171 research outputs found

    Il limite al centro. Riflessioni ed esperienze nel paesaggio di una valle prealpina

    Get PDF
    Il presente contributo intende raccogliere alcune riflessioni sul concetto di li-mite intrecciandolo con quello di paesaggio. \uc8 l\u2019occasione per approfondire quanto \ue8 emerso durante la seconda giornata del Workshop nazionale AIIG (10 maggio 2014), da un lato attorno al rapporto tra rispetto del limite e tutela, dall\u2019altro con riferimento alla meta dell\u2019escursione, il Canale di Brenta, e delle esperienze ivi condotte con il locale Osservatorio del Paesaggio. Questo tratto di valle viene dunque utilizzato come un laboratorio: qui il concetto di limite, nella pluralit\ue0 di significati che possiamo attribuire al termine, trova infatti numerose applicazioni

    Landscape as mediator, landscape as commons: an introduction

    Get PDF
    Il contributo propone una trattazione dei due temi chiavi che si intersecano nel volume, andando a costituire non solo una introduzione ai saggi ivi contenuti, ma una pi\uf9 ampia trattazione delle questioni attorno a cui questi si muovono: le potenzialit\ue0 del concetto di paesaggio considerato come intermediario/mediatore e come bene comune/commons. Il volume raccoglie i migliori contributi internazionali presentati nelle sessioni sul paesaggio del congresso Eugeo 2013 (Roma) coordinate dai curatori dell'opera, e si conclude con una approfondita postfazione redatta da Kenneth R. Olwig, che ha partecipato come discussant ai lavori congressuali

    The complexity of landscape ideas and the issue of landscape democracy in school and non-formal education: exploring pedagogical practices in Italy

    Get PDF
    Landscape-related pedagogical initiatives present a multifaceted panorama of assumptions, approaches and goals, with some contradictions and common issues, reflecting on the one side the theoretical ambiguity and the inherent tensions of the concept of landscape itself and on the other side the different institutional approaches to landscape management. This paper discusses the results of a national survey conducted in Italy on landscape-related initiatives in non-professional education. In particular, five ideas of landscape emerge from the analysis, on which educational projects are grounded: ‘anthropic and lived landscape’, ‘perceived and green landscape’, ‘landscape as an arena’, ‘heritage landscape’ and, finally, ‘natural landscape’. This diversity proves the need, in educational contexts, for theoretical frameworks and methodological tools to address the complexity of landscape through an insightful reading. In particular, we focus on the ‘landscape as an arena’ idea, and we explore its limits and potentialities in relation to the debate on landscape power and democracy

    L'educazione al paesaggio nell'ambito di un Osservatorio: conoscenza, consapevolezza, condivisione. L’esperienza del Canale di Brenta (Vicenza)

    Get PDF
    Starting from the approach proposed by the European Landscape Convention, which focuses on the role of people’s perceptions, aspirations and needs for increased awareness of landscape values, landscape education activities can be effectively implemented in the frame of the Landscape Observatories. The paper presents the experience of the Landscape Observatory of Canale di Brenta (Northeastern Italy), where in 2011-12 more than 1300 school children and their 80 teachers where involved in activities focused on knowledge, awareness and sharing of landscape and aimed to the reading of its complexity (denotative, connotative, interpretative and temporal reading)

    Idee di paesaggio nei contesti educativi: attori, progetti e obiettivi.

    Get PDF
    The relations between education and landscape is a key issue within the current academic debate as well as a topic of numerous reflections and practices concerning the application of the European Landscape Convention. This article responds to the need for a greater knowledge of the Italian context, presenting the results of an online survey, which led to the mapping of numerous educational projects and teacher\u2019s training activities, carried out between 2015 and 2017. From the analysis of the data it is possible to recognize some differences between school and non-formal education contexts, as well as common traits, such as the widespread tendency to consider mainly the transformations of the landscape that occurred in the past. Five different \u2018ideas of landscape\u2019, underlying the activities, have been also identified, testifying the multidimensionality and the richness, though not always fully grasped, of the concept of landscape as an object and a tool in educational contexts

    La didattica del paesaggio in caso di disabilità visiva: alcune riflessioni per una deontologia dell’educazione geografica

    Get PDF
    This article presents some thoughts on landscape education in case of visual impairment. After four years of research spent on this matter, we would like to share with the scientific community an issue that is crucial for us, but substantially still ignored by literature. May the educator omit the visual meaning of the concept of landscape, or must they communicate it? What responsibilities, risks and benefits may emerge from one choice or the other? We believe that it is a delicate and significant problem, that cannot be bypassed simply resorting to non-visual forms of perception and meaning. Either way, we consider it an issue tackling the deontology of education, defining and therefore preceding any potential theoretical speculation or methodological solution. This is why we want to provide the reader with some conceptual tools useful to frame the issue and its possible implications from several points of view. In this case, the reflection on such implications will be conducted adopting and comparing three categories of sources: national and international normative sources; etymological and linguistic sources; sources from geographical theory. The result of these considerations suggests that, even in the context of visual impairment, the educator cannot avoid the duty to find the tools to communicate the visual value of landscape and, consequently, all the risks that this choice entails.Este artículo ofrece algunas reflexiones sobre la educación en paisaje en el caso de discapacidad visual. Después de cuatro años de investigación dedicados a este tema, queremos compartir con la comunidad científica una pregunta que es crucial para nosotros, pero aun sustancialmente ignorada en la literatura. ¿Puede el docente omitir o tiene el deber de comunicar el significado visual del concepto de paisaje? ¿Qué responsabilidades, qué riesgos y qué beneficios pueden surgir de una u otra elección? Creemos que se trata de un problema delicado y en modo alguno baladí, que no puede soslayarse simplemente recurriendo a formas no visuales de percepción y significación. Independientemente de cualquier elección que se plantee, creemos que se trata de un problema que afecta a la deontología educativa, que determina y por tanto precede a cualquier especulación teórica o solución metodológica. Por ello, queremos brindar al lector algunas herramientas conceptuales útiles para enmarcar la cuestión y sus posibles implicaciones desde diferentes puntos de vista. En concreto, la reflexión sobre estas implicaciones se desarrollará a partir de comparación de tres tipos de fuentes: fuentes normativas nacionales e internacionales; fuentes etimológicas y lingüísticas; fuentes de la teoría del paisaje geográfico. El resultado de estas reflexiones nos lleva a plantear la hipótesis de que, incluso en el caso de la discapacidad visual, el educador no puede omitir el deber de encontrar las herramientas para comunicar el valor visual del paisaje y, en consecuencia, todos los riesgos que esta elección conlleva.Questo articolo propone alcune riflessioni sull’educazione al paesaggio in caso di disabilità visiva. Dopo quattro anni di ricerca dedicati a questo tema, desideriamo condividere con la comunità scientifica una questione per noi cruciale, ma sostanzialmente ancora ignorata in letteratura. L’educatore può omettere o ha il dovere di comunicare il significato visivo del concetto di paesaggio? Quali responsabilità, quali rischi e quali benefici possono emergere da una o dall’altra scelta? Crediamo che si tratti di un problema delicato e affatto banale, che non può essere aggirato semplicemente ricorrendo a forme di percezione e significazione non visuali. Per qualsiasi scelta si protenda, riteniamo che si tratti di un problema che investe la deontologia educativa, che determina e quindi precede ogni eventuale speculazione teorica o soluzione metodologica. Per questa ragione, desideriamo fornire al lettore alcuni strumenti concettuali utili a inquadrare la questione e le sue possibili implicazioni attraverso differenti punti di vista. Nella fattispecie, la riflessione su tali implicazioni sarà sviluppata adottando e comparando tre tipologie di fonti: fonti normative nazionali e internazionali; fonti etimologiche e linguistiche; fonti della teoria geografica sul paesaggio. L’esito di queste riflessioni ci porta a ipotizzare che, anche in caso di disabilità visiva, l’educatore non possa sottrarsi al dovere di trovare gli strumenti per comunicare il valore visivo del paesaggio e, di conseguenza, a tutti i rischi che questa scelta comporta

    Protection, management and planning: ragioni, pratiche ed effetti della tutela del paesaggio

    Get PDF
    A vent\u2019anni dalla firma della Convenzione europea del paesaggio (Firenze, 20 ottobre 2000, di qui in avanti Cep), Ri-Vista propone tre numeri dedicati a questo anniversario, portando via via l\u2019attenzione su alcune parole chiave. Questo primo numero affronta le politiche del paesaggio espresse all\u2019art. 1 con i tre termini protection, management e plan-ning. Nel contesto italiano, la prima politica pubblica rivolta al paesaggio \ue8 stata la tutela, ormai pi\uf9 di un secolo fa. Essa resta un\u2019istanza social-mente molto avvertita, cui corrispondono ormai non solo misure di protezione, ma anche di gestione durevole, pianificazione e intervento creativo. Esistono almeno due diversi modi di intendere la tutela del paesaggio: come domanda sociale e cura, a partire dalle attribuzioni di valore, e come attivit\ue0 tecnica, iscritta in un perimetro normativo e procedurale (i beni paesaggistici, le normative dei piani, le procedure autorizzative, ecc.). Si tratta di due accezioni diverse, che tuttavia sono necessariamente in relazione tra loro. Le ragioni della tutela (i valori o i disvalori riconosciuti nel paesaggio dal contesto sociale) muovono l\u2019attivazione delle pratiche, ossia le attivit\ue0 tecniche nell\u2019ambito di un contesto normativo e istituzionale. Queste pratiche hanno diversi effetti sui paesaggi attra-verso la definizione delle azioni di trasformazioni vietate, possibili, auspicabili, ovvero in termini di protection, management, planning. Le pratiche di tutela fissano alcuni valori, determinano esiti paesaggistici, generano narrazioni nel discorso politico e in definitiva influenzano esse stesse le istanze sociali. \uc8 dunque un processo circolare e continuo, quello tra istanze sociali e attivit\ue0 tecniche, non uniforme nello spazio e nel tempo, coerentemente con il variabile contesto culturale e istituzionale-normativo

    Introduzione

    Get PDF
    Trascorsi vent’anni dalla firma della Convenzione Europea sul Paesaggio (CEP), la Società di Studi Geografici di Firenze propone uno spazio di riflessione critica sull’eredità della Convenzione, e più ampiamente sul presente e sul futuro del concetto di paesaggio nelle scienze geografiche e territoriali. La CEP ha senza dubbio rappresentato un momento cruciale nel percorso di riflessione multi-disciplinare sul tema del paesaggio, con profonde ricadute sulle pratiche finalizzate alla sua pianificazione, progettazione, tutela, valorizzazione, nonché sulle azioni di sensibilizzazione, educazione e formazione. A partire dal suo conosciutissimo e citatissimo Articolo 1.a (“Paesaggio designa una determinata parte di territorio…”), sino ai contenuti delle altre disposizioni, provvedimenti e misure, la CEP costituisce un riferimento dal quale è stato ed è difficile prescindere. Riconoscendo il peso nonché l’importanza di tale eredità, il Convegno vuole rappresentare un’occasione per confrontarsi sulla Convenzione sia in una prospettiva storica, sia attuale: da un lato, interrogandosi su come la CEP abbia modificato il modo di guardare al paesaggio, su quali pratiche di ricerca e di intervento siano state praticate dai geografi e dalle geografe e più in generale da studiosi ed esperti di paesaggio nelle diverse discipline territoriali in seguito alla sua promulgazione e nel solco dei suoi principi; dall’altro, riflettendo sull’attualità della CEP di fronte ai cambiamenti intervenuti negli ultimi vent’anni, sia dal punto di vista delle trasformazioni geografiche e territoriali, sia dal punto di vista del rinnovamento delle teorie, degli approcci e delle tecniche di indagine e di analisi, e di come queste si riflettano sull’idea e sullo studio del paesaggio. Al contempo, il Convegno intende anche stimolare e valorizzare direzioni di ricerca – geografica ma non solo – capaci di andare “oltre la convenzione”, vale a dire di esplorare e sperimentare forme non convenzionali di analisi e rappresentazione, intervento e trasformazione, performance e documentazione sul paesaggio, e di rielaborare creativamente e superare il tracciato e l’eredità della CEP

    Educational Strategies in Cultural Landscapes. Are we complying with the Faro Convention?

    Get PDF
    The Faro Convention underlined the importance of educational initiatives related to heritage. This paper focuses on the educational dimension of landscape, as a means to better facilitate its social acceptance and hence its inclusion in planning and management processes. The relation between landscape education and social perception, through a few European examples will be analysed to ascertain whether the principles of the Convention are being complied with effectively. The authors introduce four case studies of heritage-related education carried out in three European countries (Spain, Norway and Italy). These case studies provide the possibility to coherently analyse a wide range of activities and initiatives occurring at various scales and levels: geographic, local and sectoral. In addition, they describe the pedagogical potential of cultural landscapes and cultural heritage, and highlight some of the educational strategies and measures currently used in this field.Educational Strategies in Cultural Landscapes. Are we complying with the Faro Convention?publishedVersio
    corecore