open access e la possibilità di supportare la valutazione della qualità della ricerca nel settore del diritto

    Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE. Trieste, 22-23 maggio 2014

    No full text
    Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue

    VALUTARE LA VALUTAZIONE QUALITÀ DELLA RICERCA SCIENTIFICA E «SCIENTOMETRIA».

    Get PDF
    L’articolo analizza le premesse concettuali dell’uso della bibliometria per la valutazione della produzione scientifica con particolare riferimento agli studi umanistici e sociali, analizzando le distorsioni di un processo di valutazione che intende trasformarsi tout court in scientometria.The Authors analyse the conceptual premises of the use of “bibliometrics” for the evaluation of scientific publications, both in general, for any scientific field, and, more particularly, for social studies and humanities. The Authors do not disagree that it would be desirable, in an ideal world, to “measure” objectively and mathematically the quality of scientific (and particularly historical) research, but they contend that there exists no such method to attain this result. Bibliometrics have been introduced to “measure” with numerical and mathematical methods the “dissemination” of scientific literature, not to evaluate the quality of such literature. The principle underlying the use of bibliometric methods, such as “impact factor” or similar methods, for the evaluation of researchers is both conceptually wrong and misleading and causes distortion in the development of scientific research and publications

    Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE Trieste, 22-23 maggio 2014

    Get PDF
    Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sotto gli auspici della stessa Università di Trieste e degli altri enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia1 sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue. Il convegno ha presentato alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e la prosecuzione di attività che erano state proposte come spunti di ispirazione nel convegno precedente2 inoltre si sono condotte delle riflessioni sulle nuove esigenze dell’utenza. Una ultima parte è dedicata alla illustrazione degli sviluppi tecnici e le prospettive future di ACNP e di NILDE. Hanno partecipato all’evento oltre 200 colleghi italiani e stranieri ed i relatori dei 18 contributi provenivano da Italia, Germania, Austria, Grecia, Slovenia e Stati Uniti. Il carattere di confronto e di condivisione delle esperienze tipico della realtà partecipativa di ACNP e NILDE, è emerso anche in questa occasione nella tavola rotonda - di cui viene riportato un resoconto dettagliato - che ha affrontato il tema della valutazione della ricerca dal punto di vista delle biblioteche. Inoltre, la molto partecipata sessione poster ha ospitato 13 lavori- anch’essi riportati nel volume - incentrati oltre che su ACNP e NILDE anche sul tema ricerca e sistema biblioteca, dando ottimi spunti di partecipazione, dialogo e confronto sulle diverse realtà in cui operiamo

    Reclutamento universitario e dintorni: tempi difficile, scelte tragiche, incubi giuridici

    Get PDF
    The article examines the new rules on the recruitment of University\u2019s professors, the evaluation system of their research (called product\u2019s evaluation) and the most recent trends in the Italian legal system on this field. The paper highlights, on the one hand, the architectural lacks in the recruitment and evaluation mechanisms, as built by the legislative, which are exasperated by the way in which the rules are concretely applied; on the other hand, and above all, the continuous incursion of politics into the academic dimension, with the consequent risk of an injury to constitutional values such as the freedom of research activity and the autonomy of academic staf
    corecore