1,730 research outputs found

    Out-of-Coverage Multi-Hop Road Safety Message Distribution via LTE-A Cellular V2V (C-V2V)

    Get PDF
    This work investigates the performance of a multi-hop scheme for the dissemination of road safety messages on highway segments, employing the recently standardized LTE-A Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) technology. In order to guarantee a seamless service in areas where cellular coverage is unavailable, vehicles directly communicate over the unlicensed ITS 5.9 GHz frequency band, operating in accordance to Mode 4 of the C-V2X standard. The behavior of the proposed scheme reveals that the delivery of safety messages can successfully take place on a dedicated radio channel, as well as on a shared channel where periodic messages are broadcast at the maximum frequency foreseen by ETSI

    Uncompensated polychromatic analysis of mitochondrial membrane potential using JC-1 and multilaser excitation

    Get PDF
    The lipophilic cation JC-1 (5,5',6,6'-tetrachloro-1,1',3,3'-etraethylbenzimidazolyl carbocyanine iodide) has been used for more than 20 years as a specific dye for measuring mitochondrial membrane potential (δψm). In this unit, we revise our original protocol (that made use of a single 488 nm laser for the detection of monomers and aggregates, and where compensation was an important step) to use dual-laser excitation. Moreover, thanks to recently developed multilaser instruments and novel probes for surface and intracellular markers, JC-1 can be utilized by polychromatic flow cytometry to simultaneously detect, without any compensation between fluorescences, δψm along with other biological parameters, such as apoptosis and the production of reactive oxygen species

    D'Annunzio e il «volontario esilio»

    Get PDF
    Si interviene sulla vita e alcune opere di d'Annunzio movendo dal «volontario esilio» francese all’avventura del Poeta-soldato e poi del Comandante di Fiume, pronto a battersi soprattutto per altri «esuli in patria» (gli irredenti trentini, giuliani e dalmati), prima di ritirarsi nella gabbia dorata del Vittoriale, un luogo di esilio dal mondo

    D’Annunzio e Petrarca

    Get PDF
    Esame sistematico dei riferimenti a Petrarca negli scritti di d'Annunzio e censimento degli echi petrarcheschi nei versi dannunziani: nonostante d'Annunzio si proclami più prossimo a Dante, l'autore mostra che egli è più vicino alla egolatria di Petrarca

    Tradurre l’intraducibile Campo

    Get PDF
    Caro Nicola, le avevo fatto una mezza promessa di mandarle uno scritto sulla nostra Cristina Campo per il fascicolo da lei ideato. Dico nostra, perché tanti anni fa tra i soggetti per la tesi di laurea che le proposi, lei scelse, con mio piacere, proprio l’opera di quella scrittrice, così delicata ed esigente, originale e controcorrente. Pensavo di mettere a confronto le versioni che vari poeti e poetesse italiane avevano proposto dei vertiginosi sonetti di John Donne, ma poi ho pensato che f..

    Dal Mito alla Bibbia. Un’esperienza di lavoro

    Get PDF
    Viene ricapitolata, con considerazioni di ordine metodologico e riferimenti al clima storico-culturale degli ultimi anni, l’esperienza di lavoro avviata negli anni Novanta e sfociata nell’opera "Il mito nella letteratura italiana" edita dalla Morcelliana in sei grossi tomi e quella intrapresa come ideale complemento sulla "Bibbia nella letteratura italiana", prevista in sei volumi che alternano, come nell'altra, sondaggi che fanno centro su scrittori o generi letterari in determinate epoche e su figure o personaggi mitici o biblici seguiti attraverso le reinterpretazioni letterarie

    Belli e la Svizzera.

    Get PDF
    Vengono minutamente indagati i rapporti che Belli ebbe con il paese elvetico, di cui visitò il Canton Ticino e che pensò come luogo ideale per l’educazione del figlio, o rapporti con letterati legati alla Svizzera e soprattutto la presenza delle guardie svizzere nei sonetti romaneschi

    La struttura e la cinematica della Via Lattea

    Get PDF
    Il soggetto di questo breve elaborato sono le galassie, in particolare la nostra: la Via Lattea. Nel primo capitolo, dopo una breve descrizione storica, si è cercato di fornire una panoramica generale sulla classificazione morfologica delle galassie, introdotta da E. Hubble. Nel secondo capitolo è stata descritta la struttura interna della Via Lattea nelle sue macro-regioni caratteristiche: bulge, disco e alone galattico. Nell'ultimo capitolo, sono state introdotte nozioni di tipo cinematico, partendo dalla teoria di densità dell'onda, per spiegare la presenza dei bracci a spirale nelle galassie come la nostra; sono state poi ricavate le costanti di Oort per oggetti orbitanti nei pressi del Sistema Solare ed infine sono state analizzate le curve di rotazione di alcuni modelli esemplari al fine di caratterizzare l'andamento della velocità per la Via Lattea nello specifico
    • …
    corecore