8 research outputs found

    Neonatal urinary cotinine correlates with behavioural alterations due to maternal active and passive smoke during pregnancy . E129545

    No full text
    Altered behavior due to prenatal smoke exposure was examined in 25 neonates born from smoking mothers who consumed at least 5 cigarettes/d during the entire gestation. Data were compared with 25 matched neonates born from nonsmoking mothers. Neonatal behavior was evaluated using the Brazelton Neonatal Behavioral Assessment Scale (BNBAS). Antenatal exposure to tobacco smoke at the end of the pregnancy was determined by measurement of urinary cotinine. Newborns from smoking mothers showed significant lower scores in various BNBAS items compared with neonates from nonsmoking mothers. A strong correlation was observed between infant irritability and urinary cotinine in newborns from smoker and nonsmoking mothers and with number of daily smoked cigarettes and maternal nicotine daily intake of infants exposed to active maternal smoking. Linear regression analysis showed that urinary cotinine was the best predictor of infant irritability (r(2) = 0.727). The latter was also associated to the neonate's low level of attention and poor response to inanimate auditory stimuli. Among infants from nonsmoking mothers, paternal smoking significantly correlated with infant urinary cotinine and infant irritability, being also the best predictor of irritability (r(2) = 0.364). Neonatal behavior can be significantly altered in a dose-dependent manner even after modest prenatal exposure to tobacco smoke

    Pan genome of the phytoplankton Emiliania underpins its global distribution

    Get PDF
    Coccolithophores have influenced the global climate for over 200 million years1. These marine phytoplankton can account for 20 per cent of total carbon fixation in some systems2. They form blooms that can occupy hundreds of thousands of square kilometres and are distinguished by their elegantly sculpted calcium carbonate exoskeletons (coccoliths), rendering themvisible fromspace3.Although coccolithophores export carbon in the form of organic matter and calcite to the sea floor, they also release CO2 in the calcification process. Hence, they have a complex influence on the carbon cycle, driving either CO2 production or uptake, sequestration and export to the deep ocean4. Here we report the first haptophyte reference genome, from the coccolithophore Emiliania huxleyi strain CCMP1516, and sequences from 13 additional isolates. Our analyses reveal a pan genome (core genes plus genes distributed variably between strains) probably supported by an atypical complement of repetitive sequence in the genome. Comparisons across strains demonstrate thatE. huxleyi, which has long been considered a single species, harbours extensive genome variability reflected in different metabolic repertoires. Genome variability within this species complex seems to underpin its capacity both to thrive in habitats ranging from the equator to the subarctic and to form large-scale episodic blooms under a wide variety of environmental conditions

    Impatto a breve termine dell'inquinamento dell'aria nelle citt\ue0 coperte dalla sorveglianza epidemiologica EpiAir2

    No full text
    OBIETTIVO: stimare l\u2019impatto a breve termine dell\u2019inquinamento atmosferico sulla popolazione adulta di 23 citt\ue0 italiane nel periodo 2006-2009 nell\u2019ambito del progetto EpiAir2. DISEGNO, MATERIALI E METODI: per ogni citt\ue0 inclusa nello studio \ue8 stato calcolato l\u2019impatto dell\u2019effetto a breve termine dell\u2019inquinamento atmosferico sulla mortalit\ue0. In particolare, sono stati calcolati i decessi attribuibili a concentrazioni delle polveri (PM10 e PM2.5) superiori a soglie differenti definite dalla legislazione europea o nell\u2019ambito delle linee guida dell\u2019Organizzazione mondiale della sanit\ue0 (per il PM10: 20 e 40 \u3bcg/m3, riduzione del 20% ad arrivare a 20 \u3bcg/m3 e superamento del limite di 35 giorni con concentrazioni medie di 50 \u3bcg/m3; per il PM2.5: 10, 18 e 25 \u3bcg/m3, riduzione del 20% ad arrivare a 18 \u3bcg/m3). La stima di impatto \ue8 stata ottenuta combinando la stima di effetto delle polveri, il livello di mortalit\ue0 osservato e i livelli di concentrazione degli inquinanti misurati dalle reti di monitoraggio urbane. Per quanto riguarda le stime di effetto, sono state utilizzate le distribuzioni a posteriori specifiche per citt\ue0 risultanti da una metanalisi bayesiana. L\u2019incertezza sulle stime di impatto \ue8 stata calcolata con metodi Monte Carlo. RISULTATI: nell\u2019insieme delle 23 citt\ue0 valutate nel presente studio il numero di decessi attribuibili agli effetti a breve termine delle concentrazioni di PM10 superiori a 20 \u3bcg/m3 e di PM2.5 superiori a 10 \u3bcg/m3 nel periodo 2006-2009 \ue8 risultato rispettivamente pari allo 0,9% (assumendo indipendenza tra citt\ue0 l\u2019intervallo di credibilit\ue0 all\u201980% \ue8 0,4-1,4) e allo 0,8% (ICr80% 0,2-1,3) della mortalit\ue0 naturale. L\u2019impatto delle concentrazioni di polveri PM10 e PM2.5 \ue8 risultato concentrato nelle citt\ue0 della Pianura Padana, della Piana fiorentina, e nelle grandi realt\ue0 metropolitane di Roma, Napoli e Palermo: per il PM10 la percentuale sui decessi \ue8 risultata 1,0% (ICr80% 0,4-1,5) contro 0,4% (ICr80% 0,2-0,7) nelle altre citt\ue0 analizzate. Se i livelli di concentrazione delle polveri fossero stati inferiori del 20%, complessivamente l\u2019impatto si sarebbe ridotto del 42% per il PM10 e del 51% per il PM2.5. CONCLUSIONI: i livelli di inquinamento osservati nel periodo in studio sono stati responsabili di un numero importante di decessi nelle citt\ue0 analizzate. Politiche di contenimento basate sulla diminuzione percentuale delle concentrazioni annuali di polveri interesserebbero tutte le citt\ue0 coperte dallo studio e potrebbero ridurre in modo importante l\u2019impatto dell\u2019inquinamento sulla salute

    Indicatori ambientali nello studio EpiAir2: I dati di qualit\ue0 dell'aria per la sorveglianza epidemiologica

    No full text
    OBIETTIVO: costruzione di indicatori ambientali di inquinamento aerodiffuso per finalit\ue0 di sorveglianza epidemiologica in 25 citt\ue0 italiane per il progetto EpiAir2 (2006-2010) e presentazione dei dati di dieci anni di sorveglianza in 10 citt\ue0 italiane (2001-2010). DISEGNO: sono stati raccolti dati di particolato (nelle frazioni PM10 e PM2.5 ), biossido di azoto (NO2 ) e ozono (O3 ), considerati fattori di rischio per la salute. I datimeteorologici considerati come confondenti nell\u2019analisi dell\u2019effetto degli inquinanti sono stati: temperatura, umidit\ue0 relativa (e la variabile derivata \u201ctemperatura apparente\u201d) e pressione barometrica. I criteri per la selezione delle stazioni dimonitoraggio e imetodi di calcolo per la costruzione di indicatori ambientali a partire dalle serie giornaliere disponibili sono stati scelti in continuit\ue0 con la precedente edizione di EpiAir. Per tutte le citt\ue0, \ue8 stata verificata l\u2019omogeneit\ue0 dei dati selezionati nel rappresentare l\u2019esposizione delle popolazioni. SETTING E PARTECIPANTI: il progetto EpiAir2 coinvolge per gli anni 2006-2010 le citt\ue0 diMilano,Mestre-Venezia,Torino, Bologna, Firenze, Pisa, Roma,Taranto,Cagliari e Palermo, gi\ue0 presenti nello studio EpiAir. A questo elenco vanno aggiunte le citt\ue0 di Treviso, Trieste, Padova, Rovigo, Piacenza, Parma, Ferrara, Reggio Emilia, Modena, Genova, Rimini, Ancona, Bari, Napoli e Brindisi. RISULTATI: nel periodo considerato \ue8 stato osservato un decremento delle concentrazioni di particolato nella maggior parte delle citt\ue0 in analisi, mentre non si pu\uf2 giungere a conclusioni cos\uec nette per NO2 e ozono. L\u2019analisi dell\u2019andamento temporale degli indicatori ha evidenziato valori medi annuali di PM10 superiori ai 40 \u3bcg/m3 in alcune citt\ue0 della Pianura Padana, e valori medi annuali di NO2 costantemente superiori ai 40 \u3bcg/m3 nelle citt\ue0 di Trieste, Milano, Padova, Torino, Modena, Bologna, Roma e Napoli. CONCLUSIONE: l\u2019ampliamento del progetto EpiAir, con l\u2019inclusione di ulteriori 13 citt\ue0, ha permesso di evidenziare peculiarit\ue0 legate alle differenti aree geografiche in studio e numerose situazioni di criticit\ue0 con superamenti dei valori di concentrazione limite fissati dalla legislazione corrente. I risultati dello studio EpiAir2 confermano la necessit\ue0 di un sistema di sorveglianza dell\u2019inquinamento aerodiffuso nei centri urbani e industriali al fine di ottenere stime affidabili dell\u2019esposizione della popolazione residente e di monitorarne l\u2019andamento nel tempo

    Le politiche per la promozione della mobilit\ue0 sostenibile e la riduzione dell'inquinamento atmosferico causato dal traffico veicolare nelle citt\ue0 partecipanti allo studio EpiAir2

    No full text
    OBIETTIVO: fornire un quadro sintetico delle politiche di mobilit\ue0 adottate negli ultimi anni (2006-2010) dalle amministrazioni di alcuni Comuni italiani attraverso la rilevazione degli interventi sulla mobilit\ue0 urbana e relativa efficacia. DISEGNO E SETTING: i dati presentati si riferiscono alle quindici citt\ue0 inizialmente partecipanti al progetto EpiAir2: Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Taranto, Palermo, Cagliari, Trieste, Genova, Ancona, Napoli, Bari. RISULTATI: da questa indagine emergono debolezze e punti di forza delle citt\ue0 italiane nell\u2019affrontare il tema della mobilit\ue0 sostenibile. Le modifiche della consistenza del parco circolante sono state accompagnate da un suo rinnovamento con conseguente riduzione dei veicoli rispondenti agli standard emissivi pi\uf9 vecchi, seppur con differenze marcate tra le varie citt\ue0. Tra le debolezze pi\uf9 rilevanti nella gestione locale della mobilit\ue0 urbana \ue8 da segnalare in primo luogo lo sviluppo ridotto di metropolitane e di sistemi tranviari e il ritardo nell\u2019ammodernamento delle reti ferroviarie suburbane, che pongono le citt\ue0 italiane in una posizione evidentemente svantaggiata rispetto ad altre realt\ue0 urbane europee analoghe. Per quanto riguarda gli altri aspetti della mobilit\ue0 urbana (offerta/domanda di trasporto pubblico, ZTL, zone pedonali, km di piste ciclabili, servizi di car sharing e bike sharing), si segnala una situazione estremamente disomogenea tra le varie citt\ue0 italiane. CONCLUSIONI: le disomogeneit\ue0 tra le diverse realt\ue0 sono in parte spiegabili con le peculiarit\ue0 strutturali e culturali locali, oltre che da una diversa attenzione \u201cstorica\u201d alle problematiche ambientali e a un\u2019estemporaneit\ue0 delle scelte effettuate dalle rispettive amministrazioni. Pur in presenza di molte iniziative settoriali, pare sia mancata una strategia nazionale che, pur rispettosa del livello di autonomia locale, abbia fornito linee di indirizzo per affrontare in maniera adeguata e coordinata il tema della mobilit\ue0 sostenibile e dell\u2019inquinamento atmosferico da traffico veicolare

    Inquinamento atmosferico e mortalit\ue0 in venticinque citt\ue0 Italiane: Risultati del progetto EpiAir2

    No full text
    OBIETTIVO: valutare gli effetti a breve termine dell\u2019inquinamento atmosferico sulla mortalit\ue0 nelle 25 citt\ue0 italiane partecipanti alla seconda fase del progetto EpiAir (Sorveglianza epidemiologica dell\u2019inquinamento atmosferico: valutazione dei rischi e degli impatti nelle citt\ue0 italiane). DISEGNO: studio di serie temporali con metodologia casecrossover, con aggiustamento per i fattori temporali emeteorologici rilevanti. L\u2019associazione inquinamento atmosferico-mortalit\ue0 \ue8 stata analizzata per ciascuna delle 25 citt\ue0 in studio.Gli inquinanti considerati sono stati il particolato (PM10 e PM2.5), il biossido di azoto (NO2) e l\u2019ozono (O3 estivo). Le stime complessive di effetto sono state ottenute successivamentemediante unametanalisi e sono state espresse per incrementi di 10 \u3bcg/m3 delle concentrazioni di inquinanti. Sono stati implementatimodelli mono e bi-pollutant. SETTING E PARTECIPANTI: lo studio ha analizzato 422.723 decessi verificatisi tra i residenti di 35 anni o pi\uf9 nelle 25 citt\ue0 in studio per gli anni 2006-2010. PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME: sono stati considerati i conteggi giornalieri di decessi per cause naturali, tra cui le cause cardiache, cerebrovascolari e respiratorie. Le informazioni sulle cause di morte sono state ottenute dai Registri delle cause di morte delle singole citt\ue0. RISULTATI: il numeromedio annuo di decessi per cause naturali varia da 513 a Rovigo e 20.959 a Roma. Circa il 25% delle morti \ue8 dovuto a cause cardiache, il 10%a cause cerebrovascolari e il 7%a cause respiratorie. Per incrementi di 10 \u3bcg/m3 di PM10 si osserva un effetto immediato sullamortalit\ue0 naturale (0,51%; IC95%0,16-0,86; lag 0-1)..Effetti pi\uf9 importanti e prolungati (lag 0-5) si osservano per il PM2.5 (0,78%; IC95%0,12-1,46) e soprattutto per l\u2019NO2 (1,10%; IC95%0,63-1,58). Incrementi dellamortalit\ue0 cardiaca sono associati al PM10(0,93%; IC95% 0,16-1,70) e al PM2.5 (1,25%; IC95%0,17-2,34), mentre per la mortalit\ue0 respiratoria l\u2019effetto dell\u2019esposizione a NO2 risulta pi\uf9 importante (1,67%; IC95%0,23-3,13; lag 2-5) rispetto a quella a PM10 (1,41%; IC95%-0,23;+3,08). I risultati sono fortemente omogenei tra citt\ue0 per la mortalit\ue0 cardiaca e cerebrovascolare, ma non per quella respiratoria. Non si riscontrano effetti sulla mortalit\ue0 cerebrovascolare. L\u2019effetto dell\u2019O3 sulla mortalit\ue0 \ue8 al limite della significativit\ue0 statistica. CONCLUSIONI: lo studio conferma un chiaro incremento dellamortalit\ue0 associata agli inquinanti atmosferici. Risultano pi\uf9 importanti gli effetti degli inquinanti correlati al traffico autoveicolare, qualiNO2 (permortalit\ue0 naturale) e PM2.5 (per mortalit\ue0 cardiaca e respiratoria), con un ruolo indipendente di NO2 rispetto al particolato in base all\u2019analisi bi-pollutan

    Postpartum depression screening in mothers and fathers at well-child visits: a feasibility study within the NASCITA cohort

    No full text
    Objective To assess the feasibility of the family paediatrician’s (FP) role in identifying the signs of postpartum depression in parents in time to guarantee child well-being.Design, setting and participants Data for this observational prospective study were collected within the NASCITA (NAscere e creSCere in ITAlia) cohort. During the first visit, paediatricians collected sociodemographic data regarding the parents and information about their health status, the pregnancy and the delivery. Whooley questions were administered during the first and second visits (scheduled 60–90 days after childbirth). Moreover, on the third visit (5–7 months after childbirth) the FP was asked to answer ‘yes’ or ‘no’ to a question on the parental postpartum depression, based on his knowledge and on the acquired information.Results In 2203 couples who completed the assessment, 529 mothers (19.9%), 141 fathers (6.3%) and 110 (5%) couples reported any depressive symptomatology. Of these, 141 mothers (5.3% of the total sample) and 18 fathers (0.8% of the total sample) were classified as ‘likely depressed’. An association was found between maternal postnatal depressive symptoms and having a diagnosed psychiatric disorder during pregnancy (OR 9.49, 95% CI: 3.20 to 28.17), not exclusively breastfeeding at hospital discharge (OR 1.76, 95% CI: 1.19 to 2.61) and the presence of child sleeping disorders at 3 (OR 2.46, 95% CI: 1.41 to 4.28) and 6 months (OR 2.18, 95% CI: 1.37 to 3.47). Another significant predictor of postpartum depression was being primiparous (OR 1.99, 95% CI: 1.31 to 3.02). Concerning the fathers, a significant association was reported only between likely depressed fathers and child sleeping disorders at 3 months (OR 7.64, 95% CI: 2.92 to 19.97). Moreover, having a likely depressed partner was strongly associated with depressive symptoms in fathers (OR 85.53, 95% CI 26.83 to 272.69).Conclusions The findings of this study support the feasibility of an active screening programme for parental postnatal depression during well-child visits as an integral part of postpartum care.Trial registration number NCT03894566; Pre-results

    National, longitudinal NASCITA birth cohort study: prevalence of overweight at 12 months of age in children born healthy

    No full text
    Objective To estimate the prevalence of overweight at 12 months in an Italian birth cohort and to identify factors related to an increased likelihood of being overweight.Methods The Italian NASCITA birth cohort was analysed. Infants were classified as underweight (<5th), normal weight (5–84th) and overweight (≥85th centile) at 12 months of age according to the WHO percentiles of body mass index (BMI) and the prevalence of overweight was estimated. To test the association between the chance of being overweight and parental and newborn characteristics, and infant feeding, healthy newborns (no preterm/low birth weight and with no malformations), with appropriate-for-gestational-age birth weight were selected, and univariate and multivariate analyses were performed.Results The prevalence of overweight was 23.5% (95% CI 22.2% to 24.8%) in all cohort members with 12-month data (N=4270), and 23.1% in the appropriate-for-gestational age subsample (N=2835).A big infant appetite (OR 3.92, 95% CI 2.40 to 6.40) and living in southern Italy (OR 1.58, 95% CI 1.29 to 1.94) were the main variables associated with a greater likelihood of being overweight. Breastfeeding practice did not influence the chance of being overweight, but was associated with an increase (exclusive breast feeding for at least 6 months) or a decrease (breast feeding for at least 12 months) in BMI z score at 12 months.Conclusions The sociodemographic factors (eg, area of residence, maternal employment status) seem to be the most relevant determinants influencing the chance of being overweight at 12 months. Early interventions, with particular attention to vulnerable families, may be helpful in preventing childhood and adult obesity
    corecore