34 research outputs found

    Come possiamo farlo succedere? Dalla descrizione alla previsione negli ambienti di apprendimento on line

    Get PDF
    This paper proposes a Learning Analytics approach aimed at the study of event-driven data coming from 18 courses activated within a Moodle platform concerning two categories: post-graduate training courses and courses activated in the context of larger research projects. The objective is to identify possible patterns of interaction on the part of users enrolled in the two course categories in order to give useful indications for aneffective Learning Design of future courses.The context of higher education, in particular the post-graduate one, is the field in which research on the field can find more fertile ground: training is often provided in e-learning mode, consistently with the need to make the training flexibly responding to the needs of an adult user, inserted in a context of lifelong learning.Il presente contributo propone un approccio di Learning Analytics rivolto allo studio di event-driven data provenienti da 18 corsi attivati all’interno di una piattaforma Moodle afferenti a due categorie: corsi di formazione post-lauream e corsi attivati nell’ambito di progetti di ricerca. L’obiettivo Ăš quello di individuare possibili pattern d’interazione da parte degli utenti iscritti alle due categorie di corso al fine di dare indicazioni utili alla progettazione efficace di futuri corsi.Il contesto della formazione superiore, in particolare quella post-lauream, Ăš il campo in cui la ricerca sul tema dei Learning Analytics puĂČ trovare maggiore terreno fertile: la formazione Ăš sovente erogata in modalitĂ  e-learning, coerentemente alla necessitĂ  di rendere la didattica flessibilmente rispondente ai bisogni di un’utenza adulta, inserita in un contesto di lifelong learning

    Didattica a Distanza e Online Learning: rischi e opportunitĂ  d'innovazione

    Get PDF
    In this paper we discuss the results of an exploratory research conducted with the aim of investigating the practices of teachers during the interruption of face- to-face school activities and the provision of online training. To deliver online courses it is necessary to have specific skills for which teachers were not evenly prepared. Far from considering remote teaching a simple parenthesis with no long-term consequences on the educational institutions, it is rather believed that it can lay the foundations for a conscious rethinking of the ways of doing school from which innovation processes can arise.Il presente contributo discute gli esiti di una ricerca esplorativa condotta con lo scopo di indagare le pratiche dei docenti durante la sospensione delle attività scolastiche in presenza e l’erogazione della formazione online. Per erogare corsi online è necessario possedere skills specifiche rispetto alle quali la classe docente non era uniformemente preparata. Lungi dal considerare la Didattica a Distanza una parentesi priva di conseguenze a lungo termine, si ritiene, piuttosto, che essa possa porre le basi per un ripensamento consapevole dei modi di fare scuola da cui possano scaturire processi di innovazione

    Humanoid Robotics: a teaching/learning challenge Robotica umanoide: una sfida per insegnamento e apprendimento

    Get PDF
    Humanoid robotics will help us to live better (Cingolani, 2018): human-like robots able to inter- act with their surroundings are no longer science fiction, but they can be purchased by e- commerce platforms. Dealing with the new evolutionary paradigm based on artificial intelligence and machine learning is a challenge that every education system must take up. A humanoid robot ad school can be considered a generator of innovation in teaching and learning: in this paper we describe a teaching experience with humanoid robot Nao in a Scientific High School with Italian Croce Rossa. The aim is to investigate how to introduce the artificial intelligence in school curriculum. Using humanoid robotics in teaching practices facilitates creative dynamics, that is distinctive of divergent thinking. So, within a conscious learning design, Nao becomes a tool useful to mediate through know-how and know-how-to-be.La robotica umanoide ci aiuterà a vivere meglio (Cingolani, 2018): macchine con sembianze umane, capaci di interagire con l’ambiente circostante, non sono più fantascienza, ma acquistabili sulle piattaforme di e-commerce. Confrontarsi con il nuovo paradigma evolutivo, basato su intelligenza artificiale e machine learning, è una sfida che ogni sistema di istruzione deve cogliere. Un robot umanoide a scuola può essere considerato un generatore di innovazione nell’insegnamento e nell’apprendimento: il presente contributo mira a descrivere un’esperienza didattica con il robot umanoide Nao condotta in un Liceo Scientifico con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, per indagare come si può inserire l’intelligenza artificiale nel curricolo scolastico. L’introduzione della robotica umanoide nelle prassi educative facilita dinamiche creative tipiche del pensiero divergente. Quindi, inserito all’interno di una sapiente progettazione educativa, questo dispositivo diviene strumento di mediazione tra sapere e saper essere

    Characterization of anti-proliferative and anti-oxidant effects of nano-sized vesicles from Brassica oleracea L. (Broccoli)

    Get PDF
    In this in vitro study, we test our hypothesis that Broccoli-derived vesicles (BDVs), combining the anti-oxidant properties of their components and the advantages of their structure, can influence the metabolic activity of different cancer cell lines. BDVs were isolated from homogenized fresh broccoli (Brassica oleracea L.) using a sucrose gradient ultracentrifugation method and were characterized in terms of physical properties, such as particle size, morphology, and surface charge by transmission electron microscopy (TEM) and laser doppler electrophoresis (LDE). Glucosinolates content was assessed by RPLC–ESI–MS analysis. Three different human cancer cell lines (colorectal adenocarcinoma Caco-2, lung adenocarcinoma NCI-H441 and neuroblastoma SHSY5Y) were evaluated for metabolic activity by the MTT assay, uptake by fluorescence and confocal microscopy, and anti-oxidant activity by a fluorimetric assay detecting intracellular reactive oxygen species (ROS). Three bands were obtained with average size measured by TEM based size distribution analysis of 52 nm (Band 1), 70 nm (Band 2), and 82 nm (Band 3). Glucobrassicin, glucoraphanin and neoglucobrassicin were found mostly concentrated in Band 1. BDVs affected the metabolic activity of different cancer cell lines in a dose dependent manner compared with untreated cells. Overall, Band 2 and 3 were more toxic than Band 1 irrespective of the cell lines. BDVs were taken up by cells in a dose- and time-dependent manner. Pre-incubation of cells with BDVs resulted in a significant decrease in ROS production in Caco-2 and NCI-H441 stimulated with hydrogen peroxide and SHSY5Y treated with 6-hydroxydopamine, with all three Bands. Our findings open to the possibility to find a novel “green” approach for cancer treatment, focused on using vesicles from broccoli, although a more in-depth characterization of bioactive molecules is warranted

    La ricerca sperimentale in educazione. Un’indagine sulla valutazione del sistema universitario

    No full text
    La pedagogia sperimentale persegue lo scopo di identificare traiettorie di innovazione nelle pratiche, negli strumenti e nei contesti dei fenomeni educativi accogliendone gli elementi di complessitĂ . Alla luce del loro carattere dinamico e multidimensionale, questi debbono essere indagati ricorrendo a procedure di ricerca che si avvalgano di strumenti teorici e tecnici al confine con molteplici discipline, privilegiando uno sguardo plurale alla realtĂ . Se nell’ambito della metodologia della ricerca educativa si Ăš determinata, negli anni, una polarizzazione tra metodi quantitativi e metodi qualitativi, oggi questa dicotomia risulta essere superata da approcci mixed predisposti allo scopo di indagare in profonditĂ  la complessitĂ  dei fenomeni oggetto di studio. A partire da questi presupposti, il volume rappresenta una proposta di decodifica delle attuali tendenze riscontrate nella ricerca educativa, con particolare attenzione a quelle pratiche che contemplano la costruzione e l’analisi di dati testuali e alle strategie di ricerca in cui ciĂČ avviene

    Emergency Distance Learning in the Italian University

    Get PDF
    The suspension of face-to-face teaching activities, due to the pandemic emergency, led universities to rearrange their teaching strategies using online learning environments and video-conference tools as a temporarily replacement of classrooms, without an accurate attention to training strategies. In this scenario, there is a need to reconsider current practices in order to determine the appropriate development strategies of academic policies to address the future of innovation of higher education. The purpose is to develop a training system that could adequately integrate users’ needs, capitalize good practices and the resulting boost in innovation caused by the distance learning experience. A right step in this direction is to develop a higher education context marked by high level of learning environments hybridization that could flexibly answer users’ needs and meet increasing professionalism request in the work marketplace. In this paper a documentary research of university emergency distance learning practices is presented. The aim is to draw the profile of current situation in order to reflect on future development trajectories of higher education

    Emergency Distance Learning all’Università. Il futuro della didattica universitaria tra policy accademica e openess della formazione

    Get PDF
    The suspension of face-to-face teaching activities, due to the issuing of the DPR of 4/3/2020, led to a sudden rearrangement of university teaching activities, moving from physical classrooms to online environments. Therefore, each university has reorganized lectures enhancing the infrastructures at its disposal. The result was a rather polarized debate about the possibility of giving continuity to this modality. However, common has been the awareness that emergency mobilization has led to solutions that, if inserted within an appropriate policy and design action aimed at innovation and improvement, could express a potential for innovation. In this paper it is presented the design of a research aimed at investigating these aspects in order to define the guidelines for change in higher education.La sospensione delle attività in presenza, seguita all’emanazione del DPR del 4/3/2020, ha comportato una repentina riorganizzazione della didattica universitaria, spostandone l’erogazione dalle aule fisiche agli ambienti online. Ciascuna università ha, dunque, riorganizzato la didattica valorizzando le infrastrutture a propria disposizione. Ne è risultato un dibattito piuttosto polarizzato rispetto alla possibilità di dare continuità a questa forma di erogazione. Comune, invece, è stata la consapevolezza che la mobilitazione emergenziale abbia condotto a soluzioni che, se inserite all’interno di un’opportuna azione di progettazione finalizzata all’innovazione e al migliora- mento, potrebbe esprimere un potenziale di innovazione. Il presente contributo intende presentare la progettazione di una ricerca volta a inda- gare questi aspetti allo scopo di definire le direttrici del cambiamento nel- l’ambito della formazione superiore

    Didattica universitaria e Learning Analytics. Dall'analisi dei dati alla modellizzazione dei processi di apprendimento a distanza

    No full text
    Il paradigma del Learning Analytics nasce come risposta a numerose necessità conoscitive in questo ambito. L’e-learning, infatti, è un contesto in cui si producono enormi quantità di dati che tracciano la storia del percorso formativo condotto dagli studenti all’interno di corsi online. La ricerca si è interrogata sulle potenzialità conoscitive che questi dati offrono e sulle tecniche di analisi adeguate affinché tali potenzialità si esplicassero. Si tratta, infatti, di dati caratterizzati da estrema granularità che necessitano di essere trattati da specifiche tecniche di analisi. Accanto alle tecniche, inoltre, si sono sviluppati i modelli interpretativi che hanno consentito di mediare tra il puro output di analisi e la progettazione didattica

    Dai banchi di scuola alla classe virtuale con la scrittura collaborativa

    No full text
    La scrittura è attività chiave per la reificazione degli apprendimenti e per offrire uno spazio di riflessione significativa agli alunni di scuola primaria. Raccontare e scrivere storie implica l’attivazione di una molteplicità di aree cerebrali che consentono l’assimilazione di un’idea o un punto di vista più efficacemente. «Se ascoltiamo una presentazione powerpoint con un elenco puntato, si attiva una certa parte del cervello. Gli scienziati la chiamano Area di Broca e Area di Wernicke. In generale si tratta delle parti del cervello che processano il linguaggio, in cui le parole vengono decodificate in significato. Quando qualcuno ci racconta una storia, le cose cambiano molto. Non si attivano solo le parti del cervello deputate alla decodifica del linguaggio, ma ogni altra area che si attiverebbe se vivessimo in prima persona gli eventi raccontati» (Widrich 2012). Attraverso l’uso delle tecnologie la scrittura può farsi (anche) collaborativa e rispondere a esigenze educative legate all’alfabetizzazione digitale

    Valutazione dell'Università. Un'indagine esplorativa

    No full text
    La valutazione, in qualunque contesto e forma si sostanzi, è un processo che implica di mettere al vaglio una molteplicità di variabili legate all’oggetto della valutazione (Falcinelli, 2015) al fine di giungere alla formulazione di un giudizio ponderato (Bezzi, 2016). Parlando di valutazione di un sistema di istruzione si deve considerare, inevitabilmente, il concetto di qualità. Quando si tratta di un sistema di istruzione superiore, ossia dell’Università, questo concetto è descritto da una molteplicità di dimensioni e fattori che caratterizzano e qualificano l’istituzione accademica: l’offerta formativa, la ricerca scientifica, il legame con il territorio, l’efficienza amministrativa, ecc. I temi della qualità e della valutazione dell’istituzione universitaria sono stati approfonditi mediante lo studio della letteratura di riferimento, nonché della normativa che ne regola le prassi, preservando uno sguardo rivolto al contesto europeo. La ricerca si è concentrata sull’esplorazione delle concezioni e credenze dei docenti in merito ai concetti di qualità, miglioramento e valutazione. L’idea che ha guidato la pianificazione dell’indagine è: se nei principi la valutazione del sistema universitario persegue, tra gli altri, anche l’obiettivo di retroagire sulle pratiche dei docenti al fine di guidarle nella direzione di un miglioramento della qualità del servizio offerto, per comprendere le ricadute reali su queste pratiche appare indispensabile esplorare le credenze dei docenti, che la letteratura sul tema concettualizza come strettamente legate alle prassi, agendo su esse un’influenza profonda (Pajares, 1992; Perrenoud, 2001). Con questo obiettivo è stata condotta un’indagine che ha coinvolto tutti i docenti a vario titolo implicati nelle procedure di valutazione interna dell’Università di Foggia attraverso un questionario auto-compilato con domande aperte. I dati sono stati analizzati mediante il software di analisi automatica del testo T-LAB
    corecore